Fuso orario sballato Windows 10

Ryo Saeba

Digital-Forum Senior Master
Registrato
2 Dicembre 2010
Messaggi
1.754
Località
TV (!)
Da due giorni sto impazzendo con il mio vecchio notebook Dell con win 10
In pratica l' ora,il giorno e il fuso orario sono settati su Bangkok.
Ho provato più volte a rimetterli a posto e sincronizzare l' ora da internet, ma appena mi scollego dalla rete, ritorna tutto sballato.
Anche da BIOS ho sistemato (ho fatto anche un reset) ma niente: la batteria CMOS è ok, cambiata 7 mesi fa
Ho rimesso un backup di Windows creato lo scorso dicembre,ma nemmeno così ho risolto.
Cercando in rete sembra che questo tipo di problemi ce l' hanno i PC con dual boot (win + Linux); nel mio ho due hard disk con win 10 e win 7,e ho disattivato le macchine virtuali....
Non so più che fare☹️
 
Da quand'è che uso Windows (ed è dagli anni 90, il 3.1), non avevo mai sentito una cosa del genere, effettivamente la prima cosa a cui uno viene in mente è la batteria, il secondo è proprio il Bios, dato che ho un portatile che non mi accende più per via di quello.

Mi dispiace non poterti aiutare ma situazione veramente curiosa la tua, soprattutto per il fatto che non è manco UK o USA ma Bangkok.
 
Verificherei in ogni caso la configurazione di linux (che non se la trascini dietro) se il fuso orario è ok
Poi il bios lo escludo in quanto lo hai pure resettato.
 
Verificherei in ogni caso la configurazione di linux (che non se la trascini dietro) se il fuso orario è ok
Poi il bios lo escludo in quanto lo hai pure resettato.
Questo è un problema, perché Linux ho provato a metterlo su macchina virtuale ma non ha mai funzionato bene e ho tolto tutto molto tempo fa....
Altra cosa: ho agito anche sui servizi (ora di Windows) ma non ho ottenuto nulla.
A questo punto mi resta solo l' installazione da zero di Windows 10, perché potrebbe avere un virus potentissimo 😬
 
Questo è un problema, perché Linux ho provato a metterlo su macchina virtuale ma non ha mai funzionato bene e ho tolto tutto molto tempo fa....
Altra cosa: ho agito anche sui servizi (ora di Windows) ma non ho ottenuto nulla.
A questo punto mi resta solo l' installazione da zero di Windows 10, perché potrebbe avere un virus potentissimo 😬
hai provato a vedere se le modifiche al bios, seppur via reset, son rimaste inalterate o son tornate a quelle precedenti?
 
hai provato a vedere se le modifiche al bios, seppur via reset, son rimaste inalterate o son tornate a quelle precedenti?
Si, il bios si è resettato correttamente
Purtroppo non esistono versioni nuove da installare....
Nelle impostazioni di paese e lingua è tutto dettato per Italia (nei PC che uso in azienda, invece hanno come paese Stati Uniti !)
 
Ultima modifica:
Si, il boos si è resettato correttamente
Purtroppo non esistono versioni nuove da installare....
Nelle impostazioni di paese e lingua è tutto dettato per Italia (nei PC che uso in azienda, invece hanno come paese Stati Uniti !)
Nel Pc usi un Account Microsoft o Locale?
 
Ultima modifica:
Nel Pc usi un Account Microsoft o Locale?

Uso un account locale
Ieri ho provato a collegarmi con account MS, però non ho avuto esito positivo.
Stasera provo ad avviare in modalità provvisoria e vedere se cambia qualcosa.
Potrebbe anche essere il backup di dicembre scorso che non va bene....ne ho altri due più vecchi da mettere...
 
Si, il bios si è resettato correttamente
Purtroppo non esistono versioni nuove da installare....
Nelle impostazioni di paese e lingua è tutto dettato per Italia (nei PC che uso in azienda, invece hanno come paese Stati Uniti !)
te lo chiedo sempre perché i problemi con il portatile che ho citato , iniziarono proprio per via del Bios, tipo che non mi riconosceva manco l'HD quando l'accendevi ogni tanto.

C'è magari qualche cosa che bypassa le impostazioni, io non ne le uso più da anni, ma hai qualche distro linux che parte da qualche chiavetta (o se lo hai ancora, attraverso CD/DVD) per vedere cosa succede?
 
Forse ho trovato il "derego" (espressione dialettale veneta, se consentite...)
Ho disattivato il servizio di georilevazione dalla lista dei servizi di Windows !
Servizio che mi serve poco in un pc che sta sempre a casa.
Mi sembrava strano, infatti, che il fuso orario sballava ogni volta che disconnettevo il pc da internet.
Vedo come va e vi faccio sapere !
Grazie a tutti per il supporto psicotecnologico !!
 
Forse ho trovato il "derego" (espressione dialettale veneta, se consentite...)
OT: derego = gergo... ma anch'io sono veneto ma non ricordo questa parola
Ho disattivato il servizio di georilevazione dalla lista dei servizi di Windows !
Servizio che mi serve poco in un pc che sta sempre a casa.
Mi sembrava strano, infatti, che il fuso orario sballava ogni volta che disconnettevo il pc da internet.
Vedo come va e vi faccio sapere !
Grazie a tutti per il supporto psicotecnologico !!
la georilevazione...se corretta del luogo o area dovrebbe dare anche l'orario associato.
In pratica l' ora,il giorno e il fuso orario sono settati su Bangkok.
Ho provato più volte a rimetterli a posto e sincronizzare l' ora da internet, ma appena mi scollego dalla rete, ritorna tutto sballato.
strano che dopo torni sbagliato
 
....ma la cosa più strana è che ritorna il fuso orario sbagliato appena mi scollego da internet.
Ho provato anche con win 7 (stesso PC) e anche win 10 in modalità provvisoria e NON mi fa questo scherzo!
 
....ma la cosa più strana è che ritorna il fuso orario sbagliato appena mi scollego da internet.
Ho provato anche con win 7 (stesso PC) e anche win 10 in modalità provvisoria e NON mi fa questo scherzo!
ho trovato questo:
Dove si parla anche di Linux, che quindi potrebbe esser il motivo principale di tutto
ad esempio una delle risposte:
"Do you also use Linux on your system? It gets time differently from Windows, and they argue about it. The best solution I found was to not use Windows."
Per il resto c'è anche roba già postata sopra (tipo batteria), e anche di riformattare o rifare un installazione pulita di Win 10.

Quindi che ci sia qualcosa che interferisce durante l'accensione per me è più che probabile, io ricordo che quando anni fa avevo un portatile Acer, nonostante il cambio di lingua, mi capitò a lungo di trovare la schermata iniziale Win 8 in inglese (è una cosa che avevo rimosso), solo con update successivi si "sistemò".
 
Grazie, Tigermask. Ho avuto l'esperienza da tre descritta sul mio vecchio Acer con XP e Linux Mint.
Nel caso attuale non ho solo W10 e W7 in dual boot.
Vorrei togliere l'hard disk con W7 e metterne un'altro con Ubuntu perchè devo resuscitare una chiavetta usb formattata in Ext2.
Nel frattempo ho scoperto, tra i servizi di Windows, uno "Strumento di aggiornamento fuso orario", ma, anche se l'ho attivato, non risolve il problema.
P.S.: oggi ho aperto l'app MSN Meteo ed era tutta scritta in cinese.....Ho disinstallato e reinstallato anche se la località era comunque impostata su Treviso anche prima !
Sto pensando anch'io di fare una installazione pulita di Windows....a 'sto punto mi restano poche soluzioni......
 
Immagino che avrai fatto più scansioni per virus ecc.
io posso dire che ho avuto 2 problemi particolari molto tempo fa, 1 riguardava il Modem/Router VSR di Voda, quando cambiai la connessione di casa, arrivò sto modem, e questo PC (fisso) che uso ora cominciò a dare strani problemi, si connetteva/sconnetteva continuamente. In rete avevo letto che era un problema riguardo la sospensione (o l'alimentazione, ora non ricordo bene) della scheda di rete del pc, che io disattivavo ma che dava ugualmente.
Alla fine con un programma esterno son riuscito a disabilitare del tutto. Il problema mi si ripresentò qualche anno dopo con un update di Win 8 e poi per il passaggio da Win 8 a Win 10. Ricercai quel programma (tutt'ora non ricordo che cos'era, ma dovrei averlo salvato da qualche parte), disattivai di nuovo quel che creava quel fastidio e niente più problemi da allora.

Altra volta non ricordo cosa fosse (me lo ricordo poco perché capitò sempre 7-8 anni fa, ma avevo chiesto aiuto anche in altro forum), ma non riuscivo a disattivare una funzione, solo una volta disinstallato un programma non capitò più il problema.

Non sempre riguarda il PC ma certi programmi che con Windows (o Win stesso) che manifestano problemi di cui a capirne l'origine a volte non se ne esce.
Grazie, Tigermask. Ho avuto l'esperienza da tre descritta sul mio vecchio Acer con XP e Linux Mint.
Nel caso attuale non ho solo W10 e W7 in dual boot.
Vorrei togliere l'hard disk con W7 e metterne un'altro con Ubuntu perchè devo resuscitare una chiavetta usb formattata in Ext2.
Nel frattempo ho scoperto, tra i servizi di Windows, uno "Strumento di aggiornamento fuso orario", ma, anche se l'ho attivato, non risolve il problema.
P.S.: oggi ho aperto l'app MSN Meteo ed era tutta scritta in cinese.....Ho disinstallato e reinstallato anche se la località era comunque impostata su Treviso anche prima !
Sto pensando anch'io di fare una installazione pulita di Windows....a 'sto punto mi restano poche soluzioni......
che poi avevo pure pensato che fosse qualcosa che avevi installato da poco, ma a parte Virus (come citato da IamRoby ma avresti anche altri di problemi) , e poca altra roba, rimane il S.O. stesso o altri S.O. che entrano in un qualche modo in conflitto.
Immagino pure che hai dato un'occhiata ai programmi che si avviano accendendo il PC, e che non hai trovato niente di strano (anche se un listato per chi è più esperto di me può esser d'aiuto).
 
Può postare la scansione con quel software se qualcuno vede qualcosa di insolito
 
E' vero: in alcuni casi anche il modem router può far sbagliare l'ora del computer.
Ieri sera, comunque, smanettando un po' con le impostazioni di privacy> percorso, ho cancellato la cronologia delle posizioni: adesso sembra che tutto vada bene !!!
Non sono sicuro di aver trovato la soluzione universale a questo tipo di problema anche perchè non ho capito da cosa esso sia nato.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso