Funerali anche sabato o domenica?

and.1975

Digital-Forum Master
Registrato
18 Novembre 2010
Messaggi
799
Località
Torino
La scorsa notte è improvvisamente mancata la mamma di un amico di infanzia. Il malore è avvenuto nella serata di ieri ed il decesso durante la notte.
Che voi sappiate vengono celebrati i funerali sabato ma, soprattutto, domenica?
 
La scorsa notte è improvvisamente mancata la mamma di un amico di infanzia. Il malore è avvenuto nella serata di ieri ed il decesso durante la notte.
Che voi sappiate vengono celebrati i funerali sabato ma, soprattutto, domenica?

La domenica sicuramente no, le chiese sono impegnate nelle messe domenicali e i cimiteri sono chiusi.
Il sabato è possibile ma bisogna vedere se poi il cimitero è disponibile per accogliere il feretro, di solito lavorano lunedì-venerdì
 
La scorsa notte è improvvisamente mancata la mamma di un amico di infanzia. Il malore è avvenuto nella serata di ieri ed il decesso durante la notte.
Che voi sappiate vengono celebrati i funerali sabato ma, soprattutto, domenica?

Se parliamo di celebrazione dei funerali cattolici, la Messa esequiale può essere celebrata in qualsiasi giorno della settimana, tranne il Giovedì Santo, nel Triduo Pasquale e nelle domeniche di Avvento e Quaresima.

Quindi la risposta alla tua domanda è sì, i funerali possono essere celebrati di sabato e anche di domenica.
 
Se parliamo di celebrazione dei funerali cattolici, la Messa esequiale può essere celebrata in qualsiasi giorno della settimana, tranne il Giovedì Santo, nel Triduo Pasquale e nelle domeniche di Avvento e Quaresima.

Quindi la risposta alla tua domanda è sì, i funerali possono essere celebrati di sabato e anche di domenica.

La domenica non li celebrano, le parrocchie sono impegnate nelle messe e nelle attività domenicali e una volta finito il funerale non si saprebbe dove portare il feretro perché i cimiteri non lavorano.
A meno che non c’è qualche giro di conoscenze che lo rende possibile, a volte nei paesi si riesce a far combaciare tutto anche la domenica.
 
La domenica non li celebrano, le parrocchie sono impegnate nelle messe e nelle attività domenicali e una volta finito il funerale non si saprebbe dove portare il feretro perché i cimiteri non lavorano.
Ma non è vero.
In genere i cimiteri sono aperti tutti i giorni. Se da te non sono aperti, non è una regola generale, ma una scelta del comune. Poi dipende dalla disponibilità di chi è incaricato dei servizi cimiteriali.

La Chiesa cattolica celebra i funerali in qualsiasi giorno della settimana.
 
Ma non è vero.
In genere i cimiteri sono aperti tutti i giorni. Se da te non sono aperti, non è una regola generale, ma una scelta del comune. Poi dipende dalla disponibilità di chi è incaricato dei servizi cimiteriali.

La Chiesa cattolica celebra i funerali in qualsiasi giorno della settimana.

Gli addetti ai feretri solitamente la domenica non lavorano, sono impiegati comunali.
Stessa cosa anche per le parrocchie, la domenica hanno messe e attività, difficile che trovino posto
 
Ultima modifica:
Gli addetti ai feretri solitamente la domenica non lavorano, sono impiegati comunali
E anche questo non è vero a livello generale.
Possono essere dipendenti comunali (comunque non di certo impiegati), come essere dipendenti di aziende esterne appaltatrici, che intervengono al bisogno, qualsiasi giorno della settimana.
 
E anche questo non è vero a livello generale.
Possono essere dipendenti comunali (comunque non di certo impiegati), come essere dipendenti di aziende esterne appaltatrici, che intervengono al bisogno, qualsiasi giorno della settimana.

Difficile che li facciano lavorare in appalto sotto maggiorazione festiva
 
In genere i cimiteri sono aperti tutti i giorni. Se da te non sono aperti, non è una regola generale, ma una scelta del comune. Poi dipende dalla disponibilità di chi è incaricato dei servizi cimiteriali.
Esatto. Anche da me il cimitero è aperto tutti i giorni.
La Chiesa cattolica celebra i funerali in qualsiasi giorno della settimana.
Almeno dove sono io, i funerali vengono celebrati anche sabato e domenica.
 
Esatto. Anche da me il cimitero è aperto tutti i giorni.

Almeno dove sono io, i funerali vengono celebrati anche sabato e domenica.

Sono aperti anche i servizi cimiteriali che fanno le sepolture o solo il cancello del cimitero per entrare?
 
Sono aperti anche i servizi cimiteriali che fanno le sepolture o solo il cancello del cimitero per entrare?
Per i servizi cimiteriali non saprei, ma penso di no... Il cancello del cimitero è aperto (durante il giorno) e ci sono le telecamere all'esterno.
I funerali di domenica sono rari.
 
ci sono un sacco di tempi tecnici anche dovuti alle volontà di defunto e famiglia (disposizioni, religione ecc), detto questo, i servizi cimiteriali della città hanno giorni di apertura molto ampi (magari non negli orari di visita, ma il lavoro viene svolto) anche perché banalmente gli si accumulerebbe solo altro lavoro. ovvio che in una piccola realtà può cambiare la cosa. Abitando vicino a un cimitero posso dirti tranquillamente che, in caso di rito funebre, viene aperto anche il giorno di chiusura per il tempo necessario alla celebrazione.
 
Esatto. Anche da me il cimitero è aperto tutti i giorni.

Almeno dove sono io, i funerali vengono celebrati anche sabato e domenica.
Anche da me, senza nessun tipo di problema o "magheggio". E anche la domenica c'è l'operaio della cooperativa cui il comune ha appaltato i servizi cimiteriali e questo si occupa della predisposizione del loculo e assiste le onoranze funebri nella collocaIone della bara.

Solitamente qui i funerali vengono celebrati il secondo giorno dopo il decesso. Esempio, se il decesso avviene il venerdì, i funerali vengono celebrati la domenica, con il caso che se il decesso avviene la sera, il funerale slitta al giorno successivo, per avere comunque due giorni per le visite al defunto.
 
ci sono un sacco di tempi tecnici anche dovuti alle volontà di defunto e famiglia
Anche banalmente il fatto di portare il defunto fuori dal comune di decesso, richiede tempi e autorizzazioni che fanno slittare il tutto di almeno un giorno.
 
Se parliamo di celebrazione dei funerali cattolici, la Messa esequiale può essere celebrata in qualsiasi giorno della settimana, tranne il Giovedì Santo, nel Triduo Pasquale e nelle domeniche di Avvento e Quaresima.

Quindi la risposta alla tua domanda è sì, i funerali possono essere celebrati di sabato e anche di domenica.
Non si celebrano funerali neanche nei giorni 24,25 e 26 Dicembre.
 
Nel mio comune , la parrocchia cattolica di rito ambrosiano non celebra funerali alla domenica. Il resto dei giorni sì sempre in base agli impegni (funzioni religiose o altre celebrazioni, matrimoni , funerali concomitanti ecc...) , di solito dopo 2 giorni dall'avvenuto decesso, a volte anche il giorno dopo.


Gli addetti comunali non li sfrutta nessuno, d'abitudine ci si rivolge alle imprese private così come raramente fanno sepolture nella terra come prescriverebbere il rito cristiano, ma quasi tutti vengono tombati (alcuni hanno dei monolocali!!!) E per fortuna che la chiesa cattolica romana ha accettato anche la cremazione...(prima vista con antipatia). C'è ancora qualche resistenza per i morti suicidi (il suicidio è ancora un tabù) , ma di norma vengono trattati alla pari come tutti gli altri (e ci mancherebbe!!!)

Un funerale in media costa 4000/5000 (compreso l'affito di un giorno della sala del commiato, ormai usata abitualmente, che viene addobbatta in base alla credenze del defunto .(anche tra cristiani ci sono differenze importanti)Da dire che le imprese funebri si occupano di tutto (ovviamente attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7) e in poche ore sbrigano tutte le pratiche, compreso l'avvertire preti , pastor, per chi li vuole o un semplice saluto direttamente nella sala del commiato o in altro luogo.

Anche il cimitero (che , almeno il mio, è luogo neutro, del comune, del demanio, non della parrocchia, quindi in teoria non dovrebbe avere simboli religiosi o meglio può avere qualsiasi simbolo, cioè quelli scelti dai singoli defunti presenti sulle singole tombe/cappelle) è aperto tutti i giorni in determinati orari (poi il mio comune è sempre molto elastico in caso di necessità, urgenze ecc..)
 
Non si celebrano funerali neanche nei giorni 24,25 e 26 Dicembre.
Hai parzialmente ragione.
Oltre alle giornate che ho indicato in precedenza, il canone impone di non celebrare la Messa con le esequie nelle Solennità di precetto, quindi no Natale, sì il 24 e il 26 (che non è Solennità di precetto).

In ogni caso, il rito funebre può essere SEMPRE celebrato anche in quelle date, ma senza Messa e con la sola liturgia della Parola.
 
Direi che le cose private altrui dovrebbero restare private.
Se fossi io il diretto interessato, mi darebbe alquanto fastidio che cose mie private vengano messe pubbliche.
 
Indietro
Alto Basso