Gibertini 150

onedream

Digital-Forum New User
Registrato
12 Dicembre 2006
Messaggi
22
Un saluto a tutti gli amici del forum.

Vorrei chiedere un consiglio a chi puo' rispondere:
con una Gibertini 150 Offset nella zona di Imola ( circa 40km sud di Bologna) e' possibile ricevere in modo stabile i canali BBC trasmessi su astra 2D, o almeno alcune delle variazioni regionali disponibili?

Siccome con il mio attuale impianto composto da stab120 piu' parabola da 120 riesco a ricevere buona parte degli altri satelliti in banda Ku, la risposta a questa domanda potrebbe determinare il passaggio ad un nuovo impianto costituito appunto da Gibertini 150 piu' attuatore a pistone e posizionatore vbox2.

Grazie a tutti.
 
Credo che dovresti riceverli senza problemi, ma penso che li dovresti già vedere abbastanza bene con la 120. Se li ricevi con la 120, con la 150 hai il margine di protezione che ti garantisce una ricezione stabile.

(mi sa che Imola, più che a sud, è ad est di Bologna ;))
 
Ciao Tuner e grazie per la risposta.

Il punto e' proprio questo: con la 120 i canali bbc non li ricevo bene, solo qualche ora il pomeriggio e spesso con squadrettamenti vari.
Il dubbio e' cercare di capire se con la 150 posso risolvere il problema, e non vorrei rischiare l'investimento per ritrovarmi al punto di partenza.
A te risulta che dalla mia posizione dovrei ricevere bene questi canali gia' con la 120?
Eppure l'impianto sembra a posto, tanto e' vero che ricevo quasi tutti i canali sullo spot nordico di Sirius 5Est.

Ciao.
 
I 5E non sono i 28E, sia per il tuo impianto che per i lobi dei satelliti.
Tu sei sicuro che il puntamento sia perfetto quando vai sui 28E?
Non sono molto più a nord di te, diciamo meno di 100Km, e qui, con la 150 vedo benissimo in tutte le condizioni, però vedevo anche con la 90 a qualunque ora, ovviamente se le condizioni meteo erano buone.
 
Ti ringrazio molto per la tua disponibilita'.
Il fatto che dalle tue parti una 90 sia sufficiente mi spinge ad approfondire la questione.
Il mio impianto e' stato installato da un tecnico, e finora,considerati appunto i buoni risultati su Sirius e Thor, non avevo ipotizzato un possibile problema di puntamento.
Secondo te, c'e' qualcosa che potrei fare per migliorare la ricezione con la mia attuale 120, prima di decidere per l'eventuale acquisto della 150?
L'upgrade avrebbe senso solo se fossi sicuro di poter ricevere bene i canali bbc almeno in presenza di bel tempo.

Ciao.
 
Bisogna che la parabola segua correttamente tutta la fascia di Clarke, buone performances su un arco piccolo non garantiscono che in altre direzioni il puntamento sia altrettanto corretto.
Sirius e Thor sono vicini tra loro (6°), controlla che la ricezione sia buona anche su satelliti posizionati (molto) più ad est e più ad ovest.
Se poi il puntamento è perfetto, e con la 120 non ricevi già in modo discreto ciò che ti interessa, è quasi inutile passare alla 150.
Ciao.
 
Ciao,
io da Verona con una 85 ho dei problemi solo di notte, e non sempre, nel vedere i canali BBC. Di giorno vedo bene anche se il segnale e' basso.

Flavio
 
Grazie.

Come sempre il forum si dimostra molto utile per chiarire alcune questioni, e il fatto che Tuner mi abbia messo sull'attenti riguardo al beneficio di passare da 120 a 150 e' molto importante.
Quindi i 2db circa di guadagno in piu' possono soltanto stabilizzare la ricezione di canali che gia' si vedono in modo accettabile?
Ora,con la 120, la barra della qualita' segnale sullo humax segna 23% nelle ore del pomeriggio in cui alcuni canali bbc si vedono perfettamente,poi scende al 18% la sera e al 16% di notte quando non si vede piu' niente.


Ho provato a controllare i 45E e 30W, ottenendo una normale ricezione.


Che ne dite? Forse sarebbe stato meglio se il decoder segnasse sempre 0%,cosi' almeno non avrei tutti questi dubbi!

