Grossi dubbi sul collegamento dtt + hdd recorder + tv

hardstyler

Digital-Forum New User
Registrato
27 Novembre 2010
Messaggi
20
Ciao a tutti! sono nuovo del forum e sono qui per chiedervi maggiori delucidazioni in merito ai collegamenti da fare nel mio caso, peraltro molto comune, sperando ovviamente di venirne fuori soddisfatto e non come chiedendo ai commessi di note catene di elettrodomestici vari...senza offesa per nessuno, ma da me non sono preparati o ti vogliono solo vendere resti di magazzino o apparecchi inutili.

veniamo al punto:

-ho un videoregistratore della sony (no hd ready e no tuner digitale terrestre interno), di quelli con l'hard disk interno e lettore/masterizzatore di dvd a cui ho collegato direttamente il cavo dell'antenna e da cui parte poi un altro cavo antenna verso il tv
-ho un tv lcd samsung hd ready acquistato 2 anni fa e che ha anche lo slot per eventuali servizi premium e porte hdmi nonchè scart.

vorrei capire se devo prendere un decoder con:

1. una scart? e la collego al videoregistratore o al tv?
2. la scart del decoder in pratica serve per vedere sulla tv o sulla tv tramite videoregistratore la schermata di configurazione del decoder giusto?
2. perchè alcuni decoder hanno due scart o una scart e una hdmi?
3. che tipo di utilizzo consentono questi modelli con più prese, di cui al punto 2, e quindi che differenza c'è tra l'avere una sola presa scart oppure 2 scart o combinato 1scart + 1 hdmi? (la differenza tra scart e hdmi la conosco)
4. il cavo dell'antenna lo collego direttamente al decoder e fin qui ci siamo ma poi il cavo dell'antenna in uscita dal decoder dove lo collego? al tv? al videoregistratore? ad entrambi tramite splitter?
5. il mio tv è hd ready quindi presumo che lo stesso decoder interno possa ricevere i canali in hd sia free che a pagamento: se prendo un decoder che non supporta canali in hd, posso vedere dal televisore comunque i canali in hd anche se c'è il passaggio dell'antenna nel decoder? immagino che se il tv si può salvare con il proprio decoder interno invece il videoregistratore prendendo il segnale solo dal decoder esterno non hd possa quindi ricevere solo canali non hd..
6. tutti i decoder che hanno una porta usb e supportano i video tipo mpeg 2 e 4 possono leggere i video da chiavetta usb/hd esterno auto-alimentato o li può leggere solo il telesystem hd7900(è un esempio)??
7. sono previsti frequenti aggiornamenti dei decoder? mi par di capire che la via più rapida e sicura per aggiornare sia lo scarico da internet e poi fare tutto tramite usb e non tramite antenna...

Ringrazio veramente tanto chiunque vorrà rispondermi:icon_cool:
 
Ciao, benvenuto ;)
Cerco di rispondere direttamente alle tue domande:

1. Nel tuo caso il decoder lo colleghi al recorder per registrare
2. Di solito ci sono 2 scart, una si collega al tv (analogico) e l'altra ad un videoregistratore esterno, e sul tv sarà possibile gestire entrambi
2 (2) :D Quelli con 2 scart sono più adatti a coloro che hanno ancora un tv analogico e vogliono poter registrare su recorder esterno, quindi sfruttano entrambe le scart, mentre i modelli con HDMI sono studiati per tv di più nuova generazione che permettono di vedere contenuti HD, ma solo da fonti esterne (DVD, decoder HD), e che non anno quindi un sintonizzatore HD integrato.
3. Quelli con una scart sono i più economici, pensati per essere collegati solo ad un tv analogico, senza ulteriori collegamenti.
4. Il cavo antenna in uscita dal decoder lo colleghi al recorder, poi da lì al tv, quando poi ci sarà lo switch off, in uscita dal decoder andrà direttamente al tv in quanto il sintonzzatore analogico del recorder non sarà più utilizzabile
5. Se il tv lo hai preso 2 anni fa, dubito che abbia un sintonizzatore dtt HD, sarà un dtt a definizione standard, ma il collegamento antenna rimane lo stesso indicato nel punto 4, mentre il videoregistratore riceverà il segnale dal decoder solo via scart perchè il sintonizzatore analogico diverrà inservibile, come detto prima
6. Quasi tutti i decoder con porta USB leggono e registrano file in mpeg 2, solo alcuni leggono anche l'mpeg 4
7. Per alcuni modelli si (ad es. Strong), per altri no purtroppo (Telesystem ), comunque l'aggiornamento si effettua sempre via USB oramai, dato che l'OTA non è proprio il massimo, inaffidabile e a volte lento
 
Ultima modifica:
Gianni ha scritto:
Ciao, benvenuto ;)
Cerco di rispondere direttamente alle tue domande:

1. Nel tuo caso il decoder lo colleghi al recorder per registrare
2. Di solito ci sono 2 scart, una si collega al tv (analogico) e l'altra ad un videoregistratore esterno, e sul tv sarà possibile gestire entrambi
2 (2) :D Quelli con 2 scart sono più adatti a coloro che hanno ancora un tv analogico e vogliono poter registrare su recorder esterno, quindi sfruttano entrambe le scart, mentre i modelli con HDMI sono studiati per tv di più nuova generazione che permettono di vedere contenuti HD, ma solo da fonti esterne (DVD, decoder HD), e che non anno quindi un sintonizzatore HD integrato.
3. Quelli con una scart sono i più economici, pensati per essere collegati solo ad un tv analogico, senza ulteriori collegamenti.
4. Il cavo antenna in uscita dal decoder lo colleghi al recorder, poi da lì al tv, quando poi ci sarà lo switch off, in uscita dal decoder andrà direttamente al tv in quanto il sintonzzatore analogico del recorder non sarà più utilizzabile
5. Se il tv lo hai preso 2 anni fa, dubito che abbia un sintonizzatore dtt HD, sarà un dtt a definizione standard, ma il collegamento antenna rimane lo stesso indicato nel punto 4, mentre il videoregistratore riceverà il segnale dal decoder solo via scart perchè il sintonizzatore analogico diverrà inservibile, come detto prima
6. Quasi tutti i decoder con porta USB leggono e registrano file in mpeg 2, solo alcuni leggono anche l'mpeg 4
7. Per alcuni modelli si (ad es. Strong), per altri no purtroppo (Telesystem ), comunque l'aggiornamento si effettua sempre via USB oramai, dato che l'OTA non è proprio il massimo, inaffidabile e a volte lento

grazie, veramente molto esaustivo e soprattutto chiaro!!! se c'è un bel pulsante per ringraziare o un "+1 reputazione" lo clicco subito!!!

però:

8. alla tv alla resa dei conti prima o dopo lo switch off va collegata solo l'antenna come mi hai descritto sopra e basta (ovvio, c'è anche la scart dal videoregistratore...) però in effetti ad intuizione sarebbe utile avere anche un collegamento diretto tramite scart o hdmi dal decoder al tv così da poter gestire il decoder senza dover accendere il videoregistratore giusto?
9. servono realmente i decoder con doppio tuner? servirebbe su una configurazione come la mia oppure no?
10. a quali marche e modelli dovrei indirizzarmi? telesystem 7800 o meglio ancora il 7900? o si può spendere di meno?

se non mi vengono altri interrogativi direi che siamo apposto, grazie ancora!
 
Ultima modifica:
8. di solito il recorder ha la scart passante, quindi anche se è in stand-by, ti lascia passare il segnale del decoder. Se così non fosse allora devi collegarlo direttamente al TV con un'altra scart.
9. A 2 tuner ti serve se vuoi registrare una cosa e vederne un'altra, ma nel tuo caso non so a cosa possa servirti.
10. Se vai sul telesystem 7900 , puoi anche registrare su USB senza aver bisogno del recoder. Comunque se guardi nella sezione del forum "Ricevitori" ci sono vari post con anche le valutazioni degli utenti, così ti puoi orientare su quello che fa per te, senza il rischio di prenderti un kraiser.
 
hardstyler ha scritto:
grazie, veramente molto esaustivo e soprattutto chiaro!!! se c'è un bel pulsante per ringraziare o un "+1 reputazione" lo clicco subito!!!
Grazie, troppo buono :D Felice di esserti stato d'aiuto ;)
Per le altre domande ti ha risposto egregiamente massi77
 
l'unica limitazione e': che devi tenere acceso il decoder sulcanale che devi registrare.
esempio: se esci alle 15 e il programma che vuoi reg inizia alle 20..devi tenere acceso il decoder su quel canale.

altra limitazione e' che non puoi registrare due canali diversi mentre sei fuori.

ho anch'io comprato l'anno scorso un super sony dvd-r ma ahime' senza decoder integrato...ho valutato questa soluzione ma..ho optato per un dvd-r con dvbt integrato.
 
ok, ringrazio tutti per le celeri risposte!!

riguardo il discorso del tuner singolo o doppio:

io fin'ora in tutti questi anni facevo ciò che fanno tutti, ovvero registrare con il recorder e con la tv guardare un altro programma contemporaneamente.

11. se prendo un decoder con tuner singolo questo lo posso continuare a fare o no?
12.se prendo il 7900 che ha tuner singolo ma può registrare via usb e volessi anche registrare con il recorder a parte? in questo caso dovrei avere un decoder con due tuner vero?

grazie ancora!
 
hardstyler ha scritto:
11. se prendo un decoder con tuner singolo questo lo posso continuare a fare o no?
Si puoi farlo, il decoder acceso permette al recorder di registrare via scart, e sul tv vedi un altro canale attraverso il suo sintonizzatore integrato


hardstyler ha scritto:
12.se prendo il 7900 che ha tuner singolo ma può registrare via usb e volessi anche registrare con il recorder a parte? in questo caso dovrei avere un decoder con due tuner vero?grazie ancora!
Si esatto, mentre registri un canale su USB, puoi fare altrettanto con un altro via scart, ovviamente sintonizzando il decoder su un'emittente diversa
 
Indietro
Alto Basso