Fossa
Digital-Forum Silver Master
- Registrato
- 5 Aprile 2004
- Messaggi
- 2.750
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ma i provider hanno i mezzi per verificare che i loro utenti che utilizzano il P2P stiano in quel momento scambiando file coperti da copyright?????Proprio quest'ultimo punto sta scatenando le polemiche più roventi anche perché la legge prevede l'obbligo per i fornitori del servizio ADSL di segnalare ogni utilizzo illegale del servizio...
mah, se non ho capito male saranno in primis i titolari dei diritti (leggi: industrie cinematografiche, majors varie, associazioni autori/editori ecc.) che andranno "a caccia" sulle varie reti P2P/streaming/torrent/emule ecc. degli IP degli utenti, faranno le segnalazioni agli ISP i quali a questo punto dovranno fornire all'autorità i dati esatti dell'utente e poi eventualmente, quando gli verrà ordinato dall'autorità, applicare la sanzioneDingo 67 ha scritto:Ma i provider hanno i mezzi per verificare che i loro utenti che utilizzano il P2P stiano in quel momento scambiando file coperti da copyright?????
E se denunciano qualcuno che stava scambiando una distribuzione di Linux questo deve pagare di tasca sua per dimostrare che non stava facendo nulla di illegale????
Dingo 67 ha scritto:Sbaglio o va decisamente controcorrente rispetto a quanto sancito qualche giorno fa dal Parlamento Europeo
Libertè, Egalitè.... ma dove ????![]()
Francamente non me ne potrebbe fregare di meno visto che non ho interessi economici nel settoreliebherr ha scritto:suvvia e se depenalizzassero lo scrocco delle pay tv?? diresti altrettanto![]()
Una perizia sul pc.mi piacerebbe capire come si possa fare a dimostrarlo
Con quella non dimostro un bel nulla perchè possono verificare che io sul PC ho i binari per esempio della distribuzione Linux che ho messo in condivisione ma non c'è nulla che dimostri che io ho condiviso solo quella visto che le tracce di quanto scritto sull'HDD si possono facilmente cancellare.alex86 ha scritto:Una perizia sul pc.
Per l'utente sanzionato sarà possibile ricorrere all'autorità giudiziaria contro la disattivazione ma non è prevista una sospensione della sanzione e inoltre l'onere della prova di non avere violato la legge sarà a carico dello stesso utente.
Verissimo. Ma infatti abbiamo tutti un po' la coscienza sporca per aver caricato quel video proveniente da quel canale. Talvolta c'è tolleranza, talvolta c'è minaccia legale (ad esempio la Formula Uno) a Youtube. L'unica cosa certa è che Youtube ci marcia in questa storia. A lui fa comodo che gli utenti abbiano più contenuti di pregio, ma è obbligato a scrivere a caratteri cubitali che gli utenti non dovrebbero farlo. E' in pieno conflitto d'interesse. Se poi aggiungiamo che fa poco per la rimozione se non è stimolato da agenti esterni...In secondo luogo, non si sono resi conto che in molti casi non serve neanche il P2P ma una semplice ricerca su Google? o sui motori di ricerca MP3? O scaricarselo da YouTube? Tutto senza neanche avvicinarsi al P2P.