Francia: approvata la legge HADOPI contro la pirateria Internet

Sbaglio o va decisamente controcorrente rispetto a quanto sancito qualche giorno fa dal Parlamento Europeo :eusa_think:

Proprio quest'ultimo punto sta scatenando le polemiche più roventi anche perché la legge prevede l'obbligo per i fornitori del servizio ADSL di segnalare ogni utilizzo illegale del servizio...
Ma i provider hanno i mezzi per verificare che i loro utenti che utilizzano il P2P stiano in quel momento scambiando file coperti da copyright?????
E se denunciano qualcuno che stava scambiando una distribuzione di Linux questo deve pagare di tasca sua per dimostrare che non stava facendo nulla di illegale????

Libertè, Egalitè.... ma dove ???? :evil5:
 
Dingo 67 ha scritto:
Ma i provider hanno i mezzi per verificare che i loro utenti che utilizzano il P2P stiano in quel momento scambiando file coperti da copyright?????
E se denunciano qualcuno che stava scambiando una distribuzione di Linux questo deve pagare di tasca sua per dimostrare che non stava facendo nulla di illegale????
mah, se non ho capito male saranno in primis i titolari dei diritti (leggi: industrie cinematografiche, majors varie, associazioni autori/editori ecc.) che andranno "a caccia" sulle varie reti P2P/streaming/torrent/emule ecc. degli IP degli utenti, faranno le segnalazioni agli ISP i quali a questo punto dovranno fornire all'autorità i dati esatti dell'utente e poi eventualmente, quando gli verrà ordinato dall'autorità, applicare la sanzione
 
si ma manca il nesso...
cioè se io scambio 30 giga in un giorno....può anche essere che sono tonto e sto inviando all'infinito la foto del mio compleanno.

cioè questi problemi ci sono giò in atto....mi riferisco ai provider che "se scarichi troppo" ti segano la portante. (e sul contratto oltre a non essere riportato questa clausola...non c'è nemmeno scritto quanto è....TANTO?)

scrivono che se c'è traffico "anomalo" loro segano....ANOMALO....e che vuol dire giuridicamente....dove sta scritto che uno normalmente deve guardarsi la posta 1 mega al giorno e buonanotte.

a parte che troveranno un escamotage quelli del p2p....poi chiuderebbero tutti gli abbonamenti adsl esistenti almeno in italia(negli altri paesi l'adsl è un po' meno cara quindi potrebbe anche sopravvivere)
 
Già, hai pochi abbonati rimasti potrebbero offrire anche "Alice 100 Mega" con il 100% di banda assicurata a qualsiasi ora del giorno :icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted:
 
Dingo 67 ha scritto:
Sbaglio o va decisamente controcorrente rispetto a quanto sancito qualche giorno fa dal Parlamento Europeo :eusa_think:




Libertè, Egalitè.... ma dove ???? :evil5:

suvvia e se depenalizzassero lo scrocco delle pay tv?? diresti altrettanto :D

la questione è alla fine molto simile...per internet è ovunque diffusa la logica del lasciare fare..anche sul forum..se invece si passa alle pay tv...ecco che molti cambiano idea
 
liebherr ha scritto:
suvvia e se depenalizzassero lo scrocco delle pay tv?? diresti altrettanto :D
Francamente non me ne potrebbe fregare di meno visto che non ho interessi economici nel settore :eusa_whistle: :D :D :D

Comunque io intendevo che sarebbe buona norma condannare uno dopo un giusto processo e non:

Tagliargli l'ADSL, obbligarlo a pagare comunque ancora il canone fino alla scadenza del contratto e pretendere in caso di ricorso da lui l'onere della prova di non aver scambiato file coperti da diritti (mi piacerebbe capire come si possa fare a dimostrarlo :doubt: )
 
Ultima modifica:
loro sono sena'ltro è specializzati....ma in effetti un po' di limiti di questa legge...erano venuti in mente anche a me....sarkozy....ma va là...
 
mi piacerebbe capire come si possa fare a dimostrarlo
Una perizia sul pc.

