Frequenze Reti Mediaset

aurynetta

Digital-Forum New User
Registrato
13 Maggio 2009
Messaggi
6
Ok, partiamo dal grosso presupposto: a me il digitale terrestre non piace affatto, ma io seguo telefilm come House/CSI :D e mia sorella impazzisce per Tempesta d'amore (rete 4). :doubt:
Siccome già dal 20 maggio Rete4 e Rai2 spariranno dalla tv analogica ho comprato un ricevitore digitale, un Audiola a prezzo stracciato. Tutto bene, se non che non si vedono le reti Mediaset! Si prendono solo i canali a pagamento (Maya, Joy etc...). Ho provato la scansione automatica tante volte e nulla... :crybaby2: pensavo di optare per la scansione manuale ma non conosco le frequenze di Mediaset, ho già cercato in lungo e in largo su internet senza successo. :crybaby2:

Ironia della sorte: mesi fa ho comprato una chiavettaTV per il portatile e prende benissimo tutti i canali!!! Anche lì, chiavetta a prezzo scontatissimo... possibile che con il ricevitore Audiola non riesco a prendere Mediaset? Dove sbaglio?

Potete aiutarmi? Grazie. :D
 
Benvenuto

Dove risiedi esattamente? (credo nella zona di Cuneo/Torino da come parli).

L'impianto d'antenna è condominiale?
Quanti anni ha?
Usi dei filtri sull'impianto d'antenna?
Controlla la frequenza dove ricevi con la chiavetta, se nel televisore in analogico noti interferenze.
 
Grazie per il benvenuto! :D

Risiedo in pieno centro a Torino.
Antenna condominiale.
Cosa sono i filtri? Aiuto...:eusa_whistle:
Volevo proprio controllare la frequenza della chiavetta, ma non so come fare visto che il programma che utilizzo sul pc mi dà solo il nome del canale, non la frequenza... :eusa_wall:
 
Le reti mediaset sono trasmesse sul ch. 22 (482 MHz) dal Colle della Maddalena. Dal 20 maggio verranno trasmesse anche sul 45 (666 Mhz) al posto di Rete4 analogico.
 
Niente... ho provato 3 o 4 volte il ch. 22 e anche il 45 ma non dà alcun segnale... ma come è possibile che a pochi passi, sul pc prende tutto, e sul ricevitore non prende niente?!?!?!
 
Non so cosa succeda al decoder perché non prenda il ch 22, magari è poco sensibile al segnale (a volte i prezzi stracciati ti danno questo tipo di riscontro), ma ad oggi è normale che non prenda nessun segnale digitale sul 45. Però tra una settimana, il 20 Maggio, il ch 45, attualmente di Rete 4 (analogica) sarà trasformato in un segnale digitale di Mediaset che conterrà le tre reti che ora non ricevi. Con probabilità molto elevate dal 20 Maggio lo potrai ricevere quindi sul ch 45. ;)
 
Il decoder è a posto, ho fatto la prova del nove: l'ho collegato al televisore dell'altra stanza e prende tutto bene... peccato che mi serva sul televisore della cucina, dove per qualche ragione non prende i canali mediaset.

Dunque... che differenza c'è tra una stanza e l'altra? Sono a pochi metri di distanza, rimangono due variabili in gioco:
- il cavo dell'antenna (ma l'ho comprato nuovo per il digitale)
- la presa scart (idem come sopra)

Quale dei due è probabile che sia il problema? L'antenna?
 
aurynetta ha scritto:
- il cavo dell'antenna (ma l'ho comprato nuovo per il digitale)
...E questo cavo che va alla cucina, come è collegato esattamente all'impianto principale? :eusa_think:
 
Allora... il cavo dell'antenna condominiale arriva dal pianerottolo, attraversa l'ingresso e si biforca: una parte va in salotto e l'altra prosegue per la cucina, dalla cucina è stato aggiunto un collegamento successivo verso la camera da letto.

Il ricevitore digitale è in cucina, la chiavetta usb tv è in camera da letto e in quest'ultima camera che ho provato a settare il ricevitore digitale e funziona benissimo. Dove sbaglio :crybaby2:
 
aurynetta ha scritto:
Allora... il cavo dell'antenna condominiale arriva dal pianerottolo, attraversa l'ingresso e si biforca: una parte va in salotto e l'altra prosegue per la cucina
Ecco il primo punto. COME si biforca?

aurynetta ha scritto:
dalla cucina è stato aggiunto un collegamento successivo verso la camera da letto.
Stessa domanda. Come, fisicamente, è stato aggiunto il collegamento? :eusa_think:

Altra cosa... L'impianto d'antenna è solo tuo oppure è centralizzato condominiale?

PS: se mi rispondi subito e stavolta non mi faccio vivo non volermene... Sto per crollare esanime davanti al PC, temo che dovrò prendere la strada della camera da letto. :D
 
AG-brasc ha scritto:
Ecco il primo punto. COME si biforca?

Non ne ho idea... le biforcazioni interne furono fatte da mio padre negli anni '90. Dovrebbe aver fatto tutto in regola..

AG-brasc ha scritto:
Stessa domanda. Come, fisicamente, è stato aggiunto il collegamento? :eusa_think:

Bella domanda... non ne ho idea...

AG-brasc ha scritto:
Altra cosa... L'impianto d'antenna è solo tuo oppure è centralizzato condominiale?

Antenna condominiale che arriva in ogni appartamento e poi i collegamenti interni sono stati fatti dai singoli condomini.

AG-brasc ha scritto:
PS: se mi rispondi subito e stavolta non mi faccio vivo non volermene... Sto per crollare esanime davanti al PC, temo che dovrò prendere la strada della camera da letto. :D

Ma figurati! SEi stato gentilissimo a rispondere alla mie ottomila domande! :) ci mancherebbe altro! :D
 
Dunque... Se non puoi rispondere a ciò che ti ho domandato ti conviene secondo me chiedere un parere di un antennista.
Ho il sospetto che le derivazioni siano state fatte in modo errato, tipo con più cavi uniti tra loro e nastrati tutti insieme, il che, se le cose stanno così, per il segnale è sempre DELETERIO (anche in modo casuale, su alcuni canali sì ed altri no, persino in modo diverso sulle varie prese). :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso