Fracarro sigma combo HD e problemi di ricezione

c3r34l_k1ll4

Digital-Forum New User
Registrato
23 Febbraio 2012
Messaggi
19
Salve a tutti,
spero qualcuno possa darmi una mano per risolvere il mio problema.
Vengo da un'impianto analogico con doppia antenna e mix indoor. A fronte dell'istallazione di un'antenna per l'adsl e il poco spazio nel corrugato che collega il tetto alla mansarda, ho sostituito i cavi coassiali che provenivano dal tetto con altri di sezione inferiore, avevo il 7mm e ho montato il 4mm credo. Il risultato è stato che non vedevo più nulla, ne in analogico, tantomeno in digitale. Ho così cercato su internet, per recuperare una soluzione che mi consentisse di infilare nel corrugato un solo cavo e mi sono imbattutto nella fracarro combo hd. Ho smontato le vecchie antenne ed ho piazzato la fracarro, aiutandomi nell'orientamento con quelle del tetto del vicino. Io sono di L'Aquila, e punto l'antenna verso monte roio, l'unica fonte visibile e disponibile nella mia città. Al posto dei 2 cavi fini, ho ripristinato un nuovo cavo coassiale da 7mm per esterni. Questo cavo arriva ora nella mia mansarda ed è attaccato all'ingresso di un amplificatore, precedentemente utilizzato per l'analogico, e la cui uscita scende verso un mixer posizionato in camera da letto. Nel precedente impianto, i due cavi che scendevano dal tetto erano inseriti in un mixer indoor, la cui uscita era inserita nell'amplificatore. Io il mixer, non avendo 2 cavi l'ho eliminato completamente. Con questa configurazione, nel televisore del salotto, l'unico con DTT integrato, fatta la sintonizzazione, riesco a vedere pochissimi canali in analogico e per di più carichi di rumore, e per il digitale, solo ed esclusivamente La7, con un'ottima qualità. Per il resto, succede una cosa strana, a volte si vedono i canali rai (rai1, rai2 e rai3) e non si vedono quelli mediaset (rete4, canale5 e italia1), mentre altre volte succede l'esatto contrario. Da quando ho istallato questa antenna però non mi è riuscito di prendere tutti i canali, e spesso io e mia moglie ci riduciamo a vederla in analogico, con la tristezza del caso. Chiedo a voi, che rispetto alle mie competenze siete avanti almeno un paio di anni luce, di aiutarmi a capire se l'amplificatore che ho possa essere ancora utilizzabile da questa antenna, se il fatto di vedere poco e male, possa dipendere solo da quello, o magari l'antenna non è stata orientata in maniera soddisfacente e consiglietemi qualsiasi cosa possa permettermi di vedere nuovamente la tv. Vi ringrazio in anticipo, sicuro che il vostro prezioso aiuto risolverà il mio problema. Ora sono in ufficio, ma stasera, se lo riterrete opportuno vi posterò le sigle dei componenti che avevo nella scatola tv in mansarda. Grazie ancora,
Fabio
 
c3r34l_k1ll4 ha scritto:
... Questo cavo arriva ora nella mia mansarda ed è attaccato all'ingresso di un amplificatore, precedentemente utilizzato per l'analogico, e la cui uscita scende verso un mixer posizionato in camera da letto. Nel precedente impianto, i due cavi che scendevano dal tetto erano inseriti in un mixer indoor, la cui uscita era inserita nell'amplificatore. Io il mixer, non avendo 2 cavi l'ho eliminato completamente.

Ciao e benvenuto sul forum.

Sei sicuro che quelli che chiami "mixer indoor" e "amplificatore" non siano, in realtà un amplificatore (che tu chiami mixer) ed un alimentatore (che tu chiami amplificatore)?
E' meglio che leggi le sigle dei componenti (quelli usati e non) e le posti qui.
 
flash54 ha scritto:
Ciao e benvenuto sul forum.

Sei sicuro che quelli che chiami "mixer indoor" e "amplificatore" non siano, in realtà un amplificatore (che tu chiami mixer) ed un alimentatore (che tu chiami amplificatore)?
E' meglio che leggi le sigle dei componenti (quelli usati e non) e le posti qui.

Direi che hai afferrato con chi hai a che fare!!!! :lol:
Appena rientro stasera, posto i nomi di quello che ho a disposizione a casa.
Grazie per la risposta!
 
c3r34l_k1ll4 ha scritto:
Direi che hai afferrato con chi hai a che fare!!!! :lol:
Appena rientro stasera, posto i nomi di quello che ho a disposizione a casa.
Grazie per la risposta!

Un grosso aiuto nel capire me lo ha dato il tuo nickname... :eusa_think:

Uno più complicato non sei riuscito a trovarlo? :badgrin: :badgrin: :badgrin:

A questa sera, ciao
 
Eccomi di nuovo quì. Cerco di fare maggiore chiarezza.
Questo è il "pezzo" che ho tolto...
http://imageshack.us/photo/my-images/835/foto3jd.jpg/
il produttore è SIEL il modello è S/U1345

Questo invece è il "pezzo" che sto usando:
http://imageshack.us/photo/my-images/535/foto4pd.jpg/
sempre SIEL modello AS1.

Il coassiale con nastro blu è quello che viene dall'antenna, quello con nastro nero va in camera da letto, dove c'è un altro pezzo con 1 ingresso e 4 uscite, se occorre fotografo anche quello, solo che debbo smontare il coperchio sulla parete. Di queste quattro, una si ferma alla presa della camera, circa 30cm di cavo, l'altra va nello studio, sullo stesso piano, circa 5 metri di cavo, la terza scende giù in taverna, circa 10 metri e l'ultima arriva in soggiorno, 8 metri circa e dalla presa alla parete si sdoppia arrivando anche fino in cucina, perchè li la presa non era stata prevista originariamente. Dalla presa della sala, il cavo finisce in un amplificatore di segnale, con 3 uscite, di cui una resta in sala attaccata al televisore con DTT integrato, e l'altra va in cucina in un DTT iCAN... Se posso esservi d'aiuto in qualsiasi altro modo fatemelo sapere. Non sono in grado di dirvi attenuazioni o altro, perchè non sono ferrato...


Due parole sul mio nick... L'ho preso in prestito dal film HACKER del 1995, quello con una giovanissima Angelina Jolie. Nel film uno degli hacker si faceva chiamare cereal killer, perchè in inglese la pronuncia di serial e cereal è la stessa. Mi è piaciuto e da allora lo utilizzo, ho solo sostituito le lettere con i numeri e contratto killer in killa... :lol:


Grazie ancora per l'aiuto che mi state dando.
Fabio
 
Ultima modifica:
Infatti hai eliminato l'amplificatore e stai usando solo l'alimentatore.
Hai il dipolo attivo sull'antenna?
 
c3r34l_k1ll4 ha scritto:
Ho una combo hd... Il cavo coassiale esce da quell'otto rovesciato al centro dell'antenna....
Ho risposto alla tua domanda? :icon_redface:

Non hai risposto perchè se ricordo bene l'antenna standard viene venduta con dipolo passivo e il dipolo attivo è un accessorio separato.

Secondo me hai il dipolo standard e quindi ti serve l'amplificatore ma non quello che hai tu perchè non va bene.

Devo fare un po' di stand-by, dopo cena ti do' la sigla di un ampli con un solo ingresso di III-IV e V banda (a memoria mi viene map 207 ma non sono sicuro).

A più tardi, ciao
 
Grazie! L'antenna è standard, quindi con dipolo passivo. Non ho aggiunto nessun optional, e l'ho pagata sulle 60 euro, quindi credo che sia la versione base...
 
Stai rischiando di rompere qualcosa, alimentando un dipolo passivo. L'amplificatore che hai tolto è indispensabile, evidentemente, ma lo dovrai sostituire con uno che preveda un unico ingresso VHF+UHF, e con lo stesso guadagno...vedo bene 12 dB?
No, scusa, 12 dB è la regolazione di guadagno. Con tutti quei transistor saranno 30....qualcuno che si ricorda il modello SIEL? Io li ho usati in passato, ma saranno 20 anni fà....
 
