Fracarro LPV345F

dadebian ha scritto:
L'antenna log in questione, allego foto: http://www.elettronicamarinelli.it/shop/images/49.16700.jpg e' solo per la terza banda??? Dalla sigla LPV345F si deduce che e' fatta per ricevere tutte le banda ma la forma fa venire dei bubbi... altra foto dove si vede meglio:http://img341.imageshack.us/img341/9457/43375669.jpg
Quella sigla ti dice che va bene sia per vhf che uhf.
Certo che questa antenna ha poco guadagno e zero direttività quindi devi avere i ripetitori a vista.
 
gherardo ha scritto:
per me é terza.

Pero' il catalogo fracarro dice di no ma a vederla ha gli elementi troppo lunghi, a parte gli ultimi due che potrebbero essere per la uhf ?? Sara' la rivoluzionaria forma a V a confondere le idee ?
 
Confermo quanto detto da "salute". Anche se questo tipo di antenna logaritmica ha una forma diversa (appunto a V) da quella classica (a forma di albero di natale), riceve tutte e 3 le bande (III+IV+V banda). A Cosenza dove sto io le montano in molti (sia del tipo a V che di quelle classiche) perché i ripetitori sono vicini e a vista. Si usano per ricevere tutti i canali delle bande tv terrestri a patto che il/i ripetitore/i trasmettano tutti i canali che si vuole ricevere con la medesima polarizzazione (tutti i canali in orizzontale o tutti i canali in verticale).
Occhio però al guadagno che è molto basso e alla direttività che è praticamente inesistente.
 
Confermo anche io.
La LPV345 riceve III, IV e V banda, malgrado la sua forma curiosa e la lungheza degli elementi apparentemente anomala.
Si differenzia di poco dalla cugina LP345, diciamo che la LPV345 è un pochino più direttiva in UHF e presenta un guadagno leggermente più alto (ma parliamo di 1-1,5dB al massimo).
In VHF III banda invece, se non ricordo male, ha il guadagno più o meno identico, ma meno direttività, più che altro per la presenza, rispetto alla direzione di puntamento, di due lobi laterali non essenziali (saranno su per giù a +/- 70°) con guadagno appena poco più attenuato rispetto al lobo principale frontale. Diciamo che il lobo, più che un'ellissoide protesa nella direzione di puntamento, pare una specie di "trifoglio" con le foglioline laterali più piccoline. :icon_rolleyes:
 
Nel caso non lo sapeste, i cataloghi Fracarro sono online e potete trovarvi tutte le caratteristiche anche di quell'antenna che, comunque, è VHF/UHF.
 
Si il catalogo c'è l'ho anche in versione cartacea pero quella è un'antenna che sconsiglierei in ogni caso.
Mi sembra strano che la fracarro costruisca ancora la versione a morsetto che in questa applicazione si ossida nel giro di qualche anno.
 
salute ha scritto:
Si il catalogo c'è l'ho anche in versione cartacea pero quella è un'antenna che sconsiglierei in ogni caso.
Mi sembra strano che la fracarro costruisca ancora la versione a morsetto che in questa applicazione si ossida nel giro di qualche anno.
...è chiaro che non dicevo a chi lavora nel campo... ;)
 
Continuo ad avere parecchi dubbi sul fatto che sia la LPV345F, puoi fare una semplicissima cosa: Fracarro indica le dimensioni, misurala e vedi se coincide (LPV345F cm. Lunghezza75xLarghezza79). Adesso a listino non c'è più, ma un po di tempo fa esisteva la versione solo VHF, era praticamente identica, mi piacerebbe sapere come hanno fatto ad aggiungere l'UHF....mah!
 
elettt ha scritto:
Continuo ad avere parecchi dubbi sul fatto che sia la LPV345F, puoi fare una semplicissima cosa: Fracarro indica le dimensioni, misurala e vedi se coincide (LPV345F cm. Lunghezza75xLarghezza79). Adesso a listino non c'è più, ma un po di tempo fa esisteva la versione solo VHF, era praticamente identica, mi piacerebbe sapere come hanno fatto ad aggiungere l'UHF....mah!

Non posso misurarla perche' non e' montata a casa mia. L'antenna l'ho comprata un paio di mesi fa, ha il connettore f, nel foglietto di istruzioni c'era scritto LPV345F; il negoziante mi ha garantito che copre tutte le bande facendomi notare la scritta LPV345F appunto..... appena posso la cambio con una normalissima yagi
 
elettt ha scritto:
Continuo ad avere parecchi dubbi sul fatto che sia la LPV345F, puoi fare una semplicissima cosa: Fracarro indica le dimensioni, misurala e vedi se coincide (LPV345F cm. Lunghezza75xLarghezza79). Adesso a listino non c'è più, ma un po di tempo fa esisteva la versione solo VHF, era praticamente identica, mi piacerebbe sapere come hanno fatto ad aggiungere l'UHF....mah!
Eppure ti posso assicurare che alla casa in Veneto (prov. TV, ricezione da M.Venda/M.Madonna) la montai nel lontano 1991 e fino allo scorso anno ha continuato a fare il suo dovere in III, IV e V banda... :icon_rolleyes:
Tra l'altro scelsi questo tipo di log proprio perché da catalogo notai una direttività UHF un pochino migliore rispetto alla "log classica", soprattutto per il fatto che in Estate lì in zona (Pedemontana del Grappa) entrano spesso segnali da direzioni limitrofe da zone più lontane (ad es. M. Nerone, M. Calderaro oppure addirittura M. Conero!). ;)
 
La LPV345 funziona e il guadagno in UHF non è neppure scarso.
Ci sono altri problemi, ma ne parleremo fra qualche riga...

E' possibile inclinare gli elementi di una LP per renderla più compatta senza comprometterne troppo le caratteristiche. La tecnica è ben nota a chi produce antenne LP (filari) per onde corte e questa forma è da sempre stata usata nel nord america per le antenne LP ad uso televisivo.

RCAANT3020X.jpg


Perchè la LPV345 presenta guadagno in UHF?
La lunghezza degli elementi della LPV 345, in UHF è pari a 3/2 d'onda, quindi replica tutte le impedenze di un dipolo classico.
Il lobo di un dipolo lungo più di 1/2 d'onda, però, non è perpendicolare al dipolo ma tende ad allinearsi all'elemento, diventando pressochè parallelo quando la lunghezza del dipolo è superiore a 10 lunghezze d'onda.
In sostanza, se gli elementi non fossero inclinati, in UHF non ci sarebbe alcun guadagno.

14182_208_2.jpg


In UHF la LPV345 funziona in 3a armonica ed il fatto che gli elementi siano inclinati in avanti determina anche un discreto guadagno.

Il problema della LPV 345 è che in VHF le prestazioni sono leggermente più scarse rispetto ad una LP tradizionale mentre in UHF, i lobi secondari si sprecano, cosa che rende questa antenna sconsigliabile nella maggioranza dei casi reali. (per via della scarsa protezione dalle interferenze)

Un ulteriore problema può derivare dalla banda passante dell'antenna, che funziona, in VHF da 150 a 300Mhz ed in UHF da 450 a 900Mhz, captando "benissimo" una miriade di segnali fuori banda (in particolare fra 150 e 170 Mhz), spesso locali e forti, che possono creare problemi ai TV od agli amplificatori.

Ai tempi che furono (l'antenna era costruita in acciaio zincato, con gli elementi saldati, morsetti per il coassiale...) mi tolsi la curiosità di provarla e di misurarne le caratteristiche ed i patterns con generatore ed analizzatore.
;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso