[FVG, Veneto] impianto con 2 antenne

irvine385

Digital-Forum New User
Registrato
16 Novembre 2011
Messaggi
12
Località
rovigno
salve a tutti,
vivo a rovigno, croazia. da sempre ricevo i canali italiani, ed ho un impianto diciamo nuovo, che ho installato intorno al 2004-5, per ricevere meglio il segnale dtt.
per adesso, ho un amplificatore noname, e un'antenna yagi, lunga piu' di 2 metri, posizionata verso la regione friuli venezia giulia (non vi so dire il nome del ripetitore visto che non lo so, ma ad occhio e croce e' verso venezia).
il problema e' che gia da un bel po' di tempo ho problemi di ricezione, e non solo io, oggi da un'amico potevamo guardare soltanto rtl102.5 e canali sulla stessa frequenza. mtv, mtv music, italia 1, italia2, per non dire i canali HD - non si vedono.
alcuni giorni fa sono finalmente andato a comprarmi un'antenna nuova, ho comprato una yagi piu' piccola ma di marca (iskra, credo sia una firma slovena?). sembra abbastanza robusta. e un nuovo amplificatore con 2 ingressi uhf, di marca nytrobox.
e adesso la domanda, e' possibile ricevere allo stesso tempo sia il segnale dal veneto, che dal fvg? al tempo dei canali analogici, non era possibile, avevamo un motore e giravamo l'antenna verso il veneto durante l'estate, e poi dietro verso venezia durante il resto dell'anno. quest'anno ho visto che ricevo alcuni canali sempre, metevo su italia uno, guardavo la scala del segnale e c'era sempre del segnale sia dal veneto che dal fvg, andava anche senza bloccarsi. pero' tanti altri canali non si vedevano. deejay tv, mtv music, c'erano sulla lista, avevano il segnale, ma non si vedevano, dovevo risintonizzare il ricevitore, e poi si vedevano. se giravo di nuovo l'antenna verso il fvg potevo di nuovo vedere i canali mediaset, ma mtv e altri no, dovevo sempre risintonizzare il ricevitore. adesso ho un'altro ricevitore (ed una chiavetta usb), che mi lasciano avere canali duplicati, ma non so cosa ne uscira' fuori se ricevo 2 segnali diversi sulla stessa frequenza allo stesso tempo? SFN? e' attivo? per mediaset sembrerebbe di si, ma gli altri credo di no.
di solito, sin dai anni 80, il segnale dal veneto c'era soltanto quanto non c'era il segnale dal fvg, e viceversa. se durante l'inverno giravamo l'antenna verso veneto - non si vedeva niente. se durante l'estate giravamo l'antenna verso fvg non si vedeva niente o quasi niente con tanto d'interferenze.
cosa devo fare?
grazie
 
Ciao, in questo link che si riferisce a Pola puoi avere un'idea di cosa puoi ricevere
http://www.otgtv.it/lista.php?code=HR20&posto=Pola,
vista la distanza dei ripetitori ti conviene usare un'antenna molto direttiva e secondo me ti conviene provare a riceve da Padova.
Ricevere da 2 postazioni diverse con 2 antenne comporta molti problemi se non si usano opportuni filtraggi, ripeto sembra che da Padova l'offerta sia abbastanza completa quindi mi concentrerei lì.
 
grazie per la risposta.
guardando un po sta tabella, ho capito alcune cose.
prendo mediaset italia 2 su 698mhz - ma non so se viene dal M. Grande oppure da C. Gajardin.
italia 1 lo prendo su 594mhz, dalla lista vedo Castaldia, perche da padova credo non venga, non ho l'antenna. sempre italia 1 lo prendo anche su 698mhz. avevo anche italia uno HD ma non c'e piu'.
per quanto ho capito, ricevo i segnali da C. Gajardin , pero' il canale 33, 570mhz, dove c'e' deejay tv 2 non lo prendo. lo prendevo quest'estate ma non saprei dire su che canale, ma avevo l'antenna girata verso veneto.
prendevo anche la rai, credo sul canale 21, ma gia da un po' di tempo non c'e' segnale.
mi viene un dubbio, non ricevo i canali 21-35, guardando un po' sta lista, non ricevo tanti canali che un tempo avevo, ma adesso non li ho. ma, e' possibile che l'antenna se ne e' andata a farsi friggere?
 
irvine385 ha scritto:
grazie per la risposta.
guardando un po sta tabella, ho capito alcune cose.
prendo mediaset italia 2 su 698mhz - ma non so se viene dal M. Grande oppure da C. Gajardin.
italia 1 lo prendo su 594mhz, dalla lista vedo Castaldia, perche da padova credo non venga, non ho l'antenna. sempre italia 1 lo prendo anche su 698mhz. avevo anche italia uno HD ma non c'e piu'.
per quanto ho capito, ricevo i segnali da C. Gajardin , pero' il canale 33, 570mhz, dove c'e' deejay tv 2 non lo prendo. lo prendevo quest'estate ma non saprei dire su che canale, ma avevo l'antenna girata verso veneto.
Allora, i ripetitori di Castaldia e Col Gaiardin si trovano sul Piancavallo (PN- FVG) e di solito dalla Croazia puntano lì per ricevere i canali italiani.
E' giusto che ricevi due Italia 1 perchè viene trasmesso da due mux differenti Mediaset 2 594Mhz e Mediaset 4 698 Mhz. Italia 1 HD non trasmette più (almeno per ora) nelle nostre zone.
Il canale 33 - 570 Mhz è frequenza nazionale, perciò è uguale su tutti i ripetitori di Veneto e Friuli, ed anche della costa adriatica. Dal Piancavallo
arriva ma non è un segnale potentissimo, forse per quello non lo vedi, oppure abitando tu praticamente sul mare potresti avere problemi di SFN con questo canale, anche a causa dei ripetitori di altre regioni, come l'Emilia-Romagna.
irvine385 ha scritto:
prendevo anche la rai, credo sul canale 21, ma gia da un po' di tempo non c'e' segnale.
mi viene un dubbio, non ricevo i canali 21-35, guardando un po' sta lista, non ricevo tanti canali che un tempo avevo, ma adesso non li ho. ma, e' possibile che l'antenna se ne e' andata a farsi friggere?
La dimostrazione di quello che dicevo sopra è che la Rai sul 21 c'è nelle Marche, ed è il mux B delle zone che non hanno fatto ancora lo switch off.
Con l'antenna puntata verso il Piancavallo non hai possibilità di vedere nessun mux Rai perchè trasmettono a copertura ridotta solo per la zona di Pordenone, per riceverla sui canali 24-26-30 e 40 dal FVG dovresti aggiungere un'antenna (e miscelarla con l'altra) verso Udine.
Visto che non prendi niente dal 21 al 35 mi viene una domanda:
sei sicuro di non aver montato un'antenna che prende solo la banda V UHF e lascia fuori la banda IV UHF?
Altra domanda, il vostro mux A croato sul ch.28 adesso lo vedete bene oppure è ancora disturbato?
Grazie per le risposte.
Ciao ;)
 
irvine385 ha scritto:
mi viene un dubbio, non ricevo i canali 21-35, guardando un po' sta lista, non ricevo tanti canali che un tempo avevo, ma adesso non li ho. ma, e' possibile che l'antenna se ne e' andata a farsi friggere?
Ma con quest'antenna prima ricevevi i canali da 21 al 35?
Non è che per caso è collegata all'ingresso V banda di un amplificatore/miscelatore?
Comunque nella tua situazione non puoi di certo pretendere una perfetta ricezione, ma come detto già prima con una buona antenna direttiva puoi almeno provare ad escludere qualche segnale interferente.
La lista dei canali che ti ho postato indica cosa è possibile teoricamente ricevere, poi in pratica solo una verifica strumentale sul posto può dire cosa è effettivamente ricevibile.
Ciao
 
mauruczko ha scritto:
Allora, i ripetitori di Castaldia e Col Gaiardin si trovano sul Piancavallo (PN- FVG) e di solito dalla Croazia puntano lì per ricevere i canali italiani.
E' giusto che ricevi due Italia 1 perchè viene trasmesso da due mux differenti Mediaset 2 594Mhz e Mediaset 4 698 Mhz. Italia 1 HD non trasmette più (almeno per ora) nelle nostre zone.
Il canale 33 - 570 Mhz è frequenza nazionale, perciò è uguale su tutti i ripetitori di Veneto e Friuli, ed anche della costa adriatica. Dal Piancavallo
arriva ma non è un segnale potentissimo, forse per quello non lo vedi, oppure abitando tu praticamente sul mare potresti avere problemi di SFN con questo canale, anche a causa dei ripetitori di altre regioni, come l'Emilia-Romagna. La dimostrazione di quello che dicevo sopra è che la Rai sul 21 c'è nelle Marche, ed è il mux B delle zone che non hanno fatto ancora lo switch off.
Con l'antenna puntata verso il Piancavallo non hai possibilità di vedere nessun mux Rai perchè trasmettono a copertura ridotta solo per la zona di Pordenone, per riceverla sui canali 24-26-30 e 40 dal FVG dovresti aggiungere un'antenna (e miscelarla con l'altra) verso Udine.
un tempo ricevevo uno o due mux della rai, vedevo rai 4,5,gulp, movie e 2-3 altri che non ricordo il nome. e sempre usando la stessa antenna, non ho toccato niente, ho paura di andare sul tetto. non vedo neanche mtv :/
da un amico (lavoriamo insieme quindi sono spesso da lui) la situazione e' diversa, ha problemi di ricezzione, ma quando si vede, si vede tutto, rai 4 cioe' il mux dove c'e' rai 4, mtv music, deejay tv, i1,i2... tutto quello che ci serve. ho visto il suo sistema, abbiamo un'antenna uguale direi, sempre la yagi, stesso design, e sempre quella da 2 metri e qualcosa.
Visto che non prendi niente dal 21 al 35 mi viene una domanda:
sei sicuro di non aver montato un'antenna che prende solo la banda V UHF e lascia fuori la banda IV UHF?
Altra domanda, il vostro mux A croato sul ch.28 adesso lo vedete bene oppure è ancora disturbato?
Grazie per le risposte.
Ciao ;)
il sistema l'ho montato io anni fa quando il digitale terrestre era ancora una roba nuova, a quel epoca si prendevano 20 canali... l'antenna e' per l'intera banda uhf, 21-69, prendevo anche telequattro in analogico sul canale 70 magari con tanto di interferenze. credo venisse da trieste ? non so.
l'amplificatore e' a banda larga (si dice cosi?), cioe' fm,vhf,uhf da 30dB.
i nostri mux funzionano. c'erano tanti problemi ma purtroppo a rovigno si vedevano quasi sempre. non so che farmene dei nostri canali, trieste oggi o belluno tv mi sembrano meglio... prendo anche il mux sul c27 da slovenia, che non lo prendevo mai, e prendo anche il dab italiano, su 177mhz credo, e non so ne come, ne con cosa visto che non c'ho un'antenna vhf.

Ma con quest'antenna prima ricevevi i canali da 21 al 35?
Non è che per caso è collegata all'ingresso V banda di un amplificatore/miscelatore?
Comunque nella tua situazione non puoi di certo pretendere una perfetta ricezione, ma come detto già prima con una buona antenna direttiva puoi almeno provare ad escludere qualche segnale interferente.
La lista dei canali che ti ho postato indica cosa è possibile teoricamente ricevere, poi in pratica solo una verifica strumentale sul posto può dire cosa è effettivamente ricevibile.
Ciao
si, prendevo tutto. vedevo la rai (ma senza rai 1,2,3), rai sport, poi sportitalia anni fa, credo sul c21 e 23. poi la mediaset quando si era spostata dal c64 che mi bloccava di brutto al canale 35-36 e la prendevo a meraviglia...
una perfetta ricezione no, ma credo che a rovigno c'e' un segnale abbastanza forte che dovrebbe dare un'imagine senza blocchi. tutta la mia vita guardo la tv italiana, all'epoca della tv analogica i canali croati manco si vedevano, quest'estate sul canale 28 prendevo il mux di canale italia, e si vedeva anche!

ps - come mai hanno cancellato i canali HD? giusto quando mi son comprato un ricevitore HD non li trasmettono piu' :(
 
irvine385 ha scritto:
ps - come mai hanno cancellato i canali HD? giusto quando mi son comprato un ricevitore HD non li trasmettono piu' :(
Mediaset ha tolto Italia1-R4-C5 HD perchè ha dovuto restituire una frequenza che è adesso disponibile per un asta delle frequenze da assegnare (vedi Beauty Contest).
Vengono trasmessi in HD LA7-LA7D-MTV, RAI HD in chiaro;
Premium CinemaHD, Premium Calcio HD1 e 2 nella Pay TV (mi sembra di non essermi dimenticato niente :D ).
Ciao
 
A Rovigno avevo modificato un' antenna a casa di un amico durante le ferie estive: banda III su Padova per il 5 analogico di Rai Uno, banda IV sulle Marche (Monte Nerone) per Rai Due e banda V su Piancavallo. Su ogni antenna avevo messo un preamplificatore da 15 dB poichè i segnali non erano forti, anzi... Ed infine centralino con ingressi banda III, 21/33 e 35/69.

Ovvio che vista la distanza la propagazione ci mette del suo, ma grossi problemi non mi erano stati segnalati; per la precisione, le due UHF installate erano due Offel K 95: giusto per cercare di avere il massimo guadagno possibile.

Per il problema propagazione estiva, la cosa migliore sarebbe piazzare un' antenna simile su un rotore: siccome i canali nazionali (Rai, Mediaset, Timb, L' espresso) sono in isofrequenza da Friuli, Veneto ed Emilia, anche se giri l' antenna, il segnale continui a riceverlo comunque senza bisogno di effettuare ogni volta la scansione del decoder.

Certo è che utilizzare un amplificatore da 30 dB con segnali così distanti, senza avere il miglior segnale possibile in antenna ed eventualmente preamplificare, si degrada il segnale in modo esponenziale poichè inevitabilmente si amplifica anche il rumore ricevuto... Per questo, in caso di modifiche, io consiglierei una buona 90 elementi di qualità abbinata ad un preamplificatore da 10 o 15 dB in modo da aumentare il livello quanto basta, in modo tale da non degradare troppo il segnale utile.

Come soluzione, intendo due 90 elementi di ottima qualità (una per la banda Iv ed una per la V) e una banda III abbinate a preamplificatori idonei e a un centralino con tagli di frequenza 21/33 e 35/69 è abbastanza costosa; in alternativa puoi sempre affidarti al rotore, però ti do un consiglio:

1) Controlla perfettamente le connessioni ed il cavo: se l' antenna yagi che hai lunga 2 metri, non è vecchissima, dovrebbe andare perfettamente anche meglio dell' Iskra.
2) Mi sembra di aver capito che tu abbia un rotore, se è così montala sul rotore in modo che se il segnale dal Friuli venga a mancare puoi spostarti agevolmente sul Veneto.
3) Prova ad installare un PREAMPLIFICATORE da 15 dB tra l' antenna e l' amplificatore
4) Visto il costo ridicolo (credo che con 140 KN la trovi), monta una banda III: con questa riuscirai a ricevere senza problemi il Mux 1 Rai da Padova o in alternativa da Trieste (a Rovigno ho visto che qualcuno la montava...).
 
quanto odio sto caxxo di netbook. avevo scritto la risposta, ed era anche abbastanza lunga, e bum, e' crashato. 20 minuti andati via col vento.
@Mazsc76 - capisco. italia uno HD guardavo perche si vedeva a volte quando gli altri 2 non si vedevano, e poi l'imagine del moto gp era migliore.
@AlexRamones
beh, guarda, non voglio spendere cosi tanti soldi per il sistema, mi piace guardare la tv ma non e' che muoio se non si vede, c'ho sempre il satellite.
una yagi mezzabanda mi costa intorno ai 30 euro, un'ampli con ingressi a bande separate (uhf IV e V) anche di piu' :( e in fin dei conti - chi lo sa se ne ricavero' qualcosa? io che spendo diciamo 100 euro per un sistema come si deve vedro' la tv 5 minuti dopo che il primo vicino di casa che ha buttato una scopa di mettalo sul soffito resta senza segnale. non ne vale la pena. voglio solo mettere ancora un'antenna per il veneto,visto che quando non c'e' segnale da piancavallo c'e' quello da padova, e viceversa. era sempre cosi. con il digitale pero' c'e' quasi sempre un po' di segnale da padova.
vhf non mi serve, rai 1-2-3 non li guardo mai, e poi se mi servono li vedo sul sat.

il rotore c'e' l'ho montato sulla casa dell nonno, ma la usiamo per i turisti. e poi, sul tetto dell'edificio non c'e' piu' spazio sul palo, e poi e' troppo lungo e non posso mettere il rotore, ed in cima non ci arrivo. se cado, muoio di sicuro, 5 piani non sono da scherzare.
dal nonno avevo messo sempre la stessa antenna, ed una logaritmica, attacati al'ampli con ingressi vhf e uhf separati, di marca fraccaro. a volte il digitale non ha segnale, l'ampli e' soltanto di 12dB.
per ricevere il veneto non ci sono problemi, in analogico avevo un'imagine pulita come quella dal satellite, e quest'estate il canali digitali erano al 99%. se c'e' segnale dal veneto, e' forte. non serve un'antenna mostruosa per riceverlo. lo ricevevo anche a fiume dai nonni durante l'estate con un'antenna piccolissima senza ampli. che vuoi che ti dica. ma se il segnale scarseggia, anche con un'antenna da 200 euro non lo riceverai, visto che il segnale viene e va. da 99% a 0 in 3 minuti, e poi ritorna dopo 10-15 minuti. guardo la scala , va a 0, poi dopo 4-5 minuti ritorna al 20-30% e gli gira intorno, e poi comincia rapidamente a venire, 40-50% e mi viene l'imagine, e poi bam 60-70-80-99% e si ferma sui 99%. a volte avevo l'imagine anche a 18-19% (avevo fatto anche un filmino con il cell), e a volte ho 70-75% di segnale ma non c'e' l'imagine. sempre dal veneto, e sempre usando lo stesso ricevitore, molto sensibile, pari al topfield tf4000 che ho a casa.

per i cavi,si, vedro' una volta andato sul tetto. forse questa domenica.
per il preamplificatore, ne ho visti in alcuni negozzi online, che esistono proprio per le antenne yagi iskra, 15-18dB, costano intorno ai 7 euro. pero' la yagi lunga non e' della iskra e non andrebbe bene. mettero' un cavo piu' buono e piu' corto, e meterro' l'amplificatore sul bordo dell'antenna. adesso e' in fondo al palo con 2-3 metri di cavo.
scaterro' delle foto una volta sul tetto.
ps - qui vedi le antenne che ho. la prima e' il sistema della casa del nonno, l'altra e' la nuova antenna.




edit:
ho conesso l'antenna, l'ho messa sul scabelino e ricevo il mux di la8, 586mhz. hahahaha. ma altro niente :/
 
Ultima modifica:
Bello l' impiantino del nonno: sarebbe la soluzione ideale per te :)

Veniamo al dunque: vero che se il segnale non c'è, nessuna antenna è in grado di riceverlo, ma avrai sempre un margine di ricezione ben superiore in caso di propagazioni anomale.

Comunque, avere due antenne UHF su due direzioni diverse in modo da poter ricevere dal veneto anzicheè dal Friuli o viceversa in caso di cali di segnale non è fattibile se non con due discese separate: in pratica ognuna delle due antenne dovrebbe avere il suo cavo che arriva sino al decoder e quando una delle due postazioni cala sino a scomparire, dovresti staccarala ed inserire al decoder il cavo dell' altra...

Il preamplificatore va benissimo anche se di marca diversa dall' antenna, l' importante è che l' amplificatore permetta il passaggio di corrente verso l' antenna in modo da alimentare il preamplificatore e che entrambi ovviamente funziono alla stessa tensione (12 o 24 V).

Visto che ti ritrovi con due antenne e un centralino di scorta con ingressi banda IV e banda V, puoi sempre utilizzare una delle due antenne per la banda IV sul Veneto e la V sul Friuli (oppure quest' ultima sul Veneto, se funziona meglio del Friuli).

