Gli hacker ora puntano a frigorifero e automobili

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
251.861
Località
Torino
I cybercriminali spostano la loro attenzione su nuovi obiettivi: ora gli hacker puntano verso gli oggetti casalinghi, come frigo e lavatrici, sempre piu' smart come si e' visto anche in questi giorni dal Ces di Las Vegas..

Dettagli
 
Poco male se il formaggio va a male, molto peggio se ci fanno fare un incidente. Inquietante.
 
Certo che se mi fanno uscire di strada non è il massimo...
Il problema per ora non lo vedo immediato..certo che avere a che fare con lavatrici killer :D

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
......dispositivi sempre più sofisticati e sempre meno sicuri (P.S.: il frigo con l' antivirus l' avevo già pensato io 22 anni fa-ero nel settore ristorativo alberghiero-non fregatemi l' idea come hanno fatto per tante mie intuizioni e idee, perchè m' inkzz !! )
Sapete che sono uno molto analogico (poco anal, decisamente logico) e sfido chicchessia a influenzare la mia auto a carburo e il frigo che mi sono costruito (è da tanto che sono metalmeccanico)
Ci restano solo le donne.....(che restino sempre tali.....)

EDIT:il rivestimento interno del frigo antibatterico (antivirus) è già stato brevettato....

....ritenta...sarai più fortunato....
:D
 
Ultima modifica:
Finchè potrò, eviterò sempre di comprare lavatrici, frighi o tv che hanno connessioni ad internet così starò più tranquillo, anche perché trovo un po' inquietanti frighi e lavatrici che per usarli devono essere connessi alla rete, preferisco quelli più semplici possibili. Di smart conosco solo la macchina ( e non mi piace nemmeno tanto :D) e comunque pure per le automobili la connessione ad internet mi sembra di un'inutilità colossale, perciò, finchè possibile, eviterò accuratamente anche macchine così sofisticate :)
 
Ultima modifica:
Sono d'accordo con quanto affermi "Serj85", senza una connessione ad internet almeno per ora gli hacker non potranno entrare in alcun dispositivo; il problema potrebbe presentarsi in futuro quando secondo me tutto (quindi non solo pc e smartphone, ma anche frigoriferi, auto, tv ecc....) sarà fortemente interattivo e collegato alla rete internet, allora li potrebbero esserci guai e rischi davvero seri. :doubt:
 
....ho girato il tutto all' ufficio tecnico dell' azienda per cui lavoro.....
....ma dove andremo a finire?....
"...lo scopriremo solo vivendo...."
 
...andiamo bene!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Ormai tutto è collegato alla rete, tutto attaccabile.
Quindi dovremo mettere gli antivirus ovunque.... forno, frigo, tv, decoder e chi ne ha più ne metta.
Con le case domotiche sono cavoli amari se qualche malintenzionato ti infetta.
 
Ma il frigorifero non è connesso con il router di casa ? E quindi lo stesso router, non ha password d'ingresso ?
Se così fosse, la colpa non è dei frigoriferi ma degli utenti che lasciano i router con user e pwd di default.
 
Un malware non ha bisogno della password del roter ;)

Questo è ok, ma allora dovrebbe esserci un'interrogazione autonoma del frigorifero verso l'esterno in siti già predefiniti, sennò non saprei spiegarmelo.
Tu sai qualcosa su come possono inserire un malware dall'esterno ?
 
Qualunque cosa collegata in rete dialoga verso l'esterno tramite il suo sw ,quindi ci sono porte che rimangono in ascolto,anche le tv smart sono collegate ai relativi portali e scambiano dati periodicamente.
 
Qualunque cosa collegata in rete dialoga verso l'esterno tramite il suo sw ,quindi ci sono porte che rimangono in ascolto,anche le tv smart sono collegate ai relativi portali e scambiano dati periodicamente.

Ok, ora è chiaro, quindi "sniffer" e vai.
Quindi si presume che le aziende controllino i loro prodotti a distanza (garanzia, upgrading e quant'altro), e per un hacker è molto facile "introdursi" nel dialogo.
 
Indietro
Alto Basso