Riordiniamo le idee.
Ho preferito fare un po’ di "brain storming" per almeno 2 motivi:
1) l’età che avanza
2) non uso antenne “spaziali” e tanto meno antenne combo

Devo dirti che sarebbe stato meglio ti fossi affacciato sul forum prima dell’acquisto dell’antenna.
Hai un centralino con ingressi di I-II-III-IV e V banda e non si sa quali antenne avevi montate prima della sigma. Le tv ricevibili a L’Aquila sono visibili qui, di seguito, ma non trovo riferimenti per il monte Toio (tieni presente che vivo a Torino).
Vedo nella lista che segue che ci sono canali polarizzati in verticale e altri in orizzontale.

http://www.otgtv.it/lista.php?code=AQ00&posto=L`Aquila

In ogni caso hai montato una sigma combo che richiede un centralino map207 o similari con un unico ingresso di III-IV e V banda. Non hai montato l’amplificatore (che comunque non va bene con quell’antenna) e sarebbe stato meglio avere due antenne collegate all’attuale centralino da montarsi sul palo alimentato dall’alimentatore che già possiedi.
La sigma può ricevere solo una polarità alla volta (verticale o orizzontale)
Tutto il resto va bene! :5eek:

Come vuoi procedere?
 
c3r34l_k1ll4 ha scritto:
Due parole sul mio nick... L'ho preso in prestito dal film HACKER del 1995, quello con una giovanissima Angelina Jolie. Nel film uno degli hacker si faceva chiamare cereal killer, perchè in inglese la pronuncia di serial e cereal è la stessa. Mi è piaciuto e da allora lo utilizzo, ho solo sostituito le lettere con i numeri e contratto killer in killa...

Beh, almeno adesso è chiaro ma non cambio opinione; non ti piaceva "pallino, bongo o asdrubale"?

Scherzo, chiaramente, mi ha incuriosito la "apparente strana" sequenza di caratteri; ci avrei giurato che un qualsivolglia significato ci doveva pur essere.
 
flash54 ha scritto:
Riordiniamo le idee.
Ho preferito fare un po’ di "brain storming" per almeno 2 motivi:
1) l’età che avanza
2) non uso antenne “spaziali” e tanto meno antenne combo

Devo dirti che sarebbe stato meglio ti fossi affacciato sul forum prima dell’acquisto dell’antenna.
Hai un centralino con ingressi di I-II-III-IV e V banda e non si sa quali antenne avevi montate prima della sigma. Le tv ricevibili a L’Aquila sono visibili qui, di seguito, ma non trovo riferimenti per il monte Toio (tieni presente che vivo a Torino).
Vedo nella lista che segue che ci sono canali polarizzati in verticale e altri in orizzontale.

http://www.otgtv.it/lista.php?code=AQ00&posto=L`Aquila

In ogni caso hai montato una sigma combo che richiede un centralino map207 o similari con un unico ingresso di III-IV e V banda. Non hai montato l’amplificatore (che comunque non va bene con quell’antenna) e sarebbe stato meglio avere due antenne collegate all’attuale centralino da montarsi sul palo alimentato dall’alimentatore che già possiedi.
La sigma può ricevere solo una polarità alla volta (verticale o orizzontale)
Tutto il resto va bene! :5eek:

Come vuoi procedere?

Hai perfettamente ragione, sarei dovuto passare prima dell'acquisto di quella antenna spaziale. Da profano davvero non pensavo che fosse così complesso scegliere un'antenna. Il problema grande è che non mi cimento mai negli ambiti che non conosco, ma credetemi se vi dico, che dopo il terremoto a L'Aquila trovare un tecnico TV o un antennista è come cercare un ago in un pagliaio. Non c'è più nessuno, e quindi alla fine, ho preferito muovermi da solo.
Detto questo, cominciamo. Ho visto la lista che mi hai passato. Il monte Roio, è indicato con il suo secondo nome M. Luco e da quello che ho potuto vedere, ma correggimi se sbaglio, i canali sono tutti in polarizzazione orizzontale. Io ho ancora nel sottotetto le antenne che ho smontato per metterci questa. Sono 3 ma non saprei dirti che banda siano, posso farti le foto così come per l'alimentatore e l'amplificatore. Dopo la risposta di elettt di ieri sera, ho staccato tutto, non vorrei rovinare l'antenna alimentandola. Se scegliessi di mantenere la sigma, visto che ormai l'ho comprata, avrei necessità di acquistare questo map207. Basterebbe questo, o demmo cmq alimentare l'antenna? Scusami ma pensarla senza elettricità mi resta difficile capirne il suo funzionamento. Attendo tue nuove, intanto mi informo sulla disponibilità di quel centralino.
Grazie, Fabio
 
c3r34l_k1ll4 ha scritto:
Detto questo, cominciamo. Ho visto la lista che mi hai passato. Il monte Roio, è indicato con il suo secondo nome M. Luco e da quello che ho potuto vedere, ma correggimi se sbaglio, i canali sono tutti in polarizzazione orizzontale. Io ho ancora nel sottotetto le antenne che ho smontato per metterci questa. Sono 3 ma non saprei dirti che banda siano, posso farti le foto così come per l'alimentatore e l'amplificatore. Dopo la risposta di elettt di ieri sera, ho staccato tutto, non vorrei rovinare l'antenna alimentandola. Se scegliessi di mantenere la sigma, visto che ormai l'ho comprata, avrei necessità di acquistare questo map207. Basterebbe questo, o demmo cmq alimentare l'antenna? Scusami ma pensarla senza elettricità mi resta difficile capirne il suo funzionamento. Attendo tue nuove, intanto mi informo sulla disponibilità di quel centralino.
Grazie, Fabio

Sul M. Luco, il mux rai dvb B in III banda è verticale.
In questo momento io collegherei la sigma all'amplificatore che hai (siel s/u1345) sull'ingresso "U" e inizierei con constatare che riceva gli attuali canali analogici e digitale polarizzati in orizzontale.
Elimina quell'accrocchio di amplificatore per interni e se sei daccordo ti posto uno schemino di come fare tutti i collegamenti. Quanti cavi ci sono collegati sull'accrocchio?

EDIT: scusa mi sembrava che l'ampli avesse un ingresso UHF ma non è così. ci penso ancora un attimo...
 
Ehehehe su quell'accrocchio ci sono 2 cavi. Uno va alla televisione in salotto e l'altro alla cucina. Attendo il tuo schemino. Cmq il MAP207 posso acquistarlo? Non mi occorre un alimentatore da quanto ho capito. Grazie
 
Se i componenti che ho, sono roba vecchia, indicami nuovi componenti che passo a prenderli. L'importante per me è risolvere. Nel caso in cui avessi necessità della III banda verticale, ed una di quelle antenne smontate potesse essere riutilizzata, sarebbe possibile utilizzarle entrambe con il MAP207?
Grazie.
 
c3r34l_k1ll4 ha scritto:
Ehehehe su quell'accrocchio ci sono 2 cavi. Uno va alla televisione in salotto e l'altro alla cucina. Attendo il tuo schemino. Cmq il MAP207 posso acquistarlo? Non mi occorre un alimentatore da quanto ho capito. Grazie

Si, acquista il map207 che alimenterai con l'alimentatore esistente.
Puoi anche acquistare un alimentatore nuovo, se vuoi.
Per mettere al posto dell'accrocchio, acquista un derivatore a 2 vie con attenuazione a 10 dB tipo DE2-10 e una resistenza da 75 ohm con connettore F.
 
c3r34l_k1ll4 ha scritto:
Se i componenti che ho, sono roba vecchia, indicami nuovi componenti che passo a prenderli. L'importante per me è risolvere. Nel caso in cui avessi necessità della III banda verticale, ed una di quelle antenne smontate potesse essere riutilizzata, sarebbe possibile utilizzarle entrambe con il MAP207?
Grazie.

Quando ho scritto che erano meglio 2 antenne era per avere un impianto più flessibile nel tempo. Con il map207 (necessario all'antenna combo) potrai avere dei limiti proprio per il vincolo di un unico ingresso per le 3 bande (III-IV-V) e un altro ingresso solo uhf che potrai usare insieme soltanto filtrando i canali che potrebbero andare in conflitto.
 
Quindi lista della spesa:

MAP207
DE2-10
resistenza da 75Ohm con connettore F.

Come alimentatore potrebbe andar bene il PSU411 o hai da consigliarmene uno differente?
Se poi puoi spendere 2 minuti per farmi capire come montare in cascata questi componenti, potrei provare, nel caso siano disponibili a L'Aquila di lavorare all'impianto già stasera. Grazie ancora.
 
Indietro
Alto Basso