- Registrato
- 1 Febbraio 2003
- Messaggi
- 24.320
Recentemente ed un po' inaspettatamente la GTMedia è tornata allo storico marchio Freesat rilasciando tre nuovi ricevitori che sono in qualche modo l' evoluzione del V8X , del V9 Prime e del V8 UHD.
Sono rispettivamente il V7X, il più economico ed essenziale, il V8X-II, di fascia media, ed il V8 Ultra, top di questa nuova produzione ed unico a ricevere i canali UHD e quelli terrestri.
Presenterò molto sinteticamente quest' ultimo modello, in vendita a circa 80 €, ma sappiamo che i prezzi oscillano in base ai rivenditori.
Il decoder è compatto ed a differenza del V8 UHD è orizzontale e non ha la presa scart ma le uscite audio video. Purtroppo l' ingresso della smart card, non felicemente messo sulla parte posteriore, è difficoltoso in quanto il pannello inferiore risulta quasi a contatto con la piastra e dunque per l' inserimento occorre una certa pressione, non proprio salutare per la card. Anche l' ingresso USB non è frontale e dunque potrà essere un po' disagevole l' inserimento di una pen drive o di un hard disk esterno sulla parte laterale destra.
Un plauso va invece al telecomando, del tutto nuovo e con comodi pulsanti separati e ben distanziati: per questo motivo potrà risultare un po' grande, anche per la presenza di tasti aggiuntivi che consentono delle scorciatoie sulla navigazione.
Dico subito che questo ricevitore necessita di aggiornamenti sulla versione provata, in quanto sono presenti alcuni bug: uno su tutti il mancato funzionamento dell' LCN.
Non sono solito fare recensioni e questa non lo è, ma desideravo comunicare a conclusione di queste righe che lo straordinario Giorgio Team ha rilasciato dei settings, presenti nell' apposita sezione, che tengono conto dei vari impianti.


Sono rispettivamente il V7X, il più economico ed essenziale, il V8X-II, di fascia media, ed il V8 Ultra, top di questa nuova produzione ed unico a ricevere i canali UHD e quelli terrestri.
Presenterò molto sinteticamente quest' ultimo modello, in vendita a circa 80 €, ma sappiamo che i prezzi oscillano in base ai rivenditori.
Il decoder è compatto ed a differenza del V8 UHD è orizzontale e non ha la presa scart ma le uscite audio video. Purtroppo l' ingresso della smart card, non felicemente messo sulla parte posteriore, è difficoltoso in quanto il pannello inferiore risulta quasi a contatto con la piastra e dunque per l' inserimento occorre una certa pressione, non proprio salutare per la card. Anche l' ingresso USB non è frontale e dunque potrà essere un po' disagevole l' inserimento di una pen drive o di un hard disk esterno sulla parte laterale destra.
Un plauso va invece al telecomando, del tutto nuovo e con comodi pulsanti separati e ben distanziati: per questo motivo potrà risultare un po' grande, anche per la presenza di tasti aggiuntivi che consentono delle scorciatoie sulla navigazione.
Dico subito che questo ricevitore necessita di aggiornamenti sulla versione provata, in quanto sono presenti alcuni bug: uno su tutti il mancato funzionamento dell' LCN.
Non sono solito fare recensioni e questa non lo è, ma desideravo comunicare a conclusione di queste righe che lo straordinario Giorgio Team ha rilasciato dei settings, presenti nell' apposita sezione, che tengono conto dei vari impianti.
- Main Chip: ALi M2662
- Memory: 4Gb RAM
- Flash: 64MB SPI
- DVB Standards: DVB – S2X/S2/S, DVB – T2/T+C, ISDBT, ATS – C
- Video Decoding: MPEG – II/ MPEG – IV/ H.264/ H.265, 4K support
- Processor: Dual – core MIPs74Kf
- LAN: RJ45 (10/100/1000M)
- WIFI: Built – in
- Interfaces: 1ANT IN, 1LNB IN, 1HDMI 2.0, 1CVBS (RCA), 1USB2.0, 1RJ45, 1*CA, DC IN (DC12V/1.5A)
- Languages Supported: English, Spanish, Italian, German, Polish, Russian, Arabic, Portuguese, French, Bulgarian, Thai, etc.




Ultima modifica: