[Gaiole in Chianti - Campagna, SI] Canali Mediaset spariti - ripetitore Monteluco

shondave

Digital-Forum New User
Registrato
6 Giugno 2012
Messaggi
20
Ciao a tutti!
pensando di aver superato indenne il passaggio al digitale senza dover minimamente toccare l'antenna.. il nodo è invece venuto al pettine.

vi descrivo la mia situazione che fino a circa un mese fa era perfetta.

località campagna nel comune gaiole in chianti (SI) in linea d'aria circa 10 km poco piu da MONTELUCO TV con il suo ripetitore.. premetto che prima con l'analogico raidue si prendeva anche senza antenna..ovviamente con pessima qualita..

antenna degli anni 70 composta da VHF HAGI A ELEMENTI MI PARE e uhf penso fracarro fatta a freccia collegate alla scatolina sul palo (penso il miscelatore con gli attacchi a morsetto uno rosso e l'altro verde) unica calata fino in casa che va direttamente al tv senza presa a muro (solo uno spinotto per scollegare la tv).

nessun alimentatore

EBBENE CON UN DECODER DA 19.90 RICERCA CANALI E VIA.. ALMENO FINO AD UN MESE FA.

EBBENE VEDO TUTTO TRANNE MEDIASET..LI MORTACCI LORO

non so se dipende dal fatto che essendo il canale 49 UHF da quello che ho letto ad una frequenza abb alta quasi 600 mhz se ricordo bene.. le antenne che ho non arrivano a quella banda..

oppure se con un amplificatore ci sta che risolvo..

i canali a volte non li trovo perniente.. a volte li trovo e la potenza è al 45% ma qualità che oscilla da 0 a 28% e non si riesce a vedere.

mi è venuto in mente di avere in garage un altra Uhf sempre anni 70 però dritta ossia solo con gli elementi orizzontali senza in fondo la > per capirci..

se provassi ad aggiungere anche quella e collegarla insieme allìaltra aumento qualcosa o rischio di sovrapporre i segnali dei canali che si prendono già??

mi direte che sono un caprone ma vorrei cercare di sfruttare al max i relitti che ho perke secondo me questo passaggio al digitale è stata solo una gran trovata commerciale.. non me ne volete.. ma non sono un appassionato di pay tv robe interattive etc..

grazie dei consigli che potrete darmi.. a presto...

buona tv a tutti.
 
Allora...
Mi parli di antenne Yagi degli anni 70, quindi immagino che anche il cavo di discesa risalga alla stessa epoca... E ti chiedi perché non ricevi Mediaset sul ch. 49?
Tra l'altro, a quell'epoca le due antenne VHF e UHF che venivano montate erano assai spesso canalizzate o al massimo monobanda, la IV banda, in questo caso (ch. 21÷37, anche se poi riuscivano a ricevere sino al 40-42, tant'è che di sicuro il RAI 3 analogico sul 39 lo ricevevi senz'altro, così come ora ricevi senza particolari problemi tutti i Mux RAI e il TIMB3, che da te è sul 42, e i due Rete A che da te sono sul 32 e 33).
Quindi, ricapitolando, materiali vetusti più antenne incompatibili... E il risultato è sotto i tuoi occhi.
Visto che come hai detto, devi servire un solo televisore e visto che Monte Luco è appena a una decina di Km, suggerisco di rinnovare totalmente l'impianto d'antenna, che oltretutto sarà concettualmente molto semplice, ovvero concettualmente simile a quello attuale, ovvero, una nuova VHF III banda (anche se per ora non strettamente necessaria, ma lo sarà in futuro), una direttiva UHF (così ti metti al riparo da eventuali riflessioni dovute a "rimbalzi" del segnale che sicuramente arriverà con intensità notevole), miscelatore VHF/UHF, un buon cavo nuovo (NON di quelli sottili) e passa la paura! ;)
 
ciao a tutti!

allora.. intanto grazie delle risposte che già mi sembrano esaurienti,..

cmq il cavo che viene giù dall'antenna è moderno, un cavo sat da 6,8 che ho cambiato circa 5 anni fa perke il vecchio si era completamente spellato. per le intemperie. (passa lungo il muro esternamente).

come "centralino" che già è troppo come complimento c'è una scatolina bianca marchiata Fracarro sull'antenna dentro alla quale sono miscelati i cavi provenienti da ogni antenna . sono agganciati uno ad un morsetto con plastica rossa e uno verde. dentro ci sono mi pare due o tre componenti elettronici (diodi forse?) e da li parte l'unico cavo che arriva alla tv.

mi pare proprio di non aver scelta se non comprare una nuova antenna.. peccato... come vi ho detto non butterei mai niente..

se devo orientarmi su una nuova antenna UHF per prendere il mux 4.. quelle che vendono al brico da circa 30 euro vanno bene? che dati di targa devo trovare per esser sicuro di coprire la banda che devo captare??

l'alimentatore nelle nuove antenne è sempre obbligatorio o prima provo senza e vedo come va??

grazie ancora di tutto!
 
Quelle che vendono al Brico, che poi sono in genere antenne solo UHF, sono delle schifezze solenni che sicuramente non dureranno un numero di anni pari al periodo che per le tue attuali antenne è andato dagli anni 70 a oggi... Se va bene resteranno indnni per un paio di stagioni!
Con pochi Euro in più, in negozi specializzati (elettronica, ricambi TV, ecc.) puoi comperare molto di meglio, ad esempio una BLU10HD o una BLU420F della Fracarro (per la UHF) e una BLV4F per la VHF III banda.
 
ciao a tutti!

vi ringrazio di nuovo dei vostri preziosi consigli.. visto il tempo piovoso per il momento non ho messo mano all'impianto però ho verificato alcune cose che mi sembrano ambigue.. e vorrei il vostro parere.

analizzando tutti i canali che prendo con il decoder sono mi pare una cinquantina escludendo quelli pagamento hd ecc.. premendo I_NFO su ogni canale..
ho rilevato che ricevo benissimo (potenza 60% qualità 98%) anche canali che sono nel canale UHF 46, 48 , 51 e addirittura 60.

ora.. se come dice giustamente AG brasc le antenne che ho sono vetuste e obsolete per ricevere sto benedetto mux mediaset sul canale 49.. come mai riesco a prendere fino al 60????

il dubbio che mi viene.. non sarà mica proprio perke è l'unico mux che arriva da due ripetitori e invece di essere piu forte si annulla il segnale??

potrebbe essere solo un problema di puntamento?? e se aggiungessi l'altra yagi che ho in garage che punta GAiole e l'attuale la lascio su Monteluco... poi giungendo i cavi che arrivano dalle due antenne (o comprando un nuovo miscelatore a due entrate uhf) il decoder riesce a captare bene i segnali da due antenne ...

oppure dovrei costruire un riflettore da applicare all'antenna esistente per evitare che il segnale proveniente da Gaiole annulli quello di monteluco?

ho messo varia carne al fuoco.. e di scarsa qualità.. siate clementi con me.-.. sono un testone e mi piace fare ottomila tentativi artigianali..

grazie ancora delle indicazioni e dei vostri contributi..a presto!
 
Se vuoi passare il tempo a fare esperimenti, peraltro con buona parte con materiale in stato quasi di "decomposizione", liberissimo... Ma sappi che i risultati che otterrai non saranno assolutamente né "sensati", né stabili.
Oltretutto l'idea di "unire" i cavi assieme è una cosa che non si può proprio sentire... :5eek:
Dammi retta, cambia tutto il materiale come suggerito, anche perché le antenne molto ossidate hanno il proprio lobo di ricezione, oltre che la risposta in frequenza, totalmente alterato, anche in modo casuale lungo la banda di ricezione.
 
Risolto!

come da titolo della risposta ho risolto il problema ritrovando i canaili Mediaset

nell'attesa di un giorno senza pioggia ho fatto delle prove a mano (letteralmente tenendo in mano l'antenna) con la vecchia Yagi che avevo in garatge, un Wunderbar anni 70 e riuscivo a beccare tutti i canali anche da dentro casa tranne mediaset scarsa qualita, notavo però stranamente che se la ruotavo in polarizzazione verticale i Mediaset andavano a 100% mentre spariva tutto il resto spariva.. eppure sul sito OT tv il ripetitore che ho in zona è tutto su orizzontale.

passiamo alla risoluzione del problema (ritrovare i mediaset)


da testone come sono sono finalmente salito sul tetto (4 o 5 volte per controllare sul tv in casa)

prima ho solo provato a ruotare il palo antenne allineandomi alle logaritmiche delgi altri condomini.. ma l'esito non era positivo.. anzi perdevo molti dei canali che ricevevo..
ruotandomi ancora verso Gaiole ho ritrovato tutti i canali che ricevevo prima eccetto il mediaset..

un po deluso ho voluto fare un esperimento per il quale meriterei di essere bannato dal forum ma ve lo descrivo.

pensando al fatto dei mediaset che miglioravano mettendo in verticale l'antenna... ho preso un bastoncino in alluminio che proveniva da un avecchia VHf smantellata che si trovava nella soffitta.

l'ho fissato con del fil di ferro al dipolo della uhf in modo perpendicolare

ho praticamente trasformato il dipolo in una croce .

sceso in casa ho fatto la scansione per canale e il 49 era 58% potenza 98% qualità.

scansione automatica e mi ha trovato tutto.. quasi. mi è sparito solo rai 5 glialtri rai e mediaset e la sette e tutti i locali vanno a potenza62% qualità 97%.

ps. l'antenna Uhf che è sul tetto è una Fracarro ALFA (c'è stampigliato sul dipolo).

Saluto tutti e vi ringrazio per i consigli (che non ho utilizzato lo so!) e per la pazienza che avete avuto nel sopportarmi.. a presto e buona fine e principio d'anno a tutti"!
 
E daje... :doubt:
NON HAI risolto il problema, hai solo creato una serie di variabili che PER ORA ti permettono di ricever Mediaset.
E sottolineo CASUALI, perché come hai detto, hai ritrovato Mediaset e hai perso il Mux RAI.
Tra l'altro ho anche indovinato il fatto che hai l'antenna UHF che è canalizzata.
La Fracarro ALFA infatti serve per ricevere i canali UHF da 21 a 23 (quindi nemmeno l'intera IV banda, ch. 21÷37, come da iniziale previsione più ottimistica, ma SOLO 21÷23).
Tutto resto della gamma UHF viene captato in modo casuale, discontinuo o nullo, proprio come potrebbe fare un qualunque pezzo di ferro arrugginito.
Cortesemente, in un forum tecnico evitiamo di far passare come "soluzione del problema" un accrocco che di tecnico non ha nulla. :evil5:
Grazie.
 
Indietro
Alto Basso