Ghz o core, pci o usb?

giudili

Digital-Forum New User
Registrato
28 Ottobre 2003
Messaggi
12
Salute a tutti voi.
Dopo un periodo di "disintossicazione" riecco la passione che riprende il sopravvento.
Ho deciso di (ri)acquistare una technisat skystar hd2.
Primo dubbio,come qualità di immagine è meglio la Skystar HD2 (DVB-S2) + CI-Slot HD2 pci o la SkyStar USB 2 HD CI .
In pratica la velocità usb è sufficiente per trasmettere al tv immagini in 1080i ?
Nel caso della scheda pci ho solo uno slot libero ,il modulo aggiuntivo per cam può essere ancorato in maniera diversa che dall'inserirlo nello slot pci?
Ho una cam Matrix Rebon sapete se è compatibile con questo tipo di schede ?
Al momento vicino al TV ho un q6600@3400 con una ati 3870
con 4 giga di ram,mentre nello studiolo ho un core 2 3500@4100 con ati 4850 stessa ram.
Meglio il primo o il secondo? Insomma per l'Alta Definizione meglio i core o i ghz?
Grazie a chi, anche parzialmente, può chiarirmi i dubbi.

P.S Strano avevo diversi messaggi adesso me ne ritrovo solo 3 ????
Certo risalgono a 5 anni fa' ma.......bho!!!
 
Ultima modifica:
giudili ha scritto:
Salute a tutti voi.
Dopo un periodo di "disintossicazione" riecco la passione che riprende il sopravvento.
Ho deciso di (ri)acquistare una technisat skystar hd2.
Primo dubbio,come qualità di immagine è meglio la Skystar HD2 (DVB-S2) + CI-Slot HD2 pci o la SkyStar USB 2 HD CI .
In pratica la velocità usb è sufficiente per trasmettere al tv immagini in 1080i ?
Nel caso della scheda pci ho solo uno slot libero ,il modulo aggiuntivo per cam può essere ancorato in maniera diversa che dall'inserirlo nello slot pci?
Ho una cam Matrix Rebon sapete se è compatibile con questo tipo di schede ?
Al momento vicino al TV ho un q6600@3400 con una ati 3870
con 4 giga di ram,mentre nello studiolo ho un core 2 3500@4100 con ati 4850 stessa ram.
Meglio il primo o il secondo? Insomma per l'Alta Definizione meglio i core o i ghz?
Grazie a chi, anche parzialmente, può chiarirmi i dubbi.

P.S Strano avevo diversi messaggi adesso me ne ritrovo solo 3 ????
Certo risalgono a 5 anni fa' ma.......bho!!!

Ti posso dire che i canali che trasmettono in DVB-S2 hanno bitrate da 12-15-18 MB/s, non so se il bus USB riesce a mantenere questo transfer rate in continuazione - penso solo che quando attacchi per esempio una chiavetta USB oppure un disco esterno mentre la HD2 USB è in funzione, parte della banda viene "rubata" da un eventuale processo di copiatura file dal (e verso il) disco esterno. E magari la HD2 USB ne risente. Io ho preso la HD2 interna e non me ne pento. Se hai uno slot PCI interno usalo, no ?:icon_bounce:
Piuttosto che il modulo aggiuntivo ti consiglierei di prenderti un CAS3+, e sei sicuro della compatibilità (presente e futura) cun tutte le CAM. Per quel che riguarda il modulo CI della HD2, ha bisogno SOLO dello spazio, non di uno slot PCI, in quanto (come si evince dalla foto) non ha contatti sulla parte che viene infilata nello slot PCI.

La maggior parte del sofware attuale non è progettata per il multi-core (molti programmi avevano problemi con i processori multicore, e solo ultimamente sono stati ottimizzati per l'uso del SECONDO CORE e basta), quindi del tuo Opto-Core la HD2 non sa cosa farsene... :D Meglio la seconda configurazione (Core2 Duo 3500 + Ati 4850), puoi pure lasciare il processore alla frequenza di default, basta e avanza anche per l'HD a 1920x1080. E poi, la 4850 ha un nuovo processore UVD per la gestione del video, quindi è meglio della 3870.
 
Ti ringrazio delle risposte che hanno chiarito tutti i miei dubbi. Solo sul cas 3 mi resta qualche dubbio, visto che il retro del pc non è accessibile per circa una 60 di cm. ,cosa questa che col modulo aggiuntivo della SkyStar posso risolvere cercando di posizionarlo sul frontale del pc, cosi da sfilare con facilita' la card di sky.Ecco perchè avevo paventato l'uso della skystar usb che mi risolveva il problema dell'accessibilità.
Comunque ti ringrazio ancora della tua disponibilità e competenza più volte sottolineata nel forum.
 
Indietro
Alto Basso