Google va offline e il traffico sul Web crolla del 40 percento

quasi mai usata la barra url, ma sempre la stupenda casella di google :D
Google è stato off per un tempo di 2-5 minuti?? in così poco tempo un crollo incredibile di traffico :5eek:
 
Google é riuscita a rendere dipendente da i suoi servizi milioni di persone, è normale quindi avere dei numeri del genere.

Per me il browser è chrome, explorer non l'ho mai aperto!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
 
Io ho avuto degli alti bassi, prima Explorer, poi firefox per un lungo periodo chrome e ora saldamente Explorer 10, il migliore in assoluto su 8.
 
andrewhd ha scritto:
Io ho ... ora saldamente Explorer 10, il migliore in assoluto su 8.
Ah... su 8. Su 7 meglio FF (dubbi da dopo la 20 o 21)
lucash83 ha scritto:
Per me il browser è chrome, explorer non l'ho mai aperto!
Sempre di Google, no?
Cmq, ciò che è evidente da: "Google va offline per pochi minuti, e il traffico mondiale cala del 40 percento", è la "fetta" di traffico che ha in carico, soprattutto considerando che per molti (mi prendo ad esempio) è l'unico motore di ricerca conosciuto.
Incuriosito, allora (da http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_di_ricerca):
Esistono numerosi motori di ricerca attivi sul web. Il più utilizzato... Google; molto usati anche Live e Bing (...), Yahoo!, Ask.
Personalmente, Yahoo! nemmeno pensavo fosse motore di ricerca, causa pregiudio per "fresconate" che si leggono su: it.answers.yahoo
Da segnalare il tentativo di creare il primo motore di ricerca europeo, Quaero concorrente di Google con una iniziativa franco-germanica. Il progetto, stimato attorno ai 400 milioni di dollari, è stato abbandonato dopo pochi mesi per la rinuncia da parte della compagnia tedesca.
:crybaby2:
Fra i motori di ricerca nati in Italia quelli maggiormente utilizzati nel nostro paese sono Arianna, attivo nel portale Libero e Virgilio. Tuttavia non sono veri motori di ricerca giacché si limitano a riutilizzare Google. Arianna e altri ne evidenziano chiaramente il logo, mentre Virgilio ne usa i risultati senza evidenziarne la fonte, limitandosi solo ad aggiungere alcuni propri risultati sponsorizzati.
A conferma della leadership Google...

Semi-OT. Con stringa di ricerca "google viola privacy", trovo solo questo.
Credo più interessante una discussione ispirata ad articoli tipo "google viola la privacy degli utenti" (https://www.google.it/search?source...6acf221ccf7664&q=google+viola+privacy&tbm=nws).

Si può aprire?
 
Indietro
Alto Basso