Geolocalizzare Contatti su FB.

Rosssiiii

Digital-Forum Senior Master
Registrato
19 Gennaio 2010
Messaggi
1.904
Ciao,ho letto che esiste un programma di google che permette di far sapere realmente dove si trova un nostro contatto.
Vorrei sapere se è possibile usarlo anche se questo usa una connessione mobile.???

Ad ogni modo si puo fare??
 
da parte di Google c'è Latitude, ma è un software che autorizza a pubblicare le nostre coordinate. Anche Facebook recupera le info geografiche a seconda della provenienza dell'IP oppure dal GPS (se autorizzato dall'utilizzatore). Non mi risulta però che Google e FB abbiano un servizio di geolocalizzazione "in comune" (anzi.... se potessero, si scannerebbero :) ).
Ad ogni modo, qualunque sia la tecnologia che si sta utilizzando, la geolocalizzazione è possibile solo se la persona da localizzare dà un esplicito consenso ad essere individuata, altrimenti individuarne la posizione a sua insaputa non è possibile.
 
Ho anch'io una curiosità, sugli smartphone Android, le applicazioni di Google o altri che chiedono la posizione, se non hai il GPS attivo, si basano sulla posizione del router Wifi! Ma come fanno a sapere dal nostro router dove ci troviamo?
 
jack2121 ha scritto:
Ho anch'io una curiosità, sugli smartphone Android, le applicazioni di Google o altri che chiedono la posizione, se non hai il GPS attivo, si basano sulla posizione del router Wifi! Ma come fanno a sapere dal nostro router dove ci troviamo?
Forse perché è possibile localizzare fisicamente gli IP? Ovviamente con un margine di errore ben più alto del GPS.
 
i meccanismi di geolocalizzazione degli smartphone, sono:

1) GPS integrato, se c'è, e se sta funzionando (cioè se siamo all'aperto, ovviamente: se siamo al chiuso il GPS non riceve alcun segnale);

2) se siamo collegati ad una rete wifi, si fa la geolocalizzazione dell'IP del router wifi (mi pare di capire che sia ciò che stai dicendo tu, jack2121);

3) se non vale nessuna delle due sopra, ci si basa sulle informazioni della cella GSM a cui siamo collegati. Ogni cella invia al terminale GSM un identificatore univoco: in base a questa, è possibile risalire (più o meno) alla posizione. E' quello che fanno gli investigatori e le forze dell'ordine quando si sente dire "...in base ai tracciati telefonici del cellulare l'individuo si trovava in zona XXX...".

Il 2) ed il 3) non sono ovviamente precisi come il 1), e ci sono casi in cui per esempio l'errore è clamoroso: basta che si sia collegati ad una wifi di un grosso network o dietro un proxy, può anche capitare che ci venga dato l'IP proveniente da un altra regione o da un altro stato. Se si dovesse fare una stima della precisione: prima viene 1, poi 3, poi 2. E probabilmente è proprio questo l'ordine con cui vengono valutati i dati (il 2 non l'ho mai testato, mi pare che i meccanismi più comuni siano l'1 ed il 3).
 
Ho capito, ma la geolocalizzazione dell'IP non è così precisa! Anzi...
Invece a me Google Maps segna casa mia quando utilizzo il router per il rilevamento :5eek: :5eek:!
 
probabilmente utilizza la cella GPS, che è sicuramente più precisa (come localizzazione) dell'IP di provenienza. Su Google Maps per Android nel caso di localizzazione imprecisa, fa vedere un area (un circoletto) all'interno del quale mette il punto dove probabilmente si trova l'utente, però è l'intero circolo la "vera" area dove effettivamente l'utente potrebbe trovarsi.
 
ANDREMALES ha scritto:
probabilmente utilizza la cella GPS, che è sicuramente più precisa (come localizzazione) dell'IP di provenienza. Su Google Maps per Android nel caso di localizzazione imprecisa, fa vedere un area (un circoletto) all'interno del quale mette il punto dove probabilmente si trova l'utente, però è l'intero circolo la "vera" area dove effettivamente l'utente potrebbe trovarsi.
Grazie :)
 
quindi non mi è possibile con nessun programma individuare le coordinate di qualcuno su fb.
 
Indietro
Alto Basso