HDD esterno ed interrutore ON/OFF...

zabb

Digital-Forum Silver Master
Registrato
6 Luglio 2007
Messaggi
2.053
Località
FIRENZE
Accingendomi all'acquisto di un'HDD esterno da 1Tb da affiancare al POPCORN HOUR per il contenimento di quanto necessito, mi è venuto un dubbio riguardante l'accenzione e lo spengimento del suddetto.

Ho visto che alcuni HDD hanno il tastino di spengimento, altri no.
Ma credo che facilmente, tramite un'interruttore da apllicare al cavo o con una ciabatta, si possa risolvere...

Ma da ignorante del campo mi chiedo, dato che tale oggetto dovrà essere abbinato non ad un computer, ma a questo lettore, posso di punto in bianco prendere e spengere l'HDD senza recare danni al contenuto?
CI sono delle procedure particolari?
Si sa, con la pennina USB si usa fare la rimozione sicura dell'HW... ma non essendo nemmeno alimentata dall'esterno, quindi quando si stacca finisce li.
Ma un'hdd esterno??? Come funge?

grazie
 
il problema della "rimozione sicura" non è tanto il fatto di avere una alimentazione esterna o no, quanto quello di stare accedendo ai files in esso contenuti. Se i files sono aperti in sola lettura, non ci sono problemi. Il problema è invece se il dispositivo apre in scrittura tali files. La rimozione del dispositivo in questo stato può corrompere il filesystem, con la perdita dei dati in esso contenuti.
Il firmware del popcorn hour è sostanzialmente un mini-sistema Linux. Dovresti far riferimento al suo manuale per la procedura di rimozione dei dispositivi USB. In linea di massima, però, se non c'è una apposita voce di menù nel dispositivo -o se il dispositivo non prevede la scrittura in esso (registrazioni, rinomina files, etc)- non ci dovrebbero essere problemi.
 
grazie Andremales,

adesso cercherò di notizie nel forum ufficiale...

Nel dispositivo non c'è la voce per disconnettere l'USB, ma è possibile rinominare i file etc :eusa_think:
 
Verifica che il tuo dispositivo non si metta ad eseguire operazioni che comportano la scrittura su disco (deframmetnazione, compresisone, indicizzaizone, ...) senza l'esplicito comando dell'utente.
In particolare, l'unica che mi viene in mente e' l'indicizzazione dei contenuti usando una base di dati creata sul disco stesso.

Se non dovesse fare nulla del genere, avrai la ragionevole certezza di poterlo spegnere quando sai di non aver ordinato alcuna operazione che comporti la scrittura sul disco.
 
Indietro
Alto Basso