frequenze di roma ricevibili in sicilia(propagazione)

Unsiculo

Digital-Forum Junior
Registrato
18 Ottobre 2009
Messaggi
52
Località
spadafora (me)
continua dato le belle giornate ancora la propagazione sulla costa tirrenica di messina
oggi ricevibili
teleobiettivo ch. 29 o
rai ch. 30 o
teletevere ch. ch 34
:eusa_whistle:
 
UNSICULO ha scritto:
continua dato le belle giornate ancora la propagazione sulla costa tirrenica di messina
oggi ricevibili
teleobiettivo ch. 29 o
rai ch. 30 o
teletevere ch. ch 34
:eusa_whistle:

Probabilmente, dalle tue parti, c'è scarsa trasmissione locale su quelle medesime frequenze, pertanto riesci a captarle nelle occasioni propagative a lunga distanza
ciao:)
 
UNSICULO ha scritto:
continua dato le belle giornate ancora la propagazione sulla costa tirrenica di messina
oggi ricevibili
teleobiettivo ch. 29 o
rai ch. 30 o
teletevere ch. ch 34
:eusa_whistle:

E' vero! e' successo anche a me in quei giorni...!

...da quel momento ho iniziato a non vedere piu LA7-Dahlia ... e Mediaset2 disturbatissimo... ora pero' a ripreso abbastanza bene... LA7 invece niente
 
A me nel Basso lazio d'estate succede il contrario, o almeno succedeva con l'analogico. Sul ch F avevo La7, sul ch 34 raidue, sul 48 raitre Sicilia, mentre sul vhf appariva addirittura qualche tv tunisina.
Le frequenze italiane ho scoperto che venivano dal Monte Cammarata (AG).
 
Ah, che meraviglia... :D
Di dove sei, UNISICULO?
Io da anni mi "diverto" a ricevere durante l'Estate, quando scendo in vacanza giusto sulla zona costiera Messinese (tra il Comune di Messina e quello di Villafranca Tirrena), le cose più incredibili da Calabria, Basilicata, Campania e Lazio (per la TV) e, per la gamma FM, additittura anche Toscana! :5eek:

Proprio quest'Estate ho ricevuto per la prima volta il nuovo segnale RAI Mux A sul ch. 26 di Velletri, che poco tempo prima (il 16/06/09) sostituì RAI 2 analogico in fase di switch over... Naturalmente l'anno prima lo ricevevo "sottoforma" di RAI 2 analogico...

Oppure i segnali di Monte Vergine (AV), tipo MTV analogico sul canale G (poi 09, che mi "oscura" RAI 1 analogico da Monte Scuro, CS), ora trasferito sul Mux 3 TIMB sul ch. 48, visto lo switch off... Mi chiedo la prossima Estate se da lì riuscirò in alcuni momenti ad avere una "sintonizzazione-fotocopia" dei segnali che ricevo normalmente nel Lazio! :lol:
 
entrano anche senza spostamenti ma se si orienta l'antenna verso il mare si ricevono meglio....cque ag-brasc sn di spadafora
 
Ma dai, Spadafora... Vicinissimo (dove vado io è nella zona di Messina Rodìa - San Saba)! ;)
Da dove mi trovo quando sono lì in ferie, devo ricevere per forza i segnali dalla Calabria (il lato di Milazzo, Monte Soro e Gioiosa rimane completamente occluso), puntando quindi le antenne a 30-40°N all'incirca.
Questi segnali arrivano comunque piuttosto deboli, ma grazie ad adeguata amplificazione riesco a riceverli comunque piuttosto bene.
Va da sé che in tale situazione (segnali deboli, anche se buoni) si fa presto a notare (e spesso "subire") gli effetti della propagazione, per cui il più delle volte non è necessario spostare l'orientamento per ricevere i segnali più lontani, normalmente non ricevibili.
Poi, se mi voglio "divertire" a scansire il panorama dei segnali in arrivo da lontano, quando si manifestano tali effetti basta puntare l'antenna all'incirca tra 330° (per puntare verso il Lazio) e 0° (per puntare la Campania) per sostituire completamente i segnali lontani a quelli locali. :icon_cool:
 
Per Massera:

Il canale F di La 7 viene esercito da Cozzo di Castro a Altofonte, un paese dell'hinterland palermitano a pochi chilometri dal capoluogo, che irradia su Giacalone, Mondello, Monreale, Palermo e Pioppo.

Questo canale, d'altronde, è l'unico che il gruppo TIM Media possiede in tutta la Sicilia in analogico, a sua volta appannaggio di TeleMonteCarlo e di TGS 2 nei tempi passati.

Tra quelli citati nel tuo post è l'unico sul palermitano; gli altri sono correttamente sull'agrigentino.

Per AG-Brasc:

Da me in estate sulla costa che va da Punta Raisi a Balestrate è possibile ricevere tutto il meglio che va dalla Campania fino, a volte, anche dall'Umbria e Toscana così come dalla Sardegna; prova ne è, per quest'ultima, la ricezione dei nuovi bouquet di Videolina.
 
Indietro
Alto Basso