Guasto antenna a mio carico?

Wild66

Digital-Forum Junior
Registrato
4 Maggio 2004
Messaggi
37
Salve a tutti!
Da qualche giorno il mio sky Hd ha cominciato a perdere alcuni canali HD non si vedono più ed altri si vedono a volte disturbati. Ho fatto il test del ricevitore è mi dice errore 31 e anche il test delle frequenze ha trovato 11 frequenze in rosso con valutazione 3. Chiamo Sky e mi dicono che il problema è sull'antenna/illuminatore e mi dicono che devo chiamare un tecnico a mio carico per farlo riparare essendo il mio impianto vecchio e non più in garanzia. Vi risulta che sia vero che è a carico mio la riparazione?
 
Wild66 ha scritto:
Salve a tutti!
Da qualche giorno il mio sky Hd ha cominciato a perdere alcuni canali HD non si vedono più ed altri si vedono a volte disturbati. Ho fatto il test del ricevitore è mi dice errore 31 e anche il test delle frequenze ha trovato 11 frequenze in rosso con valutazione 3. Chiamo Sky e mi dicono che il problema è sull'antenna/illuminatore e mi dicono che devo chiamare un tecnico a mio carico per farlo riparare essendo il mio impianto vecchio e non più in garanzia. Vi risulta che sia vero che è a carico mio la riparazione?

Se son trascorsi più di 90 giorni dall'installazione/adeguamento impianto, si è a tuo carico.

PS. Controlla prima tutti i connettori, poi se hai la possibilità di provare un altro decoder, magari prestato da qualcuno, fallo pure. Come ultimo bisogna ripuntare la parabola e se non funziona ancora rivedere illuminatore e/o cavi, ma è a tuo carico.
Volendo potresti anche portare il decoder in uno sky service, ma se da loro funziona niente cambio e devi risolvere il problema nell'impianto, perchè a quel punto sarà l'unico responsabile.
 
Ma quale 90 giorni? Finiamola col credere sempre alle fesserie che ci vuole propinare sky. La garanzia legale e' di 26 mesi ovvero 2 anni + altri 2 mesi dalla scoperta per denunciare il difetto.
 
ma quali 26 mesi... sui decoder e a vita ma sull'impianto no perche se arriva lo tzunami sky non ti paga i danni se si sposta la parabola deve pagare il cliente altro che garanzia legale
 
gmt35 ha scritto:
ma quali 26 mesi... sui decoder e a vita ma sull'impianto no perche se arriva lo tzunami sky non ti paga i danni se si sposta la parabola deve pagare il cliente altro che garanzia legale
Ma cosa stai dicendo? Cosa centra lo tsunami? La garanzia legale e' prevista appunto per legge dal decreto lgs. 206/2005 e vale non solo nei contratti di vendita ma nache per quelli relativi a contratti di permuta, somministrazione, appalto, opera e per tutti gli altri contratti finalizzati alla fornitura di beni di consumo da fabbricare o produrre. E anche per tutte le installazioni comprese nel contratto di vendita ed effetuate dal venditore o sotto la sua responsabilita', ed e' stabilita in 2 anni + 2 mesi dalla scoperta per denunciarne il difetto, quindi 26 mesi, dall'art. 132 del decreto lgs. 206/2005.

Tutto le clausole previste nelle condizioni generali di contratto e nella carta servizi sky non conforme a legge sono nulle.
 
alfry ha scritto:
Ma quale 90 giorni? Finiamola col credere sempre alle fesserie che ci vuole propinare sky. La garanzia legale e' di 26 mesi ovvero 2 anni + altri 2 mesi dalla scoperta per denunciare il difetto.


Ma cosa c'entra il decreto lgs. 206/2005, se il vento ti sposta la parabola o te la butta giù, questi sono eventi atmosferici e come tali non prevedibili e non coperti da garanzia, se non per i 90 giorni, come riportato sul loro contratto e/o carta servizi, che non è affatto una clausola vessatoria. Quindi come dice gmt35 lo tsunami c'entra.

Nel caso del nostro amico, non abbiamo la certezza su quale possa essere la causa del malfunzionamento, quindi se il tecnico va lì e trova la parabola spostata e devi ripuntarla e son trascorsi più di 90 giorni, il tecnico lo paga e come.

Art. 5 – Garanzia
5.1: Fatto salvo quanto previsto dall’art. 4.3 delle Condizioni Generali di Abbonamento, Sky garantisce ogni
opera eseguita per l’Installazione dell’Impianto Satellitare e ogni opera eseguita sull’Impianto Satellitare precedentemente
installato da Sky o da persone incaricate da Sky per un periodo di 90 (novanta) giorni a partire
dall’avvenuta esecuzione dell’opera e/o dall’avvenuta Installazione dell’impianto (“Periodo di Garanzia”).
5.2: Durante il Periodo di Garanzia Sky si impegna ad eseguire gratuitamente, su semplice richiesta
dell’Abbonato o del Terzo, tutti i necessari interventi di riparazione e/o di rettifica.
5.3: Resta inteso che la garanzia di cui sopra non copre gli interventi di sola consegna o sostituzione del decoder,
né gli interventi di riparazione e/o manutenzione su impianti non realizzati da Sky o da persone incaricate
da Sky, né gli interventi di rettifica resisi necessari a fronte di guasti o malfunzionamenti dovuti a negligenza
dell’Abbonato o rispettivamente del Terzo Fruitore o conseguenza di eventi atmosferici, nonché l’eventuale
riposizionamento dell’antenna parabolica a seguito di variazione del satellite geostazionario ricetrasmittente


4.3: Sky garantisce, ferme restando le previsioni di legge (D.lgs. 206/05) per i primi 24 (ventiquattro) mesi di
durata del Contratto di Abbonamento, la riparazione o la sostituzione del Decoder e/o Decoder HD venduto come
prodotto nuovo e di ogni altro bene componente l’impianto satellitare fornito da Sky. Sky, quindi, in caso di malfunzionamento,
sostituirà il Decoder o Decoder HD o ogni altro bene componente l’impianto satellitare non funzionante,
che dovrà essere riconsegnato dall’Abbonato a Sky. In caso di sostituzione del Decoder Sky potrà fornire
all’Abbonato analogo Decoder o Decoder HD anche rigenerato. Lamancata sostituzione o riparazione imputabile
all’Abbonato non esonera in alcun caso l’Abbonato dall’obbligo di pagare il Canone di Abbonamento e gli
altri importi dovuti in base al Contratto.
 
quoto.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Invece quello che ho detto io centra eccome, perche se il vento ti butta giu' la parabola potrebbe essere dovuto anche ad incuria del tecnico che non abbia fissato bene al palo la stessa parabola.
E in base al decreto sopra citato il per i primi 6 mesi si presume che il difetto sia originario al momento dell'installazione e quindi l'onere di dimostrare che non e' dovuto a sua negligenza incombe sul tecnico. Invece passati i primi 6 mesi e fino alla scadenza dei 24 mesi + 2 mesi l'onere di provare cio' incombe al cliente e se lo riesce a dimostrare avra' diritto alla riparazione in garanzia dell'installazione, altrimenti non avra' diritto.

Edinson inoltre io quando parlavo di nullita' delle clausole non mi riferivo al fatto che fossero vessatorie ma al fatto che fossero non conforme in pieno alla legge perche sky, secondo me, nelle sue condizioni generali di contratto limita la garanzia solo a detrminati aspetti e perche' prevede una riduzione dei termini rispetto a quelli di legge.

EDIT: Comunque ragazzi tra noi forse c’e’ stata un’incomprensione, nel senso che quello che voglio intendere io e’ che la garanzia copre sia difetti congeniti delle parabole e dei suoi componenti (esempio: parabola e illuminatore difettosi) cioe’ che sussistevano dal momento dell’installazione e sia nel caso di errori commessi dal tecnico nell’installazione stessa, tipo la non adeguata fissazione al palo di mantenimento o all’errato orientamento.

E’ ovvio che se il problema dipende esclusivamente, invece, da forza maggiore, tipo eventi atmosferici di una certa rilevanza non imputabile al tecnico il quale, eventualmente, dimostri un suo comportamento diligente nel montaggio, ovvio che in questi casi la garanzia dei 2 anni non centra nulla.

Il fatto e’ che noi parlavano di punti di vista differenti e non ci siamo capiti.
 
Ultima modifica:
alfry ha scritto:
Invece quello che ho detto io centra eccome, perche se il vento ti butta giu' la parabola potrebbe essere dovuto anche ad incuria del tecnico che non abbia fissato bene al palo la stessa parabola.
E in base al decreto sopra citato il per i primi 6 mesi si presume che il difetto sia originario al momento dell'installazione e quindi l'onere di dimostrare che non e' dovuto a sua negligenza incombe sul tecnico. Invece passati i primi 6 mesi e fino alla scadenza dei 24 mesi + 2 mesi l'onere di provare cio' incombe al cliente e se lo riesce a dimostrare avra' diritto alla riparazione in garanzia dell'installazione, altrimenti non avra' diritto.

Edinson inoltre io quando parlavo di nullita' delle clausole non mi riferivo al fatto che fossero vessatorie ma al fatto che fossero non conforme in pieno alla legge perche sky, secondo me, nelle sue condizioni generali di contratto limita la garanzia solo a detrminati aspetti e perche' prevede una riduzione dei termini rispetto a quelli di legge.

EDIT: Comunque ragazzi tra noi forse c’e’ stata un’incomprensione, nel senso che quello che voglio intendere io e’ che la garanzia copre sia difetti congeniti delle parabole e dei suoi componenti (esempio: parabola e illuminatore difettosi) cioe’ che sussistevano dal momento dell’installazione e sia nel caso di errori commessi dal tecnico nell’installazione stessa, tipo la non adeguata fissazione al palo di mantenimento o all’errato orientamento.

