[Gragnano, NA] Problema perdita qualità su Canali Premium durante temporali

nula79

Digital-Forum Junior
Registrato
4 Dicembre 2009
Messaggi
42
Salve a tutti volevo chiedere agli esperti, se il problema della perdita di qualita del segnale durante i temporali sui canali premium è dovuta all'impianto che è costituito da antenna emmeesse 45TL, amplificatore da palo emmeesse serie export mod:83200, alimentatore 12v fracarro, derivatore sudelettronica che divide due discese piano superiore e piano inferiore, al piano superiore la discesa si divide con due partitori emmeesse mod:81822 uno a 4 e l'altro a 2 uscite per relative 6 prese, la zona da cui ricevo il segnale è monte faito e l'abitazione si trova a gragnano in provincia di napoli quindi zona swich off, vi pongo questa domanda perche questa cosa capita solo a me mentre i miei vicini di casa non accade e bene o male hanno il mio stesso impianto con una sola differenza invece della antenna emmeesse 45TL hanno una a pannello della fracaro che non ricordo bene il modello attendo vostre notizie e vi ringrazio in anticipo per la risposta.
 
nula79 ha scritto:
Salve a tutti volevo chiedere agli esperti, se il problema della perdita di qualita del segnale durante i temporali sui canali premium è dovuta all'impianto che è costituito da antenna emmeesse 45TL, amplificatore da palo emmeesse serie export mod:83200, alimentatore 12v fracarro, derivatore sudelettronica che divide due discese piano superiore e piano inferiore, al piano superiore la discesa si divide con due partitori emmeesse mod:81822 uno a 4 e l'altro a 2 uscite per relative 6 prese, la zona da cui ricevo il segnale è monte faito e l'abitazione si trova a gragnano in provincia di napoli quindi zona swich off, vi pongo questa domanda perche questa cosa capita solo a me mentre i miei vicini di casa non accade e bene o male hanno il mio stesso impianto con una sola differenza invece della antenna emmeesse 45TL hanno una a pannello della fracaro che non ricordo bene il modello attendo vostre notizie e vi ringrazio in anticipo per la risposta.
Ciao,
non ho capito se ti riferisci ad una perdita di qualità rilevata tramite l'indicazione (in %) del tuo DTT, oppure è una perdita di qualità vera e propria che rilevi visivamente, tipo squadrettamento, audio a scatti (o graffiante), ecc...
 
la seconda opzione, cioè va via proprio l'immagine oppure sqadretta poi dopo qualche ora avvolte anche molte ore si normalizza tutto.
 
nula79 ha scritto:
la seconda opzione, cioè va via proprio l'immagine oppure sqadretta poi dopo qualche ora avvolte anche molte ore si normalizza tutto.
Non saprei dirti con precisione da cosa dipende :eusa_think: anche perchè sotto il profilo dell'impianto credo che tu abbia messo il meglio del mercato, anche come distribuzione del segnale tra tutte le prese, quindi escluderei a priori il tuo impianto, che tra l'altro (credo) ti faceva vedere ottimamente anche all'epoca dell'analogico.
Non vorrei però che per la tua ubicazione il segnale Premium tu lo prenda "di rimbalzo" (cioè di riflesso) da un altro ripetitore (es. Vesuvio), capita spesso in zone limitrofe servite da 2 siti diversi :sad: cosa magari imputabile anche all'orientamento della tua antenna non proprio coincidente con quella dei tuoi vicini. Io punto su Faito e solo in caso di piogge insistenti la qualità audio/video dei mux MDS1 e D-Free è compromessa. Chi punta si Camaldoli poi addiritura basta una pioggerellina ed anche i canali Mediaset in chiaro (Canale5, ecc....) squadrettano spesso.
Ti consiglio pertanto di chiamare un antennista perchè con le misurazioni di campo ti possono dire in tempo reale se i 2 Mux Mediaset Premium (Ch.52/722Mhz) e D-Free (Ch.50/706Mhz) sono serviti realmente da Faito.
Per qulunque problema puoi anche chiamare il n.ro di ELETTRONICA INDUSTRIALE 081/250.51.11 che lavorano proprio per Mediaset Napoli e Provincia per le segnalazioni ed interventi a seguito di criticità.
Ciao e B.Giornata :D
 
nula79 ha scritto:
la seconda opzione, cioè va via proprio l'immagine oppure sqadretta poi dopo qualche ora avvolte anche molte ore si normalizza tutto.

