HD esterno non riconosciuto da un (solo) pc

ferrantedp

Digital-Forum Junior
Registrato
1 Dicembre 2010
Messaggi
50
Località
Napoli
Buongiorno, vorrei chiedere un parere su un problema relativo a un HD esterno non riconosciuto da un pc.
Ho cercato casi simili in rete, anche su questo forum, e trovato alcuni suggerimenti, ma nessun caso corrisponde precisamente a ciò che capita a me, e cioè:

l'HD (Samsung M3) non viene riconosciuto solo da un pc (notebook Asus F555YI con Win10 64bit), su altri funziona.
La spia dell'HD si accende regolarmente quando collegato.
Il notebook non lo vede in risorse del computer e neanche in gestione disco, non posso quindi verificare/assegnare partizioni o lettere all'unità.
La prima volta in cui l'HD venne collegato al pc, questi lo leggeva senza problemi, da allora in poi il problema si verifica spesso ma non sempre, ossia alcune volte viene riconosciuto subito, altre volte (in media tre volte su quattro) no.
Il notebook legge senza problemi altri HD o pennette tramite tutte le sue prese USB.
Ho provato con vari cavi di collegamento (USB 3.0 micro B), anche nuovi, senza risultato.
Lo stesso HD viene sempre riconosciuto su altri pc.
Analizzando l'HD, su un altro pc, con CrystalDiskInfo, risulta che funziona bene.

Seguendo alcuni suggerimenti, ho fatto fin ad ora questi tentativi senza successo:
Pannello di controllo - Risoluzione dei problemi - Hardware e suoni - Configurare un dispositivo.
Gestone dispositivi - controller USB - click su "rileva modifiche hardware" per tutte (nel dubbio) le voci presenti sotto controller USB.
Disabiltato la sospensione selettiva USB nelle opzioni risparmio energetico.

Grazie in anticipo a chi potrà suggerirmi qualcosa.
 
Ultima modifica:
Prova a usare un cavo usb 'vecchio' cioè usb2 e vedi se lo riconosce. I connettori sono retro compatibili.

Mandato dal mio S4 Mini
Però...
Sembra funzionare, quattro volte su quattro, non era mai successo prima.
Provo a restare così, con il cavo 2.0. Ma potrei avere rallentamenti molto significativi nel trasferimento dati?
E grazie mille, naturalmente.
 
prova ad usare un cavo USB3.0 con doppia connessione, (una dati ed altra alimentazione) tipo questo della foto, a volte potrebbe essere un problema legato all insufficiente alimentazione.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Io penserei che possa essere la versione del driver usb per quella porta che ha dei problemi con quella specifica interfaccia del disco. Magari esiste una versione del driver che non ha quel problema. E' un pc di marca oppure è un assemblato ? Se è un pc di marca potresti vedere sul sito di quella specifica casa madre e per quel modello se il pc è aggiornato come bios e come driver. Se il pc non è di marca io comincerei a vedere che scheda madre monta e se il bios è aggiornato andando a vedere sul sito del produttore, poi passerei ai drivers del sistema operativo in uso. E' strano che non sia previsto un aggiornamento per quel problema quindi io proverei ad indagare.
 
Dalle caratteristiche del notebook Asus F555YI noto che ha anche una porta usb 2.0. Prova anche ad usare il cavo 3.0 connesso alla porta 2.0, se funziona anche cosi (ovviamente la velocità di collegamento sarà tagliata alle specifiche del 2.0), allora il problema potrebbe essere seriamente collegata al driver/controller.
 
No, il calo non è notevole con un hdd. Fosse un ssd sì, ma se il disco è meccanico la differenza è minima.

Comunque sembra proprio un problema di driver. Altri hdd usb3 funzionano?

Mandato dal mio S4 Mini
 
Ultima modifica:
No, il calo non è notevole con un hdd. Fosse un ssd sì, ma se il disco è meccanico la differenza è minima.

Mandato dal mio S4 Mini

Differenza minima? su usb 2.0, se tutto va bene arriva dai 30 ai 45 MB/s... mentre un normale HDD da 2,5" in media raggiunge velocità di trasferimento che vanno dai 60 ai 110 MB/s.. poi anche su un SSD in genere non viene sfruttato al massimo, perché i box spesso sono sata 2, limitando la velocità reale intorno ai 250~280 MB/s.
 
Io ho 4 dischi esterni usb 30 e tutti, con Crystal disk mark in usb2 vanno a circa 25 MiB/s e in usb3 a 30. I dischi sono samsung e WD, i pc sono un xps Dell e un HP

Credo che la porta usb sia difettosa...

Questo è un test fatto con il Toshiba canvio basics.. su porta usb 3.0.



E questo su porta usb 2.0.



Come puoi vedere, sulla 3.0 si ha anche un piccolo miglioramento nelle latenze su blocchi di piccole dimensioni... oltre a raggiungere velocità massime di circa il triplo di una 2.0 e la minima è quasi il doppio. Sono velocità che raggiungono realmente i file di grande dimensioni.

Edit: questo è un test con Crystal Disk Mark..

USB 3.0



e USB 2.0

 
Ultima modifica:
prova ad usare un cavo USB3.0 con doppia connessione, (una dati ed altra alimentazione) tipo questo della foto, a volte potrebbe essere un problema legato all insufficiente alimentazione.
Proverò anche questo.

...E' un pc di marca oppure è un assemblato ?...
E' un Asus F555YI, così come uscito da fabbrica.

Dalle caratteristiche del notebook Asus F555YI noto che ha anche una porta usb 2.0. Prova anche ad usare il cavo 3.0 connesso alla porta 2.0, se funziona anche cosi (ovviamente la velocità di collegamento sarà tagliata alle specifiche del 2.0), allora il problema potrebbe essere seriamente collegata al driver/controller.
Neanche mi ero accorto che una porta fosse diversa dalle altre. Proverò a collegare come dici.

No, il calo non è notevole con un hdd. Fosse un ssd sì, ma se il disco è meccanico la differenza è minima.
Comunque sembra proprio un problema di driver. Altri hdd usb3 funzionano?
Un altro hd Samsung funziona, così come l'hd incriminato funziona sempre su altri pc. Insomma sembra una questione di antipatia personale (scherzandoci sopra) tra quel Asus e quel Samsung.



Grazie a tutti per le risposte (anche a chi non ho quotato). Appena ci riesco proverò tutti i vostri suggerimenti.
 
Credo che la porta usb sia difettosa...

Questo è un test fatto con il Toshiba canvio basics.. su porta usb 3.0.



E questo su porta usb 2.0.



Come puoi vedere, sulla 3.0 si ha anche un piccolo miglioramento nelle latenze su blocchi di piccole dimensioni... oltre a raggiungere velocità massime di circa il triplo di una 2.0 e la minima è quasi il doppio. Sono velocità che raggiungono realmente i file di grande dimensioni.

Edit: questo è un test con Crystal Disk Mark..

USB 3.0



e USB 2.0

Svelato l'arcano: era difettoso il cavetto usb3. Ho provato con un altro e le velocità sono schizzate verso l'alto! Grazie di avermelo fatto notare.

Mandato dal mio S4 Mini
 
Indietro
Alto Basso