Ciao.
 
e no! è li il bello.....appunto che il decoder indichi qualcosa....e di conse guenza ottimizzare l impianto per godere di una migliore ricezione.A me è nata cosi la passione per il sat...sempre se uno a voglia e tempo da spendere per quest ultimo.a parte questo mio pensiero,la bbc è ostica da ricevere anche per me che ho un modesto inpianto(stab 120 e disco da125da venezia)infatti ho controllato con lo humax e i valori sono identici ai tuoi....volendo ottimizzare al massimo il puntamento sono arrivato a qualita 28/9....e poi di notte di nuovo squadrettamenti.Con la parabola da 150 sinceramente non ho esperienza,ma qualcosa dovrebbe migliorare......ciao.:eusa_wall:
 
Eh eh mosconauta...quella barra del decoder e' proprio il motivo che mi ha spinto a passare dalla 100 che avevo prima alla parabola da 120 che ho adesso!
Infatti,a parte la bbc che prima era inchiodata sullo 0, la barra indicava qualcosa su altri satelliti difficili che ricevevo male:su Sirius e Thor molti transponder squadrettavano, e c'erano problemi anche su Nilesat.
Ora invece mi entrano tutti i tp di Thor e Nilesat,e quasi tutti quelli di Sirius, oltre appunto alla comparsa di un certo segnale sui canali bbc.
Mi sembra di aver capito che Astra2D abbia un decadimento del segnale veramente rapido,forse unico tra i satelliti europei, se consideriamo la differenza di ricezione rispetto a Tuner e Flavio da Verona.

Ciao.
 
@Onedream prove fatte personalmente con il cambio parabola:

120+invacom normale stessa situazione di Cosmonauta1
120+invacom flangiato segnale abbastanza stabile sia di notte che di giorno
150+invacom flangiato segnale stabilissimo sia di giorno che di notte anche con pioggia.
Per concludere i miglioramenti dal passaggio da una 120 a 150 si sono visti chiaramente, sia in Ku ma sopratutto in C.
 
onedream ha scritto:
Mi sembra di aver capito che Astra2D abbia un decadimento del segnale veramente rapido,forse unico tra i satelliti europei, se consideriamo la differenza di ricezione rispetto a Tuner e Flavio da Verona
si è così, è una caratteristica del beam di Astra2D, in realtà teoricamente il limite del footporint dovrebbe essere molto più restrittivo ma poi la pratica dimostra che il margine è molto maggiore

il passaggio da una 120 a una 150 comporta un miglioramento del segnale assai sensibile, sui canali bbc non avresti più problemi neppure in caso di nubifragio (si fa per dire..), il punto è che forse ottimizzando l'impianto attuale (se ora stai usando un motore tipo Stab con la 150 non potresti più farlo) potresti ricevere bene Astra2D anche con la 120

i parametri da controllare sono:
- come ti diceva Tuner, prima di tutto l'esatto puntamento della parabola, che deve seguire al millimetro l'arco della fascia di Clarke con le giuste elevazioni
- la sensibilità del tuner del decoder
- la sensibilità dell'lnb

se riesci a sistemare a puntino questi 3 aspetti potresti evitare di passare alla 150 (che comunque ti risolverebbe certamente il problema)
 
Anche con la 150 (che è ancor più direzionale della 120) bisogna che il puntamento sia perfetto. Con un lobo stretto, cioè con un'antenna più grande, se l'elevazione non è giusta si rischia di vedere peggio che con una parabola più piccola.
 
Ciao onedream,
allora, io ho una offset Fracarro 150 cm (identica alla Gibertini) ed impianto motorizzato e ti posso dire che da quando il puntamento è stato rifatto (ancora grazie all'installatore Eisat;) ;) ;) ), la BBC "ostica" (quindi BBC 1,2, ITV) entra sempre ottimamente con una qualità di segnale variabile tra il 60 ed il 72%.
Ufficialmente con quei tp sarebbero ricevibili solo al nord con 180 cm di parabola ma, in effetti, il footprint è troppo rigido..
Comunque una offset da 150 cm ti permette di vedere, con qualità di segnale sempre decente, almeno al nord (io sono di Genova), Nilesat, Thor, Arabsat e Sirius (a parte alcuni tp ostici e ricevibili solo con parabole di almeno 180 cm, così sembra:eusa_think: ).
Poi si tratterebbe di capire se Imola è avvantaggiata rispetto a Genova, per esempio ma qui.. chiudo e preferisco far parlare gli esperti:D
 
krldish72 ha scritto:
Poi si tratterebbe di capire se Imola è avvantaggiata rispetto a Genova, per esempio ma qui..
è avvantaggiata per il beam nordico di Sirius me è svantaggiata per Astra2D che da Genova entra anche con una 90-100: non è la latitudine che fa la differenza (peraltro sono pressoché entrambe a 44° 20') ma la longitudine (ci sono quasi 3° di differenza)
 
Grazie a tutti: le esperienze "sul campo" sono proprio quello che cercavo di sapere, anche se mi pare che nessuno di voi risieda in questa zona dell'emilia.

Rinfrancato dalle ultime segnalazioni,vorrei chiedere:
@bisui: utilizzi l'invacom flangiato su parabole offset? Quando usavi l'invacom normale, di notte il segnale ti andava via completamente?

@Fossa:nubifragio a parte,che tanto ormai qui non piove piu':D , su quali basi ritieni che il passaggio ad una 150 garantirebbe una ricezione stabile?

Grazie.
 
io sono del parere che l'antenna piu è grossa e meglio è :D a questo punto della mia vita posso dire che per scegliere l'antenna ci si deve chiedere in base alle proprie esigenze e possibilità l'antenna piu grande che posso montare quale è? ciao ciao
 
Indietro
Alto Basso