Full HD e blu ray

lucchini01

Digital-Forum Gold Master
Registrato
22 Agosto 2004
Messaggi
4.018
Località
Verona
Volevo sapere se per leggere i dvd blu ray, oltre ovviamente al lettore specifico, è necessaria una tv full hd o se è possibile, immagino con qualità minore, anche una semplice hd.
Grazie e ciao
 
Se è per questo, puoi vedere un bluray anche su un crt, visto che alcuni modelli di lettore hanno la scart, anche se ovviamente perdi la qualità.
Per quanto invece riguarda il FullHD, l'occhio umano non è in grado di percepire la differenza tra 720 e 1080 linee da una distanza di 2 volte la base dello schermo. In generale, a meno che tu non abbia un proiettore o guardi la tv da 1 m di distanza, le differenze sono pressocché nulle. L'unica cosa è che per un tv hdready interviene l'elettronica di bordo per ridimensionare l'immagine alla risoluzione dello schermo, ma è un'operazione che non comporta decadimento di qualità, almeno non se il televisore è di buona fattura.
 
ok ti ringrazio. Ma in pratica i tv full-hd se li guardi a una distanza normale non sono percepiti con migliore qualità di un hd.
Ti volevo inoltre chiedere a quale risoluzione standard sono registrati i dvd blu ray?
 
Che distanza intendi per normale?????

QUI puoi fare il calcolo della distanza di visione ottimale in base alla diagonale per un Full-HD.

I BluRay sono registrati a 1920x1080 @24fps progrerssivi
 
Allora che diciamo il tv che devo collocare è posto a 2mt dal punto di visione e vorrei un 37 pollici.
Chiedo:
vale la pena un full-hd?
 
A 2 Metri va bene anche un 40"

Io sinceramente andrei su una Tv Full :)
 
A due metri va bene anche un 50 Full-HD :icon_rolleyes:

Per quanto riguarda il 37" secondo me è ininfluente il fatto che sia Full o Half perchè a 2 metri difficilmente si nota la maggior risoluzione del dispaly :eusa_think:
 
Dingo 67 ha scritto:
A due metri va bene anche un 50 Full-HD :icon_rolleyes:

Per quanto riguarda il 37" secondo me è ininfluente il fatto che sia Full o Half perchè a 2 metri difficilmente si nota la maggior risoluzione del dispaly :eusa_think:

Secondo me 50" a 2 metri sono troppi,si corre il rischio che lo sguardo o peggio ancora la testa la si debba muovere da sinistra a destra e viceversa per poter visualizzare tutto :)
 
ERCOLINO ha scritto:
Secondo me 50" a 2 metri sono troppi,si corre il rischio che lo sguardo o peggio ancora la testa la si debba muovere da sinistra a destra e viceversa per poter visualizzare tutto :)

Non sono troppi in assoluto, ma alla fine ci potresti guardare soltanto dei film in Bluray (al limite Sky HD) perchè il resto delle trasmissioni SD evidenzierebbe solo i difetti dovuti alla compressione del segnale (non considero nemmeno l'analogico).

Siccome la virtù sta nel mezzo, io consiglio un 40"/42" Hd Ready ..... ovviamente plasma :D
 
Per quale ragioni consigli plasma full-hd rispetto agli lcd full-hd.
Mi sembra che il mercato stia andando verso lcd ???
Se vuoi tra l'altro un parere personale un buon ctr è ancora il massimo!
 
Ti ringrazio per il parere personale ma ho una mia discreta cultura in merito :D
Il mercato può andare dove vuole, quello che entra nel mio salone lo decido io.

Oltre a dare una indicazione in favore della tecnologia al plasma o anche specificato Hd Ready. Parlando di visione di programmi TV in genere, un FHD non ha senso.

Il FHD si sfrutta solo con film BR (e guai se non sono di ottima fattura) per il resto è solo un metterne in croce le magari non eccelse elettroniche.
Se tu poni due schermi uno a fianco all'altro da 20", uno con un segnale HD 720p/1080i e l'altro con segnale SD e ti metti a 2 mt di distanza percepirai al volo la miglior qualità d'immagine sul pannello con sorgente HD anche se non coglierai tutti i dettagli (dovresti stare a meno di 1 mt.)
Parallelamente se abbiamo fianco a fianco due 42", uno FHD e uno HD Ready, con la stessa sorgente 1080p, ponendoti ai soliti 2 mt di distanza percepirai un qualcosa in più dal FHD. Se ti allontani di un altro mezzo metro non si noterà quasi più. A 3 mt non ci saranno più differenze percepite (anche se in realtà andrebbe fatto al contrario perchè una volta che sai qual è il FHD .... ;) )
Per contro guardando un segnale SD le magagne saranno molto più evidenti sul FHD

Tanto peggio è la situazione con LCD. Oltre i 37" il confronto è improponibile, il plasma stravince con tutte le sorgenti.

Saluti
 
"Il mercato può andare dove vuole, quello che entra nel mio salone lo decido io."

Leggo solo ora che il post risale a piu' di un anno fa'.
....azz... ma com'e' che non lo ha evidenziato nessuno?
Il mercato.......che sia maledetto!!!
Dolphin ti quoto al 1000x1000!!!In una riga hai riassunto un concetto che di solito nel mio mestiere non riesco a ficcare nel capoccione dei miei clienti.(Sono un radiotecnico).Se mi mandi una foto ti metto nel portafoglio dietro a Federer.
 
Anche con un HDready, 50" da 2m non sarebbero troppi e non darebbero fastidio neppure con una sorgente SD (DVD o segnale TV di qualità), posto che l'immagine in forte movimento (quando la camera/ciepresa "panna"), risultasse priva di juddering.
Decidendo per un full HD, occhio all'apparecchio/elettronica in termini di juddering, perchè non tutti i TV sono uguali in questo senso, anzi... ;)
 
Mah, che dire come al solito siamo di fronte a chi tifa per il plasma e chi per lcd e ovviamente tutti sono tecnici e superesperti.
Io, lo confesso, non sono esperto, ma ho una dote: ottima vista per cui un buon tv è quello che a occhio nudo vedi meglio di altri.
Poi ci vuole un buon marchio per l'affidabilità nel tempo dell'elettronica.
Ma ora tornando al mio quesito originale:
a 2mt di distanza per vedere al massimo un bluray è meglio il full o non ha senso spendere soldini in più per niente???
 
I blu ray, posto di avere un lettore adatto a riprodurre il segnale alla massima definizione possibile, si apprezzano sicuramente al meglio su un TV full'HD.
Anche a livello empirico è semplice verificare l'affermazione. Una volta che lo spettatore si accorge del maggiore dettaglio disponibile, tende naturalmente ad avvicinarsi allo schermo se la distanza a cui si trova è eccessiva.
Tuttavia...
Dato uno schermo, anche full HD, oltre una certa distanza non si apprezzano i dettagli.
La conclusione è banale: il TV full HD rispetto all'HD ready è sostanzialmente inutile quando i segnali non sono full HD oppure se il punto da cui si osserva è troppo distante dallo schermo, ovvero se le dimensioni del TV sono troppo piccole.
Per la visione di un DVD o di un segnale TV a definizione standard, non cambia nulla se il TV è HD ready o full HD. Una migliore/peggiore visione dipende dalla bontà dei circuiti e dalla tipologia del pannello.
Non si vedrà nulla di più di quel che esiste, ma uno schermo full HD con dimensioni sufficienti alla visione ottimale di un blu ray può tranquillamente essere utilizzato con DVD e altri segnali SD di buona qualità, a patto che l'oggetto abbia un'elettronica all'altezza della situazione.
Uno schermo full HD con dimensioni sufficienti alla visione ottimale di un blu ray risulta invece sgradevole se lo si adopera con segnali a bassa risoluzione, ma questo capita anche nel caso di risoluzioni HD ready.
Detto questo, man mano che ci sia avvicina ad una visione di tipo cinematografico, diventa fondamentale disporre di un TV in grado di offrire immagini in movimento molto fluide.
Una telecamera od una cinepresa che si muovono rapidamente sono immagini dove quasi tutti i pixels da visualizzare cambiano nel giro di pochi quadri. I video dimostrativi per i TV HD sfruttano immagini dove le telecamere/cineprese sono ben ferme ed a muoversi sono soltanto i soggetti inquadrati. La cosa viene fatta di proposito per mascherare i difetti dei TV di fascia bassa la cui elettronica non gestisce in modo ottimale le situazioni estreme, cioè quando il bitrate video è molto elevato.
Per riassumere, la mia opinione è che la risoluzione video del TV va scelta soprattutto in funzione della prevalenza delle fonti e che un TV full HD deve essere dotato di un'elettronica sofisticata e potente. Se si presume di vedere materiale in alta definizione ha senso ottimizzare e spendere, se si prevede di usarlo da fonti analogiche a bassa definizione, un TV full HD, magari di fascia bassa (economico) potrebbe alla fine essere la scelta peggiore.;)
 
lucchini01 ha scritto:
Mah, che dire come al solito siamo di fronte a chi tifa per il plasma e chi per lcd e ovviamente tutti sono tecnici e superesperti.

chi tifa per LCD sopra i 42" non ha mai visto un plasma secondo me
 
Tutte e due queste tecnologie hanno pro e contro.
Giustamente come dici sopra i 42" il plasma si vede meglio!
 
Indietro
Alto Basso