Però posizionarle una sul Friuli e una sul Veneto entrando negli ingressi UHF del centralino che hai senza filtraggi è inutile perchè perderesti qualsiasi segnale op quasi. Insomma, avere le due postazioni in modo da farne funzionare una quando sparisce l' altra è impossibile (a meno come detto di non scendere con due cavi separati...).
 
allora vedo cosa posso fare.
per prima cosa, vedro' perche non ricevo niente dai c21-35, cambio il cavo e l'amplificatore. poi faro' una scansione (non so se portarmi il netbook sul tetto oppure chiamare qualcuno che mi aiuti da dentro casa). se la situazione rimane uguale, cambio antenna, giusto per vedere se' e' colpa del segnale o dell'antenna.
poi mettero' l'antenna per il veneto senza quella per il friuli, scannerizzo. poi per finire le collego entrambe per vedere se resto senza programmi. l'importante e' di ricevere i canali nazionali. mediaset, rai (anche senza 1,2,3 mi va bene, voglio vedere rai 4!) mtv, mtv music, deejay, rtl102.5, virgin radio, canal one, palco.... se resto senza televendite anche meglio :)
se succede quel che mi dici, che avro' problemi (chi sa se il sfn mi dara' problemi?) provero' non so, diminuire sul'ampli l'ingresso dell'antenna per veneto. avere 2 cavi che scendono dal tetto non e' un opzione purtroppo.

sul soffito del'edifficio abbiamo una centrallina vecchia, non la usa nessuno, l'antenna e' da decenni andata persa ma l'amplificatore e la centralina sono ancora operativi (altro che operativi, mi son scottato alcune volte perche da la carica alla presa dell'antenna dentro casa). e' roba dei anni 80, 7-8 anni fa ho conesso una tv alla presa ma mi ha trovato soltanto tv capodistria che si vedeva malissimo, e poi niente altro. non so se usarla come discesa per la seconda antenna, oppure essere un coinquilino modello e attacare le mie antenne su di essa, cosi che tutti possano usarla, e mi levo il cavo che va dentro casa dalla finestra. oppure soltanto distaccarla dalla presa ai 220V perche scotta se ti attachi.
faro' delle foto una volta su'.

ps - ma da trieste ariva qualcosa? a casa dell nonno non ho mai ricevuto niente rotando l'antenna verso trieste, cioe' verso slovenia, prendevo capodistria a meraviglia e basta. col digitale nulla. andando in giro per trieste si vedono antenne girate sul verticale, hanno forse un ripetitore locale di bassa potenza che emette al verticale?
 
irvine385 ha scritto:
ps - ma da trieste ariva qualcosa? a casa dell nonno non ho mai ricevuto niente rotando l'antenna verso trieste, cioe' verso slovenia, prendevo capodistria a meraviglia e basta. col digitale nulla. andando in giro per trieste si vedono antenne girate sul verticale, hanno forse un ripetitore locale di bassa potenza che emette al verticale?
Trieste è servita principalmente da due ripetitori, Conconello in orizzontale e Muggia in verticale.
Ciao ;)
 
mauruczko ha scritto:
Trieste è servita principalmente da due ripetitori, Conconello in orizzontale e Muggia in verticale.
Ciao ;)

mi sai dire la potenza? oppure - credi che vale la pena provare a riceverli?
ricevo i sloveni sul c27, ma sono al bordo della ricezione.

grazie :)
 
irvine385 ha scritto:
allora vedo cosa posso fare.
per prima cosa, vedro' perche non ricevo niente dai c21-35, cambio il cavo e l'amplificatore. poi faro' una scansione (non so se portarmi il netbook sul tetto oppure chiamare qualcuno che mi aiuti da dentro casa). se la situazione rimane uguale, cambio antenna, giusto per vedere se' e' colpa del segnale o dell'antenna.
poi mettero' l'antenna per il veneto senza quella per il friuli, scannerizzo. poi per finire le collego entrambe per vedere se resto senza programmi. l'importante e' di ricevere i canali nazionali. mediaset, rai (anche senza 1,2,3 mi va bene, voglio vedere rai 4!) mtv, mtv music, deejay, rtl102.5, virgin radio, canal one, palco.... se resto senza televendite anche meglio :)
se succede quel che mi dici, che avro' problemi (chi sa se il sfn mi dara' problemi?) provero' non so, diminuire sul'ampli l'ingresso dell'antenna per veneto. avere 2 cavi che scendono dal tetto non e' un opzione purtroppo.

sul soffito del'edifficio abbiamo una centrallina vecchia, non la usa nessuno, l'antenna e' da decenni andata persa ma l'amplificatore e la centralina sono ancora operativi (altro che operativi, mi son scottato alcune volte perche da la carica alla presa dell'antenna dentro casa). e' roba dei anni 80, 7-8 anni fa ho conesso una tv alla presa ma mi ha trovato soltanto tv capodistria che si vedeva malissimo, e poi niente altro. non so se usarla come discesa per la seconda antenna, oppure essere un coinquilino modello e attacare le mie antenne su di essa, cosi che tutti possano usarla, e mi levo il cavo che va dentro casa dalla finestra. oppure soltanto distaccarla dalla presa ai 220V perche scotta se ti attachi.
faro' delle foto una volta su'.

ps - ma da trieste ariva qualcosa? a casa dell nonno non ho mai ricevuto niente rotando l'antenna verso trieste, cioe' verso slovenia, prendevo capodistria a meraviglia e basta. col digitale nulla. andando in giro per trieste si vedono antenne girate sul verticale, hanno forse un ripetitore locale di bassa potenza che emette al verticale?

Sinceramente non so se dal Friuli possa arrivarti qualcosa dal 21 al 35 ma dal Veneto o dalla Romagna sicuramente si: anzi dal Veneto (Padova) dovrebbero arrivare senza problemi i mux Rai sul 26 e sul 30, così come dalla Romagna.

Stacca dalla 220 quella vecchia centralina: se toccando la presa antenna in casa senti la corrente, non è un buon segno :D

Scommetto una cassa di Karlovačko che collegando Friuli e Veneto insieme non vedresti niente: le due antenne si interferiscono a vicenda annullando i segnali...

O ne colleghi una sola in UHF sul Veneto, oppure usi il centralino banda IV e banda V usando le due antenne che con gli ingressi del centralino separati non si interferiscono. Potresti provare ad esempio con la IV sulla Romagna e la V sul Veneto oppure IV sul Veneto e V sul Friuli...

Da Trieste potrebbe forse arrivare qualcosa, ma poco e niente; quelle antenne in verticale che vedi sono orientate su Muggia dove sono presenti alcuni ripetitori che però trasmettono soltanto verso l' Italia: qualcosa arriva a Capodistria, ma pochissimo... nella fascia da Capodistria a Isola e Pirano, i segnali da Trieste che arrivano bene sono quelli di Conconello...


Pozdrav :D
 
da emilia-romagna non ricevo niente. troppo distante. prendevo etv e san marino tv soltanto d'estate con un'imagine pessima, in bianco e nero, in digitale ho provato quest'estate ma non ariva niente. a rovigno non si prende. se non mi sbaglio da emilia romagna anni fa veniva jtv (junior tv), un amico a valle lo beccava, ma noi a rovigno mai. a pola si vedeva anche smtv regolarmente, ma a rovigno mai.
trieste niente, ok. non ci provo neanche.
sti giorni ti dico cosa sono riuscito a fare, e vi posto anche le foto della centralina, giusto per capirci qualcosa, forse me la frego :) non si sa mai se potrebbe servirmi a qualcosa.
 
irvine385 ha scritto:
da emilia-romagna non ricevo niente. troppo distante. prendevo etv e san marino tv soltanto l'estate con un'imagine pessima, in bianco e nero, in digitale ho provato quest'estate ma non ariva niente. a rovigno non si prende. se non mi sbaglio da emilia romagna anni fa veniva jtv (junior tv), un amico a valle lo beccava, ma noi a rovigno mai. a pola si vedeva anche smtv regolarmente, ma a rovigno mai.
trieste niente, ok. non ci provo neanche.
sti giorni ti dico cosa sono riuscito a fare, e vi posto anche le foto della centralina, giusto per capirci qualcosa, forse me la frego :) non si sa mai se potrebbe servirmi a qualcosa.

Esatto, qualche foto non guasta mai...
 
aiuto che pauraaa. son sceso da mezz'ora ma ancora mi tremano le gambe. brrrr.
avevo detto che avrei testato con soltantanto un'antenna, poi col'altra, poi entrambe... ma avevo cosi tanta paura che nemmeno stavo in piedi, mi son seduto ed ho fatto tutto col sedere attaccato alle tegole.

bom, per farla breve.
idiota che son, non avevo testato se lo splitter era con o senza il dc blocker. non c'era scritto niente, pensavo fosse senza. ma era con. quindi non ho potuto usare 2 amplificatori, ma soltanto uno visto che l'altro non riceveva corrente. meno male che ho dato un sbirciattina all'indicatore led, se no avrei dovuto andare ancora una volta lassu'.
quindi, la situazione. un'antenna per il veneto, messa cosi, ad occhio e croce, dove me pareva. vedevo la chiesa dall tetto, e so che l'antenna per il veneto deve guardare un po' a sinistra della chiesa, e cosi ho messo. la yagi che era gia installata e' ok, non le manca niente. il cavo vecchio e' andato distrutto, era cosi pieno di ruggine che dentro al connettore la ruggine si e' attacata al connettore e al centro del cavo, probabilmente facendo un corto circuito. ho messo un cavo nuovo, ma fra 4-5 anni succedera' la stessa cosa.

facendo la scansione, mi ha trovato tanti nuovi canali, finalmente la rai (rai 4 su 514mhz, rai 5 su 626mhz, rete veneta 776mhz, studio 1 su 554, una palleta di canali tv7 su 810mhz, mtv hd su 786, mtv music su 690mhz, canale 5 +1 su 754 e cosi via.
su alcuni non ho segnale, per esempio rai 4 non ha segnale ma 20 minuti fa durante la scansione l'aveva. pero' il tempo e' un po schiffo, sole e nebbia, sara' anche per questo.
prendo intorno ai 130 canali, mai come i 250 che prendevo dal nonno.
purtroppo, ho perso i canali locali croati, non sono un gran che e non li guarda mai nessuno, pero trasmettono la formula 1. ah si, l'antenna per i canali croati e' conessa allo splitter senza l'amplificatore, quindi i canali sloveni e quelli croati che si trasmettono dall'ucka non li ricevo piu', vedo solo i canali nazionali che prendo dal ripetitore di rovigno.
ancora una volta - che paura. non ci torno lassu', nono. mai.
 
irvine385 ha scritto:
aiuto che pauraaa. son sceso da mezz'ora ma ancora mi tremano le gambe. brrrr.
avevo detto che avrei testato con soltantanto un'antenna, poi col'altra, poi entrambe... ma avevo cosi tanta paura che nemmeno stavo in piedi, mi son seduto ed ho fatto tutto col sedere attaccato alle tegole...

.... che paura. non ci torno lassu', nono. mai.
uff, prendo intorno ai 130 canali, mai come i 250 che prendevo dal nonno

Perchè non ti sei fatto fare una foto, seduto e con le ginocchia tremanti, per postarla e farci un po' ridere? :D

Scherzi a parte se non ti senti sicuro evita di tornarci, oppure indossa una cintura di sicurezza. Immagino che tu sia salito senza.
 
si, cosi che tutti possano vedere una schimia impaurita che sta mettendo le antenne :p
avevo una corda legata alla vita e mio padre che la teneva ben stretta alla ringiera di casa.
avevo il telefono di casa nella felpa e lui aveva un'altro su hands free cosi gli dicevo quando stavo scendendo.
ecco alcune foto,
il palo con le antenne. ce ne sono di meno rispetto a quando ero la scorsa volta, ne ho trovate 3 sul soffitto. tra di loro una vhf funzionante, non aveva niente di rotto, ma non avevo piu' cavi a casa.

le mie sono le 2 yagi (una lunga e l'altra montata su quella mano a destra) ed una logaritmica. e poi l'amplificatore nero giu in basso.

qua facevo la scansione


e la vista dal tetto.


ps - la centralina non l'ho trovata :/
 
Che groviglio di antenne :5eek: , sarebbe il caso di sistemarle un pò meglio distanziandole una dall'altra ,
naturalmente mandaci qualcun altro a farlo :lol:
 
Indietro
Alto Basso