HbbTv ed interattività

curiosone

Digital-Forum Junior
Registrato
17 Febbraio 2016
Messaggi
58
MHP (il middleware dedicato all'interattività del digitale terrestre) sta per essere abbandonato a favore del HbbTv.
Siccome sono interessato al nuovo sistema, sono andato a leggere parte delle specifiche (da: www.hbbtv.org) del HbbTv 2.0 (si parla di HbbTv 2.0.1) e ho scoperto che questo nuovo sistema poggia le sue basi su HTMLv5+CSS+Javascript.
Ho letto altri articoli più semplici, ma tutto non mi è chiaro.

E mi sono sorti questi dubbi, spero che qualcuno possa chiarirmi le idee:

1. HbbTv, così come MHP, permette di scaricare le applicazioni sia dall'etere (come MHP) e sia dalla rete broadband (cosa è broadband)?

2. Le applicazioni HbbTv sono semplicemente delle pagine web (HTML v5) con CSS e Javascript? Cioè le applicazioni HbbTV sono "siti web" che vengono visualizzati sullo schermo del televisore?

3. Se la domanda 2 è vera, HbbTv ci permette di scaricare dall'etere delle pagine web con testo/immagini/video/suoni senza necessità di essere connessi alla rete Internet?

Grazie mille a tutti ;)
 
1) broadband = connessione a Internet

2) Usano HTML5 + Javascript per visualizzare delle "cose" sullo schermo, come delle pagine web ma ovviamente semplificate perché l'interazione tramite il telecomando è limitata. Le applicazioni oggi di maggiore successo sul televisore sono legate a video "on demand", scaricati da Internet.

3) In teoria sì, in pratica non ci sarebbe banda a sufficienza per farlo (a meno che tutti siano interessati agli stessi siti web, cosa poco probabile). La tendenza oggi è trasmettere via broadcast soltanto un link che punta a un indirizzo web, da cui scaricare i dati via Internet.
 
1) broadband = connessione a Internet

2) Usano HTML5 + Javascript per visualizzare delle "cose" sullo schermo, come delle pagine web ma ovviamente semplificate perché l'interazione tramite il telecomando è limitata. Le applicazioni oggi di maggiore successo sul televisore sono legate a video "on demand", scaricati da Internet.

3) In teoria sì, in pratica non ci sarebbe banda a sufficienza per farlo (a meno che tutti siano interessati agli stessi siti web, cosa poco probabile). La tendenza oggi è trasmettere via broadcast soltanto un link che punta a un indirizzo web, da cui scaricare i dati via Internet.

Grazie mille agosto1968 :)
Quindi, in poche parole, HbbTv mi permette di scaricare queste applicazioni (applicazioni = "siti internet") dall'etere e visualizzarli sullo schermo, senza necessità di essere collegato ad Internet.
Se poi voglio realmente interagire (ad esempio: votare ad un quiz) ho bisogno dell'accesso alla rete web.
Tutto giusto quello che ho scritto in queste righe?

Come avevo già accennato nella prima discussione (in cui ti ringrazio ancora, agosto1968) la mia idea era ti simulare un ricevitore HbbTv che otteneva l'app dall'etere (fingo di ottenere l'applicazione dell'etere e app=qualche semplice pagina web con qualche immagine e video corto) da visualizzare sullo schermo, senza appoggiarmi direttamente/indirettamente alla rete Internet. Beh, quindi sarebbe anche fattibile nella vita reale, giusto?

Oh ragazzi è un argomento stra-interessante! :icon_cool:
 
3) In teoria sì, in pratica non ci sarebbe banda a sufficienza per farlo (a meno che tutti siano interessati agli stessi siti web, cosa poco probabile). La tendenza oggi è trasmettere via broadcast soltanto un link che punta a un indirizzo web, da cui scaricare i dati via Internet.

Neppure in teoria, il collegamento broadcast (leggi DTT) è unidirezionale verso il TV, per fare quello che dici devi avere anche un collegamento che ti permetta di inviare le richieste verso il service provider.
 
Neppure in teoria, il collegamento broadcast (leggi DTT) è unidirezionale verso il TV, per fare quello che dici devi avere anche un collegamento che ti permetta di inviare le richieste verso il service provider.
No a00818 non sto dicendo che con HbbTv io possa vedere qualsiasi sito internet perchè, giustamente come dici tu, ci vorrebbe un sistema client-server con un service provider.
Io sto sostenendo (e spero che sia corretto, attendo la risposta di agosto1968) che un canale televisivo possa trasmettere a tutti (broadcast) delle pagine web ("delle pagine web" = sito internet, l'ho detto per semplificare ma mi sono accorto di aver creato qualche equivoco) senza essere connessi alla rete internet.

Ad esempio: il canale televisivo XYZ trasmette una pagina web in cui c'è un testo ("Auguriamo a tutti i telespettatori una buona giornata") e un'immagine di un omino che saluta.
Questo credo sia possibile se ho capito bene (e aspetto la conferma di agosto1968 per evitare di dire castronerie).
 
Ultima modifica:
Quello che dici è possibile, ovviamente tutte le pagine in questione devono essere memorizzate nel decoder (che ha una RAM limitata).
 
Giusta e doverosa precisazione!
A proposito: quanto è la velocità di download delle app?
A me sembrava 7 MB/sb (massimi e teorici) ma non sono sicuro,
Grazie a tutti! :)
 
La velocità dipende dal bit-rate deciso dal broadcaster.
In teoria, con DVB-T potresti anche avere 20 Mbit/s o più, ma ovviamente così non ci sarebbe spazio per i programmi TV.
Quindi in pratica non aspettarti più di qualche centinaio di kbit/s!!

Ma siccome non c'è una reale interattività, basta aspettare il tempo di download (è un po' come il televideo nei televisori moderni: se aspetti un minuto o giù di lì, tutte le pagine sono memorizzate sul TV, senza più tempi di attesa quando le richiami).
 
La velocità dipende dal bit-rate deciso dal broadcaster.
In teoria, con DVB-T potresti anche avere 20 Mbit/s o più, ma ovviamente così non ci sarebbe spazio per i programmi TV.
Quindi in pratica non aspettarti più di qualche centinaio di kbit/s!!

Ma siccome non c'è una reale interattività, basta aspettare il tempo di download (è un po' come il televideo nei televisori moderni: se aspetti un minuto o giù di lì, tutte le pagine sono memorizzate sul TV, senza più tempi di attesa quando le richiami).

Ok, capito! Grazie ancora! ;-)

Ma c'è qualche sito/libro che mi consigli e che posso leggere in merito al digitale terrestre e alla sua interattività?
 
Ho notato che sulla stragrande maggioranza dei canali che trasmettono su Astra è presente l'interattività HbbTv, cosa ancora sconosciuta sui nostri canali. So che è una discussione sul DTT ma non ho trovato altre discussioni attinenti. Ciao
 
Grazie mille!
Probabilmente saranno canali tedeschi, francesi e forse anche polacchi, mi puoi confermare? (non ho un decoder HbbTv, lo devo trovare e comprare).
 
Praticamente su un buon 90% di canali a prescindere dalla nazionalità. Su Arte c'è addirittura la scelta della lingua, francese o tedesca. C'è una vastissima scelta, dalle trasmissioni passate al' EPG ultradettagliata.
Di questo mi sono accorto sulla Smart TV, con tuner Sat integrato.
 
Praticamente su un buon 90% di canali a prescindere dalla nazionalità. Su Arte c'è addirittura la scelta della lingua, francese o tedesca. C'è una vastissima scelta, dalle trasmissioni passate al' EPG ultradettagliata.
Di questo mi sono accorto sulla Smart TV, con tuner Sat integrato.
Grazie delle info!
 
Naturalmente per i provider italiani il tasto rosso è come non esistesse, purtroppo.
 
Nel senso che io nei canali italiani non ho trovato nessuna interattività.
 
Rai e Mediaset hanno di sicuro qualcosa di interattività, ad esempio: Rai ha "Telecomando" (una sorta di EPG).
 
Come avrebbe detto il grande Totò: Bazzecole, quisquilie, pinzellacchere

Niente a che vedere con i provider stranieri.
 
C'è Rai Replay.

Forse graficamente l'applicazione è meno "trendy" delle applicazioni tedesche, ma ha il pregio di essere leggera proprio perché non deve caricare troppe immagini.
 
Sul mio TV non funziona interattività Rai Replay, neanche il "telecomando" col tasto rosso funzioan. Forse userà un'altra piattaforma.
 
Indietro
Alto Basso