H3g trasforma TUTTE le autoricariche in credito a scadenza....

ago

Digital-Forum Senior
Registrato
13 Gennaio 2004
Messaggi
342
Da questa mattina H3g sta trasformando gran parte dei crediti frutto di autoricariche passate, in crediti a scadenza da usare entro il 31 dicembre 2007.

C'è gente in giro nei forum che si sta sentendo male.... :5eek:
 
Scusate, ma mi sfugge una cosa... Ma io che ho accumulato 21 euro di autoricarica nel mese di agosto, ce l'ho ancora disponibile fino a dicembre 2007 o sono scaduti a fine settembre questi 21 euro? Perchè chiamando il 4330 a settembre non mi ha mai detto che li avevo, però sul sito dice che li ho!

Illuminatemi
 
Stefano83 ha scritto:
Scusate, ma mi sfugge una cosa... Ma io che ho accumulato 21 euro di autoricarica nel mese di agosto, ce l'ho ancora disponibile fino a dicembre 2007 o sono scaduti a fine settembre questi 21 euro? Perchè chiamando il 4330 a settembre non mi ha mai detto che li avevo, però sul sito dice che li ho!

Illuminatemi

allora, a me nell'area clienti del sito l'autoricarica maturata ad agosto è stata sommata al credito che avevo prima...dal 1° settembre però nella stessa area clienti mi esce una nuova voce che dovrebbe essere quella che fa riferimento alla ricarica che matura da settembre in poi...
Esce così:
- xxx€ di Ricarica Standard
- xxx€ di Credito a scadenza
- xxx€ di Autoricarica bimestrale
- xxx€ di Autoricarica bimestrale

quindi ergo che l'autoricarica maturata da settembre in poi vale due mesi(cioè quella di settembre la uso ott/nov e così via...),così si spiegano anke le 2 voci autoricarica bimestrale...
 
ago ha scritto:
Da questa mattina H3g sta trasformando gran parte dei crediti frutto di autoricariche passate, in crediti a scadenza da usare entro il 31 dicembre 2007.

C'è gente in giro nei forum che si sta sentendo male.... :5eek:

speriamo di no....
 
raffaelelele ha scritto:
e' tutto vero porcaccia
ciao

cioè cosa è vero???

tt l'autoricarica che hai maturato è da spendere entro dic07???
se si, come t avvisano? io nn l'ho letto da nessuna parte ancora...:mad: :mad: :mad: chi mi indirizza da qualke parte di ufficiale???
 
ho cercato in giro sulla rete a proposito...quello che si dice è che ètt vero:mad: ma solo per le autoricariche maturate fino al 2006...gli utenti sn avvisati tramite sms...
staremo a vedere :icon_rolleyes:


edit:
ho appena finito di parlare cn un mio amico a cui è arrivato l'sms e mi ha confermato quello che ho postato sopra, cioè tutta l'autoricarica del 2006 è da spendere entro dic 2007, per le altre niente la lasciano così com'è...per ora...;)
 
Ultima modifica:
se volete protestare contro questo ennesimo sopruso ecco una guida:

Il lupo perde il pelo ma non il vizio: anche in questo caso dopo la maxi-rimodulazione tariffaria siamo di fronte a una modifica peggiorativa con effetto retroattivo.
In attesa di conoscere nel dettaglio la posizione di H3G e in base alle informazioni attualmente in nostro possesso forniamo una nostra ricoscostruzione normativa e invitiamo tutti quanti ad agire per difendere i propri diritti.
Norimodulazioni.com era nato con lo scopo di unire le voci dei diversi forum e nuovamente ci proponiamo come collante per la protesta dei diversi gruppi di utenti.
Solamente se rimaniamo uniti, solamente se compatti facciamo sentire la nostra voce riusciremo a fare sentire la nostra voce.

QUADRO NORMATIVO:

L'art. 70 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche prevede che le modifiche contrattuali debbano essere notificate con un preavviso di almeno 30 giorni al cliente il quale, se non le accetta, è libero di recedere senza penali.
Lo stesso articolo ricorda all'ultimo comma che "Rimane ferma l'applicazione delle norme e delle disposizioni in materia di tutela dei consumatori".

La modifica della modalità di fruizione del credito accumulato è a nostro avviso da ritenere una modifica contrattuale, e come tale soggetta alla disciplina sopra menzionata (obbligo di preavviso).

Il comportamento di H3G pare quindi contrastare con tali previsioni normative, nonchè con le medesime previsioni contenute nelle stesse Condizioni Generali di Contratto.

E il decreto Bersani?
Il decreto Bersani all'art. 1 ha introdotto il principio in base al quale "E' altresi' vietata la previsione di termini temporali massimi di utilizzo del traffico o del servizio acquistato." In poche parole: il credito acquistato non ha scadenza.
In riferimento al credito non acquistato (quale il credito frutto di autoricarica etc) nulla è specificato, ma nell'ultimo periodo dell'art. 1 si prevede che "Gli operatori di telefonia mobile adeguano la propria offerta commerciale alle predette disposizioni entro il termine di trenta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto."
Si tratta di un adeguamento al decreto Bersani? NO.
No, per tre ordini di motivi:
1. l'adeguamento doveva avvenire entro il termine di trenta giorni dall'entrata in vigore del decreto. Tale termine è ampiamente scaduto.
2. tale adeguamento non legittima comunque modifiche peggiorative retroattive.
3. la ratio del decreto Bersani, elemento fondamentale nell'interpretazione delle disposizioni, è quella di tutelare il consumatore non di danneggiarlo. Lo stesso art.1 fa parte del capo 1 la cui rubrica è "Misure urgenti per la tutela dei consumatori"
4. [aggiunto 05/10] l'art. 1 comma 1 parla esclusivamente di "previsione di termini temporali massimi di utilizzo del traffico". In questo caso oltre a introdurre un limite temporale di fruzione del credito H3G ha esagerato prevedendo totalmente illegittimamente anche un limite alla fruizione del servizio: il credito autoricaricato nel 2006 non può essere infatti utilizzato per l'attivazione di servizi (Naviga3, Gente di 3...) o per chiamare numerazioni non geogarafiche nè per inviare SMS di beneficienza.

E quindi?
Quindi l'introduazione di una limitazione temporale al credito autoricaricato è una modfica contrattuale e come tale soggetta alla disciplina del Codice delle Comunicazioni Elettroniche (obbligo di preavviso + diritto di recesso).

COSA FARE SUBITO:

1- SEGNALARE L'ACCADUTO AI MASS MEDIA
http://www.mimandaraitre.rai.it/MMR_segnal...,10121,,00.html
http://www.striscialanotizia.mediaset.it/segnalazioni.shtml
http://www.iene.mediaset.it/segnalazioni.shtml
http://www2.radio24.ilsole24ore.com/alvost...posto_index.htm oppure telefonando all' 800 281212
http://www.valeriostaffelli.it/segnalazioni.asp

report@rai.it
gabibbo@mediaset.it
redazioneiene@mediaset.it
alvostroposto@radio24.it
segnalazioni@beppegrillo.it

tg1@rai.it
tg2@rai.it
tg3@rai.it
grr@rai.it
lettere@metroitaly.it

zapping@rai.it

numero verde: 800055101
tel: 06 33542301
fax: 06 33172212
In onda su Radio1 da LUN-VEN ore 19,40-21,00
Rispondono in DIRETTA!!!!


(in aggiornamento)

2- INVIARE UN RECLAMO SCRITTO AD H3G
Inviare un reclamo scritto (ecco un modello http://www.norimodulazioni.com/index.php?s...post&p=163) tramite portale/mail/fax (fax H3G 800179600) nel quale contestare questa modifica contrattuale retroattiva e peggiorativa che viola sia il Codice delle Comunicazioni Elettroniche, sia le Condizioni generali di contratto.


