Google Glass

Se7en

Digital-Forum Gold Master
Registrato
8 Novembre 2005
Messaggi
7.168
Per essere cool sono cool...ma dubito che possa scoppiare la mania ed andare tutti quanti andremo in giro con gli occhiali
 
alcuni dettagli in più:

http://www.itespresso.it/i-google-glass-explorer-edition-sono-disponibili-da-oggi-80970.html

c'è pure l'app per la configurazione (non disponibile in italia).
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.glass.companion

il prezzo è ancora improponibile, imho, ma la tendenza all'handsfree, porta inevitabilmente a pensare che il futuro non è tanto lontano dalla realtà che adesso troviamo solo "cool" (anche secondo me dado, "cool" è il termine perfetto per definirli ;)), nelle immagini del video.
e poi, vabbè che lo smartphone attualmente lo portiamo sempre in tasca, ma gli occhiali sono un primo tentativo (ancora primordiale) di mantenere un oggetto sempre connesso in rete, a contatto stretto col nostro corpo... una sorta di microchip (anche se i glass, dovrebbero attualmente sempre mantenere la connettività con lo smartphone), capace di aumentare la percezione della realtà.
vista in questo modo, potrebbe, secondo la mia opinione, essere una rivoluzione... bella o brutta che sia.
 
certo che avranno successo...o almeno spero certo è che si devono concepire come accessorio che non necessariamente deve sempre essere indossato...faccio un esempio...vado a vedere un concerto o una bella città d'arte...always on...sono sul cesso, o vado a spasso col cane...non è che siano proprio indispensabili. quindi avranno un loro perchè ma i + grideranno al flop fino a quando tutti li terranno sempre attivi e accesi sempre sperando che una continua comunicazione tra occhiali e telefono(che sta o sul cuore o sul cxxo) non ci frigga seduta stante
 
ma le lenti che si possono montare sotto all'archetto, possono essere anche graduate? :laughing7: ...sai com'è, in Italia circa il 51,8% della popolazione corregge il proprio difetto visivo con occhiali o lenti a contatto (queste solo per il 5,7% della popolazione) [dati 2010] ...già si fa un po' fatica ad abituarsi alle progressive, pensare di avere anche una quarta zona di fuoco in alto a destra... :laughing7: ...negli states c'è già una proposta di legge per vietarne l'uso durante la guida... :eusa_whistle:
 
ma le lenti che si possono montare sotto all'archetto, possono essere anche graduate? :laughing7: ...sai com'è, in Italia circa il 51,8% della popolazione corregge il proprio difetto visivo con occhiali o lenti a contatto (queste solo per il 5,7% della popolazione) [dati 2010] ...già si fa un po' fatica ad abituarsi alle progressive, pensare di avere anche una quarta zona di fuoco in alto a destra... :laughing7: ...negli states c'è già una proposta di legge per vietarne l'uso durante la guida... :eusa_whistle:

i google glass saranno fatti proprio così di modo che chiunque potrà aggiungerli ai normali occhiali siano essi da sole o da vista...senza costringere ad ulteriore acquisto inoltre dubito che google si metta a vendere dispositivi MEDICI come lo sono gli occhiali. non si possono prendere la responsabilità di fare degli occhiali da vista ne hanno intenzione di mettersi a fare accordi con ottici o catene.

negli states sono avanti qui da noi faranno prima 200mila incidenti...ricordiamo che solo da poco ti fanno la multa se ti beccano a fumare...
 
Se si leggono le interviste ai CEO e designer delle grandi aziende di elettronica e software ritengono, tutti o quasi, che il touch e gli smartphone come li conosciamo ora siano giunti ad un punto morto. Così come ritengono che sia necessario integrare le nuove tecnologie di controllo, (touch, gestuale, visivo, vocale), anche con i PC e gli altri dispositivi elettronici, "smart e non smart" che siano.
Google e Samsung sono le più attive nell'esplorare queste nuove possibilità, ma all'appello non mancano le altre big da Sony a Microsoft. Le variazioni di organigramma in casa Apple sono stati, tra le altre cose, effettuati per "recuperare" il terreno ed il tempo perduto.

Google Glass è il primo assaggio, insieme alle Smart TV & Simili, del futuro che a breve ci attende.

PS @Trittico2 sono stati progettati per essere compatibili con i dispositivi per la correzione dell'acuità visiva ;)

le smarttv sono solo delle tv collegate a internet...e ancora oggi nonostante se le facciano pagare mila€...e promettano processori dualcore ecc ecc si ha una navigazione a limite del ridicolo(provato smarttv non top gamma ma neanche entry level) pochissime app compatibili, e poi se ci deve pensare samsung nota per fare 250 dispositivi diversi e mantenere il supporto per ZERO di questi stiamo freschi.
 
negli states sono avanti qui da noi faranno prima 200mila incidenti...ricordiamo che solo da poco ti fanno la multa se ti beccano a fumare...
piccolo OT, solo per dire che in auto in italia si può ancora fumare.
la proposta di legge del 2009 non è mai passata. alcuni comuni hanno preso provvedimenti seri per conto loro, proibendo il fumo anche per strada, in locali all'aperto, tra cui un comune vicino casa mia, a san lazzaro (bo), ma in auto ancora nulla.
negli usa non puoi fumare in auto, ma puoi usare il telefono alla guida. :)
chiudo l'ot.
 
No, negli USA la legislazione sull'uso del cellulare alla guida varia da Stato a Stato poiché non rientra, (sino ad ora), tra i compiti del Governo Federale. Si va da un divieto totale, con deroghe per i sistemi a comando vocale alla totale libertà di utilizzo. È in corso una campagna per una Legge Federale che vieti la composizione di sms, mail, ecc in auto se non con i comandi vocali.
hai ragione, sono stato generico, in molti stati in effetti, superato il confine, vien fuori il cartello col divieto mentre sei alla guida.
ho generalizzato poichè proprio perchè il divieto non è una legge federale, è avvicinabile ai provvedimenti che in italia prendono i comuni/province/regioni in autonomia, visto che i singoli stati autonomamente decidono sul da farsi. :)


Mi spiace che si debba sempre denigrare e dire cose che non si conoscono o su prodotti che non si possiedono solo per tirare l'acqua al mulino di questa o di quella marca. Ormai nel forum se non si parla bene o, peggio ancora, anche se solo si rischia di oscurare la luce di SKY o di Apple si viene fucilati :) Mi spiace, ma non ci sto! :)

Vi auguro una buon prosecuzione con la discussione.
no, ma perchè non prosegui?
io ad esempio, son completamente d'accordo con quello che hai detto prima.
anzi, sono il primo a parlare male di apple :D e anche di sky :D .... poi in verità lo faccio anche di google (privacy, questa sconosciuta), pur apprezzando l'enorme sforzo tecnologico e l'assunto che tutto ciò che vien sviluppato dai loro tecnici, vien regalato alla comunità, facendo sì che le loro "scoperte" vengano rese "open"... cosa che apple non fa, neanche sotto tortura.
 
tanto ormai in auto non fuma + nessuno...sono tutti impegnati a messaggiare e parlare ed hanno paura che la sigaretta gli bruci...il prezioso telefono
 
Ormai in auto tutti fanno altro tranne che guidare, meglio spingere per avere le auto con auto pilota per evitare incidenti dovuti a distrazioni o cattive abitudini :D Purtroppo penso che questa tecnologia sarà un ulteriore distrazione per i pedoni e guidatori...
 
bah io ho visto da un amico una smarttv pagata affatto poco e con processore dual core...che su internet non è che si comporti benissimo anche solo la risposta dei comandi da quando li premi a quando vedi l'effetto...e poi è la verità che troppo facilmente i dispositivi samsung vengono abbandonati a loro stessi anche quando sono tutt'altro che perfetti.

i google glass sono molto carini sarà la prima "gopro" indossabile per molti...fino a quando non capiranno che ci possono fare ben altro...non a caso le primissime cose che ci fanno tutti sono foto e video da mettere su yt e flicr
 
tanto ormai in auto non fuma + nessuno
presente!!! :lol:

comunque aggiungo che sì, il visore alla guida è un potenziale motivo di distrazione, ma alcune auto (tempo fa vidi un servizio su tg2 motori su una mercedes o bmw non ricordo), hanno prototipi con parabrezza intelligenti.
in questo articolo vengono riportate funzioni attuabili:
http://local.tomshw.it/cont/news/lo...port-sul-parabrezza-entro-5-anni/41639/1.html
potrebbero essere utili per la sicurezza (in caso di nebbia, o dove c'è una curva cieca, un sensore potrebbe avvisare se passa un pedone davanti a noi ad esempio)... poi è vero che, ripeto, sono o potrebbero essere un potenziale motivo di distrazione se uno sul monitor si proietta una puntata dei simpson. :D
anche sugli occhiali (che nascono comunque per svago), nulla toglie che potrebbero essere attivate funzioni di utilità simili, per pedoni o ciclisti.
 
Indietro
Alto Basso