Ciao a tutti!
Vi scrivo per sottoporvi il mio problema, in vista del prossimo switch off qui in provincia di Udine (3 dicembre per il mio comune).
Ho provato ad effettuare la sintonizzazione dei canali digitali usando una tv lcd samsung con decoder dvb-t integrato, con il risultato di vedere 0 canali digitali (in analogico vedo invece, male, rai e mediaset).
Da premettere, per chi conosce la zona, che abito a Gemona alta, precisamente in Stalis (quindi con visuale su due lati chiusa da montagne).
L'impianto, risalente agli anni 80 è così composto:
-4 antenne (vhf, uhf e altre 2) puntate verso M. Cumieli e la pianura friulana;
-cavi con evidenti segni del tempo (screpolature etc);
-scatole (miscelatori per le varie bande) con plastiche screpolate e connettori ossidati;
Il cavo che scende in casa è invece più recente ed è collegato ad un amplificatore da 220v.
A questo punto le domande:
1) butto via tutto?
2) nel caso di risposta affermativa, di cosa ho bisogno?
Mi sono documentato un po' e ho visto che il mio comune è raggiunto in banda UHF dal segnale trasmesso da:
-piancavallo,
-pedrosa,
-faedis,
-madonna,
-col gaiardin
(a seconda del mux).
Dovendo quindi rifare tutto, mi basta un'antenna UHF?
Quale mi consigliate considerata la zona non proprio felice per la ricezione dei segnali? La punto verso il Piancavallo?
Grazie a quanti mi vorranno aiutare...
Vi scrivo per sottoporvi il mio problema, in vista del prossimo switch off qui in provincia di Udine (3 dicembre per il mio comune).
Ho provato ad effettuare la sintonizzazione dei canali digitali usando una tv lcd samsung con decoder dvb-t integrato, con il risultato di vedere 0 canali digitali (in analogico vedo invece, male, rai e mediaset).
Da premettere, per chi conosce la zona, che abito a Gemona alta, precisamente in Stalis (quindi con visuale su due lati chiusa da montagne).
L'impianto, risalente agli anni 80 è così composto:
-4 antenne (vhf, uhf e altre 2) puntate verso M. Cumieli e la pianura friulana;
-cavi con evidenti segni del tempo (screpolature etc);
-scatole (miscelatori per le varie bande) con plastiche screpolate e connettori ossidati;
Il cavo che scende in casa è invece più recente ed è collegato ad un amplificatore da 220v.
A questo punto le domande:
1) butto via tutto?
2) nel caso di risposta affermativa, di cosa ho bisogno?
Mi sono documentato un po' e ho visto che il mio comune è raggiunto in banda UHF dal segnale trasmesso da:
-piancavallo,
-pedrosa,
-faedis,
-madonna,
-col gaiardin
(a seconda del mux).
Dovendo quindi rifare tutto, mi basta un'antenna UHF?
Quale mi consigliate considerata la zona non proprio felice per la ricezione dei segnali? La punto verso il Piancavallo?
Grazie a quanti mi vorranno aiutare...