Caro Pierox buon pomeriggio.
Ho letto quasi tutti i post relativi al tuo problema e da ciò posso darti delle indicazioni di massima che, con molta probabilità, sono comuni a molte persone, sia nella tua zona che nel ragusano.
Da alcuni appassionati che scrivono nel forum dove presto la mia presenza (AG-BRASC mi conosce e ne sa qualcosa), da quando il tutto è stato convertito in digitale, in molti comuni si sono presentati vari disservizi.
Quelli di maggior natura problematica riguardano i ripetitori MEDIASET, specialmente a Vittoria e zone limitrofe in quanto il punto di riferimento ottico di ricezione è Monte Arcibessi e da qualche tempo 4 dei 5 mux del biscione sono stati spenti in attesa di effettuare lavori di miglioramento (dicono loro) tant'è che alcuni si lamentano di non poter ricevere i mux 1-2-5 regolarmente in quanto spenti.
Oltre a ciò anche la RAI ha le sue problematiche soprattutto nelle zone costiere a sud di Ragusa dove, non appena inizia il caldo sciroccoso, gli squadrettamenti in alcune zone marine e/o dell'entroterra ragusano iniziano a farsi ben evidenti.
Tutto è plausibile e comprensibile ma, a monte, i problemi derivano da disturbi che i nostri ripetitori isolani (nazionali, regionali e locali) arrecano all'isola di Malta quindi alle ricezioni dei canali locali nell'isola stessa; questo problema, fortemente evidente da prima che il digitale entrasse nelle nostre abitudini quotidiane e, purtroppo, dalle condizioni meteorologiche che si verificano da noi per la gran parte dell'anno con lo scirocco, è stato risolto con un accordo tra il nostro stato italiano e quello maltese comprovante l'abbassamento delle potenze in emissione da postazioni come Cammarata, Lauro ed altri sulla costa tra Agrigento e Ragusa.
A causa di ciò, le emittenti nazionali da Cammarata (RAI, Mediaset, TIMB) e quelle locali provinciali che regionali, hanno dovuto abbassare le potenze in uscita proprio per evitare il disturbo di cui sopra.
E' evidente che in paesi come il tuo o come altre persone che mi segnalano mancate ricezioni da Cammarata stessa verso Sommatino nel nisseno, a volte nel calatino, nel sud ragusano ed altro, confermano che le modifiche si vedono in maniera evidentissima (es: da Sommatino il mux di Canale Italia non viene ricevuto perché troppo basso o inesistente mentre in altri comuni adiacenti tipo Mazzarino, Ravanusa, Riesi non hanno questo tipo di problematica in quanto riceventi perfettamente ma sempre con un segnale un po basso rispetto alla normalità); questo comporta una sorta di irradiazione a macchia di leopardo il che significa che, a causa dell'abbassamento delle potenze, il segnale varia anche per ragioni orografiche (le montagne o colline) e non si adatta al territorio pertanto è chiaro che fino a quando non si risolveranno tali problemi, i segnali avranno sempre difficoltà ad essere omogenei nelle varie cittadine.
Spesse volte un amico maltese che ci scrive ogni tanto, nota che sulla loro isola arriva un segnale di un mux 1 RAI proveniente, secondo i suoi calcoli, o da Pozzallo o da Noto o da Lauro e questo la dice lunga sul disturbo causa scirocco o altro da parte dei ns. ripetitori quindi è ovvio che il problema delle interferenze non riguarda solo noi ma anche loro.
Concludendo, anche se proverai ad accoppiare due antenne (la DAT45 TELEVES è la migliore e te lo confermo dopo alcune installazioni anche in zone critiche vicino al mare o in montagna), a cambiarle di prodotto, a migliorare il tipo di cavo eccetera eccetera, il problema, secondo me, rimarrà comunque; dovrai solo avere pazienza nell'aspettare quando i tecnici MEDIASET risolveranno il problema e conoscendoli personalmente so che le Vs. richieste arrivano perfettamente e quando si ritrovano ad avere più richieste, partono con il mezzo andando in zona a rilevare tali disfunzioni.
Il consiglio che ti posso dare è, intanto, di provare con un amico ad andare in auto e metterti in alcune zone del paese con una tv lcd portatile e una logaritmica piccolina ma ben efficiente che terrai nelle mani per indirizzarla sulle postazioni che puoi vedere dalla posizione in cui, in quel momento, sei presente; questo ti farà capire quali saranno i problemi di ricezione confrontandoli con quelli di casa tua.
Se tu o il tuo amico, possedete un piccolo misuratore di campo potatile, meglio ancora perché così potrai verificare ogni dato e confrontarlo tra i vari punti in cui ti sei messo a ricevere a mano.