Hard disk autoalimentato lento

Intanto ho rinominato il file della registrazione che dava problemi, così non è più la prima registrazione che il Clarke Tech trova all'accensione, infatti ora lo riconosce e funziona nuovamente. Unica cosa negativa è che non è riproducibile quest'ultima registrazione.
 
Ultima modifica:
Attenzione nella terza slide che hai allegato al tuo messaggio sono presenti degli errori, tutti però recuperati (ok in fondo). La velocità in media (non hai lasciato terminare il test !) sembra essere buona, ma non ottima, per un disco esterno usb 2 con risparmio energetico (circa 26 MB/sec). Bisogna vedere se il minimo (circa 10 MB) è dovuto alle politiche di risparmio energico e non si ripete ciclicamente facendo terminare una prova completa. Per me ottimo sarebbe circa 30 MB/sec (Disco con usb2), il tuo disco sembrerebbe essere compatibile con l'interfaccia usb3. Durante l'esecuzione del test io non farei fare altro al pc per non alterare la prova e rivedrei il risultato ... il disco dovrebbe avere un bel po' di spazio libero, non eseguire il test con l'occupazione quasi al massimo perché non è attendibile.

Qui sotto vedi un disco (che non è solo usb2) della wd che viaggia con l'interfaccia usb2: cioè circa 30 MB/sec.



Le slides che hai messo riportano la versione in prova di HD Tune, guarda che per un uso personale il programma è gratuito basta che scegli la versione corretta.
 
Ultima modifica:
Scusa cosa significa "non eseguire il test con l'occupazione quasi al massimo"?
Sono anche curioso di provare tipo il Verbatim, che ritengo più veloce, che prestazioni mi da.
Comunque ripetendo il test, il WD non dava sempre quel valore minimo di 8MB, ma volori simili a quello massimo.
 
Significa di non eseguire il test, perché potrebbe essere non veritiero con dei valori minimi accentuati, se l'occupazione del disco è quasi al massimo e lo spazio disco frammentato. L'occupazione del disco la vedi nelle proprietà del disco stesso. Se puoi fai la prova anche con il Verbatim, così hai anche dei valori di confronto. La velocità del disco potrebbe essere limitata dalle capacità delle interfaccia usb2, quindi non ti aspettare dei valori grandemente superiori ai 30 MB/sec - 35 MB/sec. Invece si possono raggiungere dei valori superiori in usb3 o sata/e-sata o FireWire ma questo è un altro discorso. Il pc dovrebbe non fare nulla quando esegui il test e dovrebbe essere al passo con i tempi. Se fai il test con il disco Verbatim, controlla dopo che hai fatto il test completo di velocità, se sono presenti delle informazioni analoghe a quelle presenti col disco wd nella scheda/sezione "Health" (Salute) di HD Tune. Magari queste informazioni derivano dall'uso del disco con il Clarke-Tech oppure il disco ha subito degli stacca e attacca dal cavetto ripetuti quando era acceso il ricevitore, comunque se sono tutti con ok sullo stato direi che dovrebbe andare bene così.
 
Ho collegato al PC il Verbatim che sembra più scattante del WD, lo colleghi e accedi velocemente ai file, ho fatto il test è da minimo 27 massimo 28, senza scendere a valori più bassi.
Però anche se le mie impressioni sono di promuovere il Verbatim e bocciare il WD, non posso dare un verdetto definitivo perché ci sono troppe cose diverse:

Verbatim
NTFS
Backup di foto e dati del PC + file video (grandi anche alcuni GB)
Non frammentato
500 GB spazio usato circa 40%
Cavo con connettore USB più grande

WD
FAT 32
Principalmente registrazioni spezzate dal decoder in file max da 2GB
Frammentato, la deframmentazione richiederebbe troppe ore e dopo un paio di
registrazioni sarebbe dinuovo frammentato
750 GB spazio usato circa 60%
Cavo con connettore USB più piccolo
 
Ho trovato questa mia vecchia discussione anche se volevo chiedere un'altra cosa.
Collego un hard disk autoalimentato al PC per fare le copie. Lo collego ad una delle porte USB blu, dovessi dire se va più veloce rispetto alla nera non so, ma per cosa devo fare...
Comunque quando ho finito che vorrei scollegarlo, non compare la classica rimozione sicura hardware, ma nulla.
Ora mi chiedevo, qual'è il modo più sicuro, tra le tre opzioni, per scollegarlo?
a) Stacco il cavo a PC acceso (hard disk che gira)
b) Stacco il cavo appena ho arrestato Windows (il PC è spento ma l'hard disk continua a girare)
c) Stacco il cavo a PC spento senza corrente (questa sarebbe l'unica condizione che l'hard disk non gira).
 
Dovresti dire a quale tipo di hard disk ti riferisci, la marca ed il modello. Potrebbe essere che il dispositivo sia "settato", nel pc che usi, in "Rimozione rapida" che disattiva la "cache" in scrittura, in tal caso il disco può essere rimosso anche senza l'utilizzo della "Rimozione sicura". Lo vedi andando nelle proprietà del dispositivo che si trova in "Pannello di Controllo" -> "Sistema e sicurezza" -> Sistema - Gestione dispositivi -> Unità disco. Naturalmente devi guardare nelle proprietà del dispositivo in questione, nel tab "Criteri". L'altra possibilità è "Prestazioni migliori" che richiede per forza la rimozione sicura ma te la sconsiglio per gli hard disk portatili. Dovresti in ogni caso stare attento a non staccare il disco se stai utilizzandolo, per esempio se stai copiando. Se usi la "Rimozione rapida" non dovrebbe far differenza tra acceso o spento del disco e del pc, l'importante deve essere che tu non stia usando il disco e di conseguenza il pc dovrebbe aver terminato di scrivere od accedere allo stesso.
 
Ultima modifica:
Quindi dovrebbe essere attiva la "Rimozione rapida" e dovrebbe non essere necessaria la "Rimozione sicura".
 
Ok grazie.
Secondo me l'unica accortezza da avere e aspettare che non sia in lettura/scrittura, la semplice rotazione dell'hard disk può essere interrotta quando si vuole.
Provo poi ancora una cosa, a metterlo nella USB nera invece che blu.
 
Se l'hard disk ha una porta USB 2.0 nulla dovrebbe cambiare tra il metterlo in una USB 3.0 ed una USB 2.0. Ci possono essere dei problemi collegando un dispositivo USB 3.0 ad una presa USB 2.0, per esempio con l'alimentazione: se il dispositivo assorbe più corrente di 500 milliamperes direttamente da una sola presa usb, può non funzionare.
 
Indietro
Alto Basso