Giovedì 18 maggio arriva il mio dvb-h

Bo-Sky-Olo

Digital-Forum Senior Master
Registrato
27 Giugno 2003
Messaggi
1.269
Località
Milano3-Nizza Monferrato (AT)-Notaresco (TE)
Ragazzi, amici e detrattori del dvb-h, per capire se e' il dvbh e' una ciofeca o meno, giovedi' 18 maggio la tre mi consegna il cellulare dell'LG in comodato a zero euro...(piu' comodo di cosi'...) ho sottoscritto il piano che prevede 50 euro al mese, 60 minuti di chiamate al giorno verso tutti gli operatori mobile e rete fissa (ma si paga 15 cent di scatto alla risposta), poi un tot di giga da scaricare ma quelli non mi interessano, ovviamente la tv accessibile sempre compresa nel prezzo.
Mi sono recato al punto vendita 3 in centro a Milano e la ragazza addetta era preparatissima e chiarissima, complimenti.
Mi ha dato il cell da provare : prima di tutto la tv si vede perfetta, il ticker di skytg 24 si legge perfettamente, nulla a che vedere con il buffering degli umts, nessun ritardo tra video e audio, ecc, ricorda i mini tv lcd philips, ma con qualita digitale.
Occorre estrarre una piccola antenna telescopica che ricorda quella dei cellulari anni 90; mi ha spiegato delle limitazioni della copertura e per il momento a Milano il segnale si riceve da un ripetitore a sud (non me l'ha detto ma penso sia nei pressi della sede della 3 a 3zzano sul naviglio, non e' una battuta e' proprio li' la sede...) e un altro segnale proveniente da como.
Non viene garantita la copertura in casa tipo piano terra o posizioni eccessivamente schermate, mentre in movimento all'aperto si'.
Ho visto la3 live, raiuno, canale 5 e skytg24, per il momento riceveva solo quei canali.
Le chiamate voce e video chiamate sono sempre su rete umts o nel caso di mancanza rete si appoggia in roaming tim.
Io sono gia' abbonato alla tre da oltre 2 anni, provo non mi costa nulla mi danno il cell tengo il numero poi se mi delude me ne vado.
Io non critico il sistema prima di provarlo, 10 anni fa tutti dicevano che il cellulare era spocchioso e per farsi vedere ed ostentare, oggi va di moda non averlo.
Giovedi' arriva il tutto, vi tengo aggiornati
 
Passerai alla storia come il primo utilizzatore del dvb-h in Italia.

Comunque a Roma il segnale di LA3 canale 23 da Monte Cavo ha una potenza mostruosa, a parte che mi copre i segnali dei canali vicini che si vedono tutti puntinati, ma con un collega abbiamo fatto una prova a casa sua a Monterotondo in prov. di Roma con zona m.Cavo coperta da collina.
Abbiamo preso un'antenna logartimica, l'abbiamo collegata ad un decoder DTT e abbiamo testato i segnali.
Con antenna dentro casa puntata per terra, i segnali analogici e i segnali dvb-t erano pari quasi a zero invece il segnale e la qualità del dvb-h erano pari a 100% in qualunque parte giravi l'antenna, anche dalla parte opposta di M.Cavo.
Ma che trasmette con un milione di watt?
 
Ultima modifica:
BO-SKY-OLO ha scritto:
Hai ragione infatti la ragazza della 3 mi ha detto che potrebbe verificarsi la situazione di non ricezione della linea umts ma di avere regolari i servizi dvbh e che appunto sono 2 segnali distinti.
Purtroppo un pizzico di Umts ci vuole sempre, il segnale dvb-h da solo non basta per ricevere la televisione... In teoria basterebbe Gprs+Dvb-h, ma sarebbe molto costoso visto che Tre dovrebbe affittare i Kb inviati da altri operatori mobili...
 
BO-SKY-OLO ha scritto:
Ragazzi, amici e detrattori del dvb-h, per capire se e' il dvbh e' una ciofeca o meno, giovedi' 18 maggio la tre mi consegna il cellulare dell'LG in comodato a zero euro...(piu' comodo di cosi'...) ho sottoscritto il piano che prevede 50 euro al mese, 60 minuti di chiamate al giorno verso tutti gli operatori mobile e rete fissa (ma si paga 15 cent di scatto alla risposta), poi un tot di giga da scaricare ma quelli non mi interessano, ovviamente la tv accessibile sempre compresa nel prezzo.
Mi sono recato al punto vendita 3 in centro a Milano e la ragazza addetta era preparatissima e chiarissima, complimenti.
Mi ha dato il cell da provare : prima di tutto la tv si vede perfetta, il ticker di skytg 24 si legge perfettamente, nulla a che vedere con il buffering degli umts, nessun ritardo tra video e audio, ecc, ricorda i mini tv lcd philips, ma con qualita digitale.
Occorre estrarre una piccola antenna telescopica che ricorda quella dei cellulari anni 90; mi ha spiegato delle limitazioni della copertura e per il momento a Milano il segnale si riceve da un ripetitore a sud (non me l'ha detto ma penso sia nei pressi della sede della 3 a 3zzano sul naviglio, non e' una battuta e' proprio li' la sede...) e un altro segnale proveniente da como.
Non viene garantita la copertura in casa tipo piano terra o posizioni eccessivamente schermate, mentre in movimento all'aperto si'.
Ho visto la3 live, raiuno, canale 5 e skytg24, per il momento riceveva solo quei canali.
Le chiamate voce e video chiamate sono sempre su rete umts o nel caso di mancanza rete si appoggia in roaming tim.
Io sono gia' abbonato alla tre da oltre 2 anni, provo non mi costa nulla mi danno il cell tengo il numero poi se mi delude me ne vado.
Io non critico il sistema prima di provarlo, 10 anni fa tutti dicevano che il cellulare era spocchioso e per farsi vedere ed ostentare, oggi va di moda non averlo.
Giovedi' arriva il tutto, vi tengo aggiornati

Bene,però ti hanno detto che il cell. è anche broadcast lock?
Ovvero può ricevere solo i canali nel mux dvb-h di 3.
 
Ultima modifica:
ANDREA1P ha scritto:
Passerai alla storia come il primo utilizzatore del dvb-h in Italia.

Comunque a Roma il segnale di LA3 canale 23 da Monte Cavo ha una potenza mostruosa, a parte che mi copre i segnali dei canali vicini che si vedono tutti puntinati, ma con un collega abbiamo fatto una prova a casa sua a Monterotondo in prov. di Roma con zona m.Cavo coperta da collina.
Abbiamo preso un'antenna logartimica, l'abbiamo collegata ad un decoder DTT e abbiamo testato i segnali.
Con antenna dentro casa puntata per terra, i segnali analogici e i segnali dvb-t erano pari quasi a zero invece il segnale e la qualità del dvb-h erano pari a 100% in qualunque parte giravi l'antenna, anche dalla parte opposta di M.Cavo.
Ma che trasmette con un milione di watt?

La potenza dovrebbe essere quella del vecchio impianto analogico a cui sono subentrati e convertito al digitale

Comunque l'indicazione del decoder credo non sia corretta visto che non ti visualizza i canali l'indicatore di qualità non lo ritengo affidabile in questa situazione
 
liebherr ha scritto:
La potenza dovrebbe essere quella del vecchio impianto analogico a cui sono subentrati e convertito al digitale

Comunque l'indicazione del decoder credo non sia corretta visto che non ti visualizza i canali l'indicatore di qualità non lo ritengo affidabile in questa situazione

Non credo che la potenza sia la stessa del vecchio impianto, sicuramente avranno cambiato tutte le attrezzature che sono completamente diverse da quelle del segnale analogico che trasmetteva prima.
E poi e' sicuramente molto potente visto che e' un segnanle che dovresti prendere dappertutto, in strada, in macchina, dietro un palazzo, in cantina, in ascensore ecc. dove sicuramente un segnale normale analogico non sarebbe mai arrivato.

E poi controllandolo con un decoder dtt pure se non e' affidabile al 100%, se mi da un segnale al massimo e gli atri bassissimi, lo considero certo piu' potente.

E poi mi sono accorto che il segnale e' stato potenziato proprio il giorno in cui sono partite le trasmissioni di LA3, i giorni prima lo tenevano con potenza piu' bassa.
 
Ultima modifica:
L'abbonamento a 49€ al mese con comodato gratuito del videofonino deve essere per almeno 23 mesi,non si puo decidere poi,ad es,dopo 2 mesi di stancarsi e restituire tutto sarebbe troppo facile altrimenti,leggete bene.
 
