HELP agganciare mux RAI A (Firenze) - anticipazioni switch off Firenze

Allora cerco di rispondere ancora una volta qual'è lo scenario probabilmente seguente lo switch.
Fatte le premesse già molte volte e lette le ANTICIPAZIONI, ribadisco che da Monte Morello ci sono forti probabilità di ricevere TUTTI i segnali presenti.

Anche il Mux D-Free (che andrà sul ch.50 già occupato da RAI 3 analogico), stando a quanto si evince dalle previsioni di copertura post switch dallo stesso sito Mediaset, sarà disponibile dal Morello.
E dato che, infine, anche i Mux di Rete A / Deejay TV sono già presenti ora al Morello (così come anche TIMB/La7) e che quindi ci sarà anche dopo lo switch (ovviamente coi Mux 1 e 2), è ovvio che dopo lo switch dal Morello si riceverà TUTTO.

Se poi ci sono problemi che ora non posso certo valutare e per qualcuno fosse più indicato ricevere i segnali non-RAI dal Secchieta, serviranno opportuni filtraggi per far sì che dal Morello si ricevano soltanto i ch. 26-27-30-40.

La III banda non va dismessa e consiglierei di orientarla verso il Morello.

Altri dettagli non sarà possibile valutarli sono a compimento dello switch (più alcuni giorni di necessario "assestamento post-switch). :icon_rolleyes:
 
Grazie AG,

rileggendo quanto mi avevi detto precedentemente, il mio impianto ha filtrato il 26 da Morello, se non erro...
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2321656&postcount=9
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2321947&postcount=11

Quindi per CERTO non prenderà il MUX RAI 3 da Morello (?) poi non dovrebbero esserci altre sorprese, non è cosi?

Oppure ho anche problemi dal 21 al 28? Quindi anche MUX RAI 1?
Perche riguardando qui: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2321749&postcount=10 buh.

Ed da quanto ho capito, anche il ch 50 dal Secchieta (MUX DFREE) che però è anche presente sul Morello e lo ricevo con la V banda che serviva per rai 3


Ho detto qualcosa di sensato? :D
 
Riposto qui :p

Firenze zona P.te Rosso/Fortezza.

Mia situazione qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=102673&page=2

Ho fatto una sintonizzazione manuale per freq seguendo schema otgtv (o come è :D)

CH - MUX - POTENZA - INTENSITA'

05 - RAI DVB 1 - 50% - 66%
06 - RAI DVB 1 - 50% - 66%
22 - TV ITALIA DVB - 100% - 60 %
24 NO OTTO TOSCANA
26 - RAI DVB 3 40% - 50%
27 NO RAI DVB 1

29 - TELECAMPIONE - 100% - 100%
30 - RAI DVB 2 - 100% - 66%
31 - VOXSON TOSCANA - 100% - 50%
32 - RETE A DVB 1 - 100% - 66%
33 - RETE A DVB 2 - 100% - 100%
35 - TOSCANA TV - 100% - 100%
36 - MEDIASET DVB 2 - 100% - 100%
39 - CANALE ITALIA - 100% - 100%
40 NO RAI DVB 4
41 - RTV 38 - 100% - 100%
42 - TIMB3 - 90% - 100%
43 - CANALE 10 - 100% - 100%
45 - TVR TELEITALIA - 100% - 100%
46 - ITALIA 7 - 100% - 100%
47 - TIMB1 - 100% - 100%
49 - MEDIASET DVB 4 - 100% - 100%
50 - DFREE - 70% - 60%
52 - MEDIASET DVB 1 - 100% - 100%
56 - MEDIASET DVB 5 - 100% - 100%
60 - TIMB 2 - 100% - 100%

Sul PANASONIC in sala il mux RAI DVB1 si vede senza problemi, ma in cucina sul Samsung squadretta e non si vede niente.

Il 27 da MORELLO è filtrato, v. mio impianto su link prima.?
E la scarsa ricezione, rispetto agli altri da Secchieta, del Ch. 50 è dovuta anche questa a qualche filtro verso secchieta, vero?

In termini pratici, per capire, basterebbe mantenere questi puntamenti e togliere i filtri, oppure è necessario metterne altri?

grazie
 
Ultima modifica:
Credo che l'impianto prevede filtraggi specifici per i vecchi canali analogici RAI, probabilmente i canali interssati potrebbero essere il vecchio 27 di Rai 2 (Serra) e 50 di Rai 3 (Morello).
Pertanto, già l'ipotesi di un filtro soppressore sul 27 da direzioni diverse dal Serra, compromette anche l'adiacente 26 (coi filtri, il coinvolgimento degli adiacenti è una cosa che di solito può succedere).
Idem per il 50, probabilmente filtrato per ricezione "obbligata" dal Morello. Ma ora, dato che il 50 di D-Free/Premium Cinema arriva (per ora) solo da l Secchieta...
Per il 40, invece, la questione è più semplice.
Il tuo impianto, come la maggioranza di quelli della tua zona, riceve l'intera V banda (ch. 38-69) da Secchieta.
Ma il 40 è trasmesso solo da Morello, Serra oppure Torre S. Alluccio (qui servirebbe quindi un filtraggio analogo a quello che prima veniva usato per RAI 3 ex 50 o RAI 2 ex 27).
Non so rispondere con esattezza per il ch.24, ma credo dipenda dal fatto che è trasmesso unicamente da Secchieta, ma la tua antenna per IV banda (ch. 21-37) punta altrove, presumibilmente Serra. :icon_cool:
Serve un antennista per riconfigurare il tutto in modo corretto e coerente per la nuova situazione... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Credo che l'impianto prevede filtraggi specifici per i vecchi canali analogici RAI, probabilmente i canali interssati potrebbero essere il vecchio 27 di Rai 2 (Serra) e 50 di Rai 3 (Morello).
Pertanto, già l'ipotesi di un filtro soppressore sul 27 da direzioni diverse dal Serra, compromette anche l'adiacente 26 (coi filtri, il coinvolgimento degli adiacenti è una cosa che di solito può succedere).
Idem per il 50, probabilmente filtrato per ricezione "obbligata" dal Morello. Ma ora, dato che il 50 di D-Free/Premium Cinema arriva (per ora) solo da l Secchieta...
Per il 40, invece, la questione è più semplice.
Il tuo impianto, come la maggioranza di quelli della tua zona, riceve l'intera V banda (ch. 38-69) da Secchieta.
Ma il 40 è trasmesso solo da Morello, Serra oppure Torre S. Alluccio (qui servirebbe quindi un filtraggio analogo a quello che prima veniva usato per RAI 3 ex 50 o RAI 2 ex 27).
Non so rispondere con esattezza per il ch.24, ma credo dipenda dal fatto che è trasmesso unicamente da Secchieta, ma la tua antenna per IV banda (ch. 21-37) punta altrove, presumibilmente Serra. :icon_cool:
Serve un antennista per riconfigurare il tutto in modo corretto e coerente per la nuova situazione... :icon_rolleyes:

Ciao AG, grazie per la risposta!! :)

Il mio impianto è con la configurazione Morello/Secchieta
http://imageshack.us/f/594/img3175o.jpg/

Verso Morello c'è la VHF e quelle due uhf poi la uhf a lisca verso Secchieta.

Cercavo di capire, il coinvolgimento degli adiacenti in genere quanti canali interessa sopra/sotto?

Il 50 che probabilmente prima era obbligato da morello, lo prendo perchè rimbalza da qualche parte? :D
PER ORA, intendi che le cose potranno cambiare ancora???

A me interessava capire più o meno questo, dovendo richiedere l'intervento del tecnico a livello condominiale, è bene attendere ancora (Quanto?) oppure può già venire?
Perchè da quanto ho inteso, a meno che tutti stiano zitti e buoni, nessuno ha protestato ad ora... anche se la mia vicina non prende RAI1, 2, etc... ma credo per sensibilità del tuner, in quanto io, pur con quei valori sul CH. 5 lo prendo e vedo bene sul Pana in firma (mentre in cucina, sul Samsung nuovo non lo prendo)

Ma ciò che più mi preme, ovviamente, è agganciare correttamente tutti i mux... dal momento che grazie a voi o modo di conoscere vari dettagli tecnici freq MUx, etc so che non ne aggancio alcuni, che mangari l'utente comune manco sa che esistono... es RAI HD, RAI 4 ed altri :D

p.s. ho visto ora che il RAI 3 CH. 26 l'ha agganciato e si vede squadrettante su tutti e due i tv.
 
Ultima modifica:
Sì, il 50 lo ricevi grazie a qualche riflessione favorevole.
Per il resto, vista la foto... Anche una bella "svecchiata" alle antenne sarà ben necessaria! :icon_cool:
Direi che, tarminato lo switch dell'Umbria, sarà ragionevole ritenere che almeno le operazioni eventuali di messa a punto finale dei segnali ricevibili nelle principali città saranno concluse.
Pertanto, dalla prossima settimana potrete già interpellare un tecnico.
Io vedrei bene la seguente configurazione:
- Antenna di III banda verso M. Serra (un "backup" del Mux 1 RAI in III banda e in MFN sarà sempre utile)
- Direttiva UHF verso M. Morello (deve ricevere i ch. 26, 27, 30 e 40)
- Direttiva UHF verso Monte Secchieta (deve ricevere tutta la UHF meno i canali ricevuti dal Morello con l'altra antenna).

I principali produttori di ariticoli per materiali d'antenna stanno già costruendo da qualche tempo dei filtri specifici per i canali RAI che sono pronto a scommettere che nel giro di brevissimo tempo saranno disponibili dai vari rivenditori anche dalla vostre parti. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Sì, il 50 lo ricevi grazie a qualche riflessione favorevole.
Per il resto, vista la foto... Anche una bella "svecchiata" alle antenne sarà ben necessaria! :icon_cool:
Direi che, tarminato lo switch dell'Umbria, sarà ragionevole ritenere che almeno le operazioni eventuali di messa a punto finale dei segnali ricevibili nelle principali città saranno concluse.
Pertanto, dalla prossima settimana potrete già interpellare un tecnico.
Io vedrei bene la seguente configurazione:
- Antenna di III banda verso M. Serra (un "backup" del Mux 1 RAI in III banda e in MFN sarà sempre utile)
- Direttiva UHF verso M. Morello (deve ricevere i ch. 26, 27, 30 e 40)
- Direttiva UHF verso Monte Secchieta (deve ricevere tutta la UHF meno i canali ricevuti dal Morello con l'altra antenna).

I principali produttori di ariticoli per materiali d'antenna stanno già costruendo da qualche tempo dei filtri specifici per i canali RAI che sono pronto a scommettere che nel giro di brevissimo tempo saranno disponibili dai vari rivenditori anche dalla vostre parti. :icon_cool:

Grazie mille... allora attendiamo ancora un po' senza stuzzicare le cose, per evitare di doverci rimettere mano :icon_rolleyes:

Eh si, immaginavo che fosse tutto da rifare, speriamo solo che arrivi qualche tecnico competente ed anche che io sia presente al momento dell'intervento, per dire la mia se necessario!
Ovviamente non tecnicamente parlando :D, ma per fare prove etc... per questo vi rompo le scatole per cercare di capire la faccenda ;)

... in attesa di aggiornamenti!

p.s. AG, per curiosità... mi dici come opereresti invece nella casa del mare-> http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=120354&page=5 grazie ;)
 
Ultima modifica:
AG ciao,

a giorni dovrebbe arrivare l'antennista, mi spiace che probabilmente non lo saprò, saranno avvisati solo i condomini dell'ultimo piano per accedere al tetto... vabè.

Ma l'amministratore, che comunque non credo abbia molte competenze, ha detto che sicuramente va cambiato solo uno "scatolotto" e l'antenna sicuramente non va toccata almeno di nuovi puntamenti.

Vabè... andasse bene ok, ma effettivamente come si vede da foto non è proprio ben ridotta, ma pace.
Mi chiedo però se effettivamente potrebbe andare bene lasciare quella che c'è (ripuntanto la vhf verso serra e mettendo nuovi filtri), io non me ne intendo molto di antenne anche guardando la sezione apposita, che mi puoi dire?
Ci potrebbero essere problemi?

grazie

http://imageshack.us/f/594/img3175o.jpg/
 
Ti confermo che lo "scatolotto" da cambiare è quello che impedisce di ricevere correttamente il ch. 50 del Mux D-Free - Premium dal Secchieta (l'antenna verso il Secchieta è quella più in basso).
Probabilmente tale scatolotto (che in realtà è sicuramente un filtro miscelatore) verrà ritarato o sostituito per far sì che dal Morello (direzione ove puntano le altre tre antenne) venga ricevuto solo il ch. 40 del Mux 4 RAI (anziché il ch. 50 ex RAI 3 analogico), mentre il resto della V banda sarà ricevuto normalmente dal Secchieta.
La seconda antenna dal basso, se riceve tutta la III banda VHF, sarà da puntare verso il Serra, così da avere ricevibile una copia in più del Mux 1 RAI (sul ch. 05).
L'antenna più alta è quella che serve alla ricezione del canale di V banda (prima 50) dal Morello. Mi auguro sia a larga banda e non canalizzata ex 50, altrimenti potrebbe risultare inservibile.
L'antenna subito sotto è quella di IV banda, sempre per il Morello (ch. da 21 a 37, includendo i Mux RAI 2 e 3). Anche qui, mi auguro sia a larga banda.

PS: parere personale. Ci vuole del fegato a fare della mautrenzione su un rudere come quello senza pensare di sostituire tutto, cavi compresi... :icon_rolleyes:
 
Speriamo nell'antennista!
Cioe' a volte si ha paura che ci sia chi fa il furetto e fa lavori inutili, ora qui temo che lascino tutto così! Anche perche' avrei poi paura dei risultati scarsi che si potrebbero ottenere.
Come si fa a capire se quelle due sono larga banda?

Ciao e grazie ancora come sempre :D
 
E' praticamente impossibile capire a occhio se sono o no a larga banda. Posso solo affermare che delle due, l'antenna più lunga è per un canale un gruppo di canali o una banda di frequenza inferiore a quella sulla sommità.
Quindi, facile che quella più in alto sia di V banda e quella subito sotto di IV banda.
A volte i produttori scrivono sul metallo dei dipoli oppure sulla plastica dei balun (è lo "scatolino" dove si connette il cavo all'antenna) di che tipo di antenna si tratta. Senza tale indicazione è impossibile rispondere "a occhio" e lo può dire - se lo ricorda (del che dubito) - solo chi ha realizzato l'impianto.
 
Domani pomeriggio viene l'antennista... qualche consiglio o qualcosa che posso fare?
Oltre controllare minuto per minuto ed a pregare che faccia un bel lavoro per non lasciarci in una situazione che richiederebbe altri interventi futuri (visto il condominio dubito). :doubt: :sad:
 
Ultima modifica:
Io mi stamperei su carta questa discussione...
Magari è un buona base di partenza casomai fosse necessario discutere o trattare con il tecnico sul da farsi... ;)
 
Allora... compre previsto è arrivato, come temuto ha lasciato le antenne che c'erano, manco ripuntando la VHF........... e come previsto, sarà che me le gufo, un problemino c'è.

Allora, quasi subito ho visto che tutte le freq si ricevevano con 100% di segnale ed intensità, apparte 1 o 2 regionali un po' meno o verso 50%-60%.

Ho sentito che suonava dei campanelli sopra per verificare in casa (immagino) se tutto andasse bene, anche la mia vicina... e poi quella di sotto.

In quel momento mi sono accorto che il canale 60, nonostante si ricevesse con 100%/100% presentava quadretti video e audio a scatti, ma sul tv di cucina tutto bene.
Allora mi son fogato a verificare che altri canali presentassero stessi problemi, per sottoporgli la questione, credendo fosse qualcosa legato alla isofrequenza secchieta/morello...
Apparentemente non ne ho trovati, ma in compenso quel malefico se ne andato via senza manco suonarmi!! :icon_twisted: :icon_twisted: :mad:

Son rimasto come un beota ed ora non so bene come comportarmi, nel senso che non riesco a capire da cosa possa dipendere questo problema dal momento che i segnali ci sono e su altri tv non c'è il problema.
Che sia il tv non c'è dubbio, ma evidentemente dipenderà anche dal segnale che gli arriva!

Dite che sia possibile che il tizio abbia semplicemente levato tutti i filtri, senza filtrare alcun che?
E solo su quella freq rilevo le problematiche dell'isofrequenza?

Tra l'altro quello del Panasonic è un tuner più sensibile rispetto a quello del tv di cucina, infatti agganciava il RAI 1 senza problemi con metà segnale, cosa che l'altro non faceva.

Uff... che barba, non so che fare.
Mi spiace solo per DOC-U, gli altri non li vedo... che palle :crybaby2:
 
Ma scusa, richiamamalo, no?
Che storia è che da te non si è fatto vivo? Fai una lamentela all'amministratore.
 
AG-BRASC ha scritto:
Ma scusa, richiamamalo, no?
Che storia è che da te non si è fatto vivo? Fai una lamentela all'amministratore.

Si, certo.
Ieri era un giorno particolarmente critico, infatti andato via (l'aspettavo) sono dovuto scappare per poi tornare a sera.
L'amministratore riceverà senza dubbio una comunicazione.

Mentre ero fuori però pensavo che in caso di sopralluogo, vedrà che il problema di ricezione è solo di quel tv, dell'altro no e con grossa probabilità dirà che gli altri vedono tutto bene quindi è colpa del televisore (come in effetti per certi versi è).

Io non ho la conoscenza per poter ipotizzare cosa potrebbe essere, in effetti è strana come cosa (o forse no), almeno non ho mai letto niente del genere.
Anche per il problema dell'isofrequenza, leggevo che il segnale appare essere buono o di più, però nel momento in cui si presentano squadrettamenti, almeno sulla barra lo stesso cala o fa salti da 0 a 100 continuamente.
Qui rimane fermo e non credo sia un problema di "visualizzazione" del segnale sulla barra, in quanto ho visto casi in cui si muova, poi non so... può essere tutto, anche quello.
Solo deve essere una situazione borderline, altrimenti pure sull'altro tv avrei problemi :doubt:

Segnale troppo forte? BOh...

Credo che abbia suonato a campione, uno per pianerottolo giusto per vedere se a diverse distanze si avevano problemi o meno... :eusa_wall:

Accidenti a me che mi son messo a verificare se il problema c'era su altri canali che me lo son perso :eusa_wall:

D'altronde, senza giudicare il lavoro che ha fatto, dal momento che non sono un tecnico e non ho poi modo di valutare senza sapere cosa ha fatto, però quando ho visto che sul tetto manco c'è salito... ha lasciato tutto come era, ho pensato subito male. :eusa_shifty:

Tornasse e non potesse fare niente, le penso tutte, riflettevo su qualche possibile accrocchio che potrei costruire, da applicare alla presa per "modificare" il segnale e vedere se trovo una situazione ottimale :D Dite che è possibile?

Bah...
 
Con qualunque impianto, specie centralizzato, trafficare sulla presa non porterà ad alcun risultato... Deve intervenire e risolvere il tcnico.
 
Ti faro' sapere senza dubbio... Ma non e' strano che accada solo su Una freq??

Vabe', grazie ancora per i consigli,
Colgo l'occasione per augurare a te e chi legge un felice Natale :)
 
Indietro
Alto Basso