Funzionamento caldaia a condensazione

La temperatura di funzionamento dipende da come e' stato dimensionato l'impianto, nei periodi piu' freddi 50° potrebbero essere insufficienti mentre nelle giornate calde eccessiva.
Fai mettere la sonda esterna, il costo di installazione e' minimo (sui 100 euro) e i benefici molti
Nei periodi freddi la caldaia lavorera' alla massima temperatura impostata ma nei periodi piu' caldi (anche della stessa giornata) la caldaia lavorera' automaticamente a temperature piu' basse (in funzione di quella esterna).
La caldaia avra' un funzionamento piu' continuo e meno fluttuante e un maggior rendimento con minori consumi

Altri accorgimenti se non ancora effettuati installazione valvole termostatiche su ogni termosifone (30-50 euro cad ma dipende poi dalla vetustà impianto)
Se non hai possibilita' di isolare (che e' la soluzione per ottenere effettivi risparmi) metti almeno dei pannelli riflettenti dietro i termosifoni (li puoi trovare a pochi euro in qualsiasi brico)
Non puoi isolare nemmeno il sottotetto con dei materassini isolanti ? Non costerebbe poi molto...
 
Grazie gherardo della spiegazione.
@ Bobbys, la sonda esterna non so se c'è, come lo vedo? Se ci fosse presumo lo vedrei? Le valvole termostatiche non ci sono ma temo un costo più alto (infatti ho impianto molto vecchio, così come i termosifoni). I pannelli riflettenti ci sono già da anni (dietro a 3 termosifoni su 5, negli altri due non è fattibile). Per il sottotetto non ho idea di come sia messo, perché non è "abitabile" ed in ogni caso non sarebbe una spesa che per ora potrei affrontare.
L'unica cosa che pensavo di fare è il lavaggio dell'impianto perché un termosifone non si scalda più bene verso il basso (fortunatamento in una stanza non usata quasi mai). Ma anche questa so che sarebbe una spesa piuttosto elevata (temo attorno ai 400-500 euro)...
 
Certo che funziona anche senza sonda ma non nel modo ottimale funzionando sempre alla stessa temperatura
Da verificare comunque se la caldaia preveda collegamento alla sonda o necessario installazione centralina e valvole a parte
Tanto per farsi un' idea della variazione del rendimento di una caldaia a condensazione in funzione della temperatura di ritorno (piu' e' bassa maggiore sarà la condensazione incrementando la resa)

 
I modelli vecchi che abbisognassero di sonda esterna e centrlina a parte richiederebbero una spesa eccessiva per installarle; a questo punto penso converrebbe sostituirla con una nuova gia dotata di tutte queste tecnologie per risparmiare.
 
Grazie gherardo della spiegazione.
@ Bobbys, la sonda esterna non so se c'è, come lo vedo? Se ci fosse presumo lo vedrei? Le valvole termostatiche non ci sono ma temo un costo più alto (infatti ho impianto molto vecchio, così come i termosifoni). I pannelli riflettenti ci sono già da anni (dietro a 3 termosifoni su 5, negli altri due non è fattibile). Per il sottotetto non ho idea di come sia messo, perché non è "abitabile" ed in ogni caso non sarebbe una spesa che per ora potrei affrontare.
L'unica cosa che pensavo di fare è il lavaggio dell'impianto perché un termosifone non si scalda più bene verso il basso (fortunatamento in una stanza non usata quasi mai). Ma anche questa so che sarebbe una spesa piuttosto elevata (temo attorno ai 400-500 euro)...
A proposito di termosifoni, quando li hai accesi per la prima volta all'inizio della stagione fredda, li hai spurgati dell'eventuale aria presente al loro interno con l'apposita valvolina?
 
Non si fa mica piu, le valvole di autospurgo sono gia in caldaia o lungo il circuito, poi ha detto che non si scalda bene IN BASSO se ci fosse aria non si scalderebbe bene in alto, non in basso; e senza considerare che i circuiti adesso lavorano in pressione.
 
No gherardo, io le valvoline di sfiato ce le ho sul termosifone e sì, guardo sempre che i termosifoni siano caldi uniformemente anche perché un altro termosifone almeno 2-3 volte, nell'arco dell'inverno, ha il problema di formarsi aria in un elemento (quindi lo sfiato).
Però, rispondendo a vildon82, non è il problema di quel termosifone. Probabilmente è semplicemente sporco. Anche perché, che io sappia, il lavaggio dell'impianto non è mai stato fatto (almeno, da quando ho memoria... non ho idea se è qualcosa che facevano fino agli anni 80).
Purtroppo la legge per cui è obbligatorio fare il lavaggio quando si mette su una caldaia nuova so che è del 2009, mentre la mia è stata messa su nel 2008 (e sono sicura che in quel frangente non è stato fatto). E neanche successivamente. Prima non ne ho memoria.
 
Se non scalda bene in basso dipende dalla pompa della caldaia. Vedi se il primo termosifone (più vicino alla caldaia) scalda bene in basso. Se si, allora chiudi un pochino la valvola del ritorno di quel termosifone (1/4 di giro) e vedi se la situazione per gli altri migliora.
 
Se non scalda bene in basso dipende dalla pompa della caldaia. Vedi se il primo termosifone (più vicino alla caldaia) scalda bene in basso. Se si, allora chiudi un pochino la valvola del ritorno di quel termosifone (1/4 di giro) e vedi se la situazione per gli altri migliora.

Gli altri termosifoni scaldano bene tutti. Io presumo che sia sporco quello. E comunque non so quale sia la valvola del ritorno...
 
Ma la temperatura minima di servizio di 50/55 gradi che consigliate vale per tutti i tipi di impianti? Avevo fatto una ricerca su internet allo inizio dello inverno, e avevo letto non meno di 60..
 
credo che le risposte migliori le possa dare il tecnico che farà i controllo obbligatorio periodici e che può valutare la caratteristiche dell'abitazione. Dire che si spende troppo, soporatttutto in qeusto periodo, è poco indicaitivo, bisgono fare i confronti con in consnumi in metri cubi dell'anno precedente (stesso periodo) .
Come ho scirtto in altra discussione, in questi mesi ho consumato meno ma ho pagato il doppio, perciò.....

Certamente è consigliabile utilizzare le valvole termostatiche sui termosifoni.
 
Indietro
Alto Basso