Giò di Tonno e Lola Ponce con ''Colpo di fulmine'' vincono Sanremo

riascoltandola mi sembra di sentire una leggera somiglianza con la voce di M. Ranieri prima maniera... :)
 
TIKAL ha scritto:
BRRRRRRR che cosa squallida questo festival, non sarebbe ora di finirla ???Ciao ciao ;) ;)
dicono che il vero successo sia stato il DOPO Festival!:icon_twisted:
 
YODA ha scritto:
riascoltandola mi sembra di sentire una leggera somiglianza con la voce di M. Ranieri prima maniera... :)

INFATTI!!!!
L'ho ascoltata ora

PERDEREE L'AAAMOOOREEEE!!!!

Molto simile

:D

Più che da Gianna Nannini sembra fatta da Cocciante(a sua volta copiata) per uno dei suoi musicali

ciao
 
Ultima modifica:
Il nuovo "trottolino amoroso" :D :D
Lola Ponce e Giò Di Tonno Rio Mare :lol:
 
TIKAL ha scritto:
BRRRRRRR che cosa squallida questo festival, non sarebbe ora di finirla ???

Ciao ciao ;) ;)

Penso (e spero) che la Rai stia seriamente pensando di non rinnovare la convenzione con il comune di Sanremo...o comunque di rinegoziarla/ridimensionarla

ciao
 
A me il festival di Sanremo è nel complesso piaciuto ! non è stato nè il migliore nè il peggiore degli ultimi anni soprattutto come conduzione e formula di presentazione (così a naso ricordo al top i due di Fazio, e di Bonolis, da dimenticare Panariello, Ventura, oppure quello con La Fenech e Occhipinti, o coi figli d'arte o con le sorelle Carlucci), circa le canzoni, se la società è omologatrice non ci si può aspettare una grande varietà di sonorità, stili e genere, per questo bisogna andare a scovare intepreti poco noti o diffusi (che spesso hanno poco a che fare con il concetto di musica POPular).
Non sono d'accordo sullla"qualità" delle canzoni, parlerei di bontà e pulizia di esecuzione. La qualità globale è ampiamente sufficiente ma non così eccelsa come la si vuole far passare, testi spesso mediocri. Il mestiere del cantante è quello di cantare, mi stupirei se fosse come quelli che vanno alla CORRIDA.

Ci sono parecchi vincoli dettati dalla major discografiche più di tanto non si può fare. L'idea del festival che hanno in mente è ben lontana da questa e non so quanto realmente possa fare bene alla canzone (non ci sarebbero stati Zucchero, Vasco, Giorgia, Bocelli, Pausini)
Baudo è uno dei pochi in grado di resistere a queste pressioni. La formula di Baudo è quella della gara, con eliminazioni.
Questa formula è un compromesso, nonostante Baudo abbia fatto dei volontari sgarbi alle major che sicuramente gliela faranno pagare.


Contro
Orari non rispettati (che hanno penalizzato soprattuto il Dopofestival, uno dei migliori di sempre che però sempre stando ai dati non ha avuto più ascolto di altre edizioni). Questo è la cosa che non mi piace di Baudo, sfora troppo. Quest'anno non aveva in mezzo nè il tg nè l'incombente Vespa, ma è andato a gravare su Elio e compagnia.
La serata dedicata ai "giovani" è stata la peggiore sotto questo aspetto. Hanno cantato per primi i Sonhora (credo) e solo dopo un'ora e quaranta il secondo cantante (primo sgarbo).
La rai poteva studiare un contorno migliore, evitando di trasmettere "I soliti ignoti" e trasmettere qualcosa stile blob dedicato a sanremo (la cartina al tornasole dell'impegno rai è il TELEVIDEO )L'edizione è stata sottotono evitando una certa GRANDHEUR divistica.
Anche la concorrenza ha evitato "scoop" perchè si sono accorti che portano ascolti al carrozzone (l'anno scorso c'era la Hunziker e andava sostenuta).
In me permane la convinzione che all'interno della Rai si è partiti con l'idea di contrastare questa edizione.
Vallette non azzeccate (Andrea Osvart è partita bene, poi s'è persa, penalizzata dal trucco a da certi abiti, Bianca Guaccero è stata scelta per fare semplicemente promozione alla serie Capri2 in onda sempre su Raiuno) con intermezzi (balletti delle stesse) evitabili.
Ospiti non azzeccati, del resto in giro chi si sarebbe potuto invitare? Anche come divi nostrani chi c'è? La tv usa e getta e fatta di format produce stelle e stelline di corto respiro. E' un periodo così.
Regia spesso distratta, è stata l'edizione in cui si sono visti più volte gli interventi dei collaboratori di scena.
Non sembrava di stare geograficamente a Sanremo. A parte il promo regione Liguria, non ci sono stati richiami (nemmeno nella sigla) alla località.

