[Ginosa, TA] Rinnovo impianto TV bifamiliare

marteng80

Digital-Forum Junior
Registrato
25 Agosto 2010
Messaggi
52
Salve a tutti, ho dato una lettura a un bel pò di thread e devo dire che da un livello scarsissimo di conoscenze in questo campo sto iniziando a raccapezzarmi almeno un pò (per questo complimenti davvero, alcuni argomenti sono trattati molto bene).

Veniamo a me, la situazione attuale è quella della foto.


In pratica due antenne logaritmiche, montate tra l'altro a meno di un metro l'una dall'altra, ognuna col suo amplificatore che è quello in foto, credo un fracarro es2/q

Un'antenna serve il piano terra e l'altra tramite un partitore il 1° e 2° piano (che sono un'unica abitazione) e ogni linea ha un alimentatore da 12V.

Vorrei eliminare quelle antenne e metterne una nuova, mettendo però un alimentatore per ogni piano (in realta al 2° non è proprio necessario), in modo che l'amplificatore venga alimentato anche se uno o + alimentatori a caso sono spenti.
E' una situazione simile a quella che ho letto qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=92996
dove avete consigliato di usare un partitore con diodo direzionale (e passaggio di DC da ogni uscita?)

pensavo di fare cosi:


Sapreste dirmi se è corretto e indicarmi i componenti più adatti?
 
marteng80 ha scritto:
... Vorrei eliminare quelle antenne e metterne una nuova, mettendo però un alimentatore per ogni piano (in realta al 2° non è proprio necessario), in modo che l'amplificatore venga alimentato anche se uno o + alimentatori a caso sono spenti.
E' una situazione simile a quella che ho letto qui:
dove avete consigliato di usare un partitore con diodo direzionale (e passaggio di DC da ogni uscita?)

pensavo di fare cosi:

Sapreste dirmi se è corretto e indicarmi i componenti più adatti?

Se vuoi un impianto con partitore dovrai mettere prese che non siano di tipo diretto ma dovrai usare prese terminali oppure passanti (altrimenti dette derivate)
Se hai già prese dirette e non vuoi cambiarle dovrai montare un derivatore ma della serie "digit" della offel che lasciano transitare la dc dalle uscite derivate verso l'ingresso.
Per consigliarti sui componenti dovresti dirci :
-le lunghezze indicative di tutti i cavi
-il tipo di prese che hai
 
flash54 ha scritto:
Se vuoi un impianto con partitore dovrai mettere prese che non siano di tipo diretto ma dovrai usare prese terminali oppure passanti (altrimenti dette derivate)
Se hai già prese dirette e non vuoi cambiarle dovrai montare un derivatore ma della serie "digit" della offel che lasciano transitare la dc dalle uscite derivate verso l'ingresso.
Per consigliarti sui componenti dovresti dirci :
-le lunghezze indicative di tutti i cavi
-il tipo di prese che hai

per le prese pensavo di cambiarle perchè sono ormai vecchie. ne ho smontata una al 1° piano che era poi collegata ad un altro tv nello stesso piano (ma ormai non + usata) e entrambe sono btcino 5122 TV

ecco il disegno con la lunghezza dei cavi (è indicativa, ho arrotondato per eccesso):
 
marteng80 ha scritto:
per le prese pensavo di cambiarle perchè sono ormai vecchie. ne ho smontata una al 1° piano che era poi collegata ad un altro tv nello stesso piano (ma ormai non + usata) e entrambe sono btcino 5122 TV

ecco il disegno con la lunghezza dei cavi (è indicativa, ho arrotondato per eccesso):

La cosa più immediata è:
1 partitore pa3
3 prese SPI05
3 resistenze di chiusura 75 ohm.
tutto fracarro

Se le tratte di cavo all'interno di ogni piano sono di lunghezza simile otterrai un impianto ben bilanciato.

