Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
aristocle ha scritto:le frequenze utilizzabili in VHF saranno solo la 12 e la 13?
Quindi un totale di 8 consorzi?
BillyClay ha scritto:Da quanto ne so lo standard prevede che il canale E12 (223-230) sia suddiviso in 4 sottoclocchi (ABCD)
mentre il canale 13 (230-240 MHz) in 6 sottoblocchi (ABCDEF)
Totale 10 !!!
Poi comunque i singoli stati potrebbero anche concedere l'uso degli altri canali dell bIII secondo la suddivisione in 4 sottoblocchi, e inoltre esiste una canalizzazione dab anche per banda I e banda L.
Il canale 12N non l'ho mai sentito. che sarebbe?
Hhamlet ha scritto:leggi qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Band_III
il 12N è 224,096 MHz quindi è subito "dopo" il 12A (223,936 MHz). Se si usa il 12A, mi sembra impossibile usare il 12N
Ma a parte le sommarie indicazioni presenti nel sito di RTL102.5, dov'è possibile reperire un elenco affidabile dell'attuale copertura dei servizi DAB e DAB+/DMB?danny67 ha scritto:qui a rimini ricevo il consorzio eurodab (rtl 102.5) frequenza 237,488 con un ricevitore revo blik radio station ma in ricerca rileva sulla stessa frequenza il consorzio club dab italia ma tutte le emittenti risultano non disponibili questo capita da più di un anno
ivangas85 ha scritto:Ma a parte le sommarie indicazioni presenti nel sito di RTL102.5, dov'è possibile reperire un elenco affidabile dell'attuale copertura dei servizi DAB e DAB+/DMB?
Senza notizie certe anche uno "smanettone" che fosse eventualmente interessato all'acquisto per Natale di un ricevitore digitaleè abbastanza sfiduciato..figuriamoci l'utente standard..