Pro
Ottimo confezionamento, dal punto grafico siamo ai massimi livelli (come confronto prendete la grafica usuale utilizzata dalla rai, farfalla compresa) con alcune finezze (vedasi logo sanremo 08 costituito dagli elemeti del vibrafono col ritornello "... perchè sanremo è sanremo.." eseguito con lo stesso strumento.
Ottima scenografia, colorata, luminosa anche se poco funzionale (la migliore fu quella in cui c'era una piattaforma girevole), ha dato ampio risolto a tutte le componenti del festival (in alcune edizioni non si vedevano gli orchestrali).

mi fermo per adesso :D
 
YODA ha scritto:
riascoltandola mi sembra di sentire una leggera somiglianza con la voce di M. Ranieri prima maniera... :)
E' esattamente quello che ho pensato anch'io... Con in più un vaga somiglianza del brano "Colpo di Fulmine" a "Perdere l'Amore" (di un Ranieri già un po' più recente), ma anche a "Sei Nell'Anima" della stessa autrice, Gianna Nannini.

Per il resto un Sanremo non tradizionalista, ma conservatorista a livelli esponenziali, a riprova di quanto già detto nel post sui plagi musicali sull'incapacità (anzi, sull mancanza di p@lle) dell'osare almeno un po' con un minimo di novità, originalità...

Circa però i vincitori, è vero che per molti non saranno conosciuti, però hanno almeno avuto il pregio (anche se a Sanremo dovrebbe essere un obbligo!) di saper cantare con una bella voce sicura e non con una terrificante collezione di stecche come tanti altri, incluso lo spocchioso, presuntuoso, acido Toto Cutugno-Chiuso-In-Gabbia (buttate via la chiave, grazie!)...! :badgrin:
Da dire che la coppia Di Tonno/Ponce è stata decisamente aiutata da un interpretazione teatrale da musical, più che da Sanremo... Ma sempre meglio che vedere/sentire cantanti con finti sorrisi da paresi steccare ignobilmente (ed imperdonabilmente) i propri pezzi... :eusa_naughty:

Altro caso, La Tatangelo. Un brano mediocre, anzi, brutto per una buona causa... Almeno, se il tutto è visto con un minimo di obbiettività, considerando che parliamo del cosiddetto ambiente di ascolto nazional-popolare... Va detto che anche lei ha contato con una tecnica impeccabile, senza stonare mai, in nessuna occasione (anche se il brano non ha particolari livelli di difficoltà per una cantante professionista). Però non credevo sarebbe arrivata neppure sul podio. Potenza del decolté! :D ...E - forse molto di più - dell'ala autrice-protettrice di Gigi D'alessio... :eusa_think:

Fabrizio Moro... C'è il dubbio che abbia raggiunto il terzo posto sulla scia della vittoria tra i giovani dello scorso anno. Il brano rappresenta una bella canzone dedicata al dolore per un amore finito (con incisi cantati vicini ad un urlo disperato) e alla ricerca di un nuovo affetto. Un pezzo ben interpretato, considerando il contesto presentato, ma francamente da lui mi sarei aspettato di più per il brano e di meno per il risultato del podio, considerando un Cammariere arrivato solo al 7° posto e un Max Gazzé, un Mario Venuti, Un Tricarico o i Tiromancino in posizione addirittura tra la 11 e la 20: trovo tutto ciò un vero insulto all'impegno e alla qualità. :mad:

