frequenza H2 v

antbi

Digital-Forum Junior
Registrato
21 Febbraio 2002
Messaggi
52
Sono in possesso di un decoder telesystem ts7.3dt per la ricerca del canale la frequenza H2 V (è l'unica per il mux dfreenella mia zona) come faccio ad impostarla?
grazie e saluti
 
ERCOLINO ha scritto:
Canale 10 frequenza 226 Mhz

ercolino, please, potresti spiegare alla telesystem che universalmente e storicamente da 50 anni H, H1, H2 corrispondono agli europei (standard CCIR) 10, 11, e 12....e sarebbe quindi carino che si adeguassero agli standard internazionali invece di inventarsi una loro numerazione che crea equivoci...giusto per non creare ulteriori casini all gente che è già abbastanza confusa dalla situazione delle frequenze DTT italiane...
 
standard

BillyClay ha scritto:
ercolino, please, potresti spiegare alla telesystem che universalmente e storicamente da 50 anni H, H1, H2 corrispondono agli europei (standard CCIR) 10, 11, e 12....e sarebbe quindi carino che si adeguassero agli standard internazionali invece di inventarsi una loro numerazione che crea equivoci...giusto per non creare ulteriori casini all gente che è già abbastanza confusa dalla situazione delle frequenze DTT italiane...
In Italia da 50 anni i canali sono chiamati così, le bande, Prima, A-B,(Seconda-C-Torino) e Terza, D-E-F-G-H-H1-H2 vhf. Anche per noi che ci abbiamo lavorato per tanti anni, è diventato normale chiamarli D-E-F- ecc. e non 5 / 12.
Credo sia difficile per l'azienda Italiana adeguarsi ai canali internazionali.
Ovviamente Telesystem non si è inventata niente, in Italia quelli sono
da sempre i canali in VHF.
Saluti
 
Ultima modifica:
Non Diamo I Numeri....

ilsirio ha scritto:
In Italia da 50 anni i canali sono chiamati così, le bande, Prima, A-B,(Seconda-C-Torino) e Terza, D-E-F-G-H-H1-H2 vhf. Anche per noi che ci abbiamo lavorato per tanti anni, è diventato normale chiamarli D-E-F- ecc. e non 5 / 12.
Credo sia difficile per l'azienda Italiana adeguarsi ai canali internazionali.
Ovviamente Telesystem non si è inventata niente, in Italia quelli sono
da sempre i canali in VHF.
Saluti

Caro Sirio, non è prorio così: sappiamo tutti che la canalizzazione bIII italiana è diversa da quella CCIR europea, ma i canali H, H1, H2 COINCIDONO da sempre coi canali europei 10, 11, 12 e TUTTI i produttori televisisvi italiani (mivar, seleco, Brionvega, Zanussi, Rex, ecc) dovendo utilizzare dei numeri al posto delle lettere hanno usato una convenzione divenuta ormai STANDARD di fatto:
D=16 = 05
E=17
F=18
G=19
H=20 = 10
H1=11
H2=12

Telesystem NON segue questo standard anzi SI E' INVENTATA di chiamare "10" l'H2 cosa che crea notevole confusione visto che i tecnici spesso non sanno se l'utente si riferisce al 10 reale o al 10 "telesystem"
Spero di essermi spiegato meglio....
 
BillyClay ha scritto:
Caro Sirio, non è prorio così: sappiamo tutti che la canalizzazione bIII italiana è diversa da quella CCIR europea, ma i canali H, H1, H2 COINCIDONO da sempre coi canali europei 10, 11, 12 e TUTTI i produttori televisisvi italiani (mivar, seleco, Brionvega, Zanussi, Rex, ecc) dovendo utilizzare dei numeri al posto delle lettere hanno usato una convenzione divenuta ormai STANDARD di fatto:
D=16 = 05
E=17
F=18
G=19
H=20 = 10
H1=11
H2=12

Telesystem NON segue questo standard anzi SI E' INVENTATA di chiamare "10" l'H2 cosa che crea notevole confusione visto che i tecnici spesso non sanno se l'utente si riferisce al 10 reale o al 10 "telesystem"
Spero di essermi spiegato meglio....

Hai ragione per quanto riguarda la corrispondenza H H1 H2,
ma chiamare il 10 > H2 è veramente strano,
allora l'H e l'H1 sono 8 e 9?
Avrai capito che non posseggo il telesystem, ho altre marche
che non uso, motivo?
Ricevo solo mediaset in DTT, ma la definizione video e' molto inferiore ai
canali analogici, che preferisco di gran lunga, ripetitori analogici e (digitali solo mediaset) a circa 800 metri.
Potrebbero aver fatto quella numerazione perchè in Vhf utilizzano una larghezza di banda di 8 Mhz come in Uhf?
Mia supposizione;)
Ti saluto BillyClay.
 
Ultima modifica:
ilsirio ha scritto:
ma chiamare il 10 > H2 è veramente strano,
allora l'H e l'H1 sono 8 e 9?
Avrai capito che non posseggo il telesystem, ho altre marche
che non uso, motivo?
Potrebbero aver fatto quella numerazione perchè in Vhf utilizzano una larghezza di banda di 8 Mhz come in Uhf?

Anche in digitale in Italia il VHF usa la canalizzazione a 7 MHz...
Confermo quindi che la numerazione usata da telesystem (con 8, 9, 10 per H, H1, H2) è veramente fuori standard!!!
Sinceramente non riesco a capirne il motivo....se non la ignoranza (nel senso buono di NON CONOSCENZA) degli standard precedenti!!
Ma vedi telesystem mi stupisce anche nel sistema di identificazione del livello e qualità del segnale: TUTTO al di fuori di ogni logica! Un "non-senso" tecnico...
Poi non voglio entrare nel merito di altri parametri tecnici...
Basta pagare un consulente esperto per evitare certe figuracce...
Spero che Ercolino non si arrabbi essendo molto "vicino" a telesystem ;) ma anzi li inviti a correggere certe cose
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso