hdd wd200bb caviar

basilico

Digital-Forum Senior Master
Registrato
8 Giugno 2004
Messaggi
1.422
Località
genova
Ciao a tutti, chiedo aiuto
Ho un hard disk da 20gb , il bios vede come capacità totale 20gb ma poi come capacità effettiva solo 10gb e questo succede anche sia in windows xp che windows 7, secondo voi cosa puo' essere?

Grazie
 
Il pc è recente ? Sarebbe utile che dicessi il produttore e la sigla della scheda madre. Che hard disk c'era montato in origine ? Potrebbe essere una limitazione (od un errore ???) del bios stesso. Sei sicuro che il disco non sia partizionato, magari tenendo una partizione nascosta al sistema operativo ?
 
ALEVIA ha scritto:
Il pc è recente ? Sarebbe utile che dicessi il produttore e la sigla della scheda madre. Che hard disk c'era montato in origine ? Potrebbe essere una limitazione (od un errore ???) del bios stesso. Sei sicuro che il disco non sia partizionato, magari tenendo una partizione nascosta al sistema operativo ?


Il pc non è recente e la scheda madre è una gigabyte ga-8st667.. questo è un hard disk che ho aggiunto e l'hard disk che c'è adesso è un 320gb. Il disco sia con gestione periferiche che partition magic me lo da da 10gb
 
Come partizionato il disco attuale da 320 gb ??? Te lo vede tutto ? Oppure ti vede solo 10 gb anche con questo disco. Sto cercando di capire se è presumibilmente solo colpa del disco che hai aggiunto. Potrebbe essere un problema come è stato formattato (dimensione cluster ???) oppure della motherbord. Non ho visto ancora di che periodo è quella motherboard. Io sono rimasto indietro ma Partition magic è un applicativo obsoleto che ti potrebbe confondere, soprattutto nel caso di dischi che hanno partizioni grandi che potrebbe non vedere interamente.
 
Ultima modifica:
ALEVIA ha scritto:
Come partizionato il disco attuale da 320 gb ??? Te lo vede tutto ? Oppure ti vede solo 10 gb anche con questo disco. Sto cercando di capire se è presumibilmente solo colpa del disco che hai aggiunto. Potrebbe essere un problema come è stato formattato (dimensione cluster ???) oppure della motherbord. Non ho visto ancora di che periodo è quella motherboard. Io sono rimasto indietro ma Partition magic è un applicativo obsoleto che ti potrebbe confondere, soprattutto nel caso di dischi che hanno partizioni grandi che potrebbe non vedere interamente.


quello da 320 me lo vede tutto senza partizionarlo. Se lasciamo perdere partition magic e andiamo in strumenti di amministrazione , gestione periferiche , il disco viene rilevato come 10gb e anche cancellandogli la partizione totale e rifacendola mi segna sempre 10gb
 
Puoi provare a formattarlo con Windows 7 o contiene dei dati importanti ? Dico questo perchè potrebbe essere la dimensione dei cluster o qualche altra informazione che è incompatibile con i sistema operativi di casa Microsoft. Altra possibilità che sia il firmware stesso dell'hard disk che abbia qualche problema, dovresti vedere se erano presenti degli aggiornamenti da parte di caviar/western digital.

Metto due link, purtoppo in lingua Inglese, che trattano il problema: 1 e 2
 
Ultima modifica:
ALEVIA ha scritto:
Puoi provare a formattarlo con Windows 7 o contiene dei dati importanti ? Dico questo perchè potrebbe essere la dimensione dei cluster o qualche altra informazione che è incompatibile con i sistema operativi di casa Microsoft. Altra possibilità che sia il firmware stesso dell'hard disk che abbia qualche problema, dovresti vedere se erano presenti degli aggiornamenti da parte di caviar/western digital.

Metto due link, purtoppo in lingua Inglese, che trattano il problema: 1 e 2


provato adesso con windows 7 ma niente, sembrerebbe davvero un problema di firmware del disco.. Io non sono riuscito a trovare niente
queste sono le info sul disco
WDC WD200EB-11CPF0
Unit Serial Number: WD-WMAAU1885760
Firmware Number: 06.04G06
 
basilico ha scritto:
Ho un hard disk da 20gb , il bios vede come capacità totale 20gb ma poi come capacità effettiva solo 10gb
WDC WD200EB-11CPF0
...certo che andar dietro a soli 20 GB di 10 anni fa o più.......

$(KGrHqUOKnQE4S1e9lFcBOIZrMOR2w~~_35.JPG


Comunque... è per caso un disco recuperato da un antico Compaq?
Prova a leggere attentamente questa pagina dove è menzionato anche il tuo WD200EB-11CPF0
Nobbled Hard Disk ? Prova a vedere se riesci a risolvere con HDAT2.
 
Potresti provare a cambiare declassando il "Data transfer rate" tra le varie possibilità (Mode 5 Ultra ATA, Mode 4 Ultra ATA ...) o togliendo proprio la modalità DMA sempre che sia possibile su Windows 7. Certo che usare un disco senza DMA è da suicidio informatico. Meglio allora vedere solo una parte (se è solo questo il problema) ed usare un modo di DMA. In passato ho avuto un problema simile io con una motherborad ed un hard disk cioè non mi ricosceva il "Mode 2 Ultra ATA" mentre in "Mode 2 DMA" andava bene. Direi che fosse l'accoppiata disgraziata tra motherboard ed hard disk. :)
 
Inoltre, in alcuni Hard disk, vi era la possibilità di posizionare un jumper per limitare la capacità (non chiedetemi perché :D)
controlla ;)
 
jack2121 ha scritto:
Inoltre, in alcuni Hard disk, vi era la possibilità di posizionare un jumper per limitare la capacità (non chiedetemi perché :D)
controlla ;)
...è esattamente quello che c'è scritto, come prima opzione, nella pagina che ho linkato...... mah... :icon_rolleyes:
 
ALEVIA ha scritto:
Potresti provare a cambiare declassando il "Data transfer rate" tra le varie possibilità (Mode 5 Ultra ATA, Mode 4 Ultra ATA ...) o togliendo proprio la modalità DMA
In passato ho avuto un problema simile io con una motherborad ed un hard disk cioè non mi ricosceva il "Mode 2 Ultra ATA"
Quasi tutto è possibile a questo mondo, però della citata Gigabyte GA-8ST667 si legge nelle caratteristiche:
2 x UDMA ATA 133/100/66 Bus Master IDE
 
Ultima modifica:
@ALEVIA
Per quel che mi riguarda, ho cercato invece di entrare nel concreto dello specifico modello per il quale si chiedeva aiuto.
 
Prova a vedere se è un problema di master-slave; quando lo colleghi lo inserisci sulla porta ide 2 o ide 1?
Se lo inserisci sulla stessa porta ide del 320 gb (che suppongo impostato come master), devi impostare il 20 gb come slave.
Quando colleghi due periferiche sulla stessa porta ide, devi impostare una periferica come master e l'altra come slave.
Per i settaggi del 20 gb puoi vedere il link: http://www.wdc.com/en/products/legacy/Legacy.asp?Model=WD200EB
 
vialattea ha scritto:
Prova a vedere se è un problema di master-slave; quando lo colleghi lo inserisci sulla porta ide 2 o ide 1?
Se lo inserisci sulla stessa porta ide del 320 gb (che suppongo impostato come master), devi impostare il 20 gb come slave.
Quando colleghi due periferiche sulla stessa porta ide, devi impostare una periferica come master e l'altra come slave.
Per i settaggi del 20 gb puoi vedere il link: http://www.wdc.com/en/products/legacy/Legacy.asp?Model=WD200EB

Provato sia in dual( slave) che in dual (master) ma niente da fare sempre 10gb
ps: ho tolto il 320gb quando ho messo sul master questo
 
A costo di ripetere ciò che ti ho già indicato in un post precedente.... prova a riformattarlo a basso livello
o meglio a riscriverlo completamente con un pattern di zeri, puoi usare le utility apposite per la serie a cui
appartiene il tuo modello, le trovi sul sito della WD (ad es. QUA in formato CD bootabile) la guida all'uso la trovi QUA.
Altrimenti prova con utility di terze parti come quella che ti ho già linkato, oppure HDD Low Level Format Tool 4.25

Il problema è segnalato anche altrove, anche in un forum francese, proprio per il tuo modello di hdd. Ripeto la domanda:
proviene da un Compaq dismesso? hai controllato se c'è il jumper limitatore?
 
Trittico2 ha scritto:
A costo di ripetere ciò che ti ho già indicato in un post precedente.... prova a riformattarlo a basso livello
o meglio a riscriverlo completamente con un pattern di zeri, puoi usare le utility apposite per la serie a cui
appartiene il tuo modello, le trovi sul sito della WD (ad es. QUA in formato CD bootabile) la guida all'uso la trovi QUA.
Altrimenti prova con utility di terze parti come quella che ti ho già linkato, oppure HDD Low Level Format Tool 4.25

Il problema è segnalato anche altrove, anche in un forum francese, proprio per il tuo modello di hdd. Ripeto la domanda:
proviene da un Compaq dismesso? hai controllato se c'è il jumper limitatore?

Dunque ho provato tutto quello che mi dici ma niente sempre 10gb corrispondente a 19386 cilindri. Per il discorso compaq non ti saprei dire in quanto l'ho preso su ebay . jumper limitatore ho guardato anche nei link che mi erano stati dati ma di questo non c'è traccia
Secondo me è il firmware da cambiare ma anche sul sito wd non c'è traccia di un firmware..
 
Ultima modifica:
Se hai un cabinet esterno per dischi pata con porta usb potresti metterlo li e provare a vedere se su computer diversi ti da lo stesso problema. :)
 
Indietro
Alto Basso