Foxit Reader e stampa "non perfetta" con i bollettini

Tigermask

Digital-Forum Master
Registrato
30 Agosto 2015
Messaggi
647
Mi spiego, uso da parecchio sto programma e spesso per stampare i PDF non ho problemi, per la maggior parte.

Ma ecco, devo stampare dei Bollettini e qualche problemino lo da.
nonostante tutte le accortezze per la pagina (formato , margini, etc...) mi taglia di poco la prima parte, e non sono riuscito a capire perché. Preciso, niente che mi impedisca di utilizzarla alla posta, ma non capisco perché quella parte non stampata nell'anteprima risulta nel margine (e roba di poco, ma cmq c'è).

Altro punto, sempre nel discorso bollettini, ho provato a stampare la parte che mi serviva selezionandola, solo che il "taglio" della parte iniziale del bollettino è perfino aumentato, eliminando alcune righe (tra cui parte del nome ad esempio), e qua è ancora di più fastidioso perché ovviamente non posso utilizzare un bollettino così alla posta.

Insomma, per quale motivo fa così, è un problema del programma stesso che magari è incompatibile con la mia stampante, o è qualche opzione all'interno del programma che magari non ci ho fatto caso e va spuntata/sistemata?

Soprattutto lo stampare "solo la parte selezionata " (instantanea praticamente) mi interesserebbe, poiché escluderebbe tutta una parte per me inutile.

Uso sto programma da anni, ma prima quando li stampavo con Vodafone non avevo sto problema, e non so perché adesso lo fa.
 
Mi fa qualcosa del genere con Libre Office, oltre al testo col font che non sembra esattamente quello previsto cioè delle parti del testo le stampa più grandi ed escono dal foglio o dai bordi previsti, anche in mezzo al foglio se c'è un rettangolo col testo scritto all'interno, può capitare che il testo esce dal riquadro. Se devo stampare una bolletta fa nulla ma a volte devo stampare delle prescrizioni mediche o il modello F24 e il testo deve rispettare alla perfezione quegli spazi delimitati da una casella.

Per me una soluzione non dico l'unica ma valida, è usare qualcosa che ha a che fare con Adobe che sembra più affidabile per stampare alla perfezione.
Se non si vuole usare quel mattone del lettore pdf di Adobe (ma si potrebbe anche continuare a usare sui PC performanti di oggi), ho scoperto che una soluzione affidabile è usare il browser Edge di Windows. Aprendo i pdf con Edge compare questo in basso a destra:

Screenshot-2025-09-03-180523.png


Quindi col browser Edge che è più leggero e veloce si ha la stessa affidabilità e quasi le stesse funzioni e personalizzazioni di stampa del noto lettore pdf.

Pur non essendo un problema per me aprirle i pdf con un browser (non so se fanno un giro su internet o se fa tutto in locale), visto che i pdf alla fine stanno nella cronologia, per dei file con dati sensibile si può andare nella cronologia del browser, andare sopra ai pdf aperti prima, cliccare sulla x che compare e cancellarli dalla cronologia.
 
A proposito di Libreoffice, sai quante volte per sbaglio, cercavo quella discussione invece di questa con FoxitReader?
ma per il discorso "tabelle", creando delle tabelle che poi in stampa non rientravano per qualche motivo, mi pareva che poi ci son riuscito perché tempo fa ho stampato 1-2 tabelle senza problemi, ma si parla di mesi e mesi fa.

Cmq il pc che utilizzo per stampare è vecchiotto quindi Adobe sarebbe escluso a prescindere, e non mi va di passare per tentativi con altri reader (in passato ne usavo un altro ma non ricordo neanche cosa fosse)
Edge mai utilizzato, ma da browser ha quella cosa fastidiosa, quanto le email, che ti stampa anche la "pagina" (URL) e non mi va di smanettarci sopra per ovviare al problema secondario.

Insomma più che bypassarlo mi piacerebbe risolverlo.
 
Indietro
Alto Basso