Dimenticavo: 3 alimentatori psu411
 
Ultima modifica:
ok, nel caso volessi aggiungere altre prese andrebbe bene come in figura? (1° piano)


flash54 ha scritto:
La cosa più immediata è:
1 partitore pa3
più in là potrei aggiungere una tv all'esterno, data la vicinanza potrei prendere un pa4 e collegarlo direttamente lì?

flash54 ha scritto:
3 prese SPI05
3 resistenze di chiusura 75 ohm.
che nel caso della figura in alto diventano 4 prese e 3 resistenze, giusto?

flash54 ha scritto:
Se le tratte di cavo all'interno di ogni piano sono di lunghezza simile otterrai un impianto ben bilanciato.
qui non ho capito :eusa_shifty:

flash54 ha scritto:
Dimenticavo: 3 alimentatori psu411
dici che è meglio evitare di riutilizzare i 2 che ho già? in effetti sono vecchi ma pensavo che che andasse bene un ali da 12v qualsiasi
 
marteng80 ha scritto:
ok, nel caso volessi aggiungere altre prese andrebbe bene come in figura? (1° piano)

più in là potrei aggiungere una tv all'esterno, data la vicinanza potrei prendere un pa4 e collegarlo direttamente lì?


che nel caso della figura in alto diventano 4 prese e 3 resistenze, giusto?

qui non ho capito :eusa_shifty:


dici che è meglio evitare di riutilizzare i 2 che ho già? in effetti sono vecchi ma pensavo che che andasse bene un ali da 12v qualsiasi

Ricapitoliamo:
Se vuoi aggiungere una presa che collegherai direttamente al partitore, allora metti un pa4 e aggiungi una SPI05+ resistenza.
Se vuoi aggiungere una presa "in cascata" (1° piano) ad una SPI05 devi montare una SPI00 e in questo caso eliminerai la resistenza perchè non la potrai collegare alla SPI00. La SPI05 ha 2 morsetti (ingresso e uscita) mentre la SPI00 ha solo il morsetto in entrata.

Se i cavi all'interno delle stanze/appartamenti di ogni piano hanno lunghezze simili avrai un impianto con segnali dal livello simili; se i cavi hanno lunghezze molto diverse potresti avere segnali che si differenziano troppo tra una presa e un altra.

Sì, puoi utilizzare gli alimentatori che hai, pensavo volessi sostituirli.
 
flash54 ha scritto:
Se vuoi aggiungere una presa che collegherai direttamente al partitore, allora metti un pa4 e aggiungi una SPI05+ resistenza.
ok, però è una cosa che probabilmente farò dopo. devo chiudere l'uscità che resterà inutilizzata?

flash54 ha scritto:
Se vuoi aggiungere una presa "in cascata" (1° piano) ad una SPI05 devi montare una SPI00 e in questo caso eliminerai la resistenza perchè non la potrai collegare alla SPI00. La SPI05 ha 2 morsetti (ingresso e uscita) mentre la SPI00 ha solo il morsetto in entrata.
perfetto, avevo letto un tuo intervento in un altro thread e mi ero già fatto un'idea (anche della tua disponibilità e precisione, ti ringrazio molto ;) )

flash54 ha scritto:
Se i cavi all'interno delle stanze/appartamenti di ogni piano hanno lunghezze simili avrai un impianto con segnali dal livello simili; se i cavi hanno lunghezze molto diverse potresti avere segnali che si differenziano troppo tra una presa e un altra.
ok

flash54 ha scritto:
Sì, puoi utilizzare gli alimentatori che hai, pensavo volessi sostituirli.
sono abbastanza vecchi, se pensi che alla lunga possono dare disturbi li cambio

mentre per antenna e amplificatore cosa consigli?
 
marteng80 ha scritto:
ok, però è una cosa che probabilmente farò dopo. devo chiudere l'uscità che resterà inutilizzata?

sono abbastanza vecchi, se pensi che alla lunga possono dare disturbi li cambio

mentre per antenna e amplificatore cosa consigli?

