[Giarre, CT] Impianto antenna mal funzionante

salvol

Digital-Forum New User
Registrato
24 Luglio 2013
Messaggi
10
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum, quindi perdonatemi se magari ho sbagliato sezione o se non sarò particolarmente tecnico nell'esporre il mio problema.
Dunque, è da qualche mese che ho problemi con tutto l'impianto tv, all'inizio qualche canale riuscivo a prenderlo ( rai e mediaset si, ma andavano a scatti ), adesso prendo solo 12 canali e tutti sconosciuti.
Premetto che l'impianto in generale e l'antenna sono vecchiotti, ma durante gli ultimi anni ho aggiunto qualche televisore in casa e il segnale è andato riducendosi sempre più, quindi vorrei sapere quale dovrebbe essere il collegamento adatto di tutto l'impianto per poter finalmente vedere un pò di tv decentemente.

http://i41.tinypic.com/2meebdz.jpg
Questa è la collocazione delle stanze in cui ho i televisori e in ogni stanza esclusa la STANZA 3, c'è una presa tv.
Attualmente il mio impianto è composto così :
http://i44.tinypic.com/2q067sz.png
Dall'antenna il cavo arriva in salotto ed entra nell'alimentatore, da esso esce ed arriva in una cassetta dove c'è il derivatore a tre uscite. Dal derivatore escono 3 cavi che vanno nelle prese nella STANZA 1 - STANZA 2 - CUCINA. Mentre nella STANZA 3 non c'è la presa ma c'è un televisore da far vedere.

Ovviamente potrei benissimo chiamare un antennista e farmi sistemare il tutto, ma considerando il periodo di poca disponibilità economica in cui siamo, vorrei evitare di spendere soldi per il lavoro e vorrei spenderli solo per eventuali componenti che serviranno per sistemare l'impianto.

Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
 
Grazie per l'informazione.
Comunque, mi trovo a Giarre, provincia di Catania.
Se non erro, questo è il tipo di antenna che ho. http://i39.tinypic.com/3sygw.jpg
Ah prima ho dimenticato di dire che il cavo che dall'antenna arriva all'alimentatore, parte da questo oggetto http://i41.tinypic.com/16igwv8.jpg
Per quanto riguarda l'età dell'impianto, non la so con certezza... l'antenna dovrebbe avere un 18 anni credo, mentre l'impianto è stato fatto circa 6 anni fa.
 
Ti confermo che l'antenna è quella che indicato.
Per quanto riguarda la direzione in cui è puntata, seguendo le indicazione del documento, dovrebbe essere questa : 53-730-v-Rei Tv-M. Veneretta-Castelmola-ME-1516-3752-18-24.
Infatti i canali che sono indicati in questa stringa, sono pressochè quelli che riesco a visualizzare su tutti i televisori.
 
Sei sicuro che l'alimentatore sia funzionante, oppure che non si sia spostata l'antenna?
Con quell'antenna, che ha un fascio di ricezione largo, dovresti ricevere anche gli altri ripetitori come ad esempio M. Scrisi.

P.S. l'antenna è montata in polarizzazione verticale, vero?
 
Se non ricordo male dovrebbe essere in polarizzazione verticale, ma non posso dirlo con certezza.
Per quanto riguarda l'alimentatore, onestamente non so come fare a capire se funziona o è guasto... ma ne possiedo un altro della fracarro, e in caso domani posso provare a sostituirlo e vedere che risultati da.
 
Dimenticavo che potrebbe essere anche l'amplificatore oppure il cavo.
Intanto se hai un tester potresti controllare se il 12 Volt esce dall'alimentatore e arriva all'amplificatore, oppure sostituiscilo con quello della fracarro.
Mi viene da pensare ad un guasto o ad un deterioramento perchè non è come tu pensi che aggiungendo altri televisori, essi "succhiano" segnale, semmai c'è qualcosa che con il tempo è degradato.
 
Allora intanto provvedo a sostituire l'alimentatore, nel caso in cui riscontro gli stessi problemi, provvedo eventualmente a ricontrollare tutto l'impianto e sostituire eventuali parti danneggiate.
Grazie per il tempo che mi hai dedicato e per i consigli.
 
... Per quanto riguarda l'età dell'impianto, non la so con certezza... l'antenna dovrebbe avere un 18 anni credo, mentre l'impianto è stato fatto circa 6 anni fa.
Mi era sfuggito un particolare di massima importanza; non pensi sia il caso di rassegnarsi a buttar via tutti i componenti che hanno 18 anni? Sono diventati "maggiorenni" :laughing7:
 
In effetti, era da un po di tempo che pensavo di sostituire qualcosa... soprattutto i cavi, rifacendo tutti i collegamenti agli spinotti, derivatore e quant'altro. :laughing7:
Magari in questi giorni mi rimbocco le maniche e rimpiazzerò tutto.
 
Problema risolto sostituendo amplificatore e alimentatore.
Ora riesco a vedere perfettamente tutti i canali, compresi quelli HD di rai e mediaset, senza problemi. :icon_blackeye:
 
Ok, l'antenna e il cavo cambiali prima che raggiungano l'età pensionabile :laughing7:
 
fortunatamente ho scoperto che l'antenna non è poi così vecchia, è stata sostituita circa 5 anni fa... mentre per i cavi, poco a poco cerco di sostituirli in tutte le stanze :laughing7:
 
Quello della foto è un partitore_ e non un derivatore_.
I partitori non hanno l'uscita passante, ce l'hanno soltanto i derivatori.
Nei derivatori, l'uscita passante è siglata "out" e le uscite derivate "tap" oppure riportano il valore di attenuazione come ad esempio -12 db.
 
il commesso me lo ha venduto come derivatore :eusa_doh:
Ne hai trovato un altro che fa colazione con "pane, volpe e succo d'aquila"
Non crucciarti, i negozi e magazzini sono pieni di incompetenti. Fattelo sostituire con modello a 4 uscite di pari attenuazione a quello che hai a 3 vie.
Non scordarti la resistenza per chiudere l'uscita passante.
 
Ultima modifica:
Ne hai trovato un altro che fa colazione con "pane, volpe e succo d'aquila"
Non crucciarti, i negozi e magazzini sono pieni di incompetenti. Fattelo sostituire con modello a 4 uscite di pari attenuazione a quello che hai a 3 vie.
Non scordarti la resistenza per chiudere l'uscita passante.

Caro Felice, se facessimo un sondaggio, sai quanti non saprebbero dire la differenza fra partitore e derivatore? Per molti, e la cosa più grave che questi molti lavorano in settori che riguardano gli impianti di ricezione tv, sono la stessa cosa... Anche perché, a complicare le cose, ci si mette il termine "deviatore" utilizzato come sinonimo di partitore... E fra deviatore e derivatore ci si sbaglia facilmente...:sad:
 
Ne sono cosciente ma non riesco a farmene una ragione.
Non è grave che, chi si affaccia sul forum per avere consigli, non conosca la differenza o la terminologia esatta dei vari componenti ma, quando sono gli stessi addetti ai lavori a far confusione, mi viene sù il latte che ho bevuto da piccolo :5eek:
 
Indietro
Alto Basso