I blu ray, posto di avere un lettore adatto a riprodurre il segnale alla massima definizione possibile, si apprezzano sicuramente al meglio su un TV full'HD.
Anche a livello empirico è semplice verificare l'affermazione. Una volta che lo spettatore si accorge del maggiore dettaglio disponibile, tende naturalmente ad avvicinarsi allo schermo se la distanza a cui si trova è eccessiva.
Tuttavia...
Dato uno schermo, anche full HD, oltre una certa distanza non si apprezzano i dettagli.
La conclusione è banale: il TV full HD rispetto all'HD ready è sostanzialmente inutile quando i segnali non sono full HD oppure se il punto da cui si osserva è troppo distante dallo schermo, ovvero se le dimensioni del TV sono troppo piccole.
Per la visione di un DVD o di un segnale TV a definizione standard, non cambia nulla se il TV è HD ready o full HD. Una migliore/peggiore visione dipende dalla bontà dei circuiti e dalla tipologia del pannello.
Non si vedrà nulla di più di quel che esiste, ma uno schermo full HD con dimensioni sufficienti alla visione ottimale di un blu ray può tranquillamente essere utilizzato con DVD e altri segnali SD di buona qualità, a patto che l'oggetto abbia un'elettronica all'altezza della situazione.
Uno schermo full HD con dimensioni sufficienti alla visione ottimale di un blu ray risulta invece sgradevole se lo si adopera con segnali a bassa risoluzione, ma questo capita anche nel caso di risoluzioni HD ready.
Detto questo, man mano che ci sia avvicina ad una visione di tipo cinematografico, diventa fondamentale disporre di un TV in grado di offrire immagini in movimento molto fluide.
Una telecamera od una cinepresa che si muovono rapidamente sono immagini dove quasi tutti i pixels da visualizzare cambiano nel giro di pochi quadri. I video dimostrativi per i TV HD sfruttano immagini dove le telecamere/cineprese sono ben ferme ed a muoversi sono soltanto i soggetti inquadrati. La cosa viene fatta di proposito per mascherare i difetti dei TV di fascia bassa la cui elettronica non gestisce in modo ottimale le situazioni estreme, cioè quando il bitrate video è molto elevato.
Per riassumere, la mia opinione è che la risoluzione video del TV va scelta soprattutto in funzione della prevalenza delle fonti e che un TV full HD deve essere dotato di un'elettronica sofisticata e potente. Se si presume di vedere materiale in alta definizione ha senso ottimizzare e spendere, se si prevede di usarlo da fonti analogiche a bassa definizione, un TV full HD, magari di fascia bassa (economico) potrebbe alla fine essere la scelta peggiore.
