Giocare a nascondino con le prese tv

'74

Digital-Forum New User
Registrato
21 Marzo 2012
Messaggi
7
Salve a tutti ! Sono nuovo utente anche se ho letto sul forum tante volte da un pò di tempo.
La sorella di un amico mio ha in casa un problema molto fastidioso, e cioè di non poter vedere mentre sta a tavola il telegiornale regionale, e quindi il canale preferito(Rai 3) nella stanza dove pratticamente sta bel tempo della giornata.
L'impianto del condominio è abbastanza datato, una trentina d'anni diciamo, ma non credo che sta in questo il problema suo. L'impianto ha due antenne UHF ed una VHF con i rispettivi cavi che scendono dal tetto direttamente nella mansarda (non abitata). Là ho trovato un centralino Fracarro tipo MAP(non riccordo il numero) dove entrano i cavi dalle antenne ed escono con una solo uscita. Da li va direttamente (a 20 cm) in un partitore,ma esce sempre da un solo cavo. Poi incontra una scatola nera sempre Fracarro che non ho capito cos'è,ma forse voi lo sapete, che mi sembra cmq inutile (sia il partitore che la scatola nera). Fino alla scatola nera tutti i cavi sono coassiali da 6,5-6,8 mm(bianchi),dalla scatola nera esce un solo cavo coassiale di dimensione maggiore(cca 10mm) di colore griggio(tipo i cavi da interrare)che dopo cca mezzo metro parte attraverso il muro verso gli appartamenti, ma è murato nel cimento e non si capisce dove va di preciso.
Gli appartamenti interessati a questo impianto dovrebbero essere 3, ognuno con più prese tv distribuite per le stanze. La persona interessata è la più vicina al impianto(abita sul piano al di sotto della mansarda) e ho provato a capire dove ha la presa principale in casa. Da tener presente che tutti gli altri appartamenti vedono benissimo tutti i canali(incluso Rai3 in questione). Nel appartamento in discussione si vede pure Rai3 in una delle stanze, ma è la più lontana delle prese tv partendo dalla linea immaginaria determinata dalla discesa del cavo dalla mansarda. Può essere possibile che la presa principale sia stata decisa cosi lontano dal cavo che scende dalla mansarda, per poi tirare da li altre prese secondarie per tutta la casa ?
Oggi ho provato di fare un cologamento per 5 minuti con un cavo direttamente dalla mansarda(dal uscità del centralino) fino alla tv interessata della cucina ed era tutto OK, si vedeva benissimo (e dopo una ricerca dei canali, non mancava nessun canale). Dicono poi che a volte si vede pure la Rai (a volte,la sera)ma il segale va e viene,quindi il segnale è debolissimo oppure a volte manca proprio.
Che ci consigliate di fare ?
Poi, se sempre metterò le mani vuole sistemare tutte le prese tv della casa(quella che ha segnale più altre 3 prese) visto che ha due figli con le loro stanze e i loro rispettivi televisori. Che pezzo devo installare e dove? E dove lo trovo?
Grazie !
 
Prima di tutto devi capire obbligatoriamente come è fatta precisamente la distribuzione, altrimenti rischi di danneggiare gli altri condomini.
Poi devi indicare pure la zona.
 
Infatti, non si vede che tipo di distribuzione cè visto che dalla mansarda parte un solo cavo che è stato murato. Da qualche parte cè una divisione per forza, ma non si sa dove. Per questo motivo volevo lavorare solo all' altezza della presa che vede bene i canali (che sta nel appartamento). Potrò trovare e mettere un amplificatore con più uscite (se cè?) al livello di quela presa e mandare per altri 3 televisori il segnale ? Che rischio cè ?
 
[QUOTE='74]
1) Potrò trovare e mettere un amplificatore con più uscite (se cè?)
2) Che rischio cè ?
[/QUOTE]

1) Ci sono gli ampli da interno a più uscite

2) Di buttare via denari
 
flash54 ha scritto:
1) Ci sono gli ampli da interno a più uscite

Dimmi un marchio e modello

2) Di buttare via denari

Cè altra possibiulità ?

Grazie !
 
[QUOTE='74]Cè altra possibiulità ?[/QUOTE]

Se le prove sono limitate all'interno dell'appartamento puoi solo aprire le prese (tutte), ricavarne le sigle riportate a bordo e postarle qui.
Ricava anche le lunghezze indicative dei cavi che vanno da una presa all'altra (se l'impianto è in cascata) oppure le lunghezze dei cavi che da una eventuale scatola di derivazione vanno alle singole prese (nel caso di impianto in derivazione).
Nel caso c'è una scatola di derivazione ricava la sigla del componente (partitore o derivatore) che vi trovi alloggiato.
Se riesci a fare uno schemino tanto meglio.

P.S. Non uso ampli da interni e nelle pochissime situazioni dove ho tentato quella strada non ho mai risolto, quindi non so consigliarti un marchio e/o un modello.
 