Si normalizza quando ha finito di piovere? Quando presumibilmente si è asciugata l'antenna? Se è così, va controllata tutta la parte esterna, dal dipolo conil relativo collegamento del cavo (spero sia con connettore F), ma non credo che l'ampli serie Export della Emmesse abbia i connettori F, i morsetti di tipo tradizionale possono dare dei problemi, specie se non sono ben schermati. Forse il problema sta lì, ma dovresti verificare la tenuta all'acqua dell'impianto, compreso il cavo di collegamento tra antenna UHF e centralino. Da qualche parte, secondo me, il tuo impianto "fa acqua"...
 
piersan ha scritto:
Si normalizza quando ha finito di piovere? Quando presumibilmente si è asciugata l'antenna? Se è così, va controllata tutta la parte esterna, dal dipolo conil relativo collegamento del cavo (spero sia con connettore F), ma non credo che l'ampli serie Export della Emmesse abbia i connettori F, i morsetti di tipo tradizionale possono dare dei problemi, specie se non sono ben schermati. Forse il problema sta lì, ma dovresti verificare la tenuta all'acqua dell'impianto, compreso il cavo di collegamento tra antenna UHF e centralino. Da qualche parte, secondo me, il tuo impianto "fa acqua"...
si infatti è cosi quando probabilmente si asciuga va di nuovo bene, il connettore è con morsetti, mentre invece l'antenna e con connettore ad F in questi giorni provero' a mettere al coperto l'ampli (ho solo quello all'intemperie) se noterò miglioramenti allora molto probabilmente è questo il problema.
Grazie per la risposta a piersan e se qualcuno ha esperianza in merito al mio caso me lo faccia sapere.
 
ho coperto l'amplificatore e mi sembra che vada meglio da quando ho effettuato questa modifica mi sembra che la situazione sia migliorata e di molto visto che piove da ieri, devo solo verificare quando fa qualche acquazzone se effettivamente non mi da piu problemi allora ho risolto ciao e alla prossima.
 
Ma l'avevi montato al contrario?:lol:
Come fa a entrare acqua nell'amplificatore che è fatto apposta per stare sul palo???
 
elettt ha scritto:
Ma l'avevi montato al contrario?:lol:
Come fa a entrare acqua nell'amplificatore che è fatto apposta per stare sul palo???
la cosa è parsa strana anche a me cmq penso di sostituirlo voi avete qualche consiglio da darmi?
 
nula79 ha scritto:
la cosa è parsa strana anche a me cmq penso di sostituirlo voi avete qualche consiglio da darmi?

Se è ancora uno di quelli che quando togli il coperchio vedi tutti i componenti saldati al circuito, sostituiscilo senz'altro. I nuovi amplificatori per dtt sono completamente inscatolati nel metallo, per una buona schermatura, e hanno connettori F. Non ci sono parti non schermate, come morsetti e altro.... Inoltre, forse il coperchio del tuo ampli ha delle piccole crepe e l'acqua penetra dentro... se poi i componenti sono all'aria... il gioco è fatto!
 
appena mi sara possibile posto qualche foto di tutto l'impianto in modo da verificare se è tutto correttamente a posto.
 
piersan ha scritto:
Se è ancora uno di quelli che quando togli il coperchio vedi tutti i componenti saldati al circuito, sostituiscilo senz'altro. I nuovi amplificatori per dtt sono completamente inscatolati nel metallo, per una buona schermatura, e hanno connettori F. Non ci sono parti non schermate, come morsetti e altro.... Inoltre, forse il coperchio del tuo ampli ha delle piccole crepe e l'acqua penetra dentro... se poi i componenti sono all'aria... il gioco è fatto!
Ciao piersan tu hai qualche consiglio da darmi in merito?
 
nula79 ha scritto:
Ciao piersan tu hai qualche consiglio da darmi in merito?

Allora... il tuo ampli Emmesse Export 83200 ha un solo ingresso per antenna logaritmica e amplifica sia VHF sia UHF di 10 dB. Tu invece hai solo una antenna UHF. Dalla foto dl catalogo Emmesse vedo che non ha i connettori F e, come supponevo, ci sono tutti i componenti "all'aria" e all'umidità... comunque non schermati. QUesto non è essenziale, vista la modeste amplificazione. Nella tua zona si ricevono tutti i mux solo nella banda UHF? Non c'è bisogno di una antenna VHF? Ad esempio, mi risulta che si possa ricevere la Rai da Gragnano sul canale 9 in pol. verticale. Tu ora la ricevi dal Faito?
Poi, sei sicuro che 10 dB siano sufficienti? Com'è il livello dei segnali? Se vuoi cambiare l'ampli, forse è il caso di sceglierne uno che ti permetta di migliorare le prestazioni del tuo impianto. Tanto il costo varia di poco fra uno e l'altro... Ma dobbiamo capire qual è quello giusto. Quante prese hai in casa? Derivatori?
La 45TL della Emmesse va benissimo.
 
Ultima modifica:
problema risolto.

Allora, oggi ho acquistato il fracarro serie MAP a 5 entrate 20db di guadagno (20 euro) l'ho montato sotto un temporale che non vi dico ed il risultato al momento è eccellente ho risolto tutti i miei problemi e senza nemmeno regolare l'ampli e andato tutto a meraviglia cmq al mio paese c'è un detto che dice "quanto spendi tanto appendi" ed è verissimo grazie per il vostro supporto e alla prossima.
 
piersan ha scritto:
Allora... il tuo ampli Emmesse Export 83200 ha un solo ingresso per antenna logaritmica e amplifica sia VHF sia UHF di 10 dB. Tu invece hai solo una antenna UHF. Dalla foto dl catalogo Emmesse vedo che non ha i connettori F e, come supponevo, ci sono tutti i componenti "all'aria" e all'umidità... comunque non schermati. QUesto non è essenziale, vista la modeste amplificazione. Nella tua zona si ricevono tutti i mux solo nella banda UHF? Non c'è bisogno di una antenna VHF? Ad esempio, mi risulta che si possa ricevere la Rai da Gragnano sul canale 9 in pol. verticale. Tu ora la ricevi dal Faito?
Poi, sei sicuro che 10 dB siano sufficienti? Com'è il livello dei segnali? Se vuoi cambiare l'ampli, forse è il caso di sceglierne uno che ti permetta di migliorare le prestazioni del tuo impianto. Tanto il costo varia di poco fra uno e l'altro... Ma dobbiamo capire qual è quello giusto. Quante prese hai in casa? Derivatori?
La 45TL della Emmesse va benissimo.

come detto nel messaggio precedente tutto ok problema risolto, ma per rispondere al tuo messaggio o meglio alle tue domande, per quanto riguarda la ricezione si qui ricevo da faito e da quando siamo passati allo switch off ricevo solo in UHF. Poi per quanto riguarda l'amplificatore ho gia risposto nel messaggio precedente, invece l'altra domada sulle prese, ne sono 6 e 2 derivatori uno a 2 e l'altro a 4 uscite. ciao e a presto.
 
nula79 ha scritto:
Allora, oggi ho acquistato il fracarro serie MAP a 5 entrate 20db di guadagno (20 euro) l'ho montato sotto un temporale che non vi dico ed il risultato al momento è eccellente ho risolto tutti i miei problemi e senza nemmeno regolare l'ampli e andato tutto a meraviglia cmq al mio paese c'è un detto che dice "quanto spendi tanto appendi" ed è verissimo grazie per il vostro supporto e alla prossima.

perfetto! Avevi un ampli dal guadagno insufficiente e anche poco schermato. Il MAP 500 è un classico... Solo una cosa non hai fatto giusta: non dovevi andare a installare l'amplificatore durante il temporale! Non è mai raccomandabile (non per la pioggia in sé, per le scariche atmosferiche ed eventualmente per il tetto scivoloso, se è inclinato).
 
piersan ha scritto:
perfetto! Avevi un ampli dal guadagno insufficiente e anche poco schermato. Il MAP 500 è un classico... Solo una cosa non hai fatto giusta: non dovevi andare a installare l'amplificatore durante il temporale! Non è mai raccomandabile (non per la pioggia in sé, per le scariche atmosferiche ed eventualmente per il tetto scivoloso, se è inclinato).

Su questo hai pienamente ragione, ma è tutta colpa di mio suocero che è tifoso del milan(io invece del Napoli) e allora la sera doveva guardare la partita, cmq grazie per il tuo contributo e alla prossima.
 
nula79 ha scritto:
Su questo hai pienamente ragione, ma è tutta colpa di mio suocero che è tifoso del milan(io invece del Napoli) e allora la sera doveva guardare la partita, cmq grazie per il tuo contributo e alla prossima.

Eh... i suoceri...
 
Volevo un altro consiglio, visto che sul libretto illustativo che è uscito dall'ampli mi dice che si devono applicare delle resistenze sulle altre uscite dell'ampli, visto che io uso solo la banda UHF, secondo voi va fatta questa cosa? Ciao e grazie.
P.S. da premettere che da quando l'ho montato non ho avuto problemi.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso