Grammichele (CT) problemi mux mediaset

in questi giorni dovrei provare ad accoppiare 2 blu10hd e 2 offel 21-500b...vediamo che ci esce,
consigli?
 
pierox ha scritto:
ho un lafayette-smb05,
i ch rai e tutti gli altri nessun problema sono solo i mds ad avere echi distruttivi che arrivano da dietro quasi a 180°
in certi punti non si riesce ad aggangiare ne fuori puntamento ne con diverse antenne...
mentre se rileggi il penultimo post dei due ch mds che con un po di gradi di differenza si migliora l'uno e l'altro no che mi dici?
alla fine credo che l'unica cosa sia accoppiare due antenne qualcuno qui l'ha fatto con le log in V banda e credo funzioni, io provai tempo fa con semplici log ma il segnale era troppo disturbato...nella maggior parte dei casi prima i ch mds prendevano...tutto risale a quando da Cammarata i segnali sono aumentati...
quello che non capisco e pure il fatto che se giro l'antenna su Cammarata prende tutto ma i mds si annullano sempre e gli altri ch no....

Essendo un problema abbastanza grave conviene che fate venire il pulmino mediaset a fare dei controlli perchè non penso che tutto il paese e zone limitrofe si possa mettere ad accoppiare antenne (con risultati tutti da vedere),chiama la sede di palermo di elettronica industriale e richiedi un controllo qualità approfondito,i numeri li trovi su google (elettronica industriale)
 
ho accoppiato due offel 21-500b: verso Lauro nessun segnale, verso Cammarata riesco ad agganciare ma ho un ber -5 e S\N intorno i 22bd...(ch49)
solo che dopo diversi tentativi di avvicinamento antenne e altezza ho anche collegato i due fili di discesa con "nastro" invece della scatola che non ricordo il codice fracarro( e piccola bianca ha un ingresso tv,2 ingressi tv+dc ed l'uscita mix) e son arrivato ad avere un S\N di 24db...
i cavi sono di uguale misura e stessa matassa....
pomeriggio visto che cosi bene o male si vede vorrei accoppiare due blu10hd che "dovrebbero essere migliori"...
 
visto che ancora in molti casi ci sono problemi sui mediaset mi chiedevo se qualcuno ha fatto prove per aumentare il rapporto A\I dell'antenna: non ricordo dove lessi che qualcuno aveva messo della rete metallica nel riflettore...
mi era venuta in mente di mettere il doppio riflettore su una offel proprio come quella che vendono proprio loro ma che non ho ancora reperito....
 
salve col caldo ritornanio i problemi: dove si era accomodato puntanto le antenne a Cammarata, ora inizia a non vedersi piu' niente...
come anticipato ho voluto aggiungere delle rete metallica dietro l'antenna...da segnale nullo il risultato e' la ricezione di un segnale con S\N di 25,5 db e ber che non scende sotto il -6... ovviamente il rischio ora deriva dal vento,
la soluzione penso sia la offel doppio riflettore ma non si trova da nessuna parte, dovrei farmi 70 km prenotarne almeno 5 e poi tornare a prenderle...l'ideale sarebbe qualcuno che la vende online...
alla fine che ne pensate di questo esperimento?consigli e critiche accettate....
 
Caro Pierox buon pomeriggio.

Ho letto quasi tutti i post relativi al tuo problema e da ciò posso darti delle indicazioni di massima che, con molta probabilità, sono comuni a molte persone, sia nella tua zona che nel ragusano.

Da alcuni appassionati che scrivono nel forum dove presto la mia presenza (AG-BRASC mi conosce e ne sa qualcosa), da quando il tutto è stato convertito in digitale, in molti comuni si sono presentati vari disservizi.

Quelli di maggior natura problematica riguardano i ripetitori MEDIASET, specialmente a Vittoria e zone limitrofe in quanto il punto di riferimento ottico di ricezione è Monte Arcibessi e da qualche tempo 4 dei 5 mux del biscione sono stati spenti in attesa di effettuare lavori di miglioramento (dicono loro) tant'è che alcuni si lamentano di non poter ricevere i mux 1-2-5 regolarmente in quanto spenti.

Oltre a ciò anche la RAI ha le sue problematiche soprattutto nelle zone costiere a sud di Ragusa dove, non appena inizia il caldo sciroccoso, gli squadrettamenti in alcune zone marine e/o dell'entroterra ragusano iniziano a farsi ben evidenti.

Tutto è plausibile e comprensibile ma, a monte, i problemi derivano da disturbi che i nostri ripetitori isolani (nazionali, regionali e locali) arrecano all'isola di Malta quindi alle ricezioni dei canali locali nell'isola stessa; questo problema, fortemente evidente da prima che il digitale entrasse nelle nostre abitudini quotidiane e, purtroppo, dalle condizioni meteorologiche che si verificano da noi per la gran parte dell'anno con lo scirocco, è stato risolto con un accordo tra il nostro stato italiano e quello maltese comprovante l'abbassamento delle potenze in emissione da postazioni come Cammarata, Lauro ed altri sulla costa tra Agrigento e Ragusa.

A causa di ciò, le emittenti nazionali da Cammarata (RAI, Mediaset, TIMB) e quelle locali provinciali che regionali, hanno dovuto abbassare le potenze in uscita proprio per evitare il disturbo di cui sopra.

E' evidente che in paesi come il tuo o come altre persone che mi segnalano mancate ricezioni da Cammarata stessa verso Sommatino nel nisseno, a volte nel calatino, nel sud ragusano ed altro, confermano che le modifiche si vedono in maniera evidentissima (es: da Sommatino il mux di Canale Italia non viene ricevuto perché troppo basso o inesistente mentre in altri comuni adiacenti tipo Mazzarino, Ravanusa, Riesi non hanno questo tipo di problematica in quanto riceventi perfettamente ma sempre con un segnale un po basso rispetto alla normalità); questo comporta una sorta di irradiazione a macchia di leopardo il che significa che, a causa dell'abbassamento delle potenze, il segnale varia anche per ragioni orografiche (le montagne o colline) e non si adatta al territorio pertanto è chiaro che fino a quando non si risolveranno tali problemi, i segnali avranno sempre difficoltà ad essere omogenei nelle varie cittadine.

Spesse volte un amico maltese che ci scrive ogni tanto, nota che sulla loro isola arriva un segnale di un mux 1 RAI proveniente, secondo i suoi calcoli, o da Pozzallo o da Noto o da Lauro e questo la dice lunga sul disturbo causa scirocco o altro da parte dei ns. ripetitori quindi è ovvio che il problema delle interferenze non riguarda solo noi ma anche loro.

Concludendo, anche se proverai ad accoppiare due antenne (la DAT45 TELEVES è la migliore e te lo confermo dopo alcune installazioni anche in zone critiche vicino al mare o in montagna), a cambiarle di prodotto, a migliorare il tipo di cavo eccetera eccetera, il problema, secondo me, rimarrà comunque; dovrai solo avere pazienza nell'aspettare quando i tecnici MEDIASET risolveranno il problema e conoscendoli personalmente so che le Vs. richieste arrivano perfettamente e quando si ritrovano ad avere più richieste, partono con il mezzo andando in zona a rilevare tali disfunzioni.

Il consiglio che ti posso dare è, intanto, di provare con un amico ad andare in auto e metterti in alcune zone del paese con una tv lcd portatile e una logaritmica piccolina ma ben efficiente che terrai nelle mani per indirizzarla sulle postazioni che puoi vedere dalla posizione in cui, in quel momento, sei presente; questo ti farà capire quali saranno i problemi di ricezione confrontandoli con quelli di casa tua.

Se tu o il tuo amico, possedete un piccolo misuratore di campo potatile, meglio ancora perché così potrai verificare ogni dato e confrontarlo tra i vari punti in cui ti sei messo a ricevere a mano.
 
@pierox
hai provato con un palo bello lungo verso lauro?
hai dei S/N troppo scarsi comunque e' difficile la tua zona

ps:non ho mai fatto esperimenti con antenne mi dispiace non poterti aiutare
 
buon pomeriggio anche a te e grazie per la risposta...

ho un misuratore di campo ed ho sistemato-montato diverse antenne... non sono molto distante da monte Lauro quindi i segnali non sono deboli anzi,
prima di ottobre si riceveva tutto tranquillamente senza chissa che... poi ho letto che hanno cambiato antenne a Cammarata e che il segnale piu' forte arrivi fin qui, annullando quello di monte Lauro, cosi anche antenne nuove e per lo piu' montate nei mesi tra giugno e ottobre hanno smesso di funzionare, mandando in delirio la gente che ha speso soldi e chiamando in continuazione gli installatori, da quel momento le ho provate tutte, in alcuni casi basta alzare il palo, spostare di posto o cambiare modello, in alcuni casi ho messo 65 elementi verso cammarata ed tutto e filato liscio fin'ora,
il fatto che prima prendessero tutti i canali mi ha fatto sempre pensare che il segnale ci sia ancora infatti con la rete dietro oggi ho avuto conferma,
in base alla mia esperienza non c'e' quasi nessuna differenza tra una logaritmica ed altre antenne(oltre al fatto della maggior ricezione) infatti son ritornato a montarle almeno la gente spende meno e si accontenta, la soluzione potrebbe esser la offel doppio riflettore che non riesco ad reperire....
 
mi ritrovo a dover leggere di nuovo questa discussione e ora piu' che mai i problemi ci son ancora...
le antenne su Cammarata iniziano a dare problemi con l'arrivo del freddo
l'unica soluzione sono le antenne log con palo alto che grazie al suo rapporto elevato A\I riescono a funzionare...
addio antenne costose e televes che nn si possono piu' adoperare creando spese inutili a clienti ed installatori...

mi chiedo pero' quanto sia affidabile il valore del S\N misurato sulle log visto il suo lobo aperto che raccoglie tutto...
 
Indietro
Alto Basso