Scambio di alcune frequenze fra Mediaset e Telecom in zona Genova, Savona, Bari e Foggia approvato dall'AGCM (bollettino pubblicato il 18/12/2006 http://www.agcm.it/):
L’operazione in esame consiste nell’acquisizione da parte della società EI di 5 impianti di
trasmissioni radiotelevisive con la relativa frequenza di proprietà di TIMB e nella contestuale
cessione in permuta alla stessa TIMB di 5 impianti radiotelevisivi e della relativa frequenza.
Gli impianti acquisiti da EI sono siti, rispettivamente:
1) nel Comune di Genova (GE) – Località Monte Fasce – canale 27 UHF;
2) nel Comune di Genova (GE) – Località Monte Coronata - canale 27 UHF;
3) nel Comune di Savona (SV) – Cappuccini Località Casoni – canale 27 UHF;
4) nel Comune di Santeramo in Colle (BA) – Località Santeramo – canale 33 UHF;
5) nel Comune di Volturino (FG) – Località Volturino – canale 23 UHF;
Gli impianti ceduti in permuta a TIMB sono ubicati:
1) nel Comune di Genova (GE) – Località Monte Fasce – canale 56 UHF;
2) nel Comune di Genova (GE) – Località Monte Coronata - canale 53 UHF;
3) nel Comune di Savona (SV) – Località Monte Crocetta Cappuccini – canale 62 UHF;
4) nel Comune di Santeramo in Colle (BA) – Località Contrada Iazzitello – canale 68 UHF;
5) nel Comune di San Marco in Lamis (FG) – Località Celano – canale 55 UHF.
Tale operazione rientra nella strategia complessiva di EI tesa ad integrare la propria attività di
operatore di rete, ex art. 2 Dlgs. 177/05, e ha l’obiettivo di ottimizzare le aree di servizio in termini
di copertura del territorio e di miglioramento qualitativo del segnale. In particolare, l’acquisizione
da parte di EI degli impianti sopra elencati è finalizzata all’implementazione e l’ottimizzazione
dell’attività di diffusione di programmi numerici e di servizi in tecnica digitale su frequenze
terrestri. Gli impianti oggetto di acquisizione verranno destinati da EI all’aumento del grado di
copertura del multiplex “Mediaset 3”, operante esclusivamente in tecnica DVB-H verso terminali
mobili. A riguardo, si sottolinea che lo stato attualmente raggiunto dalla tecnologia di ricezione del
segnale in tecnica DVB-H non consente l’utilizzo di frequenze radiotelevisive operanti su bande
superiori al canale 49 UHF. Pertanto, l’accordo in esame si inquadra in una serie di trattative con
cui EI intende dotarsi di impianti radiotelevisivi operanti su bande inferiori al canale 49 UHF.
L’operazione in esame consiste nell’acquisizione da parte della società EI di 5 impianti di
trasmissioni radiotelevisive con la relativa frequenza di proprietà di TIMB e nella contestuale
cessione in permuta alla stessa TIMB di 5 impianti radiotelevisivi e della relativa frequenza.
Gli impianti acquisiti da EI sono siti, rispettivamente:
1) nel Comune di Genova (GE) – Località Monte Fasce – canale 27 UHF;
2) nel Comune di Genova (GE) – Località Monte Coronata - canale 27 UHF;
3) nel Comune di Savona (SV) – Cappuccini Località Casoni – canale 27 UHF;
4) nel Comune di Santeramo in Colle (BA) – Località Santeramo – canale 33 UHF;
5) nel Comune di Volturino (FG) – Località Volturino – canale 23 UHF;
Gli impianti ceduti in permuta a TIMB sono ubicati:
1) nel Comune di Genova (GE) – Località Monte Fasce – canale 56 UHF;
2) nel Comune di Genova (GE) – Località Monte Coronata - canale 53 UHF;
3) nel Comune di Savona (SV) – Località Monte Crocetta Cappuccini – canale 62 UHF;
4) nel Comune di Santeramo in Colle (BA) – Località Contrada Iazzitello – canale 68 UHF;
5) nel Comune di San Marco in Lamis (FG) – Località Celano – canale 55 UHF.
Tale operazione rientra nella strategia complessiva di EI tesa ad integrare la propria attività di
operatore di rete, ex art. 2 Dlgs. 177/05, e ha l’obiettivo di ottimizzare le aree di servizio in termini
di copertura del territorio e di miglioramento qualitativo del segnale. In particolare, l’acquisizione
da parte di EI degli impianti sopra elencati è finalizzata all’implementazione e l’ottimizzazione
dell’attività di diffusione di programmi numerici e di servizi in tecnica digitale su frequenze
terrestri. Gli impianti oggetto di acquisizione verranno destinati da EI all’aumento del grado di
copertura del multiplex “Mediaset 3”, operante esclusivamente in tecnica DVB-H verso terminali
mobili. A riguardo, si sottolinea che lo stato attualmente raggiunto dalla tecnologia di ricezione del
segnale in tecnica DVB-H non consente l’utilizzo di frequenze radiotelevisive operanti su bande
superiori al canale 49 UHF. Pertanto, l’accordo in esame si inquadra in una serie di trattative con
cui EI intende dotarsi di impianti radiotelevisivi operanti su bande inferiori al canale 49 UHF.