Foto corrotte su LACIE 200GB esterno

nufcdp

Digital-Forum Master
Registrato
5 Aprile 2009
Messaggi
825
Località
Prov.Verona
Alla fine tramite CD di backup che avevo, salvataggi vari e programma per recupero ho ripreso tutto ma vorrei capire perchè mi sia capitato, ovvero dei jpg (foto) corrotti su hard disk usb esterno...insomma quando si vedono dei pixel mancanti oppure l'anteprima per un attimo ma poi non si apre il file...
Il disco aveva spazio (non moltissimo 10GB su 200GB) e non risulta avere alcun settore danneggiato.
Ipotesi mie
1] defrag (uso smart defrag) dentro advandced System care interotto...(anche se non mi sembra di averlo fatto mai)
2] disco rimosso senza seguire la procedura..
3] stavo unendo 2 file ts da dos e nel mentre facendo una compressione rar da windows su quel disco e le cose sono andate in conflitto...magari necessitavano entrambe di spazio..

Ciao e grazie
 
Ultima modifica:
se hai usato un programma di recupero vuol dire che i file erano cancellati allora è facile che qualche settore dove c'era la foto è stato sovrascritto da qualche altro file, se viene per caso sovrascritto l'inizio del file è facile che poi il file non venga neanche aperto
 
Ok.
ma perchè ..cioè qual'è la stata la causa ?
Un defrag interrotto bruscamente ? Scrittura contemporanea su disco da DOS e da Windows ?

ciao
 
mi sono perso qualche passaggio perche non riesco a capire la tua domanda :?

un hd esterno è talmente fragile che si dovrebbe incollare al tavolo per poterlo usare come disco di backup, ora non conoscendo di preciso cosa è successo, posso solo dirti che basta davvero poco.
 
nufcdp ha scritto:
ma perchè ..cioè qual'è la stata la causa ?
Un defrag interrotto bruscamente ? Scrittura contemporanea su disco da DOS e da Windows ?
Beh le cause possono essere molte nufcdp...oltre a quelle da te citate la prima potrebbe essere proprio legata alla velocità di trasferimento dati da Usb ...oppure qualche problema nella conversione e compressione da raw (formato in cui presumo siano state scattate le foto) a JPEG...;)
 
maxsatII ha scritto:
mi sono perso qualche passaggio perche non riesco a capire la tua domanda :?

un hd esterno è talmente fragile che si dovrebbe incollare al tavolo per poterlo usare come disco di backup, ora non conoscendo di preciso cosa è successo, posso solo dirti che basta davvero poco.

Capita a volte che sono contorto
la domanda è perchè è successo ciò visto che:
- spazio ne aveva
- il disco non ha settori danneggiati
- non mi sembra di avere interrotto dei defrag

Forse ho staccato brutalmente a volte perchè non si sconnetteva...con la procedura per rimozione usb.

La scrittura contemporanea DOS (unire 2 file ts di registrazione) e nel contempo una compressione Winrar può essere questo ?
cioè si possono fare scritture dos e windows contemporaneamente su disco
Ciao e grazie
 
L'operazione da dos, se è regolarmente finita e riguardava altri files, non c'entra nulla con il problema che hai avuto. La compressione winrar direi che non può essere a meno che tu non abbia incluso i files in questione. Non puoi controllare la data di modifica delle foto ? Sei sicuro che appena le hai copiate sull'hard disk esterno si vedessero ? Potrebbe essere che siano giunte sull'hard disk esterno già rovinate :)
 
grazie a tutti

grazie a tutti.
Poco male ho recuperato tutto o quasi con l'occasione per fare ordine e nuovi backup
Alevia quando ho letto il tuo post avevo già riformattato il disco (anche per verificare la presenza di settori danneggiati)
ciao
 
Indietro
Alto Basso