H3G e Telogic Italy: Obbligo di continuità della fornitura servizi e interconnessione

e9355

Digital-Forum Friend
Registrato
23 Novembre 2002
Messaggi
32.921
http://www.agcom.it/Default.aspx?message=visualizzadocument&DocID=11850

DELIBERA N. 549/13/CONS

ADOZIONE DI MISURE CAUTELARI, AI SENSI DELL’ARTICOLO 4 DEL REGOLAMENTO ADOTTATO CON DELIBERA N. 352/08/CONS, NELLA CONTROVERSIA INSTAURATA DA DIGITEL ITALIA S.P.A, ALPHA TELECOM ITALIA S.P.A., NOITEL S.R.L., ICS ITALIA S.R.L., PLUSCOM S.A.S., SAN MICHELE COMMUNICATION S.R.L. NEI CONFRONTI DI H3G S.P.A. E TELOGIC ITALY S.R.L. IN MATERIA DI OBBLIGHI DI CONTINUITÀ DELLA FORNITURA DI SERVIZI DI ACCESSO ED INTERCONNESSIONE...

4. Conclusioni dell’Autorità

35. Per tutto quanto in precedenza esposto, ed in conclusione, l’Autorità ritiene che la domanda di misura urgente richiesta dalle società istanti sia fondata poiché è rinvenibile, con verosimile grado di fondatezza, la presenza di entrambe le condizioni richieste di sussistenza del periculum e del fumus.

Infatti, la complessità delle questioni da vagliare induce l’Autorità, nei limiti della cognizione preliminare, a non ritenere accettabile il paventato immediato distacco dei servizi resi agli operatori MVNO istanti, seppur nella pratica tale distacco non vi è stato avendo H3G soprasseduto allo stesso, fino alla data di adozione del presente provvedimento e, parimenti, avendo Telogic continuato ad operare, seppur in condizioni di criticità gestionale.
Per tale ragione, nella presente fase di accertamento sommario l’Autorità ritiene necessario, al fine di scongiurare una comunque possibile interruzione dei servizi, l’adozione di una misura che, ai sensi del regolamento di cui alla delibera n. 352/08/CONS, articolo 4, ordini a Telogic di continuare ad erogare i servizi resi agli MVNO almeno per i 90 giorni, previsti dal Codice, decorrenti dal 30 luglio 2013, data in cui gli MVNO sono stati formalmente informati della risoluzione del contratto tra H3G e Telogic.
Al fine di assicurare che il predetto ordine abbia efficacia, l’Autorità ritiene che debba essere altresì garantita, alla luce anche di quanto manifestato da H3G nel corso del procedimento e delle attività di vigilanza, l’erogazione dei servizi da parte di H3G nei confronti di Telogic sino al predetto termine. Tuttavia, nel rispetto del principio di equità e bilanciamento di interessi, H3G ha la facoltà di sospendere l’erogazione del servizio di roaming a far data dall’1 ottobre 2013.

L’adozione di tali misure cautelari consentirebbe di conseguire i Seguenti obiettivi:

 assicurare interinalmente gli effetti della decisione finale che l’Autorità potrà adottare al termine della fase di merito dell’istruttoria (come previsto dall’art.4, comma 1 del Regolamento);

 ristabilire tra gli operatori in controversia una corretta dinamica
concorrenziale;

 tutelare nell’immediato i clienti finali, scongiurando la preannunciata
interruzione dei servizi.

UDITA la relazione del Commissario Antonio Preto, relatore ai sensi dell’art. 31 del Regolamento per l’organizzazione ed il funzionamento dell’Autorità;

DELIBERA


Articolo 1
(Misure cautelari adottate nei confronti di Telogic e H3G)

1. Telogic eroga i servizi attualmente forniti agli MVNO attestati sulla rete dell’operatore medesimo almeno sino al 28 ottobre 2013.

2. H3G eroga i servizi attualmente forniti a Telogic almeno sino al 28 ottobre 2013, fatto salvo il servizio di roaming, che H3G ha facoltà di sospendere a partire dall’1 ottobre 2013.

3. Fatti salvi i diritti delle parti in relazione ai crediti antecedenti alla pubblicazione del presente provvedimento, gli MVNO attestati sulla rete di Telogic dovranno remunerare i servizi forniti da Telogic e quest’ultima i servizi resi da H3G, riportati nelle fatture che saranno emesse da Telogic ed H3G, in ottemperanza ai contratti tra le parti.

4. Nel periodo di tempo di cui al comma 1, H3G e Telogic forniscono la massima disponibilità e collaborazione per porre in essere l’eventuale passaggio degli MVNO, oggi attestati sulle infrastrutture di Telogic, verso altro operatore; l’Autorità vigila su tale processo di migrazione...
 
...è vergognoso! Non parlo che è meglio và!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
nel frattempo l'AGCOM ha convocato un tavolo per martedì tra Bip e Telogic.... (mvno news)
tra l'altro tengono a precisare che:
mnvo news ha scritto:
l’AGCOM ha imposto un tetto massimo di MNP giornaliere per gli operatori mobili virtuali (ad eccezione di CoopVoce, Fastweb e PosteMobile) pari a 500 unità
per cui, considerando che sicuramente di quelle 220000 utenze di cui si parla alcune sono silenti mentre molti altri hanno già provveduto ad una fuga verso nuovi lidi, quanto ci vorrà a trasferire gli utenti verso altre società??!! 1 anno??!!
siamo alla follia.......
 
Ultima modifica:
per non parlare dei comunicati di BIP...



non ho mai visto tanti punti esclamativi in un comunicato....
tra l'altro diamo merito a Bip di aver rimosso Beep Beep che faceva la linguaccia (a chi??!! ai clienti??!!....) a lato delle vecchie versioni del comunicato
 
Non poteva finire altrimenti. ..chi ci rimette sono sempre utenti e dipendenti. ...la solita storia....

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Questa bip mobile nata dal nulla e SUPERPUBBLICIZZATA mi è sempre parsa una grande fregatura e così è stato inoltre si basava quasi interamente su una clientela particolare e cioè l'immigrato offrendo tariffe vantaggiose verso i paesi dei quali abbiamo una maggior presenza tipo Romania e India. Insomma volevano spennare gli stranieri e ci sono riusciti lasciandoli senza linea. Tra quanto imploderà NGM altra nostra società nata dal nulla che nessuno vuole ma con le sue pubblicità è onnipresente in un mercato saturo? C'era anche un mobilificio che faceva un botto di pubblicità nato morto e risorto per poi fallire e si chiamava aiazzone. Gli imprenditori italiani sanno solo fregare
 
nuovo comunicato



secondo indiscrezioni, domani mattina la vicenda verrà trattata all'interno della trasmissione Mi Manda RaiTre (video della trasmissione)

EDIT: ad oggi 10 gennaio il sito riporta il medesimo comunicato, segno che, nonostante le promesse, i clienti non vengono aggiornati sull'andamento della vicenda

EDIT2: durante la trasmissione su Rai3 il rappresentante della famiglia Giacomini (socio di maggiornaza in Bip Mobile) ha annunciato che in caso di sblocco dei beni avrebbero immediatamente saldato i debiti e ripreso l'attività, tempo quantificato in 24/48 ore: inutile dire che le 48 sono già trascorse e non l'attività non è ripresa
 
Ultima modifica:
esito incontro odierno

l'Autorita', auspicando ed operando per la ripresa delle trattative tra le parti sull'immediata riattivazione del servizio alla clientela, ha dato tempo agli operatori fino alle 12 di domani per comunicare l'esito delle verifiche sulla ripresa del servizio e per garantire, fatto salvo il mantenimento del credito prepagato residuo, il soddisfacimento di tutte le richieste di portabilita' nel minor tempo possibile
Tlc: Agcom,garantire ai clienti Bip Mobile la portabilita' del numero
 
AGCOM ha scritto:
Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni presieduto da Angelo M. Cardani ha adottato oggi un provvedimento con il quale si ordina a BIP Mobile ed a Telogic Italy di incrementare il numero minimo di portabilità giornaliere in uscita da BIP Mobile, mantenendo il proprio numero, da 500 a 15.000 unità.
Ordine aumento quota MNP a Bip Mobile
 
ma visto che i risparmi stratosferici non ne ho mai visti...nn bastavano i nostri operatori con rete proprietaria? ci volevano altri operatori fittizi.

un po' come tutta questa foga di passare a sorgenia, o enel energia. per ritrovarsi dall'avvocato 2 mesi dopo.
 
ma visto che i risparmi stratosferici non ne ho mai visti...nn bastavano i nostri operatori con rete proprietaria? ci volevano altri operatori fittizi.
beh qualche risparmio c'era in confronto all'offerta proposta dai 4 big; soprattutto da aprile/maggio 2013 (ora si sa che già in quel periodo le cose non erano proprio rosee...): ad es. cito l'opzione Internet senza limiti che con 5€/mese offriva 1GB/settimana

il problema non sono gli operatori virtuali, ma come è stata gestita questa specifica situazione: dal 2007 molti MVNO sono nati (e morti), ma non sono mai sorte simili complicanze, infatti solitamente quando chiudevano i clienti passavano poi agli MNO che emettevano le sim per il virtuale (nessun full MVNO ha ancora chiuso)

tra qualche tempo si spera di saperne di più su questa vicenda....
 
Indietro
Alto Basso