OK
Stasera vado da loro e farrò come richiesto.
Veramente l'impianto è vecchio e mi aspetto a qualsiasi cosa. Non ho mai meso a posto per bene un impianto cosi ambiguo e non so sicuro di me (sono molto più appasionato di impianti satellitari di tutti i tipi, ma le cose sono ben diverse)
Grazie per l'aiuto, ho visto che sei sempre interessato ad aiutare altri, hai esperienza e molta pazienza.
 
[QUOTE='74]OK
Stasera vado da loro e farrò come richiesto.
Veramente l'impianto è vecchio e mi aspetto a qualsiasi cosa. Non ho mai meso a posto per bene un impianto cosi ambiguo e non so sicuro di me (sono molto più appasionato di impianti satellitari di tutti i tipi, ma le cose sono ben diverse)
Grazie per l'aiuto, ho visto che sei sempre interessato ad aiutare altri, hai esperienza e molta pazienza.[/QUOTE]

Se hai difficoltà nel descrivere qualche componente, scatta qualche foto dove si vedano sigle, collegamenti, ecc).

Buon lavoro!
 
Se le uscite inutilizzate del partitore non sono terminate, già in quel punto si crea ROS.
ROS sulla linea significa che la distribuzione avrà comportamenti selettivi.

[quote='74] Da li va direttamente (a 20 cm) in un partitore,ma esce sempre da un solo cavo.[/quote]
 
Tuner ha scritto:
Se le uscite inutilizzate del partitore non sono terminate, già in quel punto si crea ROS.
ROS sulla linea significa che la distribuzione avrà comportamenti selettivi.

Se, con le mie parole, dal partitore si può creare un'altra linea, non è possibile per il semplice fatto che non posso creare un'altra uscita dalla mansarda all'appartamento in questione(già l'altro cavo del partitore e tutti i cavi elettrici essistenti in soffita sono stati MURATI 30-40 anni fa di un pazzoide:crybaby2: )
 
[QUOTE='74]Se, con le mie parole, dal partitore si può creare un'altra linea, non è possibile per il semplice fatto che non posso creare un'altra uscita dalla mansarda all'appartamento in questione(già l'altro cavo del partitore e tutti i cavi elettrici essistenti in soffita sono stati MURATI 30-40 anni fa di un pazzoide:crybaby2: )[/QUOTE]

Credo che tuner volesse chiarimenti su questa tua citazione:

[QUOTE='74]Là ho trovato un centralino Fracarro tipo MAP(non riccordo il numero) dove entrano i cavi dalle antenne ed escono con una solo uscita. Da li va direttamente (a 20 cm) in un partitore,ma esce sempre da un solo cavo. Poi incontra una scatola nera sempre Fracarro che non ho capito cos'è,ma forse voi lo sapete, che mi sembra cmq inutile (sia il partitore che la scatola nera)[/QUOTE]

Hai detto "partitore" con una sola uscita collegata e queto potrebbe creare problemi.
Descrivi meglio quei componenti, magari con delle foto; tu hai detto partitore ma ne sei sicuro? Non potrebbe essere un derivatore?

Credo che la scatola nera sia l'alimentatore ma se non ci spieghi bene non sapremo cosa consigliarti!
 
Non sto chiedendo per suggerire un'altra discesa, dico che se un partitore è usato male, allora si crea un problema che provoca comportamenti selettivi dei segnali alle varie prese.
Senza parlare di onde stazionarie, impedenza et etc, l'effetto è che i segnali cambiano di livello tra una presa e l'altra, in funzione delle lunghezze di cavo. La selettività sta nel fatto che un segnale buono in una presa può essere pessimo in una altra, e così via...


[quote='74]Se, con le mie parole, dal partitore si può creare un'altra linea, non è possibile per il semplice fatto che non posso creare un'altra uscita dalla mansarda all'appartamento in questione(già l'altro cavo del partitore e tutti i cavi elettrici essistenti in soffita sono stati MURATI 30-40 anni fa di un pazzoide:crybaby2: )[/quote]
 
