Fornaro: “Rai, urgente il potenziamento del segnale nei comuni montani e collinari”

misterix

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
23 Ottobre 2011
Messaggi
550
Località
Nord Italy ∫ ✘
Fornaro: “Rai, urgente il potenziamento del segnale nei comuni montani e collinari”
Il senatore Pd in commissione di Vigilanza: “la Rai attivi al più presto un tavolo di monitoraggio con
le regioni per definire un piano straordinario per il potenziamento degli impianti di diffusione del
segnale”
PROVINCIA - "La recente riforma del sistema di
riscossione del canone Rai produrrà certamente un
rilevante gettito aggiuntivo. Può essere l'occasione per
risolvere una volta per tutte le problematiche di ricezione
parziale o totale denunciate dai cittadini-utenti dei comuni
montani e collinari. Soltanto in Piemonte, ad esempio,
oltre 600mila utenti non ricevono il segnale della Rai
regionale, circa 500mila delle provincie del nord-est della
regione non ricevono il segnale dei Mux 2 e Mux 3, oltre a
problematiche di ricezione anche per il Mux 1".

Fonte: http://www.alessandrianews.it/provi...le-nei-comuni-montani-collinari-124268_p.html
 
Per quanto riguarda il potenziamento del segnale, forse si dedicheranno soprattutto a rendere meglio ricevibile il mux 1 dove arriva male. Per i 2 e 3 la vedo lunga.
 
Hai ragione "massera", se analizziamo oltre al mux 1 anche il 2 ed il 3 e peggio ancora il mux 4 oer me campa cavallo prima che risolvono.
 
L'estensione della copertura DTT non è facile. Prima occorre trovare la zona dove piazzare l'antenna, poi se non ci sono proteste dei comitati anti-antenna, occorre l'autorizzazione da parte degli organi competenti e poi si spera che copra tutta la zona scoperta, e non ci siano problemi orografici. Non è solo piazzare l'antenna e accendere un'interruttore.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.4.8
 
È ora che si diano 1 mossa...comunque anche la gente dovrebbe mettere mano agli impianti sul tetto!

Inviato dal mio JIMMY utilizzando Tapatalk
 
Finalmente qualcuno che dice le cose come stanno e mette la Rai davanti alle sue responsabilità.
In questo la Rai deve impegnarsi come itervento più urgente... Altro che buttare soldi per progetti megagalattici per l'HD sul sat
@Paolo1969, migliorare la copertura non vuol dire per forza installare nuove antenne... Ci sono già moltissime postazioni dove la Rai è già presente con il solo Mux 1 e in questi casi nuovi tralicci non sono necessari.
Ci sono poi zone con problemi di copertura perché in Rai Way c'è gente che non sa fare il suo lavoro e non sa gestire una SFN. Già il fatto che non sia più possibile, da quasi un anno, verificare la copertura dei Mux e segnalarne i problemi tramite il sito internet di Rai Way dimostra quanta sia la competenza di questi soggetti...
 
Finalmente qualcuno che dice le cose come stanno e mette la Rai davanti alle sue responsabilità.
In questo la Rai deve impegnarsi come itervento più urgente... Altro che buttare soldi per progetti megagalattici per l'HD sul sat
@Paolo1969, migliorare la copertura non vuol dire per forza installare nuove antenne... Ci sono già moltissime postazioni dove la Rai è già presente con il solo Mux 1 e in questi casi nuovi tralicci non sono necessari.
Ci sono poi zone con problemi di copertura perché in Rai Way c'è gente che non sa fare il suo lavoro e non sa gestire una SFN. Già il fatto che non sia più possibile, da quasi un anno, verificare la copertura dei Mux e segnalarne i problemi tramite il sito internet di Rai Way dimostra quanta sia la competenza di questi soggetti...
Io invece non concordo assolutamente su niente:
In primis, a parte la storia del sito internet che non c'entra nulla, mi pare che gli impianti RAI siano quelli gestiti più coscienzosamente riguardo alla SFN, a meno di siti non adatti, come il Penice, che fanno ammattire.
(A proposito, non eri un fan del Penice? ...deciditi...)
Inoltre non capisco come si possa appoggiare la sciocchezza statalista di questo Fornaio, pardon Fornaro. :laughing7:
Se tireranno su più soldi (come si dice a Reggio con un termine che ricorda un po' la questua) non mi sembra un buon motivo per buttarli via.
Questa appunto è una tipica impostazione statalista, non conosco il personaggio, ma è tipica di chi non produce realmente ricchezza lavorando: l'economicità dell'azienda deve venire PRIMA della conta dei soldi, come un valore a prescindere, non si devono spremere i cittadini inutilmente.
E, da quando c'è Tivusat, la copertura di zone non densamente abitate è certamente uno spreco di denaro...
 
Non sono mai stato fan del Penice.... Mi trovo su una posizione diciamo neutra, finché non capirò gli effetti del Penice sulla mia situazione
E in realtà parlavo della malgestione dell'SFN, proprio perché subisco (probabilmente in modo negativo) il Penice... Non so se ti ricordi la mia situazione ricettiva Rai

P.s. neanche io conosco il personaggio, ma sono d'accordo con quanto riportato a prescindere da chi l'ha detto
 
Ultima modifica:
Non sono mai stato fan del Penice.... Mi trovo su una posizione diciamo neutra, finché non capirò gli effetti del Penice sulla mia situazione
E in realtà parlavo della malgestione dell'SFN, proprio perché subisco (probabilmente in modo negativo) il Penice... Non so se ti ricordi la mia situazione recettiva Rai
Infatti, ma mi spiace che vi facciate abbindolare da questi discorsi da politicanti, è chiaro che non ce l'ho con te...questi sono gli stessi che poi costringono la RAI ad insistere in scelte sbagliate come quella...
Lascia fare a loro che sono sempre disposti a sostenere tutto e il contrario di tutto, in particolare quoto Il Bacco, che dice che anche la gente deve svegliarsi: dovrebbe esserci un circolo virtuoso tra cittadini non lamentosi, antennisti ed emittenti per ottenere risultati migliori come copertura, contemporaneamente risparmiando anche e togliendo linfa vitale ai parassiti di cui sopra...
 
Ma guarda che è vero che ci sono evidenti problemi di copertura in zone montuose... Non bisogna per forza dare la colpa agli impianti riceventi
Non intendo dire il contrario, ho anche leggermente corretto il post.
Però quotavo Il Bacco, perchè la gente deve collaborare, sia avendo impianti in ordine, sia facendo richieste sensate, non, come per esempio nel Ravennate, dove negli scorsi anni hanno fatto perdere un sacco di tempo e soldi, sobillati da politici locali, quando la soluzione c'era, ma richiedeva ANCHE il concorso della gente.
O le modifiche RAI in Friuli, che erano necessarie, ma han dovuto sudare sette camicie, sembrava chiedessero il sangue a chiedere alla gente neanche di cambiare gli impianti, ma di girare le antenne da un ripetitore (che disturbava in altre regioni) ad un altro...
 
Vedo solo ora il riferimento a TivùSat nel post precedente.
L'esistenza di TivùSat NON DEVE e NON PUÒ essere una scusante.
Mediaset e Rai hanno voluto questa situazione e hanno preso in giro milioni di persone con il magico DVB-T e poi tirano fuori TivùSat dal cilindro?
Comoda così...
Ricordo comunque che TivùSat è un privato e non un soggetto pubblico e che i costi di accesso sono ben più elevati di quelli del DTT. Quindi non solo cornuti, ma anche mazziati... Due volte
 
Io sono d'accordo un pò con tutti voi. Comunque in linea di massima il mux 1 è ricevuto ovunque, di solito anche in zone sperdute.. almeno in gran parte.

Il problema dei mux 2 e 3 si pone appunto per le zone ove c'è solo l'1.

Ci sono postazioni dove abbiamo tutti i mux di mediaset, timb, Rete A, altri e persino Cairo Due (oltre ad un mucchio di locali) ma mancano appunto gli altri mux rai, cosa di cui abbiamo parlato spesso, del resto.
 
Allora il problema come si risolve? Zone nelle quali sono assenti i mux, da cosa deriva? Dal fatto che non hanno interesse a coprire quella zona? Costi elevati rispetto al raggio d'azione e gli utenti serviti? Non siamo tutti uguali? Non mi metto a dire, che se ricevo metà canali, pago metà canone, perché sappiamo che il canone si paga perché si ha la tv, ma deve essere garantita per quanto possibile, parità di trattamento su tutto il territorio italiano (sono un'illuso lo so).

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.4.8
 
Probabilmente la Rai era interessata a estendere la copertura dei mux anche nelle zone dove c'è l'1 ma mancano gli altri (soprattutto quelle che hanno switchato nel 2009) ma ora potrebbe non avere le possibilità di farlo, soprattutto economiche.
 
Vedo solo ora il riferimento a TivùSat nel post precedente.
L'esistenza di TivùSat NON DEVE e NON PUÒ essere una scusante.
Mediaset e Rai hanno voluto questa situazione e hanno preso in giro milioni di persone con il magico DVB-T e poi tirano fuori TivùSat dal cilindro?
Comoda così...
Ricordo comunque che TivùSat è un privato e non un soggetto pubblico e che i costi di accesso sono ben più elevati di quelli del DTT. Quindi non solo cornuti, ma anche mazziati... Due volte
Boh, io non ti capisco, punto.
Tivusat funziona, bene.
Per me tanto basta, nonostante gli studi che ho fatto (Ec. e Commercio) ho sempre odiato il diritto e ho inoltre una spontanea allergia alla politica, non condita delle cose che di solito si dicono al riguardo, semplicemente non è per me, si nutre di distinguo che non capisco.
Per esempio chemmefrega se Tivusat è privata...l'importante è che funzioni (anzi forse funzionerà anche meglio... :badgrin: ), mi sembra che anche in Francia, che per me è il riferimento di buono Stato, sia lo stesso con TNT.
Radio Radicale era ed è privata e forniva e fornisce un servizio molto migliore di GR Parlamento...
E riguardo alle balle raccontate sul magico DTT (e ai soldi pubblici buttati nei relativi incentivi)... il Grande Ballista non ce lo mandai io al governo, ma la maggioranza degli italiani... :badgrin:
 
Indietro
Alto Basso