Gara licenze WiMAX, il bando la prossima settimana

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.246
Località
Torino
Nel corso della prossima settimana verrà bandita la gara per l'assegnazione delle licenze sul WiMAX. Lo ha reso noto il sottosegretario di Stato al Ministero delle Comunicazioni Luigi Vimercati. "Si tratta - ha aggiunto Vimercati - di una tecnologia molto importante per i bassi costi di investimento.

Dettagli
 
...se qualcuno ha dubbi sui rischi da esposizione per WIFI e telefonia cellulare (normalmente livelli risibili), con il WImax, almeno in alcune situazioni, potrebbero invece esserci intensità di campo e tempid'esposizione piuttosto preoccupanti. Sarebbe bene che tutti, soprattutto gli organismi preposti, inizino a fare qualche seria riflessione, oltre al business anche alla salute, ad esempio indicando molto precisamente come fare le installazioni, sia nel lato fornitore che in quello utente.:eusa_think:
 
Tuner ha scritto:
...se qualcuno ha dubbi sui rischi da esposizione per WIFI e telefonia cellulare (normalmente livelli risibili), con il WImax, almeno in alcune situazioni, potrebbero invece esserci intensità di campo e tempid'esposizione piuttosto preoccupanti. Sarebbe bene che tutti, soprattutto gli organismi preposti, inizino a fare qualche seria riflessione, oltre al business anche alla salute, ad esempio indicando molto precisamente come fare le installazioni, sia nel lato fornitore che in quello utente.:eusa_think:

Non ho bisogno di ricordarti che,gli organismi-preposti-,sono gli stessi organismi che hanno assolto radio Vaticana nonostante le grandi potenze erogate da alcuni suoi ripetitori e pericoli per la salute umana
Conclusione:io non mi fiderei molto degli organismi preposti,perchè sono organismi.............geneticamente modificati
ciao
 
Secondo me il WIMAX può andare benissimo per le grandi aree non urbane, ma per le grandi città la soluzione migliore rimane il cavo.
 
Ritengo la vicenda della Radio Vaticana assai meno pericolosa di quanto potrebbe accadere col Wimax, dove le frequenze sono più alte e l'antenna trasmittente (anche la propria) potrebbe essere a pochissimi metri di distanza.
Innanzitutto, le frequenze in gioco sono molto diverse. Una cosa sono le onde medie o le onde corte, KHz o MHz, e tutt'altra le microonde, GHz.
Per fare un esempio, i Klystron nei fornetti a microonde lavorano a 2,5 Ghz ed il Wimax è addirittura quasi al doppio....
Per una legge fisica il campo elettromagnetico si riduce enormemente (andamento geometrico) man mano che aumenta la distanza dalle antenne trasmittenti.
Le interferenze in onde medie e corte che possono essere rivelate da apparecchi domestici come citofoni ed impianti HIFI e che fanno pensare a campi elettromagnetici enormi, sono spesso soltanto difetti intrinseci (poca immunità) dei circuiti utilizzati e segnalano la presenza di un campo elettrico anche molto inferiore a quello del nostro telefono cellulare.
Il motivo è che le giunzioni di semiconduttore in diodi, transistors e CI si comportano, se attraversate da un campo elettrico modulato, come dei rivelatori. Il segnale radio è captato dai fili a cui sono collegati questi apparecchi, ad esempio quelli della casse acustiche o dell'impianto citofonico, se sono abbastanza lunghi per fare da antenna.
Se pensiamo che l'antica radio a galena (un diodo e pochi componenti passivi) collegata ad un filo elettrico è in grado di far ascoltare emittenti a centinaia di Km, si comprende come un campo elettromagnetico moderato sia perfettamente capace di trasformare in un ricevitore "primordiale" apparecchi elettrici ed elettronici.
Sfortunatamente, le giunzioni di semiconduttore in diodi, transistors e CI, che trasformano certi apparecchi elettronici in rivelatori di campo che possono avvisare della presenza di un forte segnale a radio frequenza (modulato) smettono invece di funzionare a frequenze più alte.;)


lucamax ha scritto:
Non ho bisogno di ricordarti che,gli organismi-preposti-,sono gli stessi organismi che hanno assolto radio Vaticana nonostante le grandi potenze erogate da alcuni suoi ripetitori e pericoli per la salute umana
Conclusione:io non mi fiderei molto degli organismi preposti,perchè sono organismi.............geneticamente modificati
ciao
 
Indietro
Alto Basso