Freq. Sat SKY invisibili al misuratore di campo (Rover ST2) … come mai???

carcamagnu73

Digital-Forum Silver Master
Registrato
29 Settembre 2010
Messaggi
3.206
Località
Arona e Varallo Pombia (prov. Novara)
In previsione di fare l’abbonamento a Sky, e soprattutto in attesa di cambiare il convertitore mettendolo scr o di aggiungere un’altra parabola per My Sky, per ora ho deciso di accontentarmi e provare sky con il normale decoder HD (il Pace 831HD colore bianco) acquistato tempo fa in un ipermercato a 99€ comprensivi di 6 mesi di visione. Il decoder l’ho preso quest’estate ma la tessera non l’ho ancora attivata, mi hanno spiegato che me la attivano quando voglio e al limite se fosse scaduta mi farò attivare un’altra tessera. Il punto è che prima di fare abbonamenti ho voluto testare la parabola che mi hanno montato sul tetto 5 anni fa e che non ho mai usato né provato!! (fino ad ora ho sempre solo usato il segnale terrestre). Quindi per prima cosa ho voluto capire se funziona tutto correttamente.
Si tratta di una parabola Fracarro, di forma romboidale, dotata di un LNB universale a tre uscite normali (NON "scr"): le tre calate servono altrettante prese. Per eseguire il test sulle prese ho noleggiato un misuratore di campo e testato le frequenze di Hotbird 6 – 8 e 9 sui 13° est. Il misuratore di campo che mi hanno noleggiato è un ROVER mod. ST2 (schermata a sfondo verde che fornisce i vari parametri: satellite, frequenza, trasponder, potenza in dBuV, Noise Margin, MER, SNR, b-BER, a-BER, I.G. e FEC del bouquet agganciato, modulazione, rappresentazione grafica dello spettro con relativa potenza e possibilità di richiamare con apposito tasto i nomi delle emittenti delle quali viene riconosciuto il PID video e audio), network ID, Codifica ecc
Ho esplorato quindi con questo strumento le varie frequenze di Hotbird aiutandomi anche con le tabelle della rivista Eurosat. Per quanto riguarda le frequenze della piattaforma Tivù Sat tutto ok: per ciascuna di esse potenza tra 65 e 70dB, Noise –MARG intorno ai +9 / +10dB, MER uguale a 12dB circa, rapporto C/N intorno ai 16 dB, b – BER ( PRE Ber) intorno a 2 / max 6 bit errati x 10 -6 e un a – BER (BER POST correzione Viterbi) tendente a < 10 –8 (quindi correzione totale), lo spettro appare come il classico “panettone digitale” assolutamente regolare e livellato, come detto, su valori compresi tra 65 e 70 dBuV; mi vengono inoltre forniti tutti i parametri su modulazione, network ID, codifica (Nagravision per Tivù Sat) fino all’elenco dei nomi delle emittenti costituenti i vari bouquet con PID audio e video. In particolare per Tivù Sat ho avuto modo di esplorare sia freq. in pol. V che freq. in pol. H riscontrando sempre ottimi valori come quelli riportati. Ho così testato con successo (a titolo di esempio) la 11919.00 V mediaset, le 10992.16 V , 11766.00 V e 11804.00 V RAI, la 11541.03 V La7, la 11013.00 H mediaset extra e Italia 2 ecc ; ho poi testato numerose freq. di canali free come la 11179.00 H , la 11566.00 H ( ci tenevo ad accertarmi anche del corretto funzionamento sulle frequenze orizzontali) ecc.

La sorpresa è arrivata quando ho iniziato a testare le freq. Sky che sono poi quelle che mi interessano: in pratica, salvo un paio di eccezioni, che poi specifico, praticamente per tutte le freq. Sky lo strumento mi indica solo la potenza in dBuV e basta: mi segnala semplicemente per ciascuna frequenza Sky una potenza di circa 65duV (a volte 68 -70) e nient’altro. Nessun valore di Noise MARG, MER, BER ecc … niente di niente: accanto ad ognuno di questi parametri sullo strumento figurano dei semplici trattini (---) ; non è possibile neppure visualizzare lo spettro né tantomeno avere informazione circa il contenuto di quel bouquet. Viene giusto fornita l’indicazione che si tratta di una freq. Sky e la sigla della codifica NDS Videoguard, per il resto è impossibile visualizzare alcun valore.
Tutto questo con l’eccezione di solo un paio di bouquet Sky: uno dei due sono sicuro si trattasse della freq. 11881 V contenente Alice, Leonardo, Marco Polo ecc, di questa, pur essendo una freq. Sky protetta NDS, oltre alla potenza il misuratore di campo mi forniva tutti i parametri N-MAR, MER, SNR, a-BER e b-BER, lo spettro, i nomi delle emittenti ecc così come per le emittenti free e le emittenti della piattaforma Tivù Sat; l’altra era (qui sono sicuro al 99, non al 100%) la 11958.00 V contenente alcuni canali Sky Sport. Per tutte le altre, come detto, ottengo solo e unicamente la potenza in dB (65 – 70), il generico nome Sky con la sigla NDS della protezione e NESSUN PARAMETRO PER VALUTARE IL SEGNALE E/O VISUALIZZARNE LO SPETTRO.

Chiedo agli esperti Sat: come mai accade questo?? Si tratta di un limite dello strumento??(Rover ST2)
O sono le frequenze Sky che essendo criptate non sono rilevabili allo strumento?? (eppure anche quelle di Tivù Sat sono criptate Nagra ma i parametri sono tutti ben visualizzabili!). In pratica mi è rimasto il dubbio di avere un qualche problema al convertitore o in antenna che mi impedisca la ricezione della stragrande maggioranza delle freq. Sky!!

Nello stesso tempo osservo che:
1) - la freq. contenete Alice, Leonardo e Marcopolo era pienamente visibile allo strumento anche per la rilevazione di tutti i parametri, idem quella di Sky Sport;
2) - tutte le freq. Tivù Sat e FTA (sia V che H) sono rilevate dallo strumento con i vari parametri;
3) – per tutte le frequenze Sky di cui lo strumento non mi fornisce alcun parametro né l’immagine dello spettro almeno mi fornisce l’indicazione di potenza, quindi un segnale c’è!


Anche il titolare del negozio dove ho noleggiato lo strumento era un po’ perplesso: poi si è fatto l’idea che i segnali Sky sono in HD e quello strumento di misura non è in grado di decifrare i parametri dei segnali HD … però non era convinto al 100% e non abbiamo potuto approfondire più di tanto perché c’era altra gente in negozio. In pratica il dubbio è rimasto! Voi che ne dite? Secondo voi parabola ed LNB sono ok e si tratta solo di un limite dello strumento? Può stare in piedi il discorso che non mi legge i parametri dei canali Sky perché sono tutti canali in HD?? O forse c’entra la codifica? E perché invece mi legge la freq. con Alice, Marcopolo ecc ?
In ogni caso, se la parabola è ben puntata e funzionante per Tivù Sat (e di questo ne ho le prove perché lì mi forniva tutti parametri) non è per forza adatta a ricevere anche tutti i segnali Sky?? (di cui in effetti, parametri a parte, venivano almeno rilevati i 65/70dB di potenza??)

Grazie a tutti per la paziente lettura e l'aiuto che potrete darmi!!!;)
 
Ultima modifica:
io non so rispondere precisamente alla domanda sullo strumento, ovvero al motivo per cui dalle altre frequenze criptate non vengono rilevati i dati.
faccio solo qualche considerazione:

- normalmente se hai valori ottimi su tutte le frequenze, anche non sky, difficilmente hai dei valori scarsi sulle frequenze sky, in ogni caso, potrai testare per bene le singole frequenze, quando attiverai la tessera, in modo da avere il massimo della potenza sulle frequenze sky (quelle in dvb-s2 per forza di cose sono da puntare al meglio, proprio perchè il flusso essendo più ampio è più suscettibile di disturbi e però ne potresti risentire solo in caso di condizioni climatiche particolarmente avverse). però non mi fascerei la testa più di tanto :D .

- la frequenza di alice, nuvolari, marcopolo... è la home frequency di sky. ;) forse i vari parametri son visibili con tutti gli strumenti proprio per questo motivo, essendo il riferimento per tutti. poi quella di skysport... non so. :icon_rolleyes:

probabilmente ti sono stato poco d'aiuto, ma in definitiva se hai una parabola puntata su hotbird e vedi a ottima potenza i canali in chiaro, non hai problemi con sky, puoi andare sul sicuro :icon_cool: .
 
Ultima modifica:
Se7en ha scritto:
io non so rispondere precisamente alla domanda sullo strumento, ovvero al motivo per cui dalle altre frequenze criptate non vengono rilevati i dati.
faccio solo qualche considerazione:

- normalmente se hai valori ottimi su tutte le frequenze, anche non sky, difficilmente hai dei valori scarsi sulle frequenze sky, in ogni caso, potrai testare per bene le singole frequenze, quando attiverai la tessera, in modo da avere il massimo della potenza sulle frequenze sky (quelle in dvb-s2 per forza di cose sono da puntare al meglio, proprio perchè il flusso essendo più ampio è più suscettibile di disturbi e però ne potresti risentire solo in caso di condizioni climatiche particolarmente avverse). però non mi fascerei la testa più di tanto :D .

- la frequenza di alice, nuvolari, marcopolo... è la home frequency di sky. ;) forse i vari parametri son visibili con tutti gli strumenti proprio per questo motivo, essendo il riferimento per tutti. poi quella di skysport... non so. :icon_rolleyes:

probabilmente ti sono stato poco d'aiuto, ma in definitiva se hai una parabola puntata su hotbird e vedi a ottima potenza i canali in chiaro, non hai problemi con sky, puoi andare sul sicuro :icon_cool: .

Ti ringrazio molto! non sapevo che quella di alice, marcopolo ecc fosse la home frequency di sky ... può essere in effetti il motivo per cui risulti pienamente visibile allo strumento a differenza delle altre.
Cmq sì, l'unica cosa è attivare prima la tessera e verificare direttamente ... anche perché come dicevi anche tu essendo tutto ok sulle freq. FTA e Tivù Sat non dovrebbero esserci proprio motivi per avere problemi sulle freq. Sky ... massì dai, spero che sia solo un limite del Rover ST 2 che non legge i parametri qualitativi dei segnali criptati Sky ma solo la potenza (che per fortuna c'è) ...:eusa_think:
 
carcamagnu73 ha scritto:
La sorpresa è arrivata quando ho iniziato a testare le freq. Sky che sono poi quelle che mi interessano: in pratica, salvo un paio di eccezioni, che poi specifico, praticamente per tutte le freq. Sky lo strumento mi indica solo la potenza in dBuV e basta: mi segnala semplicemente per ciascuna frequenza Sky una potenza di circa 65duV (a volte 68 -70) e nient’altro.

...

Tutto questo con l’eccezione di solo un paio di bouquet Sky: uno dei due sono sicuro si trattasse della freq. 11881 V contenente Alice, Leonardo, Marco Polo ecc, di questa, pur essendo una freq. Sky protetta NDS, oltre alla potenza il misuratore di campo mi forniva tutti i parametri N-MAR, MER, SNR, a-BER e b-BER, lo spettro, i nomi delle emittenti ecc così come per le emittenti free e le emittenti della piattaforma Tivù Sat; l’altra era (qui sono sicuro al 99, non al 100%) la 11958.00 V contenente alcuni canali Sky Sport.
La spiegazione è semplice: non hai impostato correttamente il symbol rate dei TP Sky che, da circa un anno, è passato da 27500 a 29900 per tutte le frequenze Sky tranne la 11881V e 11958V, per questo motivo lo strumento non è stato in grado di agganciare il segnale dei TP in questione.

I valori di frequenza, polarità, etc., li hai inseriti tu oppure erano precaricati nella memoria dello strumento?
 
In effetti è vero, quindi oltre a non ricevere i transponder in DVB-S2 non ricevi nemmeno quelli con SR 29900.

In pratica, se non sbaglio, sui 26 transponder di Sky, 18 o 19 sono in DVB-S e quindi sono teoricamente agganciabili dallo strumento, però solo i due segnalati sono ancora a 27500.
 
rmk ha scritto:
La spiegazione è semplice: non hai impostato correttamente il symbol rate dei TP Sky che, da circa un anno, è passato da 27500 a 29900 per tutte le frequenze Sky tranne la 11881V e 11958V, per questo motivo lo strumento non è stato in grado di agganciare il segnale dei TP in questione.

I valori di frequenza, polarità, etc., li hai inseriti tu oppure erano precaricati nella memoria dello strumento?

Ecco ... adesso capisco pienamente! in effetti non ho impostato niente ... è la prima volta che usavo lo strumento nella sua parte sat, fino a ad ora l'ho sempre noleggiato solo per puntare antenne terrestri e ho preso una buona dimestichezza per la parte terrestre ... ma la parte sat in effetti non l'avevo mai considerata! l'unica cosa premarcata sullo strumento era l'elenco dei satelliti; non ho inserito il symbol rate; le frequenze le ho inserite io manualmente basandomi sulle tabelle riportate in fondo alla rivista Eurosat ... devo però precisare che il numero di Eurosat che avevo a disposizione in quel momento e sul quale mi sono basato è del novembre 2010, esattamente di un anno fa, non immaginavo che avessero cambiato frequenze nel frattempo ... se ci sono stati cambiamenti dal novembre 2010 (ottobre 2010 in pratica quando è andato in stampa) ad oggi ... è tutto chiaro!! è per quello che stranamente avevo tutti i parametri ok per le freq. di Tivù Sat e free e per quelle Sky solo la potenza e nient'altro! (ad eccezione della 11881 di Alice, Marcopolo ecc che casualmente coincideva!) ... almeno adesso sappiamo che nell'ultimo anno Tivù Sat non ha cambiato le frequenze dato che ho utilizzto sempre lo stesso numero di Eurosat di un anno fa! la settimana prossima noleggerò nuovamente lo strumento (anche perché devo anche puntare un'antenna di terza banda) e rifarò il test su tutte le freq. sat impostando il symbol rate e le frequenze aggiornate! (a quel punto se ho ben capito - impostando ovviamente le freq. aggiornate - dovrei vederle quasi tutte tranne quelle in HD ... di quelle in HD il Rover ST 2 non dovrebbe ugualmente leggere i parametri, è corretto?
 
Gennar1 ha scritto:
In effetti è vero, quindi oltre a non ricevere i transponder in DVB-S2 non ricevi nemmeno quelli con SR 29900.

In pratica, se non sbaglio, sui 26 transponder di Sky, 18 o 19 sono in DVB-S e quindi sono teoricamente agganciabili dallo strumento, però solo i due segnalati sono ancora a 27500.

... è esattamente così!!:icon_redface: mi cospargo il capo di cenere ... non immaginavo che avessero cambiato le frequenze nell'ultimo anno ... ho sempre seguito moltissimo il digitale terrestre ma mai il satellitare! ... e quindi mi sono basato sulle frequenze di un anno fa! la settimana prossima ripeterò il test! Grazie per il chiarimento!!!! meno male che esiste questo forum, a nessuno degli amici con cui ne ho parlato personalmente era venuto in mente che avessi impostato malamente le frequenze e tutti insistevano sul fatto delle frequenze in DVB - S2 ... ma io mi ricordavo che in effetti non vedevo neppure le altre e quindi restavo sempre un po' perplesso! adesso finalmente grazie a voi è tutto chiaro!!!
 
carcamagnu73 ha scritto:
impostando ovviamente le freq. aggiornate - dovrei vederle quasi tutte tranne quelle in HD ... di quelle in HD il Rover ST 2 non dovrebbe ugualmente leggere i parametri, è corretto?
Impostando il symbol rate corretto dovresti ricevere tutti i TP in DVB-S, invece per agganciare i TP in DVB-S2 è necessario uno strumento compatibile con questo standard come il Rover ST2 PLUS.
Per i parametri puoi fare riferimento a questo sito che, a differenza di altri siti e/o riviste, viene costantemente aggiornato.
 
Indietro
Alto Basso