3- TESSERARSI A MOVIMENTO CONSUMATORI PER PARTECIPARE ALL'AZIONI INIBITORIA
L'azione inibitoria, prevista dall'art. 37 del Codice del Consumo, consente di tutelare con un unico processo un vasto numero di persone.
Per partecipare è sufficiente tesserarsi al prezzo politico di 5euro. Per maggiori info potete consultare questa guida: http://www.norimodulazioni.com/index.php?showtopic=44

4 - SEGNALAZIONE ALL'AGCOM

Dopo avere segnalato il disservizio al gestore e a seguito della mancata risposta/esito negativo del reclamo è possibile segnalare all'Autorità Garante le violazioni delle norme di settore da parte degli operatori e problematiche attinenti il rapporto di servizio con i propri clienti compilando il modulo D (che ha sostituito il celebre formulario S) disponibile al seguente indirizzo:
http://www.agcom.it/documenti/Modulo_D.pdf

Tale modulo, debitamente compilato, dovrà essere inviato via fax direttamente all'AGCOM (fax: 0817507616) allegando
copia del documento di identità,
copia della comunicazione ufficiale di h3g ( sono valide anche le email con numero identificativo)
copia dell'attuale storico ricariche e della "sezione infocosti"
copia dell'eventuale beckup storico ricariche e della "sezione infocosti" ANTE ri-rimodulazione
copai di questi due documenti faq1 & faq 2
copia di eventuali comunicazioni precedenti inerenti l'autoricarica e/o il decreto Bersani

e ricordatevi di FIRMARLO pena la sua nullità giuridica

AZIONE INIBITORIA - LA "CLASS ACTION" ALL'ITALIANA:

Per contrastare questa ennesima condotta lesiva dei diritti dei consumatori siamo in attesa di risposta da parte di Movimento Consumatori al fine di proporre un'azione inibitoria (ossia una azione promossa da un'associazione dei consumatori nella quale contestare comportamenti vessatori tenuti dai gestori) su questo punto.

Oggi ci è arrivato l'OK da parte di Movimento Consumatori.

L'azione inibitoria, prevista dall'art. 37 del Codice del Consumo, consente di tutelare con un unico processo un vasto numero di persone. Movimento Consumatori è una delle associazioni "accreditate" per effettuare la conciliazione con H3G, pertanto tutti coloro i quali sottoscriveranno la tessera a prezzo politico avranno un doppio beneficio: da un lato "parteciperanno" all'azione inibitoria, dall'altro potranno chiedere a Movimento Consumatori di procedere con il tentativo obbligatorio di conciliazione.

VADEMECUM PER DIFENDERE I PROPRI DIRITTI:


Ecco un primo Vademecum con gli step da seguire [in aggiornamento]:

STEP 1 - Raccomandata di Messa in mora (ecco un modello: http://www.norimodulazioni.com/index.php?s...post&p=163)
inviare una raccomandata A/R di "messa in mora" ad H3G nella quale si intima il gestore a provvedere alla ri-equiparazione dei due crediti come previso contrattualmente e nella quale si contesta la violazione del Codice delle Comunicazioni Elettroniche non essendo possibili modifiche contrattuali senza un preavviso.

STEP 2 - Tentativo obbligatorio di conciliazione
Potete presentare una richiesta di conciliazione (obbligatoria) rivolgendovi:
a) al CO.RE.COM. della propria regione di residenza (la conciliazione è gratuita), dove (se volete) potete farvi rappresentare da una terza persona) utilizzando il formulario UG (dovrete andare sul sito del CO.RE.COM della vostra regione per scaricare il modulo UG "regionalizzato").
Attenzione: dove il Corecom non è competente ad effettuare la conciliazione è necessario rivolgersi alla Camera di Commercio della propria provincia di residenza per la conciliazione
B) alla Camera di Commercio della propria provincia di residenza (questa conciliazione può essere a pagamento, per conoscere l'importo richiesto dovete contattare la Camera di Commercio della vostra città. la cifra indicativa richiesta è sui 40 euro) anche qui (se volete) potete farvi rappresentare da terze persone. Da segnalare inoltre il fatto che alcune Camere di Commercio prevedono la possibliità di effettuare la conciliazione anche online.
c) ad alcune Associazioni consumatori, aderendo inoltre alla conciliazione online gratuita proposta da H3g con queste associazioni http://www.tre.it/selfcare/133online/4536_...9_ITA_HTML.htm

Qualora il tentativo di conciliazione non abbia raggiunto i risultati sperati potete scegliere se esperire un ulteriore tentativo di conciliazione gratuito davanti all'AGCOM (ricordiamo che le spese per recarsi a Napoli sono a carico del gestore), in tal caso dovete passare allo step 2 BIS oppure potete saltare questo ulteriore tentativo di conciliazione e chiedere l'intervento di un giudice. Sia per chiedere l'intervento dell'AGCOM (step 2bis), sia per l'intervento di un giudice è obbligatorio esperire preventivamente lo step2.

STEP 2 BIS (facoltativo) - AGCOM
Bisogna compilare il formulario GU14, disponibile all'indirizzo: http://www.agcom.it/documenti/formulario_GU14.pdf
Se la conciliazione ha esito negativo per l'utente si può andare davanti al giudice (step3)

STEP 3 - LA TUTELA GIURISDIZIONALE
La competenza del giudice territoriale si individua in base alla vostra residenza (es: se avete la residenza a Brescia dovrete rivolgervi al giudice di pace di Brescia).
In base all'importo che richiederete dovrete scegliere un giudice diverso. In particolare:
A) per controversie fino a 516 euro potrete rivolgervi a un giudice di pace senza l'assistenza di un avvocato.
B) per controversie fino a 2586 euro potrete rivolgervi a un giudice di pace con l'assistenza di un avvocato.
C) per controversie oltre i 2586 euro dovete rivolgervi al Tribunale di primo grado.
In funzione dell'importo che voi chiederete come risarcimento danni dovrete selezionare il giudice.

Le spese da sostenere sono variabili in rapporto del controvalore della controversia, a titolo di puro esempio nella prima fascia di valore davanti al Giudice di Pace il contributo è di 30 euro.

MODULISTICA
Formulario UG http://www.agcom.it/documenti/formulario_UG.pdf
Formulario GU14 http://www.agcom.it/documenti/formulario_GU14.pdf
Guida alla conciliazione presso le Camere di Commercio http://www.norimodulazioni.com/index.php?showtopic=33
Indirizzi Corecom http://www.agcom.it/par_condicio/comitati.htm
Regioni dove i Corecom effettuano la conciliazione: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria, Val d'Aosta, Veneto, Provincia autonoma di Trento
Regioni dove la conciliazione si effettua alle Camere di Commercio: Campania, Molise, Sardegna, Sicilia e provincia autonoma di Bolzano


Poichè si tratta di un post scritto "di getto" spero vogliate perdonare eventuali refusi o errori di qualsiasi genere.


LA RACCOLTA DELLE PROVE:

Ora abbiamo bisogno di raccogliere tutto il materiale che possa essere utile a dimostrare che PRIMA della rimodulazione il credito acquistato:
- era senza scadenza
- poteva essere utilizzato per qualsiasi servizio

Abbiamo bisogno quindi che ci segnaliate ogni materiale ufficiale di H3G (pagine del sito, scansione delle scatole dei cellulari) in cui venga scritto questo.

Iniziamo noi con una scansione di una brochure:


e aggiungiamo una raccolta di contratti in cui è evidente la scritta UTILIZZABILE PER TUTTI I SERVIZI 3

scaricabile in pdf qui
 
Indietro
Alto Basso