Peder
Digital-Forum Silver Master
- Registrato
- 4 Giugno 2007
- Messaggi
- 2.384
La società avanzata del futuro dovrà basarsi per forza sulla "privacy".
Lo impone l'informatica pervasiva.
Non è possibile affermare di voler garantire la privacy e poi essere i primi a violarla (mi riferisco allo Stato, a qualsiasi altra associazione organizzata o al singolo pirata).
Per garantire la privacy bisogna fidarsi delle persone.
E per fidarsi delle persone bisogna puntare sulla "formazione".
Prima regola della formazione: spiegare che siamo tutti uguali.
Seconda regola della formazione: verificare che ogni studente abbia capito la prima regola.
Se non lo si capisce al primo giorno di scuola, allora lo si deve ripetere al secondo.
Se non lo si capisce al secondo, allora lo si ripeta al terzo.
Io penso che se uno studente esce a 18, 19 o 23 anni da qualsiasi percorso formativo, non avendo appreso il concetto di "uguaglianza", allora quello studente non ha imparato niente di utile.
---
Lo impone l'informatica pervasiva.
Non è possibile affermare di voler garantire la privacy e poi essere i primi a violarla (mi riferisco allo Stato, a qualsiasi altra associazione organizzata o al singolo pirata).
Per garantire la privacy bisogna fidarsi delle persone.
E per fidarsi delle persone bisogna puntare sulla "formazione".
Prima regola della formazione: spiegare che siamo tutti uguali.
Seconda regola della formazione: verificare che ogni studente abbia capito la prima regola.
Se non lo si capisce al primo giorno di scuola, allora lo si deve ripetere al secondo.
Se non lo si capisce al secondo, allora lo si ripeta al terzo.
Io penso che se uno studente esce a 18, 19 o 23 anni da qualsiasi percorso formativo, non avendo appreso il concetto di "uguaglianza", allora quello studente non ha imparato niente di utile.
---