ANDREA1P ha scritto:
Non credo che la potenza sia la stessa del vecchio impianto, sicuramente avranno cambiato tutte le attrezzature che sono completamente diverse da quelle del segnale analogico che trasmetteva prima.
E poi e' sicuramente molto potente visto che e' un segnanle che dovresti prendere dappertutto, in strada, in macchina, dietro un palazzo, in cantina, in ascensore ecc. dove sicuramente un segnale normale analogico non sarebbe mai arrivato.

E poi controllandolo con un decoder dtt pure se non e' affidabile al 100%, se mi da un segnale al massimo e gli atri bassissimi, lo considero certo piu' potente.

E poi mi sono accorto che il segnale e' stato potenziato proprio il giorno in cui sono partite le trasmissioni di LA3, i giorni prima lo tenevano con potenza piu' bassa.

La potenza di un impianto non è variabile a piacere anche perchè se la aumenti molto probabilmente vai a disturbare qualche altra tv in zona adiacente
Che poi per il bussiness la 3 sia desiderosa di rivitalizzare frequenze scarse non lo escludo affatto
Per gli impianti in generale per passare al digitale qualunque esso sia basta cambiare l'eccitatore analogico con uno digitale
Probabilmente poi la 3 alimenta i suoi impianti dvb-h con ponti terrestri visto che non sembra ci sia traccia sui vari sat di segnali di trasferimento dei segnali della3

Quanto alla qualità che indica il decoder a mio parere visto che non visualizza i canali non si accorge di quanti dati errati riscontra per cui ti dà il livello di qualità molto altro ma non è detto che sia così
 
liebherr ha scritto:
La potenza di un impianto non è variabile a piacere anche perchè se la aumenti molto probabilmente vai a disturbare qualche altra tv in zona adiacente
Che poi per il bussiness la 3 sia desiderosa di rivitalizzare frequenze scarse non lo escludo affatto
Per gli impianti in generale per passare al digitale qualunque esso sia basta cambiare l'eccitatore analogico con uno digitale
Probabilmente poi la 3 alimenta i suoi impianti dvb-h con ponti terrestri visto che non sembra ci sia traccia sui vari sat di segnali di trasferimento dei segnali della3

Quanto alla qualità che indica il decoder a mio parere visto che non visualizza i canali non si accorge di quanti dati errati riscontra per cui ti dà il livello di qualità molto altro ma non è detto che sia così

Puoi anche avere ragione, però non puoi dirmi che tengono obbligatoriamente gli stessi impianti che avevano le tv locali. Ne ho viste parecchi di impianti di tv locali venduti ad altre tv locali o a grossi network e poi dopo un po di mesi rimessi completamenti a nuovo perche' quelli vecchi erano fatti con scotch e fil di ferro.
E non credo che LA3 che trasmette con una nuova tecnologia, nel caso della zona di roma, trasmetta con gli stessi impianti della ex CANALE23 sicuramente vecchi e antiquati.

Riquardo alla potenza del segnale ho fatto solo un controllo tenendo presente che nel momento che il segnle era passato in dvb-h mi segnalava una potenza del 70% e poi lo stesso giorno dell'inizio ufficiale delle trasmissioni di LA3 il segnale era passato al 100% disturbandomi i segnali dei canali adiacenti e risolvendo mettendo un filtro per il canale 23. Quindi sicuramente c'è stato un'aumento di potenza.
Poi la prova con il decoder dtt e la logaritmica l'ho fatta a casa di un mio amico dentro una stanza dove non arrivava nessuno segnale analogico e dtt in quanto zona coperta. Se i segnali dtt era pari allo 0% i il segnale dvb-h era pari al 100%, in ogni caso era un segnale ben potente pur se pieno di dati con errori, un segnale comunque c'era su quella frequenza che arrivava in una zona dove altri segnali non arrivano. Certo che se c'e ancora il segnale analogico di Canale23 li non sarebbe arrivato sicuramente.
Anche in Abruzzo dalla Maiella sul canale 44, La3 sembra che spara un segnale molto piu' potente di quanto non era quello di TeleMare in analogico.
Potrebbe anche essere una caratteristica del segnale dvb-h che a parità di potenza spara un segnale maggiore, mah!!!!
Può essere anche che mi sbaglio, ho fatto solo una constatazione di quello che ho appurato con i miei mezzi.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso