fracarro mak2650 tagli

omega62

Digital-Forum New User
Registrato
25 Agosto 2013
Messaggi
4
salve, sono nuovo del forum e spero di postare nella sezione giusta.
Sto sostituendo un vecchio amplificatore d'antenna con un fracarro MAK2650, ho visto che ne esistono 3 tipi dello stesso modello con 3 tagli diversi di frequenza ma non so che canali tagliano, inoltre dove posso trovare la lista completa e recente dei mux ricevibili dalla mia zona?
Ho guardato su dgtvi.it ma mancano tutti i canali rai e altri mux e quindi ho il timore di istallare un amplificatore con un taglio tra IV e V che mi escluda qualche mux nazionale come rai o mediaset.
Mi sapreste aiutare? La zona dove andrá montato il centralino é Lacchiarella (MI) con antenne rivolte verso il monte Valcava.
grazie.
 
Ciao e benvenuto sul forum.
Il centralino ideale per la tua zona dovrebbe essere quello che ha la IV banda da 21 a 35 e la v da 36 a 60 o 69.
Vado a vedere la copertura della tua zona e saprò essere più preciso.
 
Ultima modifica:
Ciao e benvenuto sul forum.
Il centralino ideale per la tua zona dovrebbe essere quello che ha la IV banda da 21 a 35 e la v da 36 a 60 o 69.
Vado a vedere la copertura della tua zona e saprò essere più preciso.

---------------------
ti ringrazio, speriamo che ci sia un taglio di banda che non lasci buchi di canali.
 
Scusa, ma se ho scritto 21-35 e 36-69 è chiaro che non ci sono "buchi" ma come ti ho già chiesto, sei sicuro del modello che hai riportato?
Non mi pare che il 2650 disponga di diversi tagli.
 
Ultima modifica:
---------------------
ti ringrazio, speriamo che ci sia un taglio di banda che non lasci buchi di canali.

Attenzione a non far confusione nell'acquisto dell'amplificatore. Il MAK 2650 ha un taglio 21/35 - 39/69. Il MAK 2650/... si ordina con il taglio desiderato però ne devi acquistare minimo 5. Invece se acquisti il MAK 2640/35-36, hai già il taglio giusto per ricevere la banda IV dal Penice e la V da Valcava.
 
Lascia perdere il sito dgtvi, non è mai stato affidabile.

Qui c'è la copertura dei mux nazionali per Lacchiarella:

http://www.raiway.it/index.php?lang...Lombardia&provnome=Milano&locid=15115&type=tv

http://www.mediaset.it/digitaleterrestre/copertura.shtml?reg=lombardia

http://www.telecomitaliamediabroadcasting.it/freqris?tid=3713

Confermo, quindi il taglio di bande suggerito in precedenza; dovrai puntare un antenna su Valcava e l'altra sul Monte Penice.

EDIT: volevi forse dire Mak 2640?

-------------------

Grazie mille, adesso guardo nei siti indicati i reali canali.
no, io dicevo del mak 2650 che ha 3 tipi di tagli di banda, ho guardato anche il mak2640 e sembra che sia migliore nel senso che non ha buchi di canali e sceglieró quello.
Grazie ancora, mi sei stato veramente utile, poi a lavoro ultimato ti faccio sapere l'esito
 
Ultima modifica:
Attenzione, il mak2640 ha 30 dB di guadagno in IV banda e 22 in V; sarebbe meglio, prima dell'acquisto, che tu ci faccia sapere come è fatta la distribuzione.
 
l'impianto attualmente é composto da 1 centralino hermann a 1 uscita posizionato sul palo dell'antenna,da li scende per circa 5 metri sino a 1 derivazione posta in mansarda che contiene 1 partitore a 3 vie per i 3 appartamenti.
Dal partitore ci sono circa 7 metri di cavo che va alla prima presa passante di ogni appartamento,continua con altri 3 metri di cavo sino a una seconda presa passante per finire con altri 6 metri di cavo e 1 presa passante terminata con resistenza.
Quindi ogni linea é composta da 3 prese ma non so il valore del partitore.
 
sti tagli ad es dal 21 al 35 e poi dal 36 a salire sono una buffonata e sono solo scritti sulla carta visto che le pendenze sono talmente blande che almeno 4 o 5 canali (almeno) a cavallo della frequenza di taglio in realtà entrano da tutti e due gli ingressi
 
sarebbe tempo perso.......chiunque usa sti affari l'ha capito da molto tempo
 
Può darsi ma senza documentare le prove, non si riuscirà a valutarne gli effetti.
Non credo che tutti i centralini con quei tagli siano inutili e non mi sembra di aver letto segnalazioi di problemi da parte di chi li ha adottati.
 