Comunque, FINALMENTE anche questa terribile edizione si è conclusa (ed io, pensate un po', lo dico proprio per la maggior parte dei brani - e relative "steccate" - ancor più che per il discutibile format!) e sono in qualche modo convinto che i pezzi di quest'anno si ascolteranno alla Radio (ad eccezione di Radio Italia) decisamente meno rispetto a quelli delle passate edizioni. :icon_rolleyes:
 
Certamente la canzone vincitrice non è un plagio
Ma ,altrettanto certamente ,non è una canzone originale,perchè ,come abbiamo scritto sopra,ha estrapolato le melodie da alcune canzoni del passato
Questo al di la' della teatralità dei cantanti vincitori,bravi per presenza scenica

Comunque non escluderei che certe case discografiche ,in mancanza di vena creativo/poetica non usino dei software immettendo alcune canzoni originali ,fondendole e facendo uscire dall'altra parte una canzone 'nuova'
Oramai con il computer si può fare di tutto......

ciao
 
dicono sempre così ! c'è già candidatura di bonolis per il prossimo anno.

il festival non è sempre stato trasmesso dalle rai, eppure s'è fatto ugulamente, alcune edizioni non sono andate in tv, altre volte è andata in onda solo l'ultima serata. Non è che se una cosa non va in tv non succede o non si fa.

Per gli scarsi ascolti, a oggi è ancora il programma più visto del 2008 su rai uno.
E' tutto un problema di confezionamento.

circa la canzone vincitrice.. a me ricorda, non so il titolo quella che fai SEI NELLLLL'ANIMMMMMMMMA sempre di Gianna Nannini :D
 
giu ha scritto:
Per gli scarsi ascolti, a oggi è ancora il programma più visto del 2008 su rai uno.

Quando cominceranno gli Europei di calcio perderà quasi sicuramente il primato :D
 
giu ha scritto:
dicono sempre così ! c'è già candidatura di bonolis per il prossimo anno.

il festival non è sempre stato trasmesso dalle rai, eppure s'è fatto ugulamente, alcune edizioni non sono andate in tv, altre volte è andata in onda solo l'ultima serata. Non è che se una cosa non va in tv non succede o non si fa.

Per gli scarsi ascolti, a oggi è ancora il programma più visto del 2008 su rai uno.
E' tutto un problema di confezionamento.

circa la canzone vincitrice.. a me ricorda, non so il titolo quella che fai SEI NELLLLL'ANIMMMMMMMMA sempre di Gianna Nannini :D

Giustissimo
è esattamente una via di mezzo tra :sei nell'anima della Nannini e perdere l'amore di Massimo Ranieri
Molto meglio le canzon i'originali ' della Nannini
:)
 
infatti ho sentito un pezzo Colpo di fulmine versione Nannini ed è decisamente meglio.

Comunque...uè nelle radio è un successone si sente solo quella

ovviamente sto scherzando :D ma mi sarei stupito del contrario. Per me la canzone migliore vincitrice di sanremo degli ultimi anni è stata LUCE di Elisa, le altre (parlo sempre dei vincitori) giusto sul palco erano presentabili, ma Sanremo è così.

Poi ho visto un po' di video.
Tricarico, scimmiotta richard ashceioprerecroft ..sì quello dei THE VERVE
mentre ho trovato scarsità di idee negli altri, guardate (se vi capita) Grignani e More, entrambi in auto :D
 
SATRED ha scritto:
Quando cominceranno gli Europei di calcio perderà quasi sicuramente il primato :D

unga munga :D ma dai??
e vorrei ben vedere :D anzi comincerei a preoccuparmi se non fosse così, Sanremo è tranquillamente perdibile, naturalmente il traino lo fa la Nazionale, partite tipo Polonia-Austria non so se batteranno Sanremo :D, ma se ci ricordiamo anche la Nazionale di calcio ha avuto poco tempo fa una "crisi" di ascolti, le amichevoli non le guardavano in molti ecc..?
Purtroppo essendo il metro di giudizio l'ascolto anche eventi sportivi come Europei e Mondiali verranno in futuro dirottati su altri canali diversi dalla rai, in pole ci sarà Sky naturalmente. Io preferisco rimanga tutto in chiaro e sulla Rai (perchè teoricamente non dovrebbe rispondere a logiche di ascolti) , Sanremo compreso :D
 
Indietro
Alto Basso