Se monti, sin dall'inizio un pa4, allora devi chiudere con resistenza l'uscita inutilizzata.

Se come hai detto vuoi sostituire l'antenna allora, già che ci sei, cambia anche gli alimentatori.

Per poterti consigliare sulle antenne e quant'altro devi dirci dove ti trovi... non mi sembra che tu lo abbia detto.
 
flash54 ha scritto:
Se monti, sin dall'inizio un pa4, allora devi chiudere con resistenza l'uscita inutilizzata.

Se come hai detto vuoi sostituire l'antenna allora, già che ci sei, cambia anche gli alimentatori.

Per poterti consigliare sulle antenne e quant'altro devi dirci dove ti trovi... non mi sembra che tu lo abbia detto.

per l'antenna ne ho rimediata una da un parente, presa alcuni mesi fa ma mai montata. dovrebbe essere tipo questa:
EV45U_1.gif

domani vedo di trovare marca e modello

io sono di Ginosa (Taranto), lo switch off ci sarà tra 15 giorni.
per ora le antenne della mia zona credo siano puntate tutte verso Martina Franca.
 
marteng80 ha scritto:
per l'antenna ne ho rimediata una da un parente, presa alcuni mesi fa ma mai montata. dovrebbe essere tipo questa:
domani vedo di trovare marca e modello

io sono di Ginosa (Taranto), lo switch off ci sarà tra 15 giorni.
per ora le antenne della mia zona credo siano puntate tutte verso Martina Franca.

Qui c'è l'elenco di cosa si riceve a Ginosa:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=TA20&posto=Ginosa

Se il sito di riferimento rimane Martina Franca (personalmente non lo so) e se adesso le log sono puntate in quella direzione credo che se vedi attualmente vedrai altrettanto dopo lo switch-off.

Per decretare l'attenuazione totale di tutto l'impianto di distribuzione e di conseguenza dimensionare l'amplificatore dovresti un idea di quanto sono lunghi i cavi che dagli alimentatori vanno alle prese.
 
flash54 ha scritto:
Per decretare l'attenuazione totale di tutto l'impianto di distribuzione e di conseguenza dimensionare l'amplificatore dovresti un idea di quanto sono lunghi i cavi che dagli alimentatori vanno alle prese.

per il secondo e il primo piano circa 3m, piano terra 1m
 
marteng80 ha scritto:
per il secondo e il primo piano circa 3m, piano terra 1m

Usando un pa3 o un pa4 hai una attenuazione di circa 17 dB considerando che a tutti i piani avrai, un giorno, due prese in cascata.

Si potrebbe optare per un amplificatore da 24-25 dB ma come ti ho già detto non so cosa succederà dopo lo switch off e non so dirti se basterà una sola antenna e di conseguenza quanti e quali ingressi dell'amplificatore serviranno.
Se bastasse una sola antenna monterei una blu420; puoi anche provare con quel "triplano" di cui hai postato la foto ma io preferisco la blu.
 
beh lo avevo desunto da questa discussione
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=139839&highlight=prese

avevo capito che una presa terminale dopo una passante non fosse la scelta ottimale, ma solamente tollerabile in caso di scarso segnale

e che invece la soluzione migliore e piu "solida" fosse una presa passante+una passante (l'ultma) chiusa da resistenza.
 
mardergri ha scritto:
beh lo avevo desunto da questa discussione
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=139839&highlight=prese

avevo capito che una presa terminale dopo una passante non fosse la scelta ottimale, ma solamente tollerabile in caso di scarso segnale

e che invece la soluzione migliore e piu "solida" fosse una presa passante+una passante (l'ultma) chiusa da resistenza.

Se vuoi perdere altri 4-5 dB di segnale sulle seconde prese collegate in cascata alle prime di ogni linea puoi anche fare così....

Il post che ho allegato è nella stessa discussione che hai indicato tu.
 
sorry ma io ancora non ho capito....

tu stesso hai scritto nell'altra discussione

"Puoi montare una SPI10 e una SPI05 della fracarro; sono due prese passanti e dalla prima (spi10) colleghi il cavo che va alla seconda (spi05). Sulla spi05 dovrai montare la resistenza di chiusura cr75 o similari.

Ti dò un consiglio, acquista anche una SPI00 e nel caso con la SPI10 avessi problemi monti per prima la SPI05 e a seguire la SPI00."

ed hai anche fatto uno schema dove la prima soluzione da te scelta
era una SPI10 e una SPI05

ti chiedo quindi cortesemente una risposta esplicita
quale è, in casi simili, la soluzione ottimale?

1) una SPI10 e una SPI05?

2) una SPI05 e una SPI00 ?

3)dipende dall'intensita del segnale che arriva

grazie
 
flash54 ha scritto:
Usando un pa3 o un pa4 hai una attenuazione di circa 17 dB considerando che a tutti i piani avrai, un giorno, due prese in cascata.

Si potrebbe optare per un amplificatore da 24-25 dB ma come ti ho già detto non so cosa succederà dopo lo switch off e non so dirti se basterà una sola antenna e di conseguenza quanti e quali ingressi dell'amplificatore serviranno.
Se bastasse una sola antenna monterei una blu420; puoi anche provare con quel "triplano" di cui hai postato la foto ma io preferisco la blu.

potrei provare a mettere la vecchia antenna (o il "triplano" :D anche se la blu420 era la prima che avevo considerato) con l'amplificatore attuale e modifico il resto dell'impianto.
dopo lo switch off vedo un pò la situazione e decido per l'antenna (o le antenne) e l'amplificatore

per la questione prese, per ora il problema non si pone visto che almeno all'inizio mettere solo una SPI05 con chiusura. quel thread l'avevo letto anch'io e se non sbaglio fran54 sconsigliava solo SPI05-->>SPI05
 
mardergri ha scritto:
sorry ma io ancora non ho capito....

Come sempre un impianto di distribuzione deve prevedere un livello di segnale bilanciato sulle varie prese. per soddisfare questa esigenza si lavora sui livelli di segnale e sulle attenuazioni dovute ai cavi, ai partitori/derivatori e non ultimo sulle prese. Se ho una presa SPI05 usata come terminale (quindi chiusa con resistenza) ho un attenuazione di 5 dB sul connettore di prelievo che va al tv e anche 5 dB sul morsetto di uscita chiuso con resistenza.
Supponiamo di avere in ingresso della SPI05 un livello di 60 dBuV. Sul connettore di prelievo che va al tv otterrò 60-5=55 dBuV e otterrò lo stesso livello sul morsetto di uscita della SPI05 (sempre 55 dBuV).
Ora, vogliamo montare una presa in cascata a quella esistente quindi smontiamo la resistenza di chiusura e al suo posto colleghiamo un cavo lungo 5 metri per alimentare una SPI00. Sulla SPI00 otterrò 55-1 dB di attenuazione del cavo quindi otterrò 54 dBuV. differenza del livello tra le 2 prese 55-54=1 dB. Se, invece, aggiungo una SPI05 in cascata ad un altra SPI05 otterrò sul prelievo della seconda presa 55-1-5= 49 dBuV raggiungendo così un dislivello tra le 2 prese pari a 6 dB.
 
marteng80 ha scritto:
potrei provare a mettere la vecchia antenna (o il "triplano" :D anche se la blu420 era la prima che avevo considerato) con l'amplificatore attuale e modifico il resto dell'impianto.
dopo lo switch off vedo un pò la situazione e decido per l'antenna (o le antenne) e l'amplificatore

Sì, direi che puoi procedere per gradi giusto per non buttare via denari inutilmente.

Aggiornaci, ciao
 
Indietro
Alto Basso