P.s. Io sono favorevole alla legge in quanto principio giuridico che crea un precedente nel diritto informatico. Non è una legge perfetta, ma per lo meno si dice stop (con pena) alla violazione della libertà altrui (elusione del diritto d'autore, evasione fiscale indiretta, etc.)
 
alex86 ha scritto:
Una perizia sul pc.
Con quella non dimostro un bel nulla perchè possono verificare che io sul PC ho i binari per esempio della distribuzione Linux che ho messo in condivisione ma non c'è nulla che dimostri che io ho condiviso solo quella visto che le tracce di quanto scritto sull'HDD si possono facilmente cancellare.
Altro discorso sarebbe se la prova di quello che ho condiviso la debba presentare la parte accusatrice, la quale invece da quanto ho capito deve solo dimostrare che io ho generato traffico su client P2P :doubt:

Per l'utente sanzionato sarà possibile ricorrere all'autorità giudiziaria contro la disattivazione ma non è prevista una sospensione della sanzione e inoltre l'onere della prova di non avere violato la legge sarà a carico dello stesso utente.
 
Ultima modifica:
Il diritto d'autore sul materiale digitale va ripensato, come si può pretendere di proteggere ed evitare la diffusione di file della grandezza di qualche megabyte?
E' come il gatto che tanta di prendere con la zampa l'acqua che scende dal rubinetto.

In secondo luogo, non si sono resi conto che in molti casi non serve neanche il P2P ma una semplice ricerca su Google? o sui motori di ricerca MP3? O scaricarselo da YouTube? Tutto senza neanche avvicinarsi al P2P.

Se vogliono far rispettare le attuali leggi sul diritto d'autore una soluzione c'è, spegnere internet.
 
Dimenticavo: se basta la perizia sul PC per essere scagionati mi sa che la passano liscia tutti perchè a meno di una perquisizione in piena notte senza avviso in stile Gestapo uno ha tutto il tempo di fare una formattazione di basso livello con reinstallazione pulita del sistema operativo (per colpa del solito virus :D ), riscrittura occupando fino all'ultimo cluster con milioni di copie in formato PDF della costituzione Francese (spirito di patriottismo :D )e per finire consegna in custodia al vicino di casa degli HDD esterni con tutto il materiale scaricato.

Sfido chiunque a trovare tracce di file illegali :icon_rolleyes:
 
a csi ci riescono sempre anche se i dischi sono LIQUEFATTI e immersi nel plutonio :D
 
Ha ragione burchio, si riesce sempre a risalire (con un po' di fatica magari) ai file che sono stati presenti su un supporto magnetico...Magari liquefarli e immergerli nel plutonio sarà l'unica opzione possibile (oltre con uno smagnetizzatore) ;)

In secondo luogo, non si sono resi conto che in molti casi non serve neanche il P2P ma una semplice ricerca su Google? o sui motori di ricerca MP3? O scaricarselo da YouTube? Tutto senza neanche avvicinarsi al P2P.
Verissimo. Ma infatti abbiamo tutti un po' la coscienza sporca per aver caricato quel video proveniente da quel canale. Talvolta c'è tolleranza, talvolta c'è minaccia legale (ad esempio la Formula Uno) a Youtube. L'unica cosa certa è che Youtube ci marcia in questa storia. A lui fa comodo che gli utenti abbiano più contenuti di pregio, ma è obbligato a scrivere a caratteri cubitali che gli utenti non dovrebbero farlo. E' in pieno conflitto d'interesse. Se poi aggiungiamo che fa poco per la rimozione se non è stimolato da agenti esterni...
 
Burchio mi pare fosse molto ironico nell'affermazione :eusa_think:

Comunque da quanto ne so si può risalire ai file fino a che non sono stati sovrascritti, a quel punto hai delle nuove sequenze di bit che saranno andate a sostituire quelle precedentemente scritte e per questo ho parlato di riempire completamente tutti i settori dell'HDD.
 
In realtà sarebbe anche possibile recuperare i dati sovrascritti, è un lavoro alla CSI ma in alcuni casi è possibile.

Il metodo più semplice per rendere inutilizzabile un hard disk credo sia di aprirlo e rompere fisicamente i piatti.
 
ho capito...ma avete idea di quanto costi ricostruire un harddisk o anche solo recuperare i dati normalmente sovrascritti... quei mezzi si muovono solo per delitti-terrorismo...nn per uno che scarica moana tutta tana tarocco
 
Indietro
Alto Basso