Non è assolutamente vero.
Sti affari sono filtri PA e PB LC, che si usano da oltre 30 anni e non hanno affatto una cattiva ripidità, per essere filtri LC.
Classicamente, nei primi anni 80, si sfruttava il canale " tagliato" per sintonizzarci i primi videorecorder (Video2000, Betamax, VHS)
Incidentalmente, i canali sopra e sotto a quello di taglio sono leggermente attenuati e la curva di attenuazione ha una certa pendenza. Se in analogico ci si poteva passar sopra, in digitale la cosa da fastidio.
Se invece si decide di tagliare a cavallo fra un canale e l'altro, anzichè al centro, direi che se ne perdono due anzichè tre.

sarebbe tempo perso.......chiunque usa sti affari l'ha capito da molto tempo
 
è una buffonata dire che da un ingresso si arriva ad es fino al 35 in quarta banda e la quinta banda attacca a 36..una volta avevano il pudore di lasciare una onesta terra di mezzo fra quarta e quinta banda...comunuqe basta provare se avete un buon 40 in antenna ad es lo attaccate in quarta banda proprio di uno di questi arnesi della fracarro e poi guardate RAI HD sul televisore

se c'è un 36 interferente dalla direzione dell'antenna di quarta banda cosa credete che riuscite a vedere il 36 che entra dall'ingresso di quinta banda??
 
in condizioni favorevoli ovvio che funzionano e a volte la loro scarsa separazione può produrre effetti positivi..tipo ricevere il mux di reteA sul 33 anche se arriva dalla direzione della quinta banda

è invece solo una operazione commerciale scrivere tagli precisissimi senza stacco fra quarta e quinta non che non sia vero che passano quei canali negli ingressi indicati...quello che non dicono è che passano anche altri canali che non dovrebebro dall'altro ingresso
 
...quello che non dicono è che passano anche altri canali che non dovrebebro dall'altro ingresso
Proprio per questo motivo ti avevo invitato a documentare con dati e valori, le prove che immagino tu abbia fatto, sennò stiamo a parlare di aria fritta
 
in condizioni favorevoli ovvio che funzionano e a volte la loro scarsa separazione può produrre effetti positivi..tipo ricevere il mux di reteA sul 33 anche se arriva dalla direzione della quinta banda

è invece solo una operazione commerciale scrivere tagli precisissimi senza stacco fra quarta e quinta non che non sia vero che passano quei canali negli ingressi indicati...quello che non dicono è che passano anche altri canali che non dovrebebro dall'altro ingresso

Confermo. I filtri passa banda utilizzati sui nuovi amplificatori, ad es. Fracarro DTT, sono però più ripidi di prima, e il ch. 35 passa davvero indenne in IV banda e lo stesso dicasi per il ch. 36 in V banda... solo che, come nota giustamente Liebherr, gli adiacenti inferiori al 35 passano anche in V e gli adiacenti superiori al 36 passano anche in IV... con attenuazioni non drastiche come si vorrebbe. Fino ad arrivare al ch. 40, che se non ricordo male, da mie prove effettuate, passa in IV banda con perdita di circa -20 dB... di solito però sono sufficienti a evitare echi.
 
...che se non ricordo male, da mie prove effettuate, passa in IV banda con perdita di circa -20 dB... di solito però sono sufficienti a evitare echi.
Questo era quello che avrei voluto leggere... non riesci a recuperare i dati che avevi rilevato?
Sarebbe interessante vedere lo spettro.
 
Indietro
Alto Basso