[GE-SV-BA-FG] Scambio frequenze fra Mediaset e Telecom

blino

Digital-Forum Gold Master
Registrato
18 Giugno 2003
Messaggi
4.436
Località
Novara
Scambio di alcune frequenze fra Mediaset e Telecom in zona Genova, Savona, Bari e Foggia approvato dall'AGCM (bollettino pubblicato il 18/12/2006 http://www.agcm.it/):

L’operazione in esame consiste nell’acquisizione da parte della società EI di 5 impianti di
trasmissioni radiotelevisive con la relativa frequenza di proprietà di TIMB e nella contestuale
cessione in permuta alla stessa TIMB di 5 impianti radiotelevisivi e della relativa frequenza.

Gli impianti acquisiti da EI sono siti, rispettivamente:
1) nel Comune di Genova (GE) – Località Monte Fasce – canale 27 UHF;
2) nel Comune di Genova (GE) – Località Monte Coronata - canale 27 UHF;
3) nel Comune di Savona (SV) – Cappuccini Località Casoni – canale 27 UHF;
4) nel Comune di Santeramo in Colle (BA) – Località Santeramo – canale 33 UHF;
5) nel Comune di Volturino (FG) – Località Volturino – canale 23 UHF;

Gli impianti ceduti in permuta a TIMB sono ubicati:
1) nel Comune di Genova (GE) – Località Monte Fasce – canale 56 UHF;
2) nel Comune di Genova (GE) – Località Monte Coronata - canale 53 UHF;
3) nel Comune di Savona (SV) – Località Monte Crocetta Cappuccini – canale 62 UHF;
4) nel Comune di Santeramo in Colle (BA) – Località Contrada Iazzitello – canale 68 UHF;
5) nel Comune di San Marco in Lamis (FG) – Località Celano – canale 55 UHF.

Tale operazione rientra nella strategia complessiva di EI tesa ad integrare la propria attività di
operatore di rete, ex art. 2 Dlgs. 177/05, e ha l’obiettivo di ottimizzare le aree di servizio in termini
di copertura del territorio e di miglioramento qualitativo del segnale. In particolare, l’acquisizione
da parte di EI degli impianti sopra elencati è finalizzata all’implementazione e l’ottimizzazione
dell’attività di diffusione di programmi numerici e di servizi in tecnica digitale su frequenze
terrestri. Gli impianti oggetto di acquisizione verranno destinati da EI all’aumento del grado di
copertura del multiplex “Mediaset 3”, operante esclusivamente in tecnica DVB-H verso terminali
mobili. A riguardo, si sottolinea che lo stato attualmente raggiunto dalla tecnologia di ricezione del
segnale in tecnica DVB-H non consente l’utilizzo di frequenze radiotelevisive operanti su bande
superiori al canale 49 UHF. Pertanto, l’accordo in esame si inquadra in una serie di trattative con
cui EI intende dotarsi di impianti radiotelevisivi operanti su bande inferiori al canale 49 UHF.
 
Non è questo il caso ma continuo a chiedermi che senso abbia questo rito tutto burocratico di dover avere il permesso della AGCM per comprare frequenze
Perchè questo viene sempre concesso anche a chi ha un abbondante monopolio di frequenze e che viene autorizzato senza nessuna valutazione specifica sul caso in specie(se indispensabile per coprire una certa zona oppure se sono possibili usare altre risorse già in possesso del richiedente)

E sono sempre le solite premesse e sempre le medesime motivazioni per cui ogni impianto aumenta di poco la copertura ma impianto dopo impianto....c'è chi ha + della metà di tutte le frequenze digitali come riconosciuto dalla medesima agcm
 
Più che altro io sono preoccupato per l'interesse che gli operatori tradizionali stanno avendo più per il DVB-H che per il DVB-T :sad:
 
Già, se finora di gente col DTT a casa ne ho viste poche, di gente col TVfonino non ne ho vista nessuna... e a parte la shickeria di vedersi una partita in tram o al mare non vedo proprio la commerciabilità dei servizi Dvb-H... E così ecco che altre frequenze vanno via... e io che pensavo che il DVB-H usasse frequenze distinte da quele televisive... invece altro spreco di risorse
 
Putroppo è abbastanza vero quello che dite, e poi non capisco tutto questo interesse per il DVB-H, non mi pare che ci sia tanta gente interessata a vedere la tv sul telefonino, almeno per ora...
 
superkaze ha scritto:
Già, se finora di gente col DTT a casa ne ho viste poche, di gente col TVfonino non ne ho vista nessuna... e a parte la shickeria di vedersi una partita in tram o al mare non vedo proprio la commerciabilità dei servizi Dvb-H... E così ecco che altre frequenze vanno via... e io che pensavo che il DVB-H usasse frequenze distinte da quele televisive... invece altro spreco di risorse
semplice: di telefonini potenziali sono 70 milioni,di tv molti meno.
quindi il dvb-t e' destinato al fallimento fra qualche anno.
alla faccia di chi lo ha leggiferato e decantato!!
ma sta bon!!
ciao e buon natale
 
sonosoloio ha scritto:
semplice: di telefonini potenziali sono 70 milioni,di tv molti meno.
quindi il dvb-t e' destinato al fallimento fra qualche anno.
alla faccia di chi lo ha leggiferato e decantato!!
ma sta bon!!
ciao e buon natale
Penso proprio che con i nuovi televisori che già hanno il sintonizzatore DVB-T integrato non sia proprio come dici tu...comunque non sei nè il primo nè l'ultimo che dice una simile corbelleria
 
Indietro
Alto Basso