E’ ovvio che se il problema dipende esclusivamente, invece, da forza maggiore, tipo eventi atmosferici di una certa rilevanza non imputabile al tecnico il quale, eventualmente, dimostri un suo comportamento diligente nel montaggio, ovvio che in questi casi la garanzia dei 2 anni non centra nulla.

Il fatto e’ che noi parlavano di punti di vista differenti e non ci siamo capiti.

Adesso è più chiaro.

Concordo, ma capisci da solo che è difficile dimostrare, ad esempio dopo un anno che usufruisci del servizio, che la parabola si sia spostata o sia caduta perchè il tecnico non l'ha installata a regola d'arte. Gli agenti atmosferici sono imprevedibili,per non parlare delle calamità.

Tornando ai singoli pezzi dell'impianto, se parli con sky ti dice che trascorsi i 90 giorni non sono più in garanzia neanche quelli, anche se in realtà il loro contratto al 5.1 ti rimanda all'art. 4.3 delle condizioni generali e quindi al (D.lgs. 206/05), ma gira e rigira, anche se a guastarsi sia l'illuminatore dopo 10 mesi e ti fai mandare il tecnico, loro ti diranno che pagherai e quindi ti addebiteranno il costo in fattura, se non addirittura dovrai pagare direttamente il tecnico. Poi tu dovrai mandare e-mail, fax, raccomandate, ecc per chiedere il rimborso dei soldi, citando tutti gli articoli di legge, compresi quelli del contratto, ma loro se ne potrebbero uscire puliti, dicendoti che hanno ripuntato la parabola e non hanno sostituito nessun pezzo, quindi rimarresti comunque fregato, tranne che nel foglio e nella fattura non ci sia scritto chiaramente il tipo di intervento e l'eventuale pezzo sostituito. Qui potresti fare valere i tuoi diritti, ma al solito fax, raccomandate e credo in questo caso anche lettere di messa in mora, che se farai da solo, hanno un costo tutto sommato accettabile, ma se metti di mezzo l'avvocato, no ne vale più la pena.
 
edinson ha scritto:
Adesso è più chiaro.

Concordo, ma capisci da solo che è difficile dimostrare, ad esempio dopo un anno che usufruisci del servizio, che la parabola si sia spostata o sia caduta perchè il tecnico non l'ha installata a regola d'arte. Gli agenti atmosferici sono imprevedibili,per non parlare delle calamità.

Tornando ai singoli pezzi dell'impianto, se parli con sky ti dice che trascorsi i 90 giorni non sono più in garanzia neanche quelli, anche se in realtà il loro contratto al 5.1 ti rimanda all'art. 4.3 delle condizioni generali e quindi al (D.lgs. 206/05), ma gira e rigira, anche se a guastarsi sia l'illuminatore dopo 10 mesi e ti fai mandare il tecnico, loro ti diranno che pagherai e quindi ti addebiteranno il costo in fattura, se non addirittura dovrai pagare direttamente il tecnico. Poi tu dovrai mandare e-mail, fax, raccomandate, ecc per chiedere il rimborso dei soldi, citando tutti gli articoli di legge, compresi quelli del contratto, ma loro se ne potrebbero uscire puliti, dicendoti che hanno ripuntato la parabola e non hanno sostituito nessun pezzo, quindi rimarresti comunque fregato, tranne che nel foglio e nella fattura non ci sia scritto chiaramente il tipo di intervento e l'eventuale pezzo sostituito. Qui potresti fare valere i tuoi diritti, ma al solito fax, raccomandate e credo in questo caso anche lettere di messa in mora, che se farai da solo, hanno un costo tutto sommato accettabile, ma se metti di mezzo l'avvocato, no ne vale più la pena.
In pratica gira e rigira e sempre in quel posto va al cliente :D :lol: :lol: :lol:

P.s. Ovvio che sul fatto del cliente di provare in concreto le cose dette da me sopra risulta molto improbabil al limite del impossibile e su questo non si puo che condividere con quanto detto da te.
Piu' che altro e' una cosa valevole in astratto ma in concreto diventa tutto piu' difficile.

Ma si sa le leggi sono norme generali e astratte e poi applicarle al caso concreto e' tutta un'altra cosa.
 
alfry ha scritto:
In pratica gira e rigira e sempre in quel posto va al cliente :D :lol: :lol: :lol:

P.s. Ovvio che sul fatto del cliente di provare in concreto le cose dette da me sopra risulta molto improbabil al limite del impossibile e su questo non si puo che condividere con quanto detto da te.
Piu' che altro e' una cosa valevole in astratto ma in concreto diventa tutto piu' difficile.

Ma si sa le leggi sono norme generali e astratte e poi applicarle al caso concreto e' tutta un'altra cosa.

Straquoto.

Fra l'altro entrambi abbiamo consigliato proprio in questi giorni ad una utente del forum (su un altro topic) che aveva avuto problemi con dei contratti, sul da farsi, ma di ponderare bene se spendere soldi con avvocati e tempo prezioso, per non parlare delle arrabbiature.

Le leggi in Italia ci sono, ma il difficile è farle applicare, su questo siamo in sintonia ;)
 
Indietro
Alto Basso