HDMI 2.0 e HDMI 2.0a

V-dc16

Bannato
BANNATO
Registrato
22 Giugno 2014
Messaggi
1.037
Salve ho appena acquistato un cavo HDMI 2.0 che arriva fino a 18 gbps supporta il 4K fino a 60hz , però ho letto che per supportare la funzione hdr c'è bisogno della versione 2.0a , quindi il cavo che ho acquistato non va bene , nel senso non vedrò l'hdr anche se la TV lo supporta e quindi devo cambiare cavo oppure va bene anche il mio ?
 
Il tuo cavo HDMI va bene ;)


Quindi facendo un riassunto sulla confezione c'è scritto :

Bandwidth : 340Mhz/ 18 GBps
DEEP color : 30/36/48 bit pixel color depth
Cec 2.0
Resolution : 3840x2160 ( 24/25/30/50/60 Hz )
4096x2160 ( 24 Hz)

Queste caratteristiche vanno bene per i BLURAY ultra HD e future trasmissioni di Sky ecc.. ?
 
Scusa vorrei sapere se è possibile che impostando la modalità film su auto 2 migliori la qualità delle immagini oppure si vede meglio impostando su off ?

Beh qui non posso rispondere, dovrei vedere visivamente le differenze. ;)

Non vi fossilizzate troppo su alcune funzioni, scegliete in base a quello che i vostri occhi vedono meglio ;) :)
 
Beh qui non posso rispondere, dovrei vedere visivamente le differenze. ;)

Non vi fossilizzate troppo su alcune funzioni, scegliete in base a quello che i vostri occhi vedono meglio ;) :)

Io sinceramente vedo le immagini HD più definite settando auto2 .... però penso e se magari sono io che non capisco niente e magari settando lo su off o su auto1 si vede meglio ... Esempio : ieri stavo guardando su canale 5 HD ciao Darwin e ho visto che non era perfettamente HD , c'erano momenti in cui si vedeva bene e altri sembrava HD upscalato . E allora mi chiedevo se potesse incidere la modalità film
 
Mi chiedo se è così difficile specificarlo nella descrizione dei prodotti, che è un cavo HDMI con la versione 2.0a.
A primo impatto, un cliente normale pensa il contrario, perchè se un'azienda ci tiene lo direbbe, anche a beneficio dei clienti; non vi pare?
 
Indietro
Alto Basso