Ah, si, ho capito. Molto probabilmente hai ragione tu.
Sono stato ieri sera e ho aperto tutte le prese. Ognuna era disposta di una presa passante della bticino seria L4201 P/2. Ho trovato pure la scatola nel muro che, una volta aperta si vedeva la discesa dalla mansarda di un tubo con 2 fili coassiali di quelli molto fini tipo 3-4 mm,quindi, sapendo che nella mansarda si vede per ultima volta il cavo griggio da cca. 10mm, vuol dire che da qualche altra parte nel muro deve essistere una divisione anche per gli altri appartamenti,prima di entrare sul cosidetto tubo che arriva nel nostro appartamento.
Lo schema del impianto al interno dell'appartamento e con 5 prese passanti su 5 camere diverse. Lo schema potrebbe essere cosi, ma non è detto :eusa_think: : A-B-C-X e X-D-E , dove A,B,C,D,E sono le prese ed i due X sono i cavi che arrivano dalla scatola pricipale,che scendono dalla mansarda. La sola tv che vedeva era colegata alla presa E. L'ordine delle prese non è sicura nella mia testa, tranne X-D che si trovano a distanza di 30 cm, quindi la scatola dei cavi si trova nella stanza della presa D.
Da subito ho scoperto che dalla presa D alla tv il cologamento era di due fili a cascada dove la potenza del segnale si perdeva tanto, e abbiamo momentaneamente risolto con la presenza di un solo cavo. Fin qui pareva che X-D-E era a posto.
La presa più importante per la famiglia era cmq la A, visto che nella stanza B hanno SKY. Nella stanza C ci sono i bambini e dicevano che a volte la RAI si vedeva, a volte no. Cmq., ho provato il segnale anche in stanza B (meno importante per loro) ed il segnale ci stava alla grande. Nelle stanze A ed E le prese contengono un solo cavo, dall'altra parte esendo installata una resistenza, questo facendomi pensare che sono prese passanti con ruolo di terminale, e quindi dell'essistenza di due reti(partendo anche da due cavi certamente).
Ho provato di togliere i fili dalla presa B e colegarli direttamente(escludendo la presa) e di togliere anche il filo della presa A e colegarlo direttamente alla tv. Adesso tutti i canali erano ricevibili anche sulla A. Solo che è avenuta una cosa strana : appena staccati i fili della B , non si è visto più niente tutta la casa. Alla fine abbiamo colegato in modo diretto il cavo della A sulla tv eliminando del tutto la presa, passando il cavo attraverso il posto rimasto vuoto una volta tolta la presa bticino; alla presa B abbiamo colegato direttamente i cavi(tanto la presa li non serviva). Sulla C la Rai non si vede; sulla D fa fatica vedersi la Rai visto che l'immagine della Rai ''trema''abbastanza. Sulla E non ci sono problemi di nessun tipo.
Non ho capito perche succede cosi. Lo schema della rete dovrebbe essere giusta? Se si, perche ci sono dei problemi di segnale proprio nelle prese vicine alla scatola X, ovvero le prime delle due reti interne? Pura coincidenza oppure ho combinato qualche disastro eliminando le prese? E adesso? Per migliorare il segnale della C e D ?
 
[QUOTE='74]... Sono stato ieri sera e ho aperto tutte le prese... [/QUOTE]

Mi sentirei più tranquillo se avessi postato uno schema; proverò ad interpretare il poema che hai scritto.
Abbiamo trascurato il particolare della scatola nera e del partitore con un solo cavo collegato (sempre che di partitore si tratti).
Puoi essere più preciso? Aiutati con delle foto, sarà più facile esprimersi.
Se poi ti riesce di fare uno schemino tanto meglio.
 
Non ero riuscito di salire nella mansarda, poi dubito di me di poter inserire qui le foto. A quel ''partitore'' l'ho chiamato cosi benchè non ci credo che in realtà si chiama cosi(non sono italiano) e la scatola nera forse è un alimentatore cosi come pure tu hai ben detto.
Una volta attacato direttamente il cavo dalla mansarda sulla tv della cucina e visto che funzionava(come anche un'altra tv di un'altra camera) allora ho pensato di lasciar perdere la parte del impianto che sta in mansarda e di guardare meglio la parte che sta in casa.
Per adesso sono tutti contenti della ottima visione sulla tv in cucina, però io non sono per niente contento che i bambini non vedono i cartoni nella loro stanza(C) ed anche del segnale al limite nella camera matrimoniale (D).
Domenica mattina andrò da loro e proverò di fare qualche foto per postarla qui. GRAZIE DI NUOVO
 
[QUOTE='74]Non ero riuscito di salire nella mansarda, poi dubito di me di poter inserire qui le foto. A quel ''partitore'' l'ho chiamato cosi benchè non ci credo che in realtà si chiama cosi(non sono italiano) e la scatola nera forse è un alimentatore cosi come pure tu hai ben detto.
Una volta attacato direttamente il cavo dalla mansarda sulla tv della cucina e visto che funzionava(come anche un'altra tv di un'altra camera) allora ho pensato di lasciar perdere la parte del impianto che sta in mansarda e di guardare meglio la parte che sta in casa.
Per adesso sono tutti contenti della ottima visione sulla tv in cucina, però io non sono per niente contento che i bambini non vedono i cartoni nella loro stanza(C) ed anche del segnale al limite nella camera matrimoniale (D).
Domenica mattina andrò da loro e proverò di fare qualche foto per postarla qui. GRAZIE DI NUOVO[/QUOTE]

Allora, mettiamola così:
partitore è il nome esatto di un componente per distribuire i segnali tv. Dire partitore oppure divisore è la stessa cosa ma i partitori/divisori non vanno confusi con i derivatori che servono anch'essi a distribuire segnali tv ma hanno caratteristiche diverse.
Se non puoi postare delle foto scriviti tutto ciò che trovi sui componenti e posta qui.

Aggiornaci, ciao
 
Indietro
Alto Basso