Francia: digitale terrestre via Sat in Viaccess 3.0

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
251.801
Località
Torino
Ormai da tempo in Francia i più importanti operatori televisivi hanno deciso di offrire gratuitamente i canali del digitale terrestre anche via satellite. Anche il governo francese aveva più volte sollecitato questa soluzione per garantire la ricezione a tutti i residenti in Francia, anche a coloro che vivono in zone in cui il segnale terrestere è difficilmente ricevibile.


Dettagli su DIGITAL-SAT
 
ERCOLINO ha scritto:
Ormai da tempo in Francia i più importanti operatori televisivi hanno deciso di offrire gratuitamente i canali del digitale terrestre anche via satellite. Anche il governo francese aveva più volte sollecitato questa soluzione per garantire la ricezione a tutti i residenti in Francia, anche a coloro che vivono in zone in cui il segnale terrestere è difficilmente ricevibile.

Dettagli su DIGITAL-SAT

Uguale uguale come da noi :eusa_wall:
 
Li fanni i fatti e meno chiacchere politiche.

I fatti stanno a 100 ,la politica a 0

Fine OT ;)
 
Dolphin2 ha scritto:
Uguale uguale come da noi :eusa_wall:

Uguale mica tanto perchè in francia la smart card per vedere i medesimi canali del dtt ma predendoli dal satellite te la danno...in italia NO
 
E bravi i francesi: in un sol colpo hanno coperto il 100% della popolazione limitando al massimo i costi.
Sono partiti un paio d'anni dopo e sono pronto a scommettere che concluderanno lo switch-off ben prima di noi :eusa_wall:
 
Non facciamo sempre gli autolesionisti. Se le cose accadono in un certo modo e' perche' ci sono dei motivi e non solo perche' in italia le cosa si fanno male.
In Francia non c'e' mai stata la diffusione delle TV private locali come c'e' stata in Italia. In questo senso lo Stato francese era (e forse lo e' ancora) molto pi' centralista del nostro. Questo ha permesso una piu' facile gestione delle frequenze TV. Inoltre in Francia gli attori del DTT sono gli stessi che operano da SAT quindi e giocoforza proporre i stessi contenuti sulle 2 piattaforme digitali disponibili. In Italia il DTT (almeno la perte PPV) e' nato in crontapposizione al SAT per fare concorrenza a SKY e trasmettere i contenuti PPV del DTT anche da satellite farebbe il gioco di SKY invece che del concorrente.
I canali free dell DTT italiano sono gia' tutti disponibili dal sat tranne boing.

Bye
 
Concordo con eduardo1982, anche perche' se ho capito bene non sono canali in chiaro pur non essendo a pagamento.

Ma il Viaccess 3.0 e' lo stesso che stanno adottando in Svizzera? So che stanno facendo un upgrade dei ricevitori, ma non ho capito verso quale versione.
 
eduardo1982 ha scritto:
I canali free dell DTT italiano sono gia' tutti disponibili dal sat tranne boing.

Bye

RAI1,RAI2,RAI3,Canale5,Rete4,Italia1 ti sembrano disponibili sul SAT????
prova a guardare un GP di F1 o il Motomondiale :eusa_whistle:

La7 e MTV lo sono si ma aperti solo ai smanettoni con parabola motorizzata perchè su HB sono nel bouquet di SKY :icon_rolleyes:

PS poi da quando in qua aprirsi a piu piattaforme trasmissive significa perdere quote di mercato????? semmai è il contrario :eusa_think:
 
Dimenticavo una cosa IMPORTANTISSIMA: trasmettendo sul SAT con un altra codifica metterebbero i bastoni tra le ruota proprio a SKY visto che si riaprirebbe la qaestione ormai chiusa del "decoder unico" obbligando gli australiani ad aprirsi anche al mercato delle CAM e dei decoder CI :eusa_think:

Caspita che piacere che farebbero a SKY :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
Dingo 67 ha scritto:
RAI1,RAI2,RAI3,Canale5,Rete4,Italia1 ti sembrano disponibili sul SAT????
prova a guardare un GP di F1 o il Motomondiale :eusa_whistle:
Essendo abbonato a SKY non ho problemi per la RAI e per M7 solo alcuni programmi (purtroppo quasi sempre i piu' appetibili) sono criptati, ma questo e' un problema che esisteva sin dai tempi dell'analogico.
Per quanto concerne la convenienza di entrare nel SAT, bisogna tener conto dei diritti di autore anche per la nuova piattaforma e non e' detto che il gioco valga la candela. Inoltre mediaset ha puntato sulla diffusione del decoder DTT e se gli stessi contenuti a pagamento (con lo stesso prezzo) fossero disponibili da SAT perche' chi ha il decoder sat (di solito le famiglie piu' appetibili per servizi come PPV) dovrebbe comprare anche il decoder DTT?
Io sicuramente non avrei preso il decoder DTT se tutti i servizi fossero stati disponibili anche da SAT, anche solo per eliminare un'altra scatola e relativo telecomando :)
 
Scusa ma Mediaset fa decoder o produce contenuti televisivi ?????

inoltre i diritti si pagano in base al territtorio su cui si trasmette e se tu il SAT lo cripti dando la SC solo ai residenti in Italia paghi i diritto solo per il territorio italiano.

per quanto riguarda l'abbonamento bisogna finirla di fare l'equazione SKY=SAT perchè in italia esistono migliaia di prese inutilizzate sopratutto nei condomini di nuova costruzione proprio perchè le nostre TV nazionali hanno sempre snobbato il satellite, col risultato che impediscono la visione di ciò per cui si paga un canone a migliaia di italiani.E poi perchè io devo per forza essere abbonato a SKY (fa niente se lo sono comunque :D ) per vedere cio per cui pago il canone cioè RAI e La7 dato che il canone è una tassa sul possesso della TV a prescindere da cio che io guardo :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Sono daccordo con quello che dici riguardo al sat. Se fosse per me obbligherei tutti gli operatori ad usare una piattaforma open (tipo MHP) e poi ognuno usi la CI che vuole per criptare il segnale e/o per aggiungere servizi a pagamento!
E' vero che M7 non fa decoder, ma e' anche vero che se non ci sono decoder i servizi che M7 produce chi li vede?
Sta di fatto che M7 non mi sembra che voglia fare una piattaforma SAT in concorrenza con SKY e cerchi piuttosto di aggiornare il settore della TV terrestre (dove pensa evidentemente di essere piu' ferrata e dove ha il suo core business) con alcune "correzioni" come 16/9, doppio audio, maggiore qualita' video e contenuti speciali (PPV e forse in futuro con HD) non disponibili con la TV analogica. Il tutto per risvegliare nei consumatori l'interesse per la TV terrestre il cui pubblico (almeno quello piu' appetibile per la pubblicita') viene sempre piu' attirato da nuovi contenuti non facilmente disponibili sul terrestre in analogico.
Per quanto riguarda i diritti non sono un esperto ma da quanto leggo mi sembra che i diritti si pagano per destinazione ma anche per tipo di piattaforma tecnologica. Se non sbaglio M7 ha acquisito i diritti del calcio perche' SKY aveva solo quelli relativi al SAT. Se valesse in discorso relativo ai soli diestinatari M7 non poteva acquistare diritti del calcio che per l'Italia gia' li aveva SKY.
 
io in francia ho visto il digitale terrestre e vi giuro che lo scambiato per il satellite! decine e decine di canali. infatti ho guardato sul tetto e non c'era parabola!

vergogna italia
 
pierluigip ha scritto:
io in francia ho visto il digitale terrestre e vi giuro che lo scambiato per il satellite! decine e decine di canali. infatti ho guardato sul tetto e non c'era parabola!

vergogna italia


Dire "vergogna Italia", non è un granchè costruttivo, poi, è la qualità che conta, non la quantità. Oltre ai canali classici, quali hanno aggiunto in francia?
 
giube ha scritto:
Ma il Viaccess 3.0 e' lo stesso che stanno adottando in Svizzera? So che stanno facendo un upgrade dei ricevitori, ma non ho capito verso quale versione.

No, mi pare si parli ancora di 2.x
 
Indietro
Alto Basso