Hard Disk resuscita dopo 1 anno!!!

elettt

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
24 Gennaio 2008
Messaggi
11.000
Località
Pianoro (Bo)
Lo so, mi prenderete per matto, ma è proprio quello che mi è capitato:
Ho da un 3-4 di annetti un H.D. Western Digital WD10EARS da 1 Tb montato in un Htpc come disco principale. Dopo un periodo di buon funzionamento, d'un tratto il sistema operativo non si avviava più e mi dava errore. Adesso non ricordo esattamente, ma in pratica non vedeva più i settori di avvio. Messo come disco secondario, funzionava perfettamente, e sono riuscito a salvare TUTTO. Per diverso tempo l'ho lasciato così, e cominciavo a fidarmi, quando ha iniziato a provocarmi errori nel rilevamento dischi al boot, finchè è diventato totalmente invisibile e inaccessibile. Dato che era abbastanza scomodo da smontare l'ho lasciato lì, tanto era come non ci fosse. Oggi, dopo sicuramente più di 1 anno dall'invisibilità, ho preso il coraggio a 4 mani e ho smontato tutto per tirar via il disco guasto. Per scrupolo lo collego al pc.....funziona, e pure bene, nessun errore rilevato, i dati sono ancora tutti lì....
Ma che c.....
So già che NON comprerò mai più dischi W.D. (3 guasti su 3!) ma questo li batte tutti. Secondo voi cosa è successo? Come cavolo faccio a sapere se posso fidarmi ad utilizzarlo?
 
Premetto che non sono un tecnico ma per caso tutti e 3 sullo stesso pc? Se la risposta è sì non sospetti che ci sia qualcos'altro che non va?Ciao
 
Secondo quello che racconti sembrerebbe più facile che fosse un connettore a darti il problema. Magari era un connettore del pc male "infilato" nel disco, in cui i contatti toccavano e non toccavano a momenti. A volte i connettori sembrano fare contatto ma non riescono a entrare bene pur provando anche con più cavi. Comunque i dischi prodotti dalla WD attualmente non sembrano essere il massimo come accadeva nel passato.
 
I pin posteriori degli HD erano settati giusti ? Non fidarti troppo dell'allocazione automatica.
 
ho avuto il tuo stesso problema
disco che mi faceva crashare continuamente il pc (Schermata blu)
pensando fosse la ram butto soldi per dei banchi nuovi
poi ad un certo punto non si accende più pc (da schermata blu e non parte)
sposto sistema operativo su altro HD, usando quello semi-guasto come archivio, e spariscono i problemi
tempo una settimana e sparisce totalmente HD-archivio, non lo vede più

ora ti chiedo...che significa " ho smontato tutto per tirar via il disco guasto. Per scrupolo lo collego al pc "
lo hai messo in un box usb?
 
Pure io ho un disco WD autoalimentato che sembra lento o meglio addormentarsi in una sorta di risparrmio energetico, non il massimo se lo si deve usare per registrare su decoder. Altre marche come Philips (che poi sarà un Toshiba) e Verbatim non hanno questi problemi, ma non ho capito se non hanno problemi perchè sono più piccoli (500GB) rispetto al WD (750GB) ma non credo.
 
.......Pure io ho un disco WD autoalimentato che sembra lento .. rispetto al WD (750GB) ma non credo.....
Alcuni dischi da 750 gb avevano dei problemi che sono stati corretti con un nuovo firmware.Puoi controllare sul sito del produttore in base al tipo-modello-firmware installato
ciao
 
successo anche a me una cosa mooolto simile..il cavo sata che aveva problemi di contatto sul connettore dell'HD
mi ha fatto impazzire!!
 
Quando vi succede qualcosa del genere, guardate le saldature dei contatti dell'HD sul circuito stampato (che vengono fatte a macchina) del connettore principale con la lente di ingrandimento. Mi è capitato su circa 15 hd di amici che il problema erano le saldature (alcuni pin erano solo su mero contatto con il rame senza alcuna presenza di stagno sui contatti, ossidati quelli dopo tempo, addio). Rifatte a mano (con saldatore a spillo e a temperatura controllata) tutto ok.
 
Indietro
Alto Basso