Forza segnale (Livello) e qualità segnale

frankie_986

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
20 Giugno 2009
Messaggi
426
Località
Canegrate(MI) / Rosolini(SR)
Salve, volevo un chiarimento tecnico sui decoder digitali. Cosa sarebbe di specifico la forza segnale o livello di un decoder? E la qualità? Noto che in gran parte dei canali visibili bene la barra della forza è a metà e quella della qualità è al massimo. Alcuni canali invece hanno la qualità quasi al massimo e la forza anche 1% cioè al minimo e si vedono lo stesso chiaramente. Qualcuno potrebbe farmi chiarezza su questi livelli?
 
frankie_986 ha scritto:
Salve, volevo un chiarimento tecnico sui decoder digitali. Cosa sarebbe di specifico la forza segnale o livello di un decoder? E la qualità? Noto che in gran parte dei canali visibili bene la barra della forza è a metà e quella della qualità è al massimo. Alcuni canali invece hanno la qualità quasi al massimo e la forza anche 1% cioè al minimo e si vedono lo stesso chiaramente. Qualcuno potrebbe farmi chiarezza su questi livelli?
Ciao,
la potenza (o livello) segnale conta relativamente, in quanto nel digitale basta superare il margine (o soglia) di decodifica, per ottenere la decodifica del segnale. Quello che piu' conta è la QUALITA' del segnale, che dipende soprattutto dall'emittente su quel Mux specifico proveniente da quel ripetitore, con annesse portanti e pannelli direzionali, un poco come succede con i cellulari: puoi avere poco campo (tacchette) ma sentire benissimo e parlare chiaro grazie alla qualità del segnale, viceversa puoi avere massimo campo e udire echi, rimbombi, fruscii, ecc.... a causa di scarsa qualità.
Questo in linea teorica. Nella pratica ogni decoder (sia zapper, sia interattivo o incorporato nel TV) ha un suo tuner la cui misurazione e sensibilità differisce da decoder a decoder, te ne accorgi se metti 3 o 4 decoder con segnale proveniente dalla stessa antenna e dalla stessa presa TV, ognuno ti darà una misurazione diversa in termini di potenza e qualità in %, per es: Rai2 uno ti porterà qualità 85%, un altro 95% ed altro ancora 83%...la cosa importante è vedere bene, senza squadrettamenti o con audio che salta...
Ciao e b.giornata :D
 
Grazie. Inoltre ho notato un'altra cosa al riguardo. Su molti canali con l'antenna centralizzata ricevo il livello segnale a metà, mentre se collego un'antenna portatile al decoder, ricevo su quei canali un livello quasi al massimo.... cioè con l'antenna scarsa ricevo più potenza che con l'antenna centralizzata? Comunque voglio specificare che con l'antenna condominiale ricevo ottimamente.
 
frankie_986 ha scritto:
Grazie. Inoltre ho notato un'altra cosa al riguardo. Su molti canali con l'antenna centralizzata ricevo il livello segnale a metà, mentre se collego un'antenna portatile al decoder, ricevo su quei canali un livello quasi al massimo.... cioè con l'antenna scarsa ricevo più potenza che con l'antenna centralizzata? Comunque voglio specificare che con l'antenna condominiale ricevo ottimamente.
figurati ;)
altre differenze in meglio o in peggio (in potenza e qualità) dipendono dalla bontà del cavo RF TV (jack) di casa, meglio se dotati di buona calza schermante interna ed anima in ottimo rame, oltre alle caratteristiche dell'antenna che può garantire un guadagno maggiore di segnale a parità di condizioni, dal suo corretto posizionamento, ecc...
In generale ti posso dire che se vedi già bene l'analogico (e nella tua provincia se non sbaglio c'è ancora) difficilmente avrai problemi con il digitale se non per ragioni non imputabili al tuo impianto ma dall'emittente. Poi vedrai che a switch-off avvenuto, le emittenti comunque garantiscono un miglioramento della qualità, salvo ovviamente risintonizzando + volte il decoder (in quanto le frequenze cambiano di assegnazione....) :D ciao
 
Confermo quanto scitto dall'amico Highway
Io ho un problema con un tv led appena acquistato con dtt integrato. Sulla frequenza 25 prendo il mux con La7 e Dahlia. Potenza segnale 90% circa e qualità che oscilla paurosamente da 10 poi sale a 30-40-50-80 poi scende a zero (schermo nero) poi aumenta di nuovo. La cosa strana é che prima avevo un decoder esterno attaccato alla stessa presa e non c'era nessun problema.
Probabilmente il tuner del mio Philips 40PFL5205H é molto sensibile.

Ho provato a collegare la tv alla presa antenna di un'altra stanza e funziona perfettamente. Qualità segnale 100%
Soluzioni ?
Sostituire il cavo ?
Cambiare la presa passante ?
 
cavresc ha scritto:
........Ho provato a collegare la tv alla presa antenna di un'altra stanza e funziona perfettamente. Qualità segnale 100%
Soluzioni ?
Sostituire il cavo ?
Cambiare la presa passante ?
Ciao, ;)
il cavo della presa TV può essere tra le cause frequenti di perdita di qualità e potenza, specie quelli economici (da 3 o 4 €uro) perchè non hanno una buona schermatura ed il rame interno fa veramente schifo. Fai una prova cambiando cavo e vedi se il segnale è più stabile.
Per quanto riguarda la presa passante non ti so rispondere, perchè se in quella presa TV (dove c'è forte oscillazione) vedevi però bene l'analogico come nelle altre stanze, difficilmente potrebbe trattarsi di attenuazione di segnale imputabile alla presa passante, che comunque (com'è noto) di per sè comporta una naturale attenuazione proporzionata alla distanza tra la passante e la derivata o tra la passante ed un'altra passante.
L'unico rimedio, purtroppo, se questa dovesse essere la criticità, sarebbe l'utilizzo di un partitore di segnale, ma questo comporta la modifica dell'impianto, però è l'unico che garantisce un'equa distribuzione del segnale tra tutte le prese TV.
Ciao e b. giornata
